quattrino Posted November 13, 2019 Supporter Share #1 Posted November 13, 2019 Questa mattina mi è venuta questa curiosità. Inutile dire che ho provato a cercare sul forum e su internet, ma senza successo. Grazie a chi risponderà. ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted November 13, 2019 Share #2 Posted November 13, 2019 per la mia conoscenza mi risulta l'asta Sambon del 1880, (ho il catalogo) dove fu esitata la collezione del Cav. Rossi. molte di quelle monete "papali" confluirono nelle collezione del RE..... Daniele 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 13, 2019 Supporter Author Share #3 Posted November 13, 2019 Grazie Daniele! Per curiosità, sono andato a vedere la cronologia di Spink, che si vanta di essere stata costituita nel 1666, ma ho scoperto che ha tenuto la prima asta numismatica solo nel 1978: https://www.spink.com/about/spink-today Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giamba54 Posted November 13, 2019 Share #4 Posted November 13, 2019 gia nei primi anni dell'ottocento 1839 si battevano aste numismatiche a Londra e Parigi vedi Rollin, Sotheby, esistono anche vendite della Christie's avvenute sulla fine del 700 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted November 13, 2019 Share #5 Posted November 13, 2019 Impero Austriaco: Auction Institut 7 novembre 1825; Bermann 1822; Elden, Trattner e Appel 1805; Giacomini 28 febbraio 1825; Reich 1815; Senoner 1839; Wratislaw Wopytka 16 novembre1836. Belgio: Renesse 1835; Verchulst 10 giugno 1844. Germania: Cosack 29 aprile 1811; Ebner 5 ottobre 1829; Heinrich 1 dicembre 1819; Jakobs 1735/36; Leitzmann 2 luglio 1828; Lindberg 4 ottobre 1830; Pansa 10 novembre 1766; Pfeiffer 19 marzo 1823; Schnobel 1790; Schott 31 gennaio 1718; Soothe 24 settembre 1784; Texier 15 settembre 1788; Ulich 6 novembre 1809; Ulich 16 luglio 1812 Danimarca: Haven - Thottius marzo 1789; Haven - Thottius febbraio 1790 Francia: Didot - Debure - Barrois aprile 1788; Hoffmann 7 marzo 1830; Mionnet 19 settembre 1796; Rollin 1811; Gran Bretagna: Sotheby - Leigh 30 gennaio 1840; Spink (listino) luglio 1891; Italia: Caucich (listino) 1867; Dina (listino) 1855; Kunz (listino) 1855; Paternò 1863; Riccio 1843. Mi sono divertito a cercare le aste, e qualche listino, più antiche della collezione di Domenico Rossi esitata da Varesi nel 2005. Arka Diligite iustitiam 6 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted November 13, 2019 Share #6 Posted November 13, 2019 (edited) Stavo anch'io sfogliando il catalogo Domenico Rossi e ho trovato appunto l'asta di Schott di Berlino la più "antica" (con titoli in latino) del 31 gennaio 1718 Lotto (in asta Varesi 45) aggiudicato a 2200 euro + d.a. Edited November 13, 2019 by legionario 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted November 13, 2019 Share #7 Posted November 13, 2019 Buongiorno Non so se possa interessare poiché non sono a conoscenza della pubblicazione di un catalogo inerente tale asta, ma la prima asta puramente numismatica si tenne a Leida nel 1598 e riguardava la collezione di un aristocratico francese comprendente monete greche e romane. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 13, 2019 Supporter Author Share #8 Posted November 13, 2019 1 ora fa, legionario dice: Stavo anch'io sfogliando il catalogo Domenico Rossi e ho trovato appunto l'asta di Schott di Berlino la più "antica" (con titoli in latino) del 31 gennaio 1718 Lotto (in asta Varesi 45) aggiudicato a 2200 euro + d.a. Per caso il lotto era illustrato? Sarebbe molto interessante vederlo. 1 ora fa, Archestrato dice: Buongiorno Non so se possa interessare poiché non sono a conoscenza della pubblicazione di un catalogo inerente tale asta, ma la prima asta puramente numismatica si tenne a Leida nel 1598 e riguardava la collezione di un aristocratico francese comprendente monete greche e romane. E' molto interessante. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted November 13, 2019 Share #9 Posted November 13, 2019 1 ora fa, quattrino dice: Per caso il lotto era illustrato? Sarebbe molto interessante vederlo. No, non era illustrato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaise Posted November 13, 2019 Share #10 Posted November 13, 2019 (edited) Quando Varesi andò a Chieri per vedere la biblioteca dei cataloghi di Domenico Rossi parla di un catalogo d'asta del'500, in Biagio Ingrao Scritti in ricordo di Domenico Rossi,pag. 97 @Alberto Varesi Blaise Edited November 13, 2019 by blaise Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted November 14, 2019 Share #11 Posted November 14, 2019 (edited) Una ricerca e due pagine d'esempio: https://archive.org/search.php?query=coins+auction&and%5B%5D=mediatype%3A%22texts%22&and%5B%5D=year%3A%221863%22&and%5B%5D=year%3A%221862%22&and%5B%5D=year%3A%221861%22&and%5B%5D=year%3A%221860%22&and%5B%5D=year%3A%221859%22&and%5B%5D=year%3A%221857%22&and%5B%5D=year%3A%221855%22&and%5B%5D=year%3A%221853%22&and%5B%5D=year%3A%221851%22&and%5B%5D=year%3A%221847%22&and%5B%5D=year%3A%221846%22&and%5B%5D=year%3A%221843%22&and%5B%5D=year%3A%221842%22&and%5B%5D=year%3A%221838%22&and%5B%5D=year%3A%221837%22&and%5B%5D=year%3A%221804%22&and%5B%5D=year%3A%221802%22&and%5B%5D=year%3A%221791%22&and%5B%5D=year%3A%221788%22&and%5B%5D=year%3A%221787%22&and%5B%5D=year%3A%221786%22&and%5B%5D=year%3A%221785%22&and%5B%5D=year%3A%221784%22&and%5B%5D=year%3A%221775%22&and%5B%5D=year%3A%221770%22&and%5B%5D=year%3A%221766%22&and%5B%5D=year%3A%221765%22&and%5B%5D=year%3A%221762%22&and%5B%5D=year%3A%221760%22&and%5B%5D=year%3A%221759%22&and%5B%5D=year%3A%221757%22&and%5B%5D=year%3A%221756%22&and%5B%5D=year%3A%221753%22&and%5B%5D=year%3A%221742%22&page=2 Edited November 14, 2019 by okt 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 14, 2019 Supporter Author Share #12 Posted November 14, 2019 Tra quelli individuati da @okt, che ringrazio anche per il sito che non conoscevo, il più antico risale al 1741, vendita della collezione del Conte di Oxford....Anche qui introduzione in latino, che era l"inglese" dell'epoca. Molto affascinante. Qundi, salvo qualche info da parte di @Alberto Varesi sul catalogo cinquecentesco citato da @blaise , il più antico rimane il catalogo citato da @legionario del 1718. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 14, 2019 Supporter Author Share #13 Posted November 14, 2019 Ho trovato digitalizzato il catalogo di Schott citato da @legionario: https://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN745278779&DMDID=DMDLOG_0001&PHYSID=PHYS_0009 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted November 14, 2019 Share #14 Posted November 14, 2019 7 ore fa, quattrino dice: Ho trovato digitalizzato il catalogo di Schott citato da @legionario: https://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN745278779&DMDID=DMDLOG_0001&PHYSID=PHYS_0009 Ma è un catalogo d'asta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Varesi Posted November 14, 2019 Share #15 Posted November 14, 2019 Da quanto mi diceva l'amico Domenico Rossi, grande conoscitore di cataloghi d'asta d'epoca, il primo risalirebbe alla fine del xvi secolo..... domani guardo il catalogo della sua biblioteca e ti dico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 14, 2019 Supporter Author Share #16 Posted November 14, 2019 3 ore fa, okt dice: Ma è un catalogo d'asta? Mi sembra che manchino prezzi di partenza, ma nella prima pagina in fondo si legge ...quorum auctio habebitur... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted November 15, 2019 Share #17 Posted November 15, 2019 6 ore fa, quattrino dice: Mi sembra che manchino prezzi di partenza, ma nella prima pagina in fondo si legge ...quorum auctio habebitur... Giusto! Mi era sfuggito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Varesi Posted November 15, 2019 Share #18 Posted November 15, 2019 I cataloghi d'asta a quel tempo erano strutturati in maniera differente, non c'erano i prezzi di base d'asta o di stima e neppure la lista delle aggiudicazioni veniva stilata. In alcuni casi la vendita era fatta "a corpo" ovvero in blocco per l'intera collezione. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted November 16, 2019 Share #19 Posted November 16, 2019 Tutto molto interessante e direi anche affascinante, qualche Catalogo d’asta importante di anni fa mi e’ piaciuto averlo, e’ indubbiamente di nicchia come collezionismo ma mi sembra che ci sia un certo interesse in ascesa intorno al tema, e’ corretto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 19, 2019 Supporter Author Share #20 Posted November 19, 2019 Il 16/11/2019 alle 09:27, dabbene dice: Tutto molto interessante e direi anche affascinante, qualche Catalogo d’asta importante di anni fa mi e’ piaciuto averlo, e’ indubbiamente di nicchia come collezionismo ma mi sembra che ci sia un certo interesse in ascesa intorno al tema, e’ corretto ? Anche io trovo questi cataloghi antichi molto affascinanti. Non conosco il mercato, ma quelle poche volte che ho provato a prenderne qualcuno, risalenti alla prima metà del XX secolo, sono sempre stato superato. L'impressione è che siano molto rari e quindi bastano anche pochi collezionisti interessati a far lievitare i prezzi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted December 4, 2019 Share #21 Posted December 4, 2019 Il 16/11/2019 alle 09:27, dabbene dice: Tutto molto interessante e direi anche affascinante, qualche Catalogo d’asta importante di anni fa mi e’ piaciuto averlo, e’ indubbiamente di nicchia come collezionismo ma mi sembra che ci sia un certo interesse in ascesa intorno al tema, e’ corretto ? Mica tanto di nicchia Mario i cataloghi di collezioni importanti sono sempre stati molto ricercati sia per la testimonianza della collezione che rappresentano, spesso anche come repertori soprattutto per collezioni tematiche ( pensiamo alla ricercatissima BCD - vera bibbia per le zecche della Grecia continentale) e anche piu’ recentemente per testimoniare la provenienza di una moneta. In un ‘epoca di falsi dilaganti poter provare una provenienza e’ ‘asset’ di primissima importanza. Non abbiamo però più avuto notizie da @Alberto Varesi riguardo al catalogo di fine ‘500 menzionato da Domenico Rossi..? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Varesi Posted December 4, 2019 Share #22 Posted December 4, 2019 @numa numa Ho guardato il catalogo della biblioteca Rossi ma non lo aveva in collezione 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted February 17, 2022 Supporter Author Share #23 Posted February 17, 2022 (edited) Penso di aver individuato il catalogo di fine cinquecento citato da @Archestrato , da @blaise e @Alberto Varesi. Questa mattina è stato menzionato durante il Convegno "Stati generali della Numismatica" in una lettera di Kuenker come il primo catalogo d'asta che comprendeva anche monete. Si dovrebbe trattare dell'asta della biblioteca di Filips van Marnix che comprendeva anche monete, tenutasi il 6 luglio 1599 a Leida. Filips van Marnix , signore di Saint-Aldegonde (in olandese: Filips van Marnix, heer van Sint-Aldegonde; in francese: Philippe de Marnix, seigneur de Sainte-Aldegonde; Bruxelles, 1538 – Leida, 15 dicembre 1598), è stato uno scrittore e politico fiammingo e olandese e probabilmente l'autore del testo di Het Wilhelmus, l'inno nazionale dei Paesi Bassi. Non sono riuscito a trovarne una copia in internet per verificare la presenza di monete. Mi risulta una ristampa nel 1964: Catalogue of the Library of Philips van Marnix van Sint-Aldegonde, sold by auction (July 6th, 1599) Facsimile of the 1599 Edition (Leiden, Gujot) Author: Philips van Marnix van Sint-Aldegonde Contributor: G.J. Brouwer Introduction and facsimile. Copyright Year: 1964 Edited February 17, 2022 by quattrino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted February 17, 2022 Supporter Author Share #24 Posted February 17, 2022 (edited) Secondo Andrea Saccocci, il catalogo solo numismatico (o quasi) più antico risale al 1679 - vendita della collezione Johannis Grill. Lo si trova in rete in Google Books: Catalogus variorum et selectissimorum numismatum Græcorum et Latinorum necn... - Google Books Catalogo Grill.docx Edited February 18, 2022 by quattrino 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.