Marco751 1 Segnala messaggio #1 Inviato 4 Dicembre, 2016 (modificato) Ciao a tutti scusate...sono entrato in possesso casualmente di una banconota con un evidente errore di stampa,sarei interessato al suo valore visto che cercando su internet non ho avuto aiuti....la banconota non presenta numeri di serie...e la banconota sembra autentica in ogni altro punto.grazie in anticipo per le risposte. Modificato 4 Dicembre, 2016 da Marco751 Foto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rintintin 73 Supporter Segnala messaggio #2 Inviato 4 Dicembre, 2016 Buongiorno, sarebbe utile avere una scansione fronte e retro della banconota, o almeno delle foto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guysimpsons 211 Segnala messaggio #3 Inviato 4 Dicembre, 2016 Molto strano come errore... a mio avviso è una banconota (se si può definire tale) che non può circolare... (sarebbe meglio a tal proposito un parere di un esperto... @elledi cosa ne pensi ? ) Come ne sei venuto in possesso ? Non riesco a capacitarmi che una banconota da 50 euro sia sfuggita ai controlli e sia stata messa in circolazione senza numero seriale (il codice corto davanti c'è). La filigrana è ok ? L'ologramma ? Quindi per me o è un fac-simile o qualcuno ha deliberatamente cancellato il seriale... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco751 1 Segnala messaggio #4 Inviato 4 Dicembre, 2016 Ologramma e filigrana sono ok ...se fosse stata cancellata i colori di quel lato sarebbero tutti rovinati....la banconota mi è stata data in un normale supermercato Se come sembra è autentica il suo valore??grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Liamred00 262 Segnala messaggio #5 Inviato 4 Dicembre, 2016 Ciao,il codice corto indica da quale zecca proviene? Dalle foto non si capisce,comunque sembra che abbia circolato un po. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guysimpsons 211 Segnala messaggio #6 Inviato 4 Dicembre, 2016 (modificato) @Liamred00 come codice corto dalla fotografia mi pare di leggere J079C4 Modificato 4 Dicembre, 2016 da Guysimpsons Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco751 1 Segnala messaggio #7 Inviato 4 Dicembre, 2016 Ecco altre foto compreso ologramma che cambia faccia...mi sembra verissima e non manipolata...che dite?? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
petronius arbiter 2827 Segnala messaggio #8 Inviato 4 Dicembre, 2016 3 ore fa, Guysimpsons dice: Molto strano come errore... a mio avviso è una banconota (se si può definire tale) che non può circolare... (sarebbe meglio a tal proposito un parere di un esperto... @elledi cosa ne pensi ? ) Oltre a elledi, che vedo che è da qualche giorno che non si connette, vorrei coinvolgere nella discussione anche @bizerba62, che invece era online fino a poco fa. La mia opinione è che non possa circolare (anche se, con tutta evidenza, lo ha fatto a lungo) e debba essere segnalata alle Autorità, ma aspettiamo il parere legale di chi ne sa di più. petronius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco751 1 Segnala messaggio #9 Inviato 4 Dicembre, 2016 Scusate l'ignoranza....ma in ogni caso tutte le banconote con un errore di stampa non potrebbero circolare ...come ad esempio le 50 con filigrana da 100 eppure hanno un valore perché rare.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
petronius arbiter 2827 Segnala messaggio #10 Inviato 4 Dicembre, 2016 23 minuti fa, Marco751 dice: Scusate l'ignoranza....ma in ogni caso tutte le banconote con un errore di stampa non potrebbero circolare ...come ad esempio le 50 con filigrana da 100 eppure hanno un valore perché rare.... Di quelle si parla approfonditamente qui Alla luce dell'ultimo messaggio, risalente a più di tre anni fa, credo vada aggiornata, e si debba chiarire se la citata sentenza del Tribunale di Roma che ha riconosciuto la possibilità di detenere e commercializzare monete emesse dalla BCE con errori di conio, si ebba intendere estesa anche alle banconote. Per quello aspettiamo, dunque, i pareri legali. petronius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Liamred00 262 Segnala messaggio #11 Inviato 4 Dicembre, 2016 La banconota non doveva circolare,pero' ha circolato anche un bel po,ed è passata per parecchie mani.Dalle foto è autentica e cio vuol dire che è stata messa in circolazione dalla BCE, credo come il "famoso"cent. