subcomandante Posted January 14, 2005 Share #1 Posted January 14, 2005 [color="blue"]Apro questo forum generale sulle monete da 200 £.[/color] Comincio io parlando di quelle che presentano una mezzaluna sotto il collo datate 1978. Ecco, desidererei vedere qualche foto. Sperimo ci sia qualcuno che mi possa accontentare [color="green"]Preciso cmq che questa vuole essere una discussione su tutte le 200£[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 15, 2005 Share #2 Posted January 15, 2005 Se proprio ci tieni a vedere questo errore privo di interesse numismatico ti segnalo questo link (trovi tantissime foto di errori e varianti) [url="http://www.andreacavazza.com/immagini/200%20lire%201978%20errore%20mezzaluna%20sotto%20il%20collo.jpg"]http://www.andreacavazza.com/immagini/200%...0il%20collo.jpg[/url] ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 15, 2005 Author Share #3 Posted January 15, 2005 Hai ragione Piergi, io pensavo chissà cosa fosse questa mezzaluna, invece è proprio brutta. Grazie cmq, a questo punto preferisco tenermi le mie 200 £ LAVORO senza incavatura. [color="green"]Preciso: Il forum è su tutte le monete da 200 £, per ogni dubbio a proposito non esitate a scrivere.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted January 15, 2005 Share #4 Posted January 15, 2005 E' la prima volta che vedo una foto di questo errore di conio, e a dire il vero pensavo che la cosiddetta "mezza luna" fosse del tutto diversa. Ciao, [b]Alberto[/b] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 15, 2005 Share #5 Posted January 15, 2005 Prima di vedere questo errore , anche io immaginavo qualcosa di piu' interessante visto l' uso del termine mezza luna assai evocativo Invece la cruda realta' : il tutto consiste in una sbavatura , non bella esteticamente ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted January 15, 2005 Share #6 Posted January 15, 2005 questo sito lo conoscevo già e proprio da qui che ho imparato che il 50L 88 presenta i due 8 grandi o piccoli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 18, 2005 Author Share #7 Posted January 18, 2005 Vabè, allora visto che nessuno a quesiti da porre, ne faccio uno io. [color="green"]Esistono monete da 200 lire del 1978 fondo specchio?[/color] Io ne ho molte che mi sembrano essere così, o forse, sono solamente fdc e a me sembrano essere fondo specchio. Forse ancora sono fondo lucido? Non lo so, aiutatemi a fare chiarezza, che con i gradi di conservazione non ci raccapezzo molto. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted January 18, 2005 Share #8 Posted January 18, 2005 Fondo specchio non è un grado di conservazione, ma una particolare lavorazione che subisce la moneta. Non esistono 200 lire del 78 FS, perchè le FS hanno iniziato a produrle, se ricordo bene, dagli 80 (85 forse?). La tua sarà solo una FDC molto bella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted January 18, 2005 Share #9 Posted January 18, 2005 [quote name='subcomandante' date='18 gennaio 2005, 16:02']Vabè, allora visto che nessuno a quesiti da porre, ne faccio uno io. [color="green"]Esistono monete da 200 lire del 1978 fondo specchio?[/color] Io ne ho molte che mi sembrano essere così, o forse, sono solamente fdc e a me sembrano essere fondo specchio. Forse ancora sono fondo lucido? Non lo so, aiutatemi a fare chiarezza, che con i gradi di conservazione non ci raccapezzo molto. Ciao [right][post="11524"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Le emissioni a fondo specchio sono cominciate nel 1985, e nessuna moneta circolante presenta questa caratteristica: tutte le monete a fondo specchio finiscono nelle serie FS. Ciao, [b]Alberto[/b] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 18, 2005 Share #10 Posted January 18, 2005 Forse la tua moneta potrebbe essere un Fondo Lucido cioe' quelle monete derivate dai primi tondelli utilizzati per la coniazione dell' emissione (quando il conio e' ancora giovane) ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 18, 2005 Author Share #11 Posted January 18, 2005 Quindi Piergi, supposto che sia quella, quanto può valere? Sul catalogo Alfa la quota a 1,3 € in fdc. C'è differenza con il fondo lucido? Hanno un mercato queste monete? O sono soltanto da regalare? Aspetto risposta, Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 18, 2005 Share #12 Posted January 18, 2005 La mia e' solo una supposizione in quanto nei cataloghi che possiedo non viene preso in considerazione le 200 L Fondo Lucido Per quanto riguarda le 500 L in argento in F . L. il prezzo e' leggermente superiore , ma sinceramente non esiste una grossa richiesta di tali pezzi A volte mi e' capitato di comprare queste ultime al medesimo prezzo delle FDC ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 26, 2005 Author Share #13 Posted January 26, 2005 Salve a tutti, sono sempre io Torno di nuovo sulle 200£ 1978. Ne ho trovate circa 300 chiuse in una busta di plastica. Adesso che ho finito di guardarmele tutte, con la speranza invana di trovarne qualcuna con la mezza luna sotto il collo o mezza luna incusa, è sorto il problema di come rimetterle a posto. Non vorrei tornarle a