Jump to content
IGNORED

Asclepio dove?


gpittini
 Share

Recommended Posts

DE GREGE EPICURI

Ho postato in "Identificazioni" una moneta provinciale malconcia...neanche una risposta! Perciò la seconda la posto qui, almeno qualcuno la vedrà e mi darà un parere. Un'idea ce l'ho, ma sono molto in dubbio. Pesa 6,9 g. e misura 24 mm. Al D il ritratto è anche qui (direi) uno dei Severi; ma se sia Geta, come propendo a credere, o Caracalla o Elagabalo o altri, proprio non si capisce, e non si legge nulla. Al rov. invece si vede chiaramente un Asclepio, con la sua verga col serpente; e intravvedo qualche lettera, che sarebbe anche qui (come nella moneta postata in IDENTIFICAZIONI) : NEIKOPO-LIT... Io tifo per Nicopoli in Seleucia e Pieria, ma ci sono anche le altre 2 o 3 Nicopoli papabili.

PIC_4273.png

PIC_4274.png

Link to comment
Share on other sites


E' in pessime condizioni ma è tra le monete che raffigurano Asclepio è una delle pochissime che presenta il bastone con il serpente sulla destra (almeno così mi pare) e non sulla sinistra. Peso e diametro, poi, si avvicinano molto...... 

Septimius Severus. (AE, 5.65 g, 23 mm, 6). Laureate bust right. Rev. Asklepios, as above. NCP p. 32, 4

295320.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

DE GREGE EPICURI

Hai ragione, potrebbe essere lei; la mia mi era parsa senza barba, ma non è sicuro. E' anche vero che nella maggior parte dei casi Asclepio ha la verga/serpente nella sua destra, quindi a sinistra nella moneta. Ma la zecca della tua qual è?

Edited by gpittini
Link to comment
Share on other sites


12 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Hai ragione, potrebbe essere lei; la mia mi era parsa senza barba, ma non è sicuro. E' anche vero che nella maggior parte dei casi Asclepio ha la verga/serpente nella sua destra, quindi a sinistra nella moneta. Ma la zecca della tua qual è?

Sono fuori e non posso consultare i miei appunti: ci sentiamo fra qualche giorno. 

Link to comment
Share on other sites

Awards

Il 3/12/2016 at 21:28, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Hai ragione, potrebbe essere lei; la mia mi era parsa senza barba, ma non è sicuro. E' anche vero che nella maggior parte dei casi Asclepio ha la verga/serpente nella sua destra, quindi a sinistra nella moneta. Ma la zecca della tua qual è?

 

@gpittini

Eccomi qua, scusa per il ritardo. La zecca è Philasia e la moneta in questione è un assaria, vale a dire un pezzo greco-imperiale di peso e modulo più meno corrispondente ad un asse romano.

La moneta è stata venduta da LHS Numismatik AG, Auction 96 dell'8 maggio 2006 , lot 153.

Link to comment
Share on other sites

Awards

Dissento sulla città la legenda al rovescio è completamente diversa la città Phlius o Philasa, inizia con FIL.... In geco è quella postata mi pare incontrovertibile almeno NEIK...

Link to comment
Share on other sites


18 ore fa, AlfaOmega dice:

Dissento sulla città la legenda al rovescio è completamente diversa la città Phlius o Philasa, inizia con FIL.... In geco è quella postata mi pare incontrovertibile almeno NEIK...

Il nome della città è  PHLIASIA e non  PHILASIA, come erroneamente indicato da me nel precedente post 5. L'attribuzione a Phliasia della moneta con Asclepio è stata fatta dalla  LHS Numismatik AG (Auction 96 dell'8 maggio 2006 , lot 153) che l'ha venduta...

 

Edited by King John
Link to comment
Share on other sites

Awards

Al rovescio della moneta con Asclepio mi pare di leggere, alla sinistra del dio, :Greek_Phi::Greek_Lambda::Greek_Iota::Greek_Alpha: , conformemente a quanto avviene su quest'altra moneta attribuita a PHLIASIA...

Sulla moneta qui postata a :Greek_Phi::Greek_Lambda::Greek_Iota::Greek_Alpha: segue C= sigma lunato.

  Phliasia
Phliasian issues of the Roman Period
Estimate: CHF 250.00
2 Assaria (AE, 8.62 g, 25 mm, 6). [… Draped bust of Julia Domna to right. Rev. Dionysos standing to left, pouring wine from jug held in his right hand and holding long thyrsos with his left; to left, panther seated left. Possibly unpublished and extremely rare. Dark patina. About very fine.

295317.jpg

Link to comment
Share on other sites

Awards

King non metto in discussione la città alla quale viene giustamente attribuita ai tuoi post, tra l'altro ho trovato ben quattro denominazioni diverse, ho detto che la zecca non è attribuibile a quella oggetto della discussione.

Link to comment
Share on other sites


46 minuti fa, AlfaOmega dice:

King non metto in discussione la città alla quale viene giustamente attribuita ai tuoi post, tra l'altro ho trovato ben quattro denominazioni diverse, ho detto che la zecca non è attribuibile a quella oggetto della discussione.

adesso ho capito. Scusami

Link to comment
Share on other sites

Awards

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.