Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Lo farò  appena possibile, non prima di qualche giorno. L'asse dei  tuoi due esemplari si presenta nello stesso allineamento? Buona serata.


Inviato (modificato)
Il 26/08/2025 alle 18:29, Releo dice:

L'asse dei  tuoi due esemplari si presenta nello stesso allineamento?

Buonasera a tutti.

@Releo, ho controllato l'asse dei miei pezzi... più un terzo esemplare presente in collezione privata e tutti presentano lo stesso orientamento delle facce!

Ti aggiornerò sul grado di inclinazione del rovescio rispetto al dritto.

Aspetto l'esito del tuo controllo.

 

Modificato da Rocco68

Supporter
Inviato

Ok. Grazie.


Supporter
Inviato

Ciao, Rocco. Proprio ora ho controllato i miei due tarì 20 grana “s” speculari ( conio “A” e conio “B” ).
Si presentano nello stesso allineamento ( alla tedesca), con una leggera oscillazione del grado di inclinazione del rovescio rispetto al dritto fra i due esemplari ( da 11 a 12  ). 
Casualmente mi è capitato di leggere che, già nel 2011, Francesco 77 ed altri collezionisti parlavano di questa moneta come di una moneta “rara”.

Buona giornata.

 

 

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato
Il 26/08/2025 alle 18:02, Rocco68 dice:

@Releo, appena ti è possibile mi controlleresti l'asse dei tuoi due esemplari? 

È molto importante sapere se presentano tutti lo stesso allineamento.

Grazie.

 

Ciao, Rocco. Qualche giorno fa ti ho informato su ciò che risulta riguardo ai miei due tarì. A quali conclusioni sei giunto? Io, nel frattempo, su suggerimento di un amico, ho sottoposto le mie due monete a test artigianali, per nulla scientifici e puramente indicativi (tipo la prova se calamitabili o meno) e l’esito è stato favorevole alla presenza di argento. 
Ti saluto caramente. Buon pomeriggio.

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @Releo, sono giunto alla "conclusione" che i nostri esemplari hanno lo stesso orientamento dei conii...quindi la posizione delle matrici non è stata evidentemente spostata e per nessuna delle varianti!

Per il metallo sono ancora in fase di confronto e Studio... servirebbero analisi professionali.

 

 


Supporter
Inviato

Ciao, Rocco. 
Concordo. Servirebbero delle analisi professionali per accertare la presenza dell’argento nella moneta. Ma, probabilmente, le stesse richiederebbero un esborso ed un impegno non indifferenti. 
Come detto in precedenza, le prove “fai da te”,  da me eseguite con tutta l’attenzione e con tutte le cautele del caso, fanno pensare alla presenza di argento nel tarì  (e questo è già qualcosa), ma non danno assolutamente delle certezze. Ti saluto.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera, 

Sarebbe utile che @SELLY, postasse qui il suo Tarì 1798 inserendo diametro, peso e allineamento dei conii.

Grazie


Inviato

Il peso e' gr. 3,2 diametro mm 24,90 s rovesciata.

molto consumata. Dato il peso sara' un falso.

DSCF8248.jpg

DSCF8249.jpg

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, SELLY dice:

Dato il peso sara' un falso.

È ancora in fase di studio...in mancanza di documenti.

Potresti controllare l'asse?


Supporter
Inviato
23 minuti fa, SELLY dice:

Il peso e' gr. 3,2 diametro mm 24,90 s rovesciata.

molto consumata. Dato il peso sara' un falso.

DSCF8249.jpg

 

Graffi di saggiatura?

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, SELLY dice:

se giro la moneta di 180 gradi   rimane capovolta..

 

Ciao, fai una foto davanti ad uno specchio, facendo prendere anche lo specchio che rifletterà il rovescio , così vedremo come sono disposti gli assi. 

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
9 minuti fa, SELLY dice:

se giro la moneta di 180 gradi   rimane capovolta..

Posiziona la moneta dritta, girala perfettamente senza movimenti bruschi secondo l'asse centrale e fai una foto dell'altra parte, si vedrà così l'allineamento tra le due facce.

17982s.jpg.07f75cd8ac63cfc5eff1779667962bd8.jpg

Awards

Supporter
Inviato
48 minuti fa, SELLY dice:

Il peso e' gr. 3,2 diametro mm 24,90 s rovesciata.

molto consumata. Dato il peso sara' un falso.

DSCF8248.jpg

DSCF8249.jpg

 

Vai a vedere Magliocca 2025 pagina 191 numero 284 a.   È un conio B.   Ma quanti falsi girano di questa moneta? Cominciano ad essere veramente un po’ tanti…Siamo, mi sembra,  al decimo esemplare, suddivisi sui due conii “A” e “B”.

Secondo me, tutta questa discussione sarebbe da trasferire al topic relativo al tarì 20 grana “s” rovesciate. Oppiano, cosa ne pensi? Grazie.


Inviato
Adesso, Oppiano dice:

Ditemi voi. A quale discussione? Ce ne sono molto, se non erro.

 

Niente da spostare Domenico ☺️


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.