alfred 90 Posted November 11, 2017 Report Share #1 Posted November 11, 2017 (edited) Buonasera, scusate la mia ignoranza, ma la differenza tra un grosso da 5 soldi Tipo Galeazzo Maria Sforza (colombina) e un grosso da 4 soldi sempre di Galeazzo Maria è dato solo da una differenza di peso? con l'usura era poi difficile distinguerli, che ne dite? Edited November 11, 2017 by anto R Aggiunto tag regionale 2 Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,292 Posted November 11, 2017 Report Share #2 Posted November 11, 2017 Buonasera @alfred che belle le emissioni milanesi degli Sforza... provo a risolvere i tuoi dubbi Il primo grosso che hai postato è un grosso da soldi 5 con tizzoni e secchie (tra l'altro occhio se lo stai acquistando perchè dalle foto sembra un tondello in rame argentato superficialmente), l'unico grosso con questo valore nominale emesso da Galeazzo. La colombina è un grosso da 4. Premesso quindi che sia la "colombina" sia i più rari grossi con ritratto son sempre del valore di 4 soldi, la differenza con il tipo da 5 è evidente nonostante l'usura: il grosso da 5 è infatti l'unico a presentare il biscione visconteo da una parte e i tizzoni con secchie dall'altra. I grossi da 4 presentano - nelle prime coniazioni - il tipo busto/S. Ambrogio (seduto o che percuote con lo staffile dei guerrieri), l'ultima emissione invece è rappresentata dalla bella "colombina" con al diritto la colomba ed il cartiglio con A BON DROIT ed al rovescio l'impresa del velo annodato. Se hai ancora dubbi...siamo qui per risolverli insieme Un caro saluto, Antonio 3 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,594 Posted November 12, 2017 Report Share #3 Posted November 12, 2017 Ciao, un caro saluto, credo abbia detto già molto Antonio, valori a parte che cambiano e dati ponderali, e' l'iconografia che cambia e permette di distinguerli, due grandi iconografie con le imprese milanesi, due monete importanti che fanno parte della storia della monetazione milanese. Concordo sull' attenzione sulla prima che sembra abbia una argentatura superficiale, vedo anche un altro 4 soldi, se vuoi parliamone, Saluti, Mario 2 Quote Report Link to post Share on other sites
alfred 90 Posted November 12, 2017 Author Report Share #4 Posted November 12, 2017 Vi ringrazio entrambi, sia per il chiarimento, ma io mi metto nei panni di un povero milanese di quei tempi, che si trovavano in mano queste monete, erano a conoscenza delle varie coniazioni che si succedevano nel tempo e gli davano il giusto valore? Perché poi coniarne da 5 e da 4 soldi? . Grazie anche x l'osservazione x l'eventuale argentatura del 5 soldi. Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,594 Posted November 12, 2017 Report Share #5 Posted November 12, 2017 Sono due coniazioni con pesi differenti ma soprattutto con titoli diversi. il 5 soldi aveva un titolo di millesimi 760 per Gnecchi, il 4 soldi colombina sempre per Gnecchi 650 millesimi. Quindi ci sta un valore leggermente diverso, per il riconoscimento le due iconografie totalmente differenti dovrebbero aver fatto il resto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.