fabio67 3 Segnala messaggio #1 Inviato 6 Dicembre, 2006 ho questa moneta nella mia collezione ma credo sia assolutamente falsa sapete darmi una mano nell'identificazione diametro minimo 31 mm diametro massimo 35 peso 14,6 grammi metallo non saprei Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #2 Inviato 6 Dicembre, 2006 La tipologia è quella di un Nomos di Terina (Bruttium); esistono numerose tipologie, ma non riesco a trovare una corrispondenza esatta con la tua moneta. In generale il dritto raffigura la testa della Ninfa Terina a destra o a sinistra con attorno una corona. A volte F in uno dei due campi. Al rovescio una Nike seduta a destra o a sinistra su anfora posta orizzontalmente (oppure su cippo o su sgabello) che tiene un caduceo (oppure una corona, un uccello, un bastone, etc); legenda TEPINAION o simili. Gli esemplari originali sono in argento, peso attorno ai 7.5 g; 20-22 mm. Probabilmente i tuoi sospetti sono quindi fondati. Luigi [Editato] Potrebbe essere riconducibile a questo (Rutter, Historia Numorum 2590). Peso 7.46 g Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fabio67 3 Segnala messaggio #3 Inviato 6 Dicembre, 2006 se non sei riuscito a trovare il corrispettivo originale probabilmente non esiste e quindi non si può parlare neanche di un falso qui l'artista si è sbizzarrito in una performance personale :lol: :lol: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #4 Inviato 6 Dicembre, 2006 Questo se avessi accesso a tutta la letteratura disponibile per questa zecca, cosa che purtoppo non è. Come puoi vedere dall'immagine che ho aggiunto successivamente, qualcosa di molto simile esiste; sono i dati tecnici che proprio non tornano. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
miglio81 9 Segnala messaggio #5 Inviato 7 Dicembre, 2006 E' sicuramente una riproduzione di una moneta di Terina tipo nomos, 1/3 di nomos o 1/6 di nomos che più o meno hanno la stessa iconografia. A parte il peso spropositato attribuibile a un dinomos, (che non mi risulta che esista per Terina), lo si vede bene dai rilievi dal bordo e la "bavetta". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #6 Inviato 7 Dicembre, 2006 Lo sospettavo anche io che era una riproduzione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti