Littore 682 Posted January 23, 2019 Report Share #1 Posted January 23, 2019 Sulla scorta di una recente discussione in cui si denunciava una sorta di, per dirla con gli economisti, stagnazione del forum mi piacerebbe che quante più persone si esprimessero a riguardo, in particolare indicando eventuali cause del fenomeno soluzioni da proporre e cosa ci si debba/voglia aspettare da un forum di numismatica nel 2019. Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,296 Posted January 23, 2019 Report Share #2 Posted January 23, 2019 Se parliamo di numismatica vorrei vedere più discussioni su monete rare o approfondimenti tematici (per fare un esempio: la bellissima raccolta delle monete papali con legende latine) e meno sofismi su quanto un FDC sia davvero FDC e non invece un banale qFDC. 6 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,689 Posted January 23, 2019 Report Share #3 Posted January 23, 2019 9 minuti fa, Gallienus dice: Se parliamo di numismatica vorrei vedere più discussioni su monete rare o approfondimenti tematici (per fare un esempio: la bellissima raccolta delle monete papali con legende latine) e meno sofismi su quanto un FDC sia davvero FDC e non invece un banale qFDC. Come non quotarti!!! credo sia il sogno di qualsiasi vero amante del sapere e della numismatica. La cruda realtà è che i forum stanno annegando nel "mare" della superficialità che va sempre più in voga oggi, coadiuvata questa dal fenomeno facebook. È un fenomeno in crescita e senza alcun controllo. Cosa fare? Non saprei... oltre alla "stagnazione" dei forum in generale (ne seguo altri, ad esempio relativo al meteo), il vero problema è la mentalità che prevale nella società: il risultato in campo virtuale, non è che un mero specchio di quello che viviamo nella realtà. un saluto a tutti fab 8 Quote Report Link to post Share on other sites
vimi14 66 Posted January 23, 2019 Report Share #4 Posted January 23, 2019 (edited) impoverimento culturale, mi ritengo giovane (31 anni) da poco tempo mi è tornata questa passione che avevo da ragazzino. Molte volte faccio riflessioni su come sia cambiata la mentalità nell'arco di una generazione, tra la mia e quella successiva, non la giudico ma è molto apparire e poco essere. La generazione del tutto e subito, non concordo con quanto molti di Voi dicono sul fatto che la colpa sia dei "vecchi" la colpa è dei giovani, leggono poco, studiano poco, molto superficiali, poco CURIOSI ecco il punto, non incontro una persona curiosa da molto tempo ormai, la curiosità è il motore di tutto, Senza hobby ricordo quando ero un ragazzino la richiesta del tuo hobby preferito era ovunque dopo nome cognome si chiedeva "HOBBY?" La colpa è da ricercare nei social che ormai risucchiano tutto il tempo libero che si ha a disposizione. Cosa fare difficile saperlo. Edited January 23, 2019 by vimi14 5 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vimi14 66 Posted January 23, 2019 Report Share #5 Posted January 23, 2019 per quanto riguarda la domanda il forum che vorrei è semplicemente questo, forse un pò più attivo, e magari con qualche contenuto multimediale in più, non so video di persone esperte che introducono alla numismatica dare qualche news o approfondire qualche argomento. Cosi da "svecchiarlo" un pò. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted January 23, 2019 Report Share #6 Posted January 23, 2019 premio Marco Olivari : non assegnato (2 partecipanti). premio NIA 2019. Ho saputo che si vuol spostare il termine per la presentazione dei lavori (è ora a marzo 2019) per la finora scarsa partecipazione....... Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,631 Posted January 23, 2019 Report Share #7 Posted January 23, 2019 15 minuti fa, rorey36 dice: premio Marco Olivari : non assegnato (2 partecipanti). premio NIA 2019. Ho saputo che si vuol spostare il termine per la presentazione dei lavori (è ora a marzo 2019) per la finora scarsa partecipazione....... Credo che ci siano problemi in tutta la numismatica reale non solo virtuale e che si debba prendere nota un po’ tutti nessuno escluso. Lamoneta ha fatto tanto, tanto in questi 14 anni, si e’ creata una vera Wikipedia della numismatica in cui c’e’ tutto ormai, abbiamo dei Cataloghi che tutti ammirano e discussioni storiche