Hypergiu 14 Posted November 15, 2020 Report Share #1 Posted November 15, 2020 Buonasera a tutti In una recente asta mi sono aggiudicato un sesterzio di Caracalla. Appena ricevuta la moneta ,visto che presentava alcuni focolai di cancro ,ho proceduto a un immersione in soluzione di alcool e benzotriazolo al 4 % per un intera giornata ,per vedere il risultato ho allegato le foto originali della casa d'Aste e le mie foto scattate dopo l'intervento con la soluzione al benzotriazolo. Siccome ci sono alcune concrezioni rossastre e dure, volevo sapere se esiste un modo per un eventuale pulizia ulteriore della zona interessata. Foto dopo intervento con benzotriazolo Quote Report Link to post Share on other sites
Hypergiu 14 Posted November 15, 2020 Author Report Share #2 Posted November 15, 2020 (edited) Foto della casa d'Aste Edited November 15, 2020 by Hypergiu Quote Report Link to post Share on other sites
Hypergiu 14 Posted November 15, 2020 Author Report Share #3 Posted November 15, 2020 2 minuti fa, Hypergiu dice: Foto della casa d'Aste Quote Report Link to post Share on other sites
Hypergiu 14 Posted November 15, 2020 Author Report Share #4 Posted November 15, 2020  Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,011 Posted November 16, 2020 Supporter Report Share #5 Posted November 16, 2020 (edited) Per competenza e maggior visibilità sposto nella sezione "Conservazione, restauro e fotografia". Ciao da Stilicho @Hypergiu Edited November 16, 2020 by Stilicho Tag Quote Report Link to post Share on other sites
lucerio 97 Posted November 17, 2020 Report Share #6 Posted November 17, 2020 potresti agire meccanicamente con un bisturi "tagliando in orizzontale " le concrezioni". occorre estrema attenzione e delicatezza perchè rischi di portare alla luce i buchi eventuali sottostanti, se ce ne fossero. Prova eventualmente ad agire su un piccolissimo campione per vedere cosa ti aspetta sotto. auguri!! Quote Report Link to post Share on other sites
moneta66 101 Posted November 17, 2020 Report Share #7 Posted November 17, 2020 Le concrezioni rossastre sono parte del prodotto di reazione tra BZT e lo ione rame, ovvero i composti responsabili della formazione del cancro e/o residui di cuprite. Io sconsiglio la rimozione perchè spesso queste "placche" che si formano sono legate saldamente al tondello in quanto la corrosione potrebbe essere profonda e ramificata. Capita spesso di trovarle in monete trattate con BZT, anche in monete antiche di pregio perchè vengono consolidate dai trattamenti successivi con cere o resine isolanti che le trasformano in placche dure e resistenti. Personalmente non procederei con nessuna pulizia o rimozione, aspetterei almeno 10 o 20 giorni , per vedere se ci sono recidive da trattare ulteriormente. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.