rimettere nella busta, e mi sembra troppo riporle in dei fogli di pastica. Voi cosa mi consigliate? Sapreste inoltre dirmi a che prezzo orientativamente potrei venderle? Aspetto vostra risposta, Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted January 26, 2005 Share #14 Posted January 26, 2005 Le 200 lire del 78 valgono poco di più del facciale in FDC, se sono circolate puoi portarle direttamente a scambiare in banca d'Italia ed è il massimo affare che ti può riuscire. Cmq hanno un valore di mercato pressochè nullo, anche se in ottime condizioni, difficilmente qualcuno potrebbe comprartele. Per quanto riguarda la conservazione, fossi in te selezionerei i pezzi migliori, che puoi anche tenere in fogli raccoglitori, il resto, come scritto sopra, lo porterei a scambiare in BI. Come dico sempre io l'azione migliore da fare per monete come queste è farle fondere, così almeno si fa leggermente diminuire la tiratura rimasta in giro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted January 26, 2005 Share #15 Posted January 26, 2005 Ma sono proprio [b]tutte[/b] del 1978? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 26, 2005 Author Share #16 Posted January 26, 2005 Si, Mirko Leggendo ciò che ha detto Paolino, mi chiedo allora, perchè sul catalogo sono quotate a 1,3 €. Tenendo conto che le mie sono tutte in fdc Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted January 26, 2005 Share #17 Posted January 26, 2005 Altro è il valore di catalogo, altro quello di mercato A volte ci guadagna chi vende, altre chi compra... dipende Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 26, 2005 Share #18 Posted January 26, 2005 la cosa e' molto semplice se tu vuoi comprare tale moneta in negozio la paghi il prezzo di 1,3 euro (o forse qualcosa in piu') come hai letto sul catalogo , se la devi vendere essendo comunissima il commerciante (avendone sicuramente molte) non te la ritira o per farti un piacere al prezzo del suo facciale convertito in euro Purtroppo e' cosi' per tutte le monete della Rep Italiana estremamente comuni ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 26, 2005 Author Share #19 Posted January 26, 2005 vabè, cmq quello che volevo sapere era un'altra cosa: Come le devo conservare? Metterle in fogli di plastica non mi pare (soprattutto a sentire voi) ne valga la pena, ma nemmeno in una busta di plastica mi sembra una cosa fatta bene. Forse sarebbe il caso di crearmi dei rotolini fatti artigianalmente. Il problema e che non li so fare. Qualcuno avrebbe qualche dritta? Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted January 27, 2005 Share #20 Posted January 27, 2005 Secondo me la cosa migliore da fare è la seguente: Lasci 100 pezzi da parte (scegli i più belli, per il futuro ) : 300 pz - 100 = 200 pz 200 lire x 200 pz = 40000 lire 40000 lire / 1936.27 = 20,66 euro Vai alla Banca d'Italia, li cambi in euro e ci compri un'altra (bella) moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 27, 2005 Share #21 Posted January 27, 2005 La soluzione proposta da Mirko e' la piu' vantaggiosa secondo me Io la estremizzo , tieniti 5 pezzi in FDC e converti in euro tutti gli altri Con il ricavato ti compri una bella moneta che ti manca e 5 oblo' per conservare al meglio le restanti 200 lire xcia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 27, 2005 Author Share #22 Posted January 27, 2005 Vabè, ma io non voglio dissipare tutto sto patrimonio Ho capito, mi farò dei rotolini da me, Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 27, 2005 Share #23 Posted January 27, 2005 Qui Vendono i rotolini fai da te [url="http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=111397-622"]http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=111397-622[/url] [url="http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=0024-622"]http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=0024-622[/url] ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted January 27, 2005 Author Share #24 Posted January 27, 2005 Grazie Piergi, anche se già conoscevo questo prodotto. Dei rotolini, invece, non ne ero al corrente. Ma andranno bene anche per le 200 £? Inoltre, visto che hai buttato il sasso, ti confesso che già da tempo sono interessato ad una macchiana contamonete (€uro), anche se quella della Dmail non la trovo affidabile e quelle professionali costano un po' troppo. Tu conosci qualche via di mezzo che potrebbe accontentarmi? Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 27, 2005 Share #25 Posted January 27, 2005 No, mi spiace non sono a conoscenza di ulteriori informazioni su queste macchinette contasoldi Circa 20 anni fa durante il servizio di leva ho usato spesso un apparecchio contasoldi ma non era molto preciso (tieni conto che era tutto meccanico a manovella) Forse oggi sono piu' affidabili Tra i miei compiti di furiere avevo quello di prelevare gettoni , 50 e 100 L dagli apparecchi telefonici pubblici della caserma per poi separarli contarli e finalmente portarli in banca Peccato che allora non mi sia venuta l' idea di controllare tutto quel quantitativo di monete al fine numismatico ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.