con numeri impressionanti di letture. Ma tutto cambia...oggi più che mai, abbiamo avuti splendidi divulgatori che hanno creato tutto questo, altri giustamente col fiato corto, ci si dovrebbe rigenerare e rimodellare nel nostro interno creando e dando fiducia a nuove energie che sappiano rilanciare su più aspetti. Oggi il forum e’ fortemente comunicazione, per eventi, iniziative, libri, aste, i divulgatori sembrano quasi più dei blogger dove pochi osano, si legge sempre più, mentre gli scrittori osano meno perché sanno che tutti leggono e giudicano, indubbiamente dieci anni fa eravamo forse meno preparati ma sicuramente più ruspanti, leggeri, spensierati, sinceri e forse con un maggior spirito di corpo e solidaristico tra noi, ma giustamente tutto muta, noi, la società, il forum, starà poi a noi, agli scrittori e agli attori del forum vecchi e nuovi trovare la nuova e giusta collocazione nel momento attuale che sta vivendo la numismatica non solo virtuale ma soprattutto reale ... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,078 Posted January 23, 2019 Report Share #8 Posted January 23, 2019 Come hanno scritto sopra, il forum e tutto il web in genere rispecchia il vivere di oggi.....si postano due foto, due tre parole come se il web sia "una cosa tua" una macchina,un computer o telefonino che risponde alle tue domande o alle tue voglie, senza pensare che dietro ci sono persone, con le loro vite,ci sono ragazzini di 15anni e uomini di 80,c'è chi lavora,chi è disabile,chi ha un milione d'euro e chi ha si e no i soldi per campare....... non c'è una macchina,ci sono Persone. Forse capire questo sarebbe già un buon inizio. Il problema è anche la dispersione degli argomenti sono tanti e con tante persone interessate a cose diverse magari non ci s'incontra mai. Io ad esempio nelle antiche ci vado pochissimo..... Forse ci vorebbe una Chat o Video/Chat meglio dove,ogni tanto, ci si riunisce tutti,come ad un convegno ma sul Forum,per conoscerci meglio tutti e per discutere e far vedere le nostre monete. Magari una volta ogni 45 giorni e divise come i periodi monetali,una volta i PreUnitari,una volta le Antiche e via cosi............ No?!🤔 4 Quote Report Link to post Share on other sites
Ross14 501 Posted January 23, 2019 Report Share #9 Posted January 23, 2019 Stavo riflettendo proprio oggi su come la sezione "monete imperiali" stia attraversando un periodo di totale mancanza di contenuti. Sembrano diminuite persino le noiose e sconfortanti richieste del tipo "quanto vale?", numerosissime fino a poco tempo fa (di queste non se ne sente comunque la mancanza). Anche le consuete diatribe "vera/falsa" risultano scomparse. Personalmente mi rendo conto che ultimamente sono stato poco partecipativo sul forum: mi sto tuttavia impegnando moltissimo nello studio della monetazione del II secolo e sto dedicando il tempo libero in questo ambito. Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,631 Posted January 23, 2019 Report Share #10 Posted January 23, 2019 21 minuti fa, favaldar dice: Forse ci vorebbe una Chat o Video/Chat meglio dove,ogni tanto, ci si riunisce tutti,come ad un convegno ma sul Forum,per conoscerci meglio tutti e per discutere e far vedere le nostre monete. Magari una volta ogni 45 giorni e divise come i periodi monetali,una volta i PreUnitari,una volta le Antiche e via cosi............ No?!🤔 Lo spunto finale mi sembra interessante, oggi riunire più persone fisicamente e' difficile, siamo su un mezzo tecnologico e la tecnologia avanza e si evolve, nel contempo offre nuove opportunità che possono essere utilizzate, forse la strada del grande circolo virtuale che comunica oltre lo scritto può essere da considerare, giro anche a @Reficul e a chi riterrà ...e man mano gli spunti interessanti che potrebbero uscirne ... Quote Report Link to post Share on other sites
