Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera.
Sono interessato a un puzzle.
Monete-piastra Francesco I de’ Medici tutto fatto qualitativamente. Buona superficie. metallo qualitativa.
Francesco  è morto.  Ci sono voluti un paio di mesi. Ferdinando rilasciato le loro monete.  La maggior parte delle monete con difetti. Capisco la tecnologia di questo problema. Non è chiaro il motivo? Che cosa è successo per le apparecchiature e gli specialisti?

Grazie per la vostra attenzione.:hi:

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.12345678.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02а2ф.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 03.7.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.02.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.04.jpg

Modificato da dabbene

Inviato
Sì,@fofo e Medici sono inseparabili. Una speranza per la loro conoscenza.

 @mariov60 sempre aiutare a questioni difficili.

PS.

Un'altra domanda. Dove sono le miniere d'argento dei Medici?

 


Inviato (modificato)

Sembrerebbero problemi di materiale, è cambiato il titolo (dell'argento) ?

Modificato da komodo

Inviato

Salve Brios,

Ferdinando I dei Medici fece istaurare a Pisa una zecca per battere monete diverse da quelle di Firenze, per il levante, nel 1595 infatti nasce il tallero di Pisa sotto il suo potere.

Ferdinando I si imparentò con i Lorena, sposò Cristina per prestigio e anche per il suo ingente patrimonio.

 

Così abbandono la porpora cardinalizia presente nelle monete, piastre da te postate per sposarsi con lei, così nel 1589 l iconografia cambiò al diritto e anche al rovescio..

 

Adesso per quanto riguarda la coniazione delle monete in argento Francesco aveva fatto portare l ivenzione di un Tedesco a Firenze nella Zecca vecchia per la coniazione a forza d acqua, risultavano più pulite e lucide.

(Ma non prive di difetti)

Io ad esempio ho una piastta di Francesco con una stiratura di metallo, ma ve ne sono anche altre con altri difetti.

Ad esempio da quando Ferdinado si sposò le forniture di argento sembrano provenire dai Lorena.

 

Parlando con amici sembra che fosse abitudine mescolaril marmo di Carrara con la lega d argento, tagliandola quindi. 

 

Su altre diciture numismatiche viene descritto anche come "aria nel metallo" "soffiature" sembrano screpolature dovute alla non purezza dell argento.

 

Saluti fofo

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

Grazie mille. pregare Medici per voi.:hi:

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Questo genere di screpolature dovrebbe essere ascrivibile a problemi nella calibrazione delle macchine impiegate per la coniazione con rulli rotanti (anziché piani e a percussione): un imperfetto scorrimento della lastra sotto i conii (rotanti) poteva sottoporre il metallo a stiramento eccessivo. Screpolature del genere si possono riscontrare abbondantemente anche nelle monete coniate con la stessa tecnica in altre zecche, come la Roma pontificia, sempre con andamento verticale e ortogonale al senso di scorrimento della lastra metallica tra i conii.

Modificato da Filippo1948
  • Mi piace 3

Inviato

Sì. Lei ha ragione. 

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.12345678.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02а2ф.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.1.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buonasera @Brios,

mi potrebbe cortesemente indicare il link dove ha preso la foto dei rulli oscillanti e dei due conii? Mi interesserebbe molto.

Grazie, Marco

PS riguardo al problema delle striature, @Filippo1948 ha perfettamente ragione. Aggiungo che forse il metallo non era stato ricotto in maniera adeguata o corretta e questo può aver inciso sulla capacità delle lastre di sopportare lo scorrimento e la pressione causata dai rulli oscillanti. 

5925f12bdc411_!000000.1_01.jpg.e3f88c8f79dbb6d10c643f878ca8afe2.jpg

5925f12f20a54_!000000.1_01_2102.12345678.jpg.5e830fa54007117d85cde4580fcd89da.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
33 minuti fa, teofrasto dice:

Buonasera @Brios,

mi potrebbe cortesemente indicare il link dove ha preso la foto dei rulli oscillanti e dei due conii? Mi interesserebbe molto.

Grazie, Marco

PS riguardo al problema delle striature, @Filippo1948 ha perfettamente ragione. Aggiungo che forse il metallo non era stato ricotto in maniera adeguata o corretta e questo può aver inciso sulla capacità delle lastre di sopportare lo scorrimento e la pressione causata dai rulli oscillanti. 

 

 

Buonasera teofrasto.:hi:teofrasto

Queste sono le foto dei miei colleghi. Dal museo di Augusta (Germania).

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.12345678.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02а2ф.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.02.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.03.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.04.jpg

Modificato da Brios
  • Mi piace 6

Inviato

Sì. 

È interessante. Una tecnologia Benvenuto Cellini(usando cuneo) utilizzato da altri?


Inviato (modificato)

Buongiorno Brios, la tecnologia dei conii oscillanti fu utilizzata in diverse zecche, tra le quali sicuramente Roma e Modena ma é probabile che in realtà fossero più comuni di quanto si creda.

Riguardo ai due conii che lei ha postato, mi interessano moltissimo perché sono quelli di dritto di due medaglie di Odoardo Farnese. É molto strano che si trovino a Augusta anziché a Parma, dov'è custodito il materiale creatore superstite delle zecche farnesiane di Parma e Piacenza. Dal momento che già in passato mi sono occupato delle emissioni di Odoardo Farnese e in particolare proprio di queste medaglie (mi devo ricordare di inserire l'articolo su academia.edu!!!) mi piacerebbe approfondire la questione. Mi sono già attivato per chiedere notizie direttamente al museo di Augusta. Se a questo proposito lei potesse darmi altre indicazioni gliene sarei grato.

Buona giornata, Marco

Modificato da teofrasto
errore causato da t9!

Inviato

Posso farlo.

Chiedo il permesso di dare la sua e-mail. Ma lui non parlava italiano. Parla tedesco.  Lui e un grande conoscitore di vecchi Dispositivi . Vive a Augusta.


Inviato
7 ore fa, Brios dice:

Posso farlo.

Chiedo il permesso di dare la sua e-mail. Ma lui non parlava italiano. Parla tedesco.  Lui e un grande conoscitore di vecchi Dispositivi . Vive a Augusta.

Buonasera @Brios,

le ho inviato un messaggio privato con la mia mail.

La ringrazio molto per il suo interessamento. 

Buona serata, Marco


Inviato
8 ore fa, fofo dice:

@Brios hai qualche conio del Benvenuto Cellini del 500 da poter mostrare?

 

Cellini ha chiamato questo metodo- "coniare".

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.04.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.03.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.1.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 04.02.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Il Cellini fu sicuramente uno dei più grandi incisori dell epoca, sul ponte Vecchio nel mezzo vi è una statua a lui dedicata.

 

Incredibile il sistema da lui inventato, a zeppa?

 


Inviato
4 minuti fa, fofo dice:

Incredibile il sistema da lui inventato, a zeppa?

Tutto ingegnoso è semplice.

  • Mi piace 1

Inviato

Interessantissima duscussione , quindi da cuneo....cuneare...coniare?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.