El Chupacabra Posted January 31, 2017 Share #1 Posted January 31, 2017 (edited) Carissimi, tempo fa postai l'immagine di questa monetina su cui avevo dei dubbi per la data poiché, come capita sovente in questa tipologia, il bordo risultava assai compromesso proprio in concomitanza col millesimo. Sospettavo, dopo attento studio delle immagini, che potesse trattarsi di un 1601 (che il Crippa cataloga come R4), ma - vuoi per le immagini di allora, vuoi per la manca di raffronto - il dubbio rimaneva ed anche il Vs. autorevole intervento nulla poteva che dire che "forse, può essere...". Ora ho trovato un altro esemplare sul noto sito d'aste e l'ho raffrontato con l'immagine migliore che ho ottenuto della mia (i colori sono un po' falsati per evidenziare al meglio la data) e credo di poter dire che si tratti effettivamente di questo millesimo molto raro. Chiedo, pertanto, ancora una volta il Vs. parere d'esperti se potete confermare o meno questa mia conclusione. Un sentito grazie a tutti coloro che interverranno. P.S.: L'esemplare a sinistra al D/ è la moneta di confronto in asta, il D/ al centro e il relativo rovescio sono della mia moneta. Edited January 31, 2017 by dabbene 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 31, 2017 Share #2 Posted January 31, 2017 In effetti vedendoli così quello dell'asta e' evidente ma mi sembra anche il tuo. Magari se riesci a fare un ingrandimento lo si vede meglio, d'altronde le date sono quelle, 1600, 1601, 1602, 1603, 1606 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted January 31, 2017 Author Share #3 Posted January 31, 2017 Non ho una vista d'aquila (porto gli occhiali), ma se premo sull'immagine, l'ingrandimento mi pare esaustivo. Comunque ci provo ad ingrandire... ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 31, 2017 Share #4 Posted January 31, 2017 Direi proprio di si, quindi complimenti ! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted January 31, 2017 Author Share #5 Posted January 31, 2017 (edited) Bene, ho un debole per gli R4... ☺️ fa sempre piacere elencarne uno in collezione. La cosa curiosa è che l'ho in casa da sempre e... io sono il primo della mia "stirpe" a collezionare monetine. Chissà come c'è finito fra le mura di casa mia... Edited January 31, 2017 by El Chupacabra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 31, 2017 Share #6 Posted January 31, 2017 Di solito le monete spicciole, quelle del popolo che giravano sono quelle che ti regalano sorprese e ti impegnano nella ricerca, quindi gratificano anche di più di una moneta che ha poco da scoprire... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted January 31, 2017 Share #7 Posted January 31, 2017 Non voglio smorzare gli entusiami e infatti non darò nessun parere, ma spiegherò quello che io vedo. Posto un quattrino con data 1603, dove la data è ben leggibile: Da questa foto si vede benissimo la cifra 1 Posto la data ingrandita della stessa moneta: La cifra 1 è sottile e le parti basso/alto piatte. Si può vedere che la forma del 3 non ha i semi cerchi che la compongono molto accentuati; delle due monete postate per quello che si può vedere dell' ultima cifra, circa la metà, non mi sembra che abbia lo stesso spessore della cifra 1 e che la parte in alto non è piatta. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted January 31, 2017 Author Share #8 Posted January 31, 2017 (edited) Se guardi le due monete nella foto che ho postato e immagini un piccolo slittamento della figura del re a sovrapporsi dall'una all'altra direi che sono simili... mentre la tua data è completamente diversa. Io però sono di parte...Inserire altri media Edited January 31, 2017 by El Chupacabra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted February 2, 2017 Author Share #9 Posted February 2, 2017 (edited) In attesa di avere foto ad alta risoluzione posto la mia precedente a data "contornata" Sarà il desiderio di un R4, ma a me pare proprio un 1... del resto anche nell'acclarato 1601 i due "1" non sono uguali e nel tuo la parte superiore del 3 è troppo "orizzontale". Edited February 2, 2017 by El Chupacabra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted February 3, 2017 Share #10 Posted February 3, 2017 Facciamo anche un riscontro diverso perché effettivamente ogni strada va giustamente percorsa il tratto diciamo del presunto 1 rispetto all'altro completo e' di oltre il 50% di lunghezza ? Perché se valutiamo la possibilità del 3 si dovrà accennare anche una minima chiusura del semicerchio, questo potrebbe essere utile... