Fredrik Wille Inviato 23 Agosto, 2019 #1 Inviato 23 Agosto, 2019 Qualcuno mi sa dire che moneta è? Dovrebbe essere una moneta Romana in argento dell’epoca avanti Cristo..
santone Inviato 23 Agosto, 2019 #2 Inviato 23 Agosto, 2019 servono le immagini, dal menu intravedo un denario della guerra sociale, moneta di un certo valore, bisogna vedere se autentica, ci sono molti falsi, servono immagini di entrambi i lati , peso e diametro
Fredrik Wille Inviato 25 Agosto, 2019 Autore #3 Inviato 25 Agosto, 2019 Salve, Il peso che mi da la bilancia di cucina e 5 grammi e le dimensioni sono 20mm x 18mm.. Saluti Fredrik
santone Inviato 25 Agosto, 2019 #4 Inviato 25 Agosto, 2019 Servono immagini migliori senza sfondo, e il peso preciso, può andare da un orefice
odjob Inviato 25 Agosto, 2019 #5 Inviato 25 Agosto, 2019 (modificato) Sembra una moneta della Guerra Sociale,ma bisogna costatare l'autenticità e venendo a conoscenza del suo peso e con foto migliori(scontornate) si potrebbe ipotizzarne l'autenticità o meno della moneta giungendo anche ad una sua classificazione Da asta Heritage del 25 aprile 2019 lotto n°30227 asta n°3073 Social War. The Marsic Confederation (91-88 BC). AR denarius (20mm, 3.68 gm, 6h). NGC AU 4/5 - 3/5. Corfinium, 89 BC. Laureate head of Italia right, wearing pearl necklace; X below chin / ITALIA, Italia, seated left on stack of shields, scepter in right hand, sword in left, crowned by Victory standing left behind; C in left field. HN Italy 412b. Sydenham 624. BMCRR Social War 15. RCV I 229. Very rare. Well struck and beautifully toned. The Marsic Confederation was an alliance of cities opposed to Rome during the Social War of 91-88 BC. Resulting from the Roman refusal to grant full citizenship to its Italian allies, the Confederation included Marsi, Peligni, Piceni, Vestini, Samnium, Frentani, Marrucini, and Lucani. The aims of the alliance are still debated centuries later, but at least some member cities intended to form an independent nation called Italia with its capital at Corfinium (modern day Abruzzo). Their coinage, modeled on the Roman denarius system, prominently depicted a female personification of Italia and oath-taking scenes reflecting the origins on the anti-Roman alliance. While the alliance was defeated on the battlefield, Rome eventually ended up enfranchising all of Italy, effectively acceding to the alliance's demands. Salutoni odjob Modificato 25 Agosto, 2019 da odjob 1
Gallienus Inviato 26 Agosto, 2019 #6 Inviato 26 Agosto, 2019 20 ore fa, Fredrik Wille dice: Salve, Il peso che mi da la bilancia di cucina e 5 grammi e le dimensioni sono 20mm x 18mm.. Saluti Fredrik Direi che la potenziale rarità della moneta merita qualche sforzo in più
Adelchi66 Inviato 26 Agosto, 2019 #7 Inviato 26 Agosto, 2019 Ormai @Fredrik Wille ha saputo quello che voleva sapere, di noi... che importa?
Fredrik Wille Inviato 3 Settembre, 2019 Autore #8 Inviato 3 Settembre, 2019 Salve, il peso preciso è 3,46 grammi.. Saluti Fredrik
santone Inviato 3 Settembre, 2019 #9 Inviato 3 Settembre, 2019 come Le ho scritto in privato, la moneta va visionata in mano
Flaminius Inviato 3 Settembre, 2019 Supporter #10 Inviato 3 Settembre, 2019 6 minuti fa, Fredrik Wille dice: Salve, il peso preciso è 3,46 grammi.. Saluti Fredrik Cioè... questa è una moneta che mi fa venire i brividi d'emozione solo a pensarci... è la prima di sempre su cui è apparso il nome Italia... seppur riferito non all'intera penisola ma ai territori delle città che combatterono Roma ! E' la testimone di un episodio della romanità tutto italico!! Insomma tanta roba!!! Il valore economico... beh per me è secondario... ma se fosse autentica non sarebbe poco! Scusate l'intrusione Flaminus
Fredrik Wille Inviato 3 Settembre, 2019 Autore #11 Inviato 3 Settembre, 2019 È veramente bella questa storia della “prima” moneta Italiana. Penso di portarlo a un perito per vedere se è autentico o meno..
