apollonia Posted May 28, 2020 Supporter Share #1 Posted May 28, 2020 Salve, le ho selezionate tra quelle di un vecchio album e identificate per confronto con le monete di Maria Teresa d’Asburgo -> Nuova Monetazione schedate sul forum. La qualità è quella che è ma serve a dare un’idea dell’effetto dell’uso e del tempo su monete di rame puro. 1 soldo Maria Teresa d’Austria: esemplare a Rame: 7,1 g, 23,5 mm 1 soldo Maria Teresa d’Austria: esemplare b Rame: 7,8 g, 24 mm 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #2 Posted May 29, 2020 Qui si vedono i lineamenti del viso della duchessa di Milano (da https://en.numista.com/catalogue/pieces23326.html ) S è il segno della zecca di Schmöllnitz in Slovacchia. Potrebbe esserci W come segno della zecca di Vienna, mentre l’assenza del segno indica la zecca di Milano. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #3 Posted May 29, 2020 ½ soldo Maria Teresa d’Austria 1777 Rame: 3,1 g, 20 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #4 Posted May 29, 2020 ½ soldo Maria Teresa d’Austria 1779: esemplare a Rame: 3,0 g, 20 mm 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #5 Posted May 29, 2020 ½ soldo Maria Teresa d’Austria 1779: esemplare b Rame: 3,6 g, 21 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #6 Posted May 29, 2020 ½ soldo Maria Teresa d’Austria: rovescio non leggibile Rame: 3,6 g, 20 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 29, 2020 Supporter Author Share #7 Posted May 29, 2020 Ma qual è il diritto di queste monete? Pensavo fosse quello con il busto velato di Maria Teresa nelle monete da 1 soldo e quello con lo stemma di Milano e Austria con rami di palma nelle monete da ½ soldo, come nel Bollettino di Numismatica Online a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in numista, nelle aste, nelle discussioni sul forum (profausto, dabbene, ecc.). Invece nelle schede si considera il diritto di entrambe le monete la faccia con il valore e la data. Come mai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted May 30, 2020 Share #8 Posted May 30, 2020 Buon giorno apollonia , benchè non sia pertinente con la sua domanda e con la sua discussione, volevo postare questo soldo che sta a testimoniare l'età di un muro di casa mia . La monetina è stata trovata da me personalmente durante una demolizione . Un cordiale saluto. Gabriella. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 30, 2020 Supporter Author Share #9 Posted May 30, 2020 Cara Gabriella, prima di tutto lascia perdere il “lei”. Benvenuta questa monetina ben conservata, dove il tempo ha disegnato una sorta di foulard scuro come patina di ossido rameico attorno al collo di Maria Teresa e due tocchi di patina verde malachite all’interno della S sul rovescio. Un bel ricordo in tutti i sensi. Cordialmente, apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted May 30, 2020 Share #10 Posted May 30, 2020 14 ore fa, apollonia dice: Ma qual è il diritto di queste monete? Pensavo fosse quello con il busto velato di Maria Teresa nelle monete da 1 soldo e quello con lo stemma di Milano e Austria con rami di palma nelle monete da ½ soldo, come nel Bollettino di Numismatica Online a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in numista, nelle aste, nelle discussioni sul forum (profausto, dabbene, ecc.). Invece nelle schede si considera il diritto di entrambe le monete la faccia con il valore e la data. Come mai? Usualmente il dritto rappresenta l’emittente ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted May 30, 2020 Share #11 Posted May 30, 2020 18 ore fa, apollonia dice: Ma qual è il diritto di queste monete? Pensavo fosse quello con il busto velato di Maria Teresa nelle monete da 1 soldo e quello con lo stemma di Milano e Austria con rami di palma nelle monete da ½ soldo, come nel Bollettino di Numismatica Online a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in numista, nelle aste, nelle discussioni sul forum (profausto, dabbene, ecc.). Invece nelle schede si considera il diritto di entrambe le monete la faccia con il valore e la data. Come mai? Non saprei spiegarti il motivo, in una moneta dove su un lato trovi il busto o uno stemma e perdipiù il nome del regnante nella legenda, mentre sull'altro lato in forma anonima un valore e la data........beh mi viene un po' difficile "battezzare" questo lato come il dritto della moneta. Bella discussione, mi piace che vengano mostrate anche monete circolate invece di quelle in perfette conservazione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 30, 2020 Supporter Author Share #12 Posted May 30, 2020 5 minuti fa, Parpajola dice: Non saprei spiegarti il motivo, in una moneta dove su un lato trovi il busto o uno stemma e perdipiù il nome del regnante nella legenda, mentre sull'altro lato in forma anonima un valore e la data........beh mi viene un po' difficile "battezzare" questo lato come il dritto della moneta. Bella discussione, mi piace che vengano mostrate anche monete circolate invece di quelle in perfette conservazione. Era la mia idea e mi fa piacere che sia condivisa. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted May 31, 2020 Share #13 Posted May 31, 2020 Era chiaramente un errore nella vecchia stesura del catalogo (anche perché alcune tipologie riportavano correttamente come dritto quello del busto), ho corretto le schede sbagliate. Se rilevate altri errori segnalateli direttamente con l'apposito collegamento "segnala un errore" presente in ciascuna scheda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.