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted February 3, 2017 Share #11 Posted February 3, 2017 Altro quattrino, data 1614, con due cifre 1 da prendere come paragone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted February 3, 2017 Share #12 Posted February 3, 2017 Si, però nel primo esemplare i due 1 sono di spessore diverso , il secondo è' più spesso credo che sia questo che volesse indicare il nostro amico... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted February 3, 2017 Share #13 Posted February 3, 2017 Più scarsa di conservazione, ma sembra lo stesso conio di quella di Parpajola, 1614 - R4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted February 3, 2017 Share #14 Posted February 3, 2017 2 ore fa, dabbene dice: Si, però nel primo esemplare i due 1 sono di spessore diverso , il secondo è' più spesso credo che sia questo che volesse indicare il nostro amico... Certo, si deve tenere in considerazione anche un particolare, a mio avviso, importante; nelle due monete in analisi, la zona della data ha subito delle schiacciature di conio e lunga circolazione da questo i rilievi si appiattiscono e allargano, vedi il cerchio della cifra 6 completamente scomparso o il cerchio della cifra 0 ridotto al minimo, rendendone complicata l' attribuzione. Anche nel quattrino postato da giancarlone, la data si è salvata dalle schiacciature/usura ed è chiara. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted February 3, 2017 Author Share #15 Posted February 3, 2017 Ehi raga ho la foto ad alta risoluzione... lascio al Vs. buon cuore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted February 3, 2017 Share #16 Posted February 3, 2017 Direi che con queste immagini mi cambia la prospettiva della data Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted February 3, 2017 Author Share #17 Posted February 3, 2017 (edited) ...e quindi? Io ci vedo sempre 1601... Edited February 3, 2017 by El Chupacabra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted February 3, 2017 Share #18 Posted February 3, 2017 Che ne pensate possibilità , certezza o dubbi ? Chi vuole provarci ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Philippus IX Posted February 3, 2017 Share #19 Posted February 3, 2017 Salve a tutti, credo che l'ultima cifra della prima moneta sia effettivamente un 1, poiché non intravedo tracce che potrebbero ricordare un semicerchio, anche se in tale tipologia il 3 compare con due semicerchi appena accennati. Inoltre, il tratto visibile della cifra 1 è troppo verticale e con l'estremità superiore troppo rigonfia per ricalcare un 3, che appare (nel secondo tondello) leggermente obliquo e con l'estremità superiore abbastanza sottile ad uncinata. Per quanto riguarda l'ultimo tondello postato, credo che la data sia troppo usurata anche per un'identificazione approssimativa. Saluti! 3 ore fa, El Chupacabra dice: ...e quindi? Io ci vedo sempre 1601... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted February 3, 2017 Share #20 Posted February 3, 2017 Quindi due 1 nei primi due pezzi e nel terzo un dubbio da valutare.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Philippus IX Posted February 3, 2017 Share #21 Posted February 3, 2017 Secondo me proprio così, sono quasi certo. I due 1 del primo tondello postato si differenziano solo per una maggiore larghezza del primo, probabilmente perché risulta più esposto e, quindi, soggetto a colpi ed usura. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted February 4, 2017 Share #22 Posted February 4, 2017 Con le ultime foto postate si può affermare che la data è 1601. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted February 4, 2017 Author Share #23 Posted February 4, 2017 Ringrazio tutti i partecipanti per il contributo e... visto che è assodato 1601 - per festeggiare - cambio icona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.