azaad 923 Posted January 23, 2019 Report Share #11 Posted January 23, 2019 Mi pare carina come idea. Azzererebbe molto le distanze e metterebbe in comunicazione con persone altrimenti spesso note solo tramite nick e testi. Il forum è un ambiente particolare. Esiste un periodo di permanenza sul forum che per molti utenti non è lunghissimo, per molti il forum fa parte di un percorso di acquisizione delle competenze, a seguito del quale l'utente, che da discente dovrebbe diventare docente, si allontana. Da questo consegue che il forum abbia alti e bassi. Basta che un utente molto attivo si allontani per avere una diminuzione sensibile dei contenuti. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,631 Posted January 23, 2019 Report Share #12 Posted January 23, 2019 16 minuti fa, azaad dice: Basta che un utente molto attivo si allontani per avere una diminuzione sensibile dei contenuti. Qui tocchi un punto importante, direi nevralgico, inutile negarlo, il forum ha avuto e ha dei protagonisti indiscussi, divulgatori, comunicatori, esperti, questi fanno e hanno fatto Lamoneta e quindi cerchiamo nei limiti di ricordarcelo un po' tutti perché l'assenza anche solo di tre, quattro motori può incidere fortemente sul forum. Spesso, anche recentemente ho visto allontanamenti eccellenti o importanti, spesso dovuti a rapporti difficili, a incomprensioni, a poche gratifiche, punzecchiature, ecco inviterei sempre comunque a un certo FairPlay e dove possibile a condivisione e comprensione, siamo in fondo dei colleghi tutti con la stessa passione che dovrebbero avere a cuore la nostra numismatica, purtroppo il forum a volte ha dinamiche non prevedibili e controllabili, nel contempo sotto un nickname c'è sempre un uomo con la sua vita, famiglia, lavoro, carattere e con le sue fragilità e salute. Nei primi anni di forum devo dire che avevo riscontrato più empatia, sincerità, rispetto, riconoscenza, complicità, spirito di corpo e di identità, anche spensieratezza nello scrivere, oggi meno, forse manca un po' quello spirito che c'era un dieci anni fa e che sarebbe bello ritrovare o ricercare, a volte il segreto di una community lo trovi proprio in queste piccole e semplici cose. 7 Quote Report Link to post Share on other sites
viganò 219 Posted January 23, 2019 Report Share #13 Posted January 23, 2019 (edited) Io vorrei un forum che coinvolgesse di più i commercianti (specie quelli che accompagnano all'attività mercantile lo studio delle monete) e le Istituzioni preposte alla tutela del patrimonio numismatico. Utopia? Si. Però spero di aver risposto alla domanda che ha aperto questa discussione e di aver dato uno spunto per una discussione. Edited January 23, 2019 by viganò Quote Report Link to post Share on other sites
Popular Post uzifox 1,710 Posted January 23, 2019 Popular Post Report Share #14 Posted January 23, 2019 16 ore fa, dabbene dice: Qui tocchi un punto importante, direi nevralgico, inutile negarlo, il forum ha avuto e ha dei protagonisti indiscussi, divulgatori, comunicatori, esperti, questi fanno e hanno fatto Lamoneta e quindi cerchiamo nei limiti di ricordarcelo un po' tutti perché l'assenza anche solo di tre, quattro motori può incidere fortemente sul forum. Alcune considerazioni su numeri e contenuti: 1) In passato "lamoneta" per quanto riguarda il panorama italiano era praticamente l'unico collettore web generalista "diretto" e "strutturato" dedicato alla numismatica: chi cercava "moneta" su yahoo o google praticamente obbligatoriamente finiva su lamoneta.it. (Sottolineo "diretto" e "strutturato" perchè esisteva anche un forum di discussione molto seguito su ebay ma ovviamente bisognava essere utilizzatori di ebay per conoscerlo inoltre non era strutturato per argomenti) . Oggi non è assolutamente così. Il primo semplice e rapido accesso è Facebook, dove ormai ci sono una miriade di gruppi e pagine dedicate all'argomento. 2) In passato creare un proprio sito era piuttosto complicato. E il risultato era anche poco interattivo. Nettamente più agevole utilizzare un forum come lamoneta e aprire una o più discussioni inerente gli argomenti di proprio interesse. Oggi invece un nuovo appassionato che ha voglia di fare può aprire facilmente il suo gruppo o pagina di appassionati su Facebook o in forma di Blog/ Sito/ Canale Youtube e portare avanti così il suo progetto secondo i propri interessi e fini (divulgativi o ... commerciali) Anche molti vecchi lamonetiani hanno intrapreso (purtroppo) questa strada anche perchè "la pagina è mia e me la gestisco a modo mio senza rendere conto ad amministratori e moderatori" Da 1) e da 2) consegue quindi che forze nuove ne arrivano ben poche perchè intercettate da altri canali e anche molti vecchi utenti si sono persi perché hanno preferito frequentare questi nuovi canali piuttosto che il forum. 3) In passato la maggioranza dei divulgatori/scrittori pubblicavano i loro lavori su "lamoneta" in modo molto disinteressato giusto per il piacere di farlo e di condividere. Con il tempo invece molti di loro si sono "scafati" e hanno pensato: perchè condividere il mio lavoro su un forum pubblico ma anonimo quando invece lo stesso lavoro posso farlo pubblicare in forma di articolo su riviste, cataloghi o addirittura interi volumi con il mio nome bello in evidenza e ricavarne così notorietà nell'ambiente e magari ci scappa anche qualcos'altro? (E infatti per qualcuno con il tempo ci è scappato più di "qualcos'altro" visto che si sono aperti loro anche ottimi risvolti lavorativi) Saluti Simone 10 Quote Report Link to post Share on other sites
luigi78 492 Posted January 23, 2019 Report Share #15 Posted January 23, 2019 Sicurissimo ci siano problemi ? Sono iscritto da tanti anni e in tutti questi anni la crescita è stata notevole. La sezione della Magna- Grecia a volte sembra la Cassazione in alcuni elementi. La sezione delle monete barbariche con gli interventi di quel tipo "ricercato" da diverse case d'asta europee e da bande di coniatori slavi credo sia a livello mondiale. Le altre sezioni hanno i loro alti e bassi fisiologici , tuttavia credo che il 99% degli argomenti numismatici siano stati già trattati. Vero che oggi ci sono tanti gruppi su facebook, ma vedendo alcune caciare e taluni imbonitori andrei oltre. Sul fatto di pubblicare, mi pare ci siano in giro dei copisti-incollisti sempre pronti , tutto per la gloria numismatica auguri..... Butto una proposta tanto per coinvolgere tutti. Si potrebbe trattare tipo un'argomento specifico a settimana, una zecca, un tipo di moneta, un personaggio, un'imitazione, un decidete voi cosa . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
andrearosi 99 Posted January 23, 2019 Report Share #16 Posted January 23, 2019 la mia piccola opinione è che per me sarebbe molto interessante procedere con lo sviluppo da parte di tutti, ancora con tanta strada da fare, del Catalogo [io ho redatto le schede per L'Umbria (tranne Gubbio, ma ho poi notato che chi l'aveva fatto non aveva inserito tanti Papi coniatori su Gubbio.....), prima di me nessuno le aveva fatte, io all'epoca cercavo risposte e non trovandole quà comprai il libro di Finetti, ma oggi certi testi non si trovano facilmente e per attrarre nuovi amanti della moneta è determinante essere on-line e fornire conoscenza a chi la cerca; per attirare più amanti della numismatica va completato sempre di più il catalogo per dare risposte a chi cerca risposte, che poi la persona si può fermare sul sito e tornarci ed iniziare ad interloquire nelle discussioni) e correlativamente è per me determinante l'apertura di discussioni su la determinata sezione in fase di costruzione e/o revisione e/o terminata (con tutte le "molle" nel dire che una catalogazione possa dirsi "terminata", viste le varianti che escono spesso e volentieri), ritengo infatti sottoutilizzato l'uso dei link tra Catalogo e discussioni, per la madonnina di Perugia il link esistente, che c'è da tanto tempo, è stato per me utilissimo. Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,615 Posted January 24, 2019 Report Share #17 Posted January 24, 2019 (edited) 7 ore fa, ilnumismatico dice: La cruda realtà è che i forum stanno annegando nel "mare" della superficialità che va sempre più in voga oggi, coadiuvata questa dal fenomeno facebook. È un fenomeno in crescita e senza alcun controllo. E che nessuno ha interesse a contrastare, dato che la massa mai vista nella storia di dati che si riversano là e altrove sono preziosissimi per chi vi ha accesso. E' un discorso che va ben al di là della questione privacy personale, ma è praticamente impossibile far capire all' "uomo della strada" quanto sia pericolosa questa situazione. Edited January 24, 2019 by ART 2 Quote Report Link to post Share on other sites
