ak72 Posted December 5, 2016 Supporter Share #1 Posted December 5, 2016 Diametro circa 13 mm Peso 0,32 grammi circa , quello che mi incuriosisce e la legenda del R/ (solo le "S" coricate appaiono chiare) 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ak72 Posted December 5, 2016 Supporter Author Share #2 Posted December 5, 2016 (edited) un'interessante lettura su queste falsificazioni è : GELICHI S., PIUZZI F., CIANCIOSI A. (a cura di) 2008, “Sachuidic presso Forni Superiore”. Ricerche archeologiche in un castello della Carnia. di @Andreas https://www.academia.edu/29816414/Zecca_clandestina_e_reperti_monetali Edited December 5, 2016 by ak72 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fabry61 Posted December 5, 2016 Share #3 Posted December 5, 2016 (edited) Palese falso. Interessantissima. S V (rovesciata) II V molto particolare Edited December 5, 2016 by fabry61 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ak72 Posted December 5, 2016 Supporter Author Share #4 Posted December 5, 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
417sonia Posted December 5, 2016 Share #5 Posted December 5, 2016 Ciao! non mi riesce nemmeno di leggere a nome di quale doge è stato coniato .... lettere di fantasia? luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 5, 2016 Share #6 Posted December 5, 2016 super fantasia... leggi l'articolo di Saccocci. La località Sacuidic, vicino a Forni di Sopra (UD) la frequentavo come campeggiante nei primi anni '90, ma non sono stato io! Una situazione di zecca clandestina molto simile a quella di Toppo (PN), anche se molto precedente. Anche di questa Saccocci mi pare abbia scritto in passato. Se non ricordo male, erano stati rinvenuti dei tondelli pronti da coniare. Certo in Friuli la falsificazione era una pratica ben comune, pare, nel medioevo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 5, 2016 Share #7 Posted December 5, 2016 (edited) La foto è molto scura, ma io ci leggo ENRIC D e quindi dovrebbe essere Enrico Dandolo. Le S coricate sono tipiche di queste emissioni. Per me è genuina. Arka Edited December 5, 2016 by Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted December 6, 2016 Share #8 Posted December 6, 2016 @Arka sono in disaccordo con te Arthur. Per me falso. La leggenda al R è indicativa: S VIIV S (S coricate). I massari non l'avrebbero fatto passare. Se leggiamo Il castello di Toppo, Saccocci riporta che la qualità era molto elevata (tra l'altro hanno ritrovato 6 denari di Enrico Dandolo) con grosse difficoltà a distinguere gli esemplari buoni da quelli falsi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Arka Posted December 6, 2016 Share #9 Posted December 6, 2016 Hai ragione. Ho guardato il dritto e le S coricate... Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted December 6, 2016 Share #10 Posted December 6, 2016 8 ore fa, Arka dice: Hai ragione. Ho guardato il dritto e le S coricate... Arka Eeeeh ....ecco la prova di come potevano circolare queste monete. Abbiamo guardato con attenzione questa moneta, ... nella parte concava (quasi sempre leggibile) abbiamo visto le due S coricate e ci siamo accorti che ... non c'era sicuramente il resto (MARCV) . Ergo: falsa. Anche senza cercare di interpretare il resto. @Arka però l'ha guardata con la veloce superficialità con cui potrebbe averla guardata ed intascata un oste, un mercante, una puttana, un artigiano, un operaio, pagati con denari piccoli tra cui questo. L'ha vista bella, con "lettere" ben marcate, di aspetto "normale". Ed Arthur è indiscutibilmente un esperto. Ha sbagliato solo per superficialità, per fretta. Guardandola con più attenzione, rigirandola fra le dita, non ha ora dubbi che non sia uscita da zecca ufficiale. Ciò spiega bene come questi falsi circolassero, perché convenisse realizzarli. Bella moneta. Bella testimonianza. 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 7, 2016 Share #11 Posted December 7, 2016 Tutto verissimo. Anche la scodellatura è giusta... Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted December 8, 2016 Share #12 Posted December 8, 2016 I 16 ore fa, Arka dice: Tutto verissimo. Anche la scodellatura è giusta... Arka Infatti. E' già meraviglia che riuscissero a maneggiare e contare monetine così piccole, ... figuriamoci se potevano identificarne correttamente le leggende. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.