Fredrik Wille Inviato 3 Settembre, 2019 Autore #12 Inviato 3 Settembre, 2019 Salve, ho cercato di fare le foto migliori..
santone Inviato 3 Settembre, 2019 #13 Inviato 3 Settembre, 2019 (modificato) L'altro lato ? sentiamo anche @acraf Modificato 3 Settembre, 2019 da santone
Fredrik Wille Inviato 3 Settembre, 2019 Autore #14 Inviato 3 Settembre, 2019 On 8/25/2019 at 3:47 PM, santone said: Servono immagini migliori senza sfondo, e il peso preciso, può andare da un orefice 2 hours ago, Fredrik Wille said: È veramente bella questa storia della “prima” moneta Italiana. Penso di portarlo a un perito per vedere se è autentico o meno.. 2 hours ago, Fredrik Wille said: Salve, ho cercato di fare le foto migliori.. 3 hours ago, Flaminius said: Cioè... questa è una moneta che mi fa venire i brividi d'emozione solo a pensarci... è la prima di sempre su cui è apparso il nome Italia... seppur riferito non all'intera penisola ma ai territori delle città che combatterono Roma ! E' la testimone di un episodio della romanità tutto italico!! Insomma tanta roba!!! Il valore economico... beh per me è secondario... ma se fosse autentica non sarebbe poco! Scusate l'intrusione Flaminus
Fredrik Wille Inviato 3 Settembre, 2019 Autore #15 Inviato 3 Settembre, 2019 Una altra moneta, non sono sicuro ma penso che è dell'stesso periodo.. Peso 2,03 grammi, diametro circa 18mm.
Testone68 Inviato 3 Settembre, 2019 #16 Inviato 3 Settembre, 2019 (modificato) No, questo è un antoniniano di Gallieno, ma come sempre serve rovescio per identificazione Modificato 3 Settembre, 2019 da Testone68
arrigome Inviato 3 Settembre, 2019 #17 Inviato 3 Settembre, 2019 ? e ☹️ era meglio e più interessante rimanere sul tema del denario e capire cosa l'ha ridotto così!
palpi62 Inviato 3 Settembre, 2019 Supporter #18 Inviato 3 Settembre, 2019 Siete sicuri che la prima moneta non sia una fusione ? 1
Ranbel Inviato 3 Settembre, 2019 #19 Inviato 3 Settembre, 2019 41 minuti fa, palpi62 dice: Siete sicuri che la prima moneta non sia una fusione ? Sembra proprio una fusione venuta male!
Gallienus Inviato 3 Settembre, 2019 #20 Inviato 3 Settembre, 2019 2 ore fa, Fredrik Wille dice: Una altra moneta, non sono sicuro ma penso che è dell'stesso periodo.. Peso 2,03 grammi, diametro circa 18mm. Questa moneta è un antoniniano dell'imperatore al cui nome si rifà il mio pseudonimo, ed è stata coniata oltre tre secoli dopo l'altra (sempre se la prima è autentica; questa lo è).
Gallienus Inviato 3 Settembre, 2019 #21 Inviato 3 Settembre, 2019 54 minuti fa, Ranbel dice: Sembra proprio una fusione venuta male! L'impressione è quella, ma non conosco minimamente quella monetazione, per cui non mi pronuncio.
Flaminius Inviato 4 Settembre, 2019 Supporter #22 Inviato 4 Settembre, 2019 Non nascondo che anche a me ha dato l'impressione di essere una fusione... ma la foto è troppo scarsa per poter anche solo esprimere il dubbio. Tuttavia, da quel che mi risulta, nel mondo romano il fenomeno della monetazione imitativa tramite fusione è caratteristico del II-III sec. d.C. e si riferisce ad aree geografiche ben precise (Gallia e Britannia in particolare). Si utilizzavano allo scopo delle forme di terracotta... ritrovate un po' ovunque in quelle zone (io le ho viste a Lione!). C'è in proposito un contributo molto interessante qui sul forum .. non mi ricordo dove, se interessa lo cerco e lo ripropongo qui. In epoca repubblicana a Roma il denario falso era quello suberato e basta.. da ciò che ne so io. Gli esemplari di questa monetazione "secessionista" è ragionevole pensare che si adeguassero in tutto e per tutto alle tecniche ed ai concetti di produzione romani. Come del resto anche l'organizzazione politica dei rivoltosi ricalcava quella romana (elessero due consoli !!). E' dunque un falso moderno? Ma ne avete notizia per una moneta così rara? Non so.. Scusate il "pippone"... ma la moneta mi intriga!! Saluti a tutti Flaminius
santone Inviato 4 Settembre, 2019 #23 Inviato 4 Settembre, 2019 sembra fuso, di falsi moderni si conoscono anche quelli coniati
palpi62 Inviato 4 Settembre, 2019 Supporter #24 Inviato 4 Settembre, 2019 Dovrebbe essere questa, presa da una vecchia discussione. Denario Italia seduta e coronata D Testa laureata dell'Italia a destra; con collana ed orecchino a un pendente. Sotto il mento: X R L'Italia elmata seduta a sinistra su tre scudi sovrapposti; tiene la lancia con la mano destra e la spada sotto il braccio sinistro; dietro, la Vittoria che la incorona. A sinistra una lettera di controllo. Nell'esergo: ITALIA Ag Ø 19-20 mm 3,14-4,17 g 89 a. C
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora