Vai al contenuto
IGNORED

Cumae doppo 421 a.C.: greca ovvero sannita?


Risposte migliori

Carissimi, buonasera a tutti.  Desidero cortesemente consultare una domanda sulle coniazione della prima colonia greca dell'Italia peninsulare, Cumae.
Naturalmente Cumae era una colonia di Eubea, quindi una città greca;  ma sappiamo che dal 421 a.C.,  i Sanniti la conquistarono con successo e apparentemente rimase sotto il loro potere fino alla conquista romana nel 338 aC.  

La mia domanda è: le monete emesse di Cumae dopo il 421 a.C., dovrebbero essere considerate greche o sannite?

 Molto grato per le vostre gentili risposte e spero che possiate scusare la mia ignoranza sull'argomento. 
 

* Accompagno la mia domanda con una foto illustrativa. Didramma di Cumae, circa 420-380 a.C. 

49CC4F0D-148B-4A66-B2C3-FC2556F85404.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...
Il 30/5/2021 alle 04:37, Leiandros dice:

Carissimi, buonasera a tutti.  Desidero cortesemente consultare una domanda sulle coniazione della prima colonia greca dell'Italia peninsulare, Cumae.
Naturalmente Cumae era una colonia di Eubea, quindi una città greca;  ma sappiamo che dal 421 a.C.,  i Sanniti la conquistarono con successo e apparentemente rimase sotto il loro potere fino alla conquista romana nel 338 aC.  

La mia domanda è: le monete emesse di Cumae dopo il 421 a.C., dovrebbero essere considerate greche o sannite?

 Molto grato per le vostre gentili risposte e spero che possiate scusare la mia ignoranza sull'argomento. 
 

* Accompagno la mia domanda con una foto illustrativa. Didramma di Cumae, circa 420-380 a.C. 

49CC4F0D-148B-4A66-B2C3-FC2556F85404.jpeg

Ciao @Leiandros,
ti ringrazio due volte: una prima, anzitutto, per la bella e stimolante domanda. La seconda è per aver scelto come esempio una moneta di che sono riuscito ad aggiudicarmi qualche giorno fa, ma attendo ancora che mi arrivi.

Tornando al punto: hai già avuto modo di consultare il Rutter (Campanian Coniage) per vedere se nella prima parte, quella "storica", menziona questo aspetto? Appena posso leggo e ti dico.

Un dato lo abbiamo, e lo abbiamo da questa stessa immagine: l'alfabeto usato sulla moneta rimase quello greco, e penso sia molto indicativo, visto che i Sanniti fecero monete simili al tipo cumano (sai che mi riferisco al mitile), ma con caratteri osci (Fistelia).

Per questa ragione, ad ora, protendo per rispondere "greche". Anche perché lo stesso tipo manifesta una certa continuità.

Però capisco bene che se l'autorità garante di quelle monete sono i Sanniti conquistatori è giusto rispondere diversamente. Il che fa della tua domanda una vera buona domanda.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Cari amici, grazie per le vostre gentili risposte!  Mi ero rassegnato a pensare che nessuno avrebbe risposto, per fortuna mi sbagliavo!

Festeggio che hai vinto quel pezzo!  applausi!  Da parte mia avevo in vista un pezzo molto interessante, sempre di Cuma, che è stato messo all'asta ieri a CNG.  L’hanno vista? Glaucos al rovescio. Purtroppo non sono riuscito a vincerlo, ma forse è meglio così, visto che avevo deciso di collezionare monete dai popoli italici.  Non sapeva se Cuma, essendo sotto il dominio campano o sannita, sarebbe stata considerata greca o italica.  Vengo dal mondo romano repubblicano, dove questi dubbi sono quasi inesistenti! ? 

Vi ringrazio molto per le vostre risposte e spero che arrivi presto questa bella moneta da Cuma! 

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 settimane dopo...
Il 10/6/2021 alle 21:28, Leiandros dice:

Cari amici, grazie per le vostre gentili risposte!  Mi ero rassegnato a pensare che nessuno avrebbe risposto, per fortuna mi sbagliavo!

Festeggio che hai vinto quel pezzo!  applausi!  Da parte mia avevo in vista un pezzo molto interessante, sempre di Cuma, che è stato messo all'asta ieri a CNG.  L’hanno vista? Glaucos al rovescio. Purtroppo non sono riuscito a vincerlo, ma forse è meglio così, visto che avevo deciso di collezionare monete dai popoli italici.  Non sapeva se Cuma, essendo sotto il dominio campano o sannita, sarebbe stata considerata greca o italica.  Vengo dal mondo romano repubblicano, dove questi dubbi sono quasi inesistenