savoiardo 1,720 Posted May 15, 2019 Supporter Report Share #1 Posted May 15, 2019 Il dominio di Carlo Emanuele III sul ducato di Parma e Piacenza fu solo una breve parentesi fra la dominazione austriaca e quella dei Borbone di quel territorio usato come merce di scambio dopo la scomparsa della dinastia Farnese. Attiva solo la zecca di Piacenza che ha coniato solo moneta piccola in rame, i sesini, il periodo sabaudo ci crea come sempre qualche problema. Le differenze di conio fra i sesini del I e del II tipo che ci fanno faticare nelle esatte classificazioni, il sesino del IV tipo, praticamente impossibile da vedere, ed il III tipo, come quello che posto ora, non chiaro se un falso d'epoca oppure una tipologia a parte. In arrivo nella collezione grazie ad un omaggio francese, cosa ci facesse in Francia non lo scoprirò mai, anche se in brutta conservazione si merita un posto con le altre mie savoiarde, visto che l'unico esemplare che mi era capitato di vedere era quello di @incuso inserito sul catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE3P/3 1 Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,060 Posted May 15, 2019 Report Share #2 Posted May 15, 2019 Grazie per averlo postato,anche se in bassa si riesci a capire la differenza con gli altri. Questa tipologia l'ho seguita fin dall'inizio delle mie ricerche sul web mi ha sempre intrigato anche se ho avuto il piacere di avere in mano solo le prime due. Sono rari, rarissimi in alta conservazione. Fu serie di scambio di email con Tevere anche Lui molto incuriosito da questa tipologia con le sue varianti. L'ultimo arrivato.......... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted May 15, 2019 Supporter Author Report Share #3 Posted May 15, 2019 (edited) 1 ora fa, favaldar dice: Grazie per averlo postato,anche se in bassa si riesci a capire la differenza con gli altri. Questa tipologia l'ho seguita fin dall'inizio delle mie ricerche sul web mi ha sempre intrigato anche se ho avuto il piacere di avere in mano solo le prime due. Sono rari, rarissimi in alta conservazione. Fu serie di scambio di email con Tevere anche Lui molto incuriosito da questa tipologia con le sue varianti. L'ultimo arrivato.......... Pensa che in collezione non ho ancora inserito le prime due tipologie.. Trovare il pezzo in buona conservazione ad un prezzo equo non è facile... anche perché il prezzo equo, per me che ho le "braccine corte", è basso... Questo è arrivato come dono, e quelli si accettano sempre! Rimane quella dei sesini una collezione tipologica che sarebbe interessante da fare, moneta spicciola per gli scambi comuni della gente comune, ma non voglio discostarmi (per ora) dalla mia collezione sabauda.. Edited May 15, 2019 by savoiardo Quote Report Link to post Share on other sites
incuso 1,308 Posted May 16, 2019 Staff Report Share #4 Posted May 16, 2019 Ottimo! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.