marcocalo 3 Posted February 22 Report Share #1 Posted February 22 Buongiorno, non riesco a capire se questo denario un pò conciato sia MONETA AVGG oppure FORT REDVG. Cosa ne pensate? (2,1gr-17mm) Quote Report Link to post Share on other sites
Ranbel 60 Posted February 22 Supporter Report Share #2 Posted February 22 6 minuti fa, marcocalo dice: Buongiorno, non riesco a capire se questo denario un pò conciato sia MONETA AVGG oppure FORT REDVG. Cosa ne pensate? (2,1gr-17mm) Buongiorno Sinceramente, non mi sembra che sia conciato ma proprio fatto male all origine, saluti Quote Report Link to post Share on other sites
ImmensaF 57 Posted February 22 Report Share #3 Posted February 22 La figura sul rovescio sembra avere in mano Sx una cornucopia e nella Dx una patera intento ad offrire un sacrificio. il tuo trova corrispondenza con quello che ti posto anche se le fattezze sono obiettivamente non usuali. Denario Genio, RIC 43 Disponibile AGGIUNGI AL CARRELLO COD: 905/15-464Categorie: Monete Romane Imperiali, Settimio Severo Descrizione Product Description Settimio Severo, Denario 194-195, Roma, RIC 43 3.18g x 19mm, argento D/ L SEPT SEV PERT AVG IMP IIII; testa laureata. R/ GENIO P R; il Genio, che sacrifica su altare con patera, con cornucopia. BB+ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
marcocalo 3 Posted February 22 Author Report Share #4 Posted February 22 non saprei....a me sembra più una donna seduta frontalmente...... Quote Report Link to post Share on other sites
ImmensaF 57 Posted February 22 Report Share #5 Posted February 22 2 ore fa, marcocalo dice: non saprei....a me sembra più una donna seduta frontalmente...... Potrebbe essere una provinciale, non ho ricordo di una donna seduta frontalmente. io non ti so dire sinceramente molto altro, anche la legenda sembra strana, potrebbe essere una moneta barbarica ma è necessario che intervenga qualche esperto per dirimere la questione Quote Report Link to post Share on other sites
marcocalo 3 Posted February 22 Author Report Share #6 Posted February 22 Si probabilmente è in piedi....ma sempre una figura femminile.....penso Fortuna Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,213 Posted February 22 Report Share #7 Posted February 22 DE GREGE EPICURI Las scritta è latina, ma non sembra coloniale (e tanto meno provinciale). Piuttosto, non pare d'argento ma di bronzo e sembrerebbe imitativa; forse un denario del Limes, in bronzo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Ranbel 60 Posted February 22 Supporter Report Share #8 Posted February 22 57 minuti fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Las scritta è latina, ma non sembra coloniale (e tanto meno provinciale). Piuttosto, non pare d'argento ma di bronzo e sembrerebbe imitativa; forse un denario del Limes, in bronzo. Buonasera, scusatemi se intervengo ancora nel giudicare questa moneta ma ho bisogno di imparare, possibile che a me sembra una brutta copia di un denaro, probabilmente realizzata per fusione? Se sarete così gentili da spiegarmi dove sto sbagliando ve ne sarei grato, saluti Quote Report Link to post Share on other sites
joannes carolus 76 Posted February 22 Report Share #9 Posted February 22 (edited) salve, a me pare corrisponda alla FORT REDVC, sulla MONETA AVGG la dea Moneta è sempre raffigurata con in mano una bilancia. Concordo con gpittini che la moneta, se è di bronzo come appare, potrebbe facilmente essere un denario del Limes Septimius Severus Denarius. Laodicea mint, 196-197 AD. L SEPT SEV PERT AVG IMP VIII, laureate head right / FORT REDVC, Fortuna (Pietas) standing left, holding patera and cornucopia, sacrificing over altar. RSC 168c. Settimio Severo, 193-211. Denarius (argento, 17 mm, 3,26 g, 11 h), Emesa, 194. L SEPT SEV PERT AVG IMP II Testa laureata di Settimio Severo a destra. Rev. MONET AVG Moneta in piedi davanti, testa a sinistra, con una bilancia nella mano destra e una cornucopia nella sinistra. BMC p. 109, ✱. Cohen 331. RIC 459. Edited February 22 by joannes carolus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
marcocalo 3 Posted February 23 Author Report Share #10 Posted February 23 Grazie a tutti ! La foto non rende...non sarà un gran argento ma mi pare argento, ho provato a rifare la foto ma cambiando lo sfondo.. Quote Report Link to post Share on other sites
maumo 54 Posted February 23 Report Share #11 Posted February 23 17 ore fa, joannes carolus dice: salve, a me pare corrisponda alla FORT REDVC, sulla MONETA AVGG la dea Moneta è sempre raffigurata con in mano una bilancia. Concordo con gpittini che la moneta, se è di bronzo come appare, potrebbe facilmente essere un denario del Limes Septimius Severus Denarius. Laodicea mint, 196-197 AD. L SEPT SEV PERT AVG IMP VIII, laureate head right / FORT REDVC, Fortuna (Pietas) standing left, holding patera and cornucopia, sacrificing over altar. RSC 168c. Settimio Severo, 193-211. Denarius (argento, 17 mm, 3,26 g, 11 h), Emesa, 194. L SEPT SEV PERT AVG IMP II Testa laureata di Settimio Severo a destra. Rev. MONET AVG Moneta in piedi davanti, testa a sinistra, con una bilancia nella mano destra e una cornucopia nella sinistra. BMC p. 109, ✱. Cohen 331. RIC 459. Concordo, una delle iconografie della Fortuna è con cornucopia e patera e ci siamo; inoltre è bene evidente la R interposta al rovescio tra la testa della Fortuna e la cornucopia. saluti maumo Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,095 Posted February 23 Supporter Report Share #12 Posted February 23 Potrebbe essere questa? Online Coins of the Roman Empire: RIC IV Septimius Severus 479B (numismatics.org) coin | British Museum Ciao da Stilicho 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.