PriamoB 877 Posted January 24, 2019 Report Share #18 Posted January 24, 2019 Il Forum che vorrei' ? Vediamo: Una comunità di studiosi, scrittori e sapienti numismatici. Una comunità dove vecchi numismatici, no, anziani numismatici, no, maturi numismatici – meglio – si confrontano, consigliano ed aiutano giovani neofiti ancora in cerca del loro percorso collezionistico; Una comunità dove poter rapidamente identificare, valutare e conoscere la storia di una moneta. Una comunità dove, in linea di massima, l’utilizzo della lingua italiana non venga “violentato” . Una comunità dove si possono reperire testi, scritti e cataloghi numismatici. Una comunità dove la sottile ironia non offende nessuno. Una comunità aperta a tutte le forme di collezionismo, numismatico, filatelico, storico ecc. Una comunità con una sezione generalista, dove chiunque possa dire la sua opinione su fatti ed accadimenti . Tutto ciò vi fa venire in mente qualcosa? Io, sul Forum che vorrei, ci sto già scrivendo. Buona giornata a tutti. 6 Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,164 Posted January 24, 2019 Report Share #19 Posted January 24, 2019 (edited) 8 ore fa, PriamoB dice: Il Forum che vorrei' ? Vediamo: Una comunità di studiosi, scrittori e sapienti numismatici. Una comunità dove vecchi numismatici, no, anziani numismatici, no, maturi numismatici – meglio – si confrontano, consigliano ed aiutano giovani neofiti ancora in cerca del loro percorso collezionistico; Una comunità dove poter rapidamente identificare, valutare e conoscere la storia di una moneta. Una comunità dove, in linea di massima, l’utilizzo della lingua italiana non venga “violentato” . Una comunità dove si possono reperire testi, scritti e cataloghi numismatici. Una comunità dove la sottile ironia non offende nessuno. Una comunità aperta a tutte le forme di collezionismo, numismatico, filatelico, storico ecc. Una comunità con una sezione generalista, dove chiunque possa dire la sua opinione su fatti ed accadimenti . Tutto ciò vi fa venire in mente qualcosa? Io, sul Forum che vorrei, ci sto già scrivendo. Buona giornata a tutti. Concordo in pieno : tutto questo c’e Gia’! questo fa riflettere sul fatto che spesso siamo - insoddisfatti - alla perenne ricerca di qualcosa che non ci accorgiamo di avere gia’ - piu’ o meno compiuta - a nostra disposizione Edited January 24, 2019 by numa numa 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Baylon 691 Posted January 24, 2019 Supporter Report Share #20 Posted January 24, 2019 Come in tutte le " famiglie ", si scherza, si discute, ci si accapiglia, si condivide e ci si emoziona anche... questa discussione ha ragione d'essere, poiché essendoci alti e bassi, è naturale che si cerchi un modo od una via per essere migliori... Cosa vorrei da questo Forum? Semplicemente che continuasse a fare quello che sta facendo, a percorre la sua strada con i suoi buoni propositi ed ideali, di attori non ne mancano di certo, qui c'è tutto quello che occorre... Buona serata a tutti, ai belli ed ai brutti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 25, 2019 Report Share #21 Posted January 25, 2019 Un aspetto triste, è che nel corso degli anni, molti (tra i quali tanti “padri fondatori”) se ne sono andati. La numismatica non è quantità, ma è qualità... poi probabilmente, certe sezioni risentono di una staticità che riflette un momento nel quale si è gia detto molto... serve quindi tempo per trovare nuovi argomenti... skuby 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Popular Post eliodoro 3,216 Posted January 25, 2019 Popular Post Report Share #22 Posted January 25, 2019 (edited) Ciao a tutti, condivido molte delle cose dette nei precedenti post. In linea generale, tendo a non dare troppe responsabilità al forum, più che altro mi sembra di assistere alla metamorfosi del collezionista. Cerco di precisare; confrontandomi con altri appassionati, mi sento di dire che il collezionismo puro, se non morto, è in coma profondo. Ormai tutti più o meno (perdonatemi la generalizzazione, ma è un paradosso), cercano di fare business con la numismatica (anche chi maneggia monete da poco tempo, si ritiene tanto esperto da mettersi a vendere). Per cui si assiste ad una circolazione di un numero altissimo di monete, cui non segue l'approfondimento, lo studio ed il confronto. Immediata conseguenza di questa "evoluzione " del collezionismo, per me, è la caccia all'inedito ( spessissimo presunto) o all'esimia rarità ( dando peso a particolari di coniodel tutto irrilevanti) all'esaltazione delle monete proprie ed alla sottovalutazione di quelle proposte dagli altri collezionisti. Assisto basito a scritti redatti, sostanzialmente, per presentare monete che, inevitabilmente, finiscono in brevissimo tempo sul mercato, a prezzi maggiorati. Con l'aumento delle vendite, soprattutto per la monetazione moderna, è partita la ricerca delle monete in condizioni eccezionali, con la conseguente svalutazione di tutto ciò che va dal BB a scendere. Come già detto da altri utenti, facebook pullula di pagine dedicate alla numismatica ( o meglio alla vendita delle monete), per cui obiettivamente diventa molto difficile per il forum avere nuovi utenti che, spesso, si trovano di fronte a lamonetiani preparatissimi che, con due parole, danno quelle informazioni richieste, per cui le discussioni si risolvono in un botta e risposta. come se ne esce? non so, come diceva Mario Dabbene, è saltata una generazione, nonostante l'impegno messo da molti nella ricerca e nello stimolo dei " giovani" ( definizione che non mi è mai piaciuta in verità, si è giovani nella numismatica anche se si comincia a collezionare a settant'anni). P.S.: sull'abnorme numero di venditori sulle pagine Facebook, c'è stato un duro intervento della N.I.P., non so se anche altri utenti lo abbiano letto. Saluti Eliodoro Edited January 25, 2019 by eliodoro 11 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,666 Posted January 25, 2019 Report Share #23 Posted January 25, 2019 Mi piacerebbe che chi legge un articolo o un libro di numismatica lo commentasse...ci vuole poco. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
miza 1,904 Posted January 25, 2019 Report Share #24 Posted January 25, 2019 Buongiorno a tutti..! "Il forum che vorresti" Quasi ogni giorno, ritaglio qualche minuto del mio tempo per leggere o intervenire su discussioni di mio interesse numismatico qui sul forum. Quindi devo concludere, che grazie a tutti coloro che giornalmente vi contribuiscono e nonostante tutto, il forum è ben fatto e mi entusiasma ancora tantissimo. Come in molti altri campi della vita, anche qui sul forum ci sono alti e bassi. Come venir fuori da questo stato di apatia? Secondo me, tutti noi utenti desideriamo vedere monete e conoscere la loro storia..... Se non si vuole che solo i nuovi iscritti postino le loro monete trovate nel cassetto per chiedere quanto valgono per poi scomparire una volta ricevuta la risposta, penso sia importante che specialmente i più esperti continuino ad aprire discussioni su qualche moneta, svegliando nei nuovi e non, l'interesse numismatico con la loro esperienza acquisita negli anni e che coloro che leggono i post scrivano un commento anche breve se non si è preparati sull'argomento, oppure lascino un "mi piace" che gratifica sempre l'autore della discussione. Solo in questo modo l'entusiasmo di tutti (autori e lettori) resterà alto. Spesso mi capita, di andare a cercare e studiare una moneta dopo aver letto una bella discussione qui sul forum. Buona perseveranza a tutti. 8 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,631 Posted January 25, 2019 Report Share #25 Posted January 25, 2019 Cosa vorrei, cosa mi piacerebbe ? Cose che probabilmente non succederanno ma sarebbe bello che avvenissero invece. Io credo che molti in questi anni abbiano dato tanto al forum, alcuni tantissimo, però tutti hanno ricevuto in cambio un qualcosa, maggiori conoscenze, possibilità di relazioni, spunti per articoli, comunicazione in genere, possibilità di consultazione per tutti da chi inizia al grande accademico, alcuni come ricordato sopra, partendo da qui sono diventati bravi e conosciuti autori, altri hanno avuto possibilità e ribalte commerciali, quindi Lamoneta e’ stata chioccia e buon riferimento o trampolino per tanti, ecco mi piacerebbe, so che non sarà e non e’ spesso, che però chi ha avuto e frequentato e partecipato si ricordasse sempre di Lamoneta come identità, come riferimento magari anche citandola con orgoglio e non con ritrosia in ambiti pubblici e poi che partecipasse comunque anche in modo non continuativo sul forum regalandoci e donandoci a tutti ancora qualche conoscenza e qualche parere, sarebbe un atto di riconoscenza, bello, vita di ognuno ovviamente permettendo... 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.