Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

oggi volevo presentarvi un raro testone che da poco ho aggiunto alla mia collezione.

SEDE VACANTE 1655, Camerlengo Card. Antonio Barberini 

Testone (Munt 5, CNI 7)

D/:Stemma a targa ovale sagomata SEDE VACA - NTE MDCLV

R/: Colomba radiante volante di fronte sopra pioggia di fiammelle INFVUNDE AMOREM CORDIBUS   Es. .  ROMA .

T/: liscio

Peso: gr 9,16      qBB (foro abilmente otturato).

NOTE:

1- La legenda al R/ "Infondi amori nei cuori" è tratta dal Veni Creator ed è da interpretarsi come invocazione per il conclave. La S.V del 1655, iniziata dopo la morte di Innocenzo X, durò dal 7 gennaio al 7 aprile, cioè tre mesi giusti, e terminò con l'elezione da parte dei 64 cardinali del conclave, del Cardinal Fabio Chigi, al secolo Alessandro VII.

2- Come si può apprendere dal Martinori, il quale a sua volta cita il Serafini, questi testoni di S.V vennero coniati in castel Sant'Angelo e saggiati il giorno 29 gennaio 1655.

3- In merito alla rarità, si tratta a mio avviso di una moneta estremamente rara. Dalla mia analisi, coadiuvata anche da fonti più che attendibili in materia;), ho rilevato solo 4 esemplari apparsi in vendita pubblica negli ultimi 35 anni:

-Questo esemplare, ex Kunker 233 (Coll. Calcagni)

-Lo straordinario esemplare della NAC 81 (Coll. deFalco), ex Bank Leu 36 (Coll. Cappelli) 

-Montenapoleaone 4 (Coll. Muntoni), ex Kunst und Munzen XXI

-Teutoburger 103

 

Vostri pareri e commenti sono come sempre graditi! 

Ciao, Michele

SV1655.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Quando @ZuoloNomisma ci mostra qualche suo testone è sempre una festa! :good:

La SV del 1655 per Roma è spesso rappresentata nelle varie collezioni dalla piastra, di modulo maggiore e ben più reperibile. Però proprio per la sua grande rarità il testone merita di stare in collezione, oserei dire in qualsiasi conservazione esso sia.

Un caro saluto,

Antonio

 

  • Mi piace 1

Inviato

Mmm... Accidenti questo mi manca ancora... Peccato non averlo preso eh Zuolo ?? Già la piastra è abbastanza rara e non frequente, il testone non ne parliamo nemmeno. Il buon Darectasapere insegna che monete del genere vanno prese sempre in qualsiasi ( o quasi ) conservazione. Tutto sommato poi questo è ancora molto godibile. Il mio lo mostrerò quando lo troverò. Seee... Ho voglia ! Saluti.

  • Mi piace 1

Inviato

In una vita di collezionista,certe occasioni si contano sulle dita di una mano.Poi,certe monete,puoi trovarle a prezzi bassissimi,mentre,altre volte spuntano aggiudicazioni elevatissime.Il mercato è strano e ci vuole anche fortuna oltre che la grana.

  • Mi piace 2

Inviato

Manca a quasi tutti, quindi non è moneta su cui si può fare troppi calcoli, se la si vuole in collezione...

Bel restauro tra l'altro, il foro otturato è stato ben mascherato, in particolare al diritto.

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 1

Inviato

Hai già detto tutto Michele.....concordo con quanto ha detto rcamil "manca a quasi tutti ".

Daniele 

  • Mi piace 2

Inviato

non sapevo che la kunker 233 fosse la coll. Calcagni, non era la Cristies 2011 la coll. Calcagni ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.