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bizerba62 2706 Segnala messaggio #12 Inviato 4 Dicembre, 2016 Ciao. Dovrebbe trattarsi di una banconota da sottoporre a sequestro, per l'evidente difformità che la caratterizza. M. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco751 1 Segnala messaggio #13 Inviato 4 Dicembre, 2016 Scusate...non capisco una cosa... è autentica..è stata emessa...quindi è come la banconota da 50 con filigrana da 100....perche'la banconota con filigrana da 100 puo'essere in commercio ed è rara e questa no??come il centesimo che non poteva uscire per difformita....vi ringrazio per la pazienza e le risposte... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nikita_ 4973 Supporter Segnala messaggio #14 Inviato 4 Dicembre, 2016 (modificato) Non colleziono banconote in euro e non sono interessato agli errori, di conseguenza non uso la lente per vedere se un biglietto da 50 euro ha il filo di sicurezza del 100 euro, quindi lo ricevo e lo spendo tranquillamente, come tutti gli altri. Una considerazione: Anche in questo specifico caso potrei averlo ricevuto da un bancomat o per resto, se ha qualcosa di difforme magari non me ne accorgo e quindi lo spendo tranquillamente perchè non è falso. Alla fine siamo solo i collezionisti e chi è interessato alle banconote in genere a notarlo ed a pensare ad un eventuale plus valore. Si nota che la banconota ne ha fatta di strada, nessuno se ne è curato, non è stata bloccata nemmeno in qualche banca, quasi sicuramente sarà stata già accettata da un distributore automatico, e chi ha visto qualcosa di strano ha continuato a spenderla come 50 euro perché non è falsa, in buona sostanza se si continua ad utilizzarla non c'è nessun dolo, quando arriverà nuovamente in banca forse la bloccherà qualche sportellista (se lo farà), e magari l'ultimo utilizzatore, senza colpa alcuna, possibilmente non rivredrà più i suoi 50 euro senza un motivo ben specifico, a meno che non venga ritirata come banconota "danneggiata" per un'ipotetico scolorimento dei numeri di serie. Modificato 4 Dicembre, 2016 da nikita_ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guysimpsons 211 Segnala messaggio #15 Inviato 4 Dicembre, 2016 Prescindendo dall'ipotetico valore di questa "banconota" (non ne ho trovate in vendita da nessuna parte) e dal fatto che si debba o meno consegnare alle autorità... mi chiedo come sia possibile che un errore così macroscopico possa essere "scappato" ai controlli qualità delle banconote. Posso capire l'errore di filigrana... ma questo pure Mr Magoo lo vedrebbe! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Liamred00 262 Segnala messaggio #16 Inviato 4 Dicembre, 2016 Ciao@ bizerba62,comunque la cassiera la data come resto e non credo che non l'abbia passata sotto il rilevatore delle banconote o non se ne sia accorta che non era normale,se le tolta passandola ad altri.Come si fa con le banconote strappate,scritte ecc... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nikita_ 4973 Supporter Segnala messaggio #17 Inviato 4 Dicembre, 2016 (modificato) Non credo che i rilevatori delle banconote che utilizzano i supermercati riescano a rilevare un errore simile, saranno sicuramente tarati sull'individuazione di altri elementi. Sono i biglietti danneggiati ad essere ritirati (e nel caso successivamente rimborsati) perchè non hanno più le caratteristiche per poter circolare, non esiste nessuna normativa sul ritiro degli errori di stampa, il falso invece è ritirato e/o sequestrato in quanto tale. Se in questo 50 euro, per esempio, per un "errore di stampa" manca qualche isoletta non lo ritirerà nessuno perchè non conforme. Modificato 4 Dicembre, 2016 da nikita_ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco751 1 Segnala messaggio #18 Inviato 4 Dicembre, 2016 Grazie a tutti per le risposte Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bizerba62 2706 Segnala messaggio #19 Inviato 4 Dicembre, 2016 Quanto dico che la banconota vada sequestrata non intendo sostenere che chi l'ha ricevuta o chi l'ha consegnata lo abbia fatto con dolo. Intendo solo dire che l'evidente ed inspiegabile difformità riscontrata è tale da giustificare il sequestro da parte delle Autorità preposte allo scopo di appurare le modalità attraverso le quali la banconota è stata comunque emessa e distribuita al pubblico nonostante il macroscopico difetto. Non so cosa ne pensate Voi, ma a me pare che l'omessa stampa del numero di serie su una banconota che ha circolato, sia un fatto abbastanza allarmante. Tutto qui. Non pensavo minimamente di ritenere responsabili di alcunchè coloro che quella banconota l'hanno rinvenuta nella normale circolazione. M. