ADMIN incuso Posted March 4, 2017 Staff ADMIN Share #1 Posted March 4, 2017 Ho recentemente acquistato questa medaglia. Difficilotta da trovarsi. Già di per sé questa è una medaglia abbastanza misteriosa. Chi commemori è abbastanza chiaro: Maria Luigia duchessa di Parma. Viene normalmente chiamata medaglia per l'investitura in quanto riporta il 1815 e il titolo (quasi) ufficiale della duchessa stessa. Ma i punti fermi finiscono qui. Infatti non si sa per certo quando sia stata coniata (riporta 1815 ma non vuol dire), dove sia stata coniata (le medaglie di Maria Luigia furono coniate in buona parte a Milano e solo alcune a Parma ma di questa nessuna notizia) e da chi (Donaldi e chi era costui? Ma poi è Donaldi o Donald'I?). Anche la legenda è singolare in quanto è in italiano. La letteratura in merito dice poco anzi nulla. Fino ad ora conoscevo questa medaglia per immagini. L'esemplare che mi è arrivato aumenta ulteriormente i dubbi. Innanzitutto è una fusione non una coniazione. A guardar meglio l'unica immagine di un altro esemplare a risoluzione decente effettivamente anche questa sembrerebbe una fusione. Il metallo non è bronzo né si direbbe argento. La medaglia stessa è coperta, ad eccezione dei rilievi, di marrone. E non si direbbe patina ma qualche sostanza depositata. Il bordo del dritto è quasi inesistente così come quello del R/ ma non escludo che possa esser colpa del rivestimento... Boh, faccio parlare le immagini: Queste quelle di un altro esemplare (museo di Melbourne); anche questa mi sono convinto sia una fusione: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted March 4, 2017 Supporter Share #2 Posted March 4, 2017 2 ore fa, incuso dice: Ho recentemente acquistato questa medaglia. Difficilotta da trovarsi. Già di per sé questa è una medaglia abbastanza misteriosa. Chi commemori è abbastanza chiaro: Maria Luigia duchessa di Parma. Viene normalmente chiamata medaglia per l'investitura in quanto riporta il 1815 e il titolo (quasi) ufficiale della duchessa stessa. Ma i punti fermi finiscono qui. Infatti non si sa per certo quando sia stata coniata (riporta 1815 ma non vuol dire), dove sia stata coniata (le medaglie di Maria Luigia furono coniate in buona parte a Milano e solo alcune a Parma ma di questa nessuna notizia) e da chi (Donaldi e chi era costui? Ma poi è Donaldi o Donald'I?). Anche la legenda è singolare in quanto è in italiano. La letteratura in merito dice poco anzi nulla. Fino ad ora conoscevo questa medaglia per immagini. L'esemplare che mi è arrivato aumenta ulteriormente i dubbi. Innanzitutto è una fusione non una coniazione. A guardar meglio l'unica immagine di un altro esemplare a risoluzione decente effettivamente anche questa sembrerebbe una fusione. Il metallo non è bronzo né si direbbe argento. La medaglia stessa è coperta, ad eccezione dei rilievi, di marrone. E non si direbbe patina ma qualche sostanza depositata. Il bordo del dritto è quasi inesistente così come quello del R/ ma non escludo che possa esser colpa del rivestimento... Boh, faccio parlare le immagini: Queste quelle di un altro esemplare (museo di Melbourne); anche questa mi sono convinto sia una fusione: Il riferimento a Federico p. 27 che cos'è un catalogo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted March 4, 2017 Staff Author ADMIN Share #3 Posted March 4, 2017 Si Federico Massimo, le medaglie di Maria Luigia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted March 5, 2017 Staff Author ADMIN Share #4 Posted March 5, 2017 Comunque ad una piú attenta analisi direi che quella di Melbourne NON è una fusione. Mentre questa lo è e non sembra neanche argento. Ho chiesto rimborso al venditore. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted March 5, 2017 Staff Author ADMIN Share #5 Posted March 5, 2017 Altra curiosità da medaglisti esperti. Qualcuno conosce qualche medaglia in cui le scritte abbiano quella P con quel difetto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio22 Posted March 6, 2017 Share #6 Posted March 6, 2017 (edited) La Medaglia a me pare molto interessante e da studio, potrebbe essere una fusione successiva, anche se la porosità delle superfici può essere effetto di una prolungata esposizione ad immersione....e forse legata ad un metallo non troppo puro. Le caratteristiche delle lettere coincidono per tipologia e dimensione, anche il particolare della P, con asta superiore schiacciata, pare identico. Mi lasciano perplessi altri piccoli particolari: - il punto tra DONALDI e F di dimensioni maggiori - ed effettivamente alcune delle lettere di GUAST sono lievemente differenti specie AS e il numero 8, ma l'usura e la sporcizia possono influire sui caratteri Quindi il dubbio è plausibile, anche al dritto vi sono alcune incongruenze tra i due esemplari: - alcuni riccioli della pettinatura non sono uguali (in particolare il più alto a dx) - il primo drappeggio dell'abito si appiattisce anticipatamente - il volto ha alcuni particolari differenti (mento, palpebra inferiore e labbra) L'analisi comporta quindi la conseguenza o di un falso, o una di fusione successiva con ritocchi...... o di una prova. Edited March 6, 2017 by fabio22 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.