Flavio_bo Posted July 8, 2020 Share #1 Posted July 8, 2020 Buonasera mi aiutate nell'identificazione di questo bronzo?, sembrerebbe assimilabile per peso (6,1) e per soggetto al bronzo cartaginese con testa virile a sinistra (trittolemo) e cavallino rampante /al galoppo al rovescio. Però io non ne ho mai visti con cavallino a sinistra, diverso peso ma sempre con cavallo a destra . Può essere coniato da qualche zecca siciliana ? Non mi intendo molto delle zecche siciliane ma so che è un soggetto utilizzato. GRAZIE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio bernardo Posted July 14, 2020 Share #2 Posted July 14, 2020 Buongiorno, bel grattacapo, se il cavallo fosse stato rivolto a destra non avrei avuto dubbi sulla provenienza siculo -punica del tipo Trittolemo con cavallo. Dallo stile sembrerebbe comunque qualcosa di quel genere sicuramente più raro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico.mura Posted July 14, 2020 Share #3 Posted July 14, 2020 salve a tutti, nel recente libro di Lulliri "La Monetazione Cartaginese in Sardegna" viene riportato un esemplare che dalla foto sembra molto simile al suo @Flavio_bo , pur avendo un diametro di 11 mm e 1,1 g ... ecco la pagina dove lo cita (l'esemplare in basso): spero possa aiutare! saluti! 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted July 14, 2020 Author Share #4 Posted July 14, 2020 grazie a entrambi. Si avevo visto la moneta sul Lulliri , ma ho l'idea che la moneta rappresentata 478a non sia punica, ma sia quella che è catalogata nel CNAI come Onkia di Erice (AE 1,08-1,66), sette esemplari catalogati, anche il peso è in linea. Mentre la 478 potrebbe essere in effetti un divisore punico ne ho riscontrate diverse in rete sotto al grammo, ma sempre con cavallo a destra (per la precisione sul CNAI è catalogata anche un ONKIA più rara di Erice con cavallo a destra, però con al dritto l'ipotesi di Afrodite). mah... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio bernardo Posted July 14, 2020 Share #5 Posted July 14, 2020 4 minuti fa, Flavio_bo dice: grazie a entrambi. Si avevo visto la moneta sul Lulliri , ma ho l'idea che la moneta rappresentata 478a non sia punica, ma sia quella che è catalogata nel CNAI come Onkia di Erice (AE 1,08-1,66), sette esemplari catalogati, anche il peso è in linea. Mentre la 478 potrebbe essere in effetti un divisore punico ne ho riscontrate diverse in rete sotto al grammo, ma sempre con cavallo a destra (per la precisione sul CNAI è catalogata anche un ONKIA più rara di Erice con cavallo a destra, però con al dritto l'ipotesi di Afrodite). mah... sono monete tanto belle quanto complesse. Anch'io in questi giorni sto cercando di perfezionare la classificazione di una litra di Selinunte che peraltro ho postato su altra discussione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 15, 2020 Share #6 Posted July 15, 2020 19 ore fa, Flavio_bo dice: grazie a entrambi. Si avevo visto la moneta sul Lulliri , ma ho l'idea che la moneta rappresentata 478a non sia punica, ma sia quella che è catalogata nel CNAI come Onkia di Erice (AE 1,08-1,66), sette esemplari catalogati, anche il peso è in linea. Mentre la 478 potrebbe essere in effetti un divisore punico ne ho riscontrate diverse in rete sotto al grammo, ma sempre con cavallo a destra (per la precisione sul CNAI è catalogata anche un ONKIA più rara di Erice con cavallo a destra, però con al dritto l'ipotesi di Afrodite). mah... Scusa Flavio, ma la tua quanto pesa? 6,1 gr.? skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted July 15, 2020 Author Share #7 Posted July 15, 2020 @skubydu non è mia, l'ho vista in rete e viene dichiarato 6,1 gr senza mettere diametro o altro. Catalogata SNG Copenaghen 96 che io non ho, ma che dovrebbe essere comunque la moneta con il cavallo a destra. Mi ha incuriosito proprio per l'orientamento del cavallo ..inedito cartaginese possibile? o possibile moneta di altra zecca siciliana ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 15, 2020 Share #8 Posted July 15, 2020 13 minuti fa, Flavio_bo dice: @skubydu non è mia, l'ho vista in rete e viene dichiarato 6,1 gr senza mettere diametro o altro. Catalogata SNG Copenaghen 96 che io non ho, ma che dovrebbe essere comunque la moneta con il cavallo a destra. Mi ha incuriosito proprio per l'orientamento del cavallo ..inedito cartaginese possibile? o possibile moneta di altra zecca siciliana ? Per l acconciatura dei capelli e stile della testa, escluderei trattasi di Erice, poi parrebbe riconiata. Opterei per una cartaginese (potenzialmente inedita..) skuby 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.