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nikita_ 4973 Supporter Segnala messaggio #20 Inviato 4 Dicembre, 2016 (modificato) Non esistendo nessuna normativa di ritiro degli errori di stampa, possibilmente, quando si scoprirà che c'e' un contingente di banconote senza numero di serie in giro, gli organi preposti ne prenderanno atto, pian piano rientreranno (qualcuna possibilmente andrà a finire in qualche collezione) e non verranno più rimessi in circolo, ma nulla di più, potremmo definirla una specie di "ritiro interno", nessun sequestro, come per il 50 euro con il filo di sicurezza da 100, constateranno solamente che qualche errore, grosso o piccolo che sia, sfugge e va tranquillamente in circolazione. Modificato 4 Dicembre, 2016 da nikita_ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guysimpsons 211 Segnala messaggio #21 Inviato 5 Dicembre, 2016 7 ore fa, nikita_ dice: Non esistendo nessuna normativa di ritiro degli errori di stampa, possibilmente, quando si scoprirà che c'e' un contingente di banconote senza numero di serie in giro, gli organi preposti ne prenderanno atto, pian piano rientreranno (qualcuna possibilmente andrà a finire in qualche collezione) e non verranno più rimessi in circolo, ma nulla di più, potremmo definirla una specie di "ritiro interno", nessun sequestro, come per il 50 euro con il filo di sicurezza da 100, constateranno solamente che qualche errore, grosso o piccolo che sia, sfugge e va tranquillamente in circolazione. Parlo da quasi totale profano in materia... ma un requisito fondamentale di una banconota (a differenza di un francobollo o di una moneta) è che sia UNICA con l'ausilio appunto di un codice alfanumerico. Mi viene il legittimo sospetto che siano andate in circolazione perlomeno tutte le altre "sorelle" di questa banconota (dello stesso foglio), riconoscibili quindi unicamente per il codice corto. Se i fogli fossero più di uno sarebbe allarmante. Ribadisco: sono basito di come possa successa una cosa simile. L'errore del filo di sicurezza da 100 è, a mio avviso, un'inezia rispetto a questo ed è "giustificabile": a un controllo superficiale non lo noti... ma la mancanza di un numero di serie... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nikita_ 4973 Supporter Segnala messaggio #22 Inviato 5 Dicembre, 2016 Capisco che non è un piccolo errorino, ed è quasi inspiegabile che un simile errore possa aver passato tutti i controlli, tra l'altro non sarà di certo l'unica banconota, sempre che non sia un artefatto, anche questa ipotesi è da prendere in considerazione, ma sono loro che l'hanno inviate in circolazione, attualmente sappiamo solamente che durante i controlli, che saranno tanti e scrupolosi, qualcosa può sfuggire. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
NoNmi4PPLICO 231 Segnala messaggio #23 Inviato 5 Dicembre, 2016 I numeri di serie sono l'ultima cosa stampata prima del taglio.Una volta impressi, uno scanner, passa banconota per banconota alla ricerca di eventuali difetti o salti di numerazione nel seriale.Qui non trovandolo avrebbe segnalato sicuramente l'anomalia.Una banconota del genere, non può essere uscita dalla zecca.Saluti Simone 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Liamred00 262 Segnala messaggio #24 Inviato 5 Dicembre, 2016 5 ore fa, NoNmi4PPLICO dice: I numeri di serie sono l'ultima cosa stampata prima del taglio. Una volta impressi, uno scanner, passa banconota per banconota alla ricerca di eventuali difetti o salti di numerazione nel seriale. Qui non trovandolo avrebbe segnalato sicuramente l'anomalia. Una banconota del genere, non può essere uscita dalla zecca. Saluti Simone Allora il foglio intero è stato scartato e messo da parte per la distruzione,ma evidentemente Toto' questa volta ha speso qualche banconota tanto non erano false. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guysimpsons 211 Segnala messaggio #25 Inviato 5 Dicembre, 2016 7 ore fa, NoNmi4PPLICO dice: Una banconota del genere, non può essere uscita dalla zecca. E' esattamente quello che penso anch'io Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti