Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti! Sono nuovo nel forum e nel mondo della numismatica, e pertanto avrei bisogno di aiuto per stabilire se la moneta in oggetto, 5 marchi del 1904 trovati nella cantina della vecchia casa di mio nonno, sia genuina o meno. Il materiale dovrebbe essere argento, e al momento non posso fornire diametro e peso, ma i dettagli che mi sono balzati all'occhio sono due: la "perlatura" sul rovescio che pare diversa se confrontata ad altre foto, ed il bordo della moneta che nel mio caso è zigrinato (come nelle monete da 50 cent, per intenderci) mentre ho letto su un altro topic relativo alla stessa moneta che dovrebbe essere liscio con scritte incise... Per questo mi sono venuti dei forti dubbi. Spero che qualcuno possa darmi una mano... Mi dispiacerebbe se si rivelasse un falso, nonostante sia una moneta abbastanza comune! Grazie mille a chi mi aiuterà. :)

20181113_222219~2.jpg


Inviato

Ciao Saturno, grazie per la risposta

Si, sicuramente lo è, ma la cosa che mi aveva sinceramente fatto sorgere qualche dubbio è il fatto che mi pare strano che un falsario si perda in un errore così evidente.. Del resto sembra, ai miei occhi da novello, una moneta tutto sommato ben fatta! Pazienza... Recupererò! 

Saluti

 


Inviato

No, non è strano. Il motto sul contorno è il particolare più difficile da riprodurre, la maggior parte di falsi si riconosce proprio da questo. D'altra parte, la moneta fu coniata in origine con questo accorgimento, proprio per contrastare i falsari del tempo.

Aggiungo che oramai, ci sono in giro falsi ben fatti che cercano di imitare anche le leggende sul contorno (in rilievo o incuso), che sono un pochino più difficli da smascherare; ma con un pò di esperienza numismatica, si riconoscono comunque

saluti


Inviato
Il 15/11/2018 alle 08:01, Saturno dice:

No, non è strano. Il motto sul contorno è il particolare più difficile da riprodurre, la maggior parte di falsi si riconosce proprio da questo. D'altra parte, la moneta fu coniata in origine con questo accorgimento, proprio per contrastare i falsari del tempo.

Aggiungo che oramai, ci sono in giro falsi ben fatti che cercano di imitare anche le leggende sul contorno (in rilievo o incuso), che sono un pochino più difficli da smascherare; ma con un pò di esperienza numismatica, si riconoscono comunque

saluti

Ciao, mi scuso per il ritardo e ti ringrazio per la precisazione, non immaginavo che la riproduzione del bordo comportasse difficoltà maggiori. Del resto sono ancora totalmente all'oscuro circa le tecniche di coniazione... provvederò a studiare anche questo! :)

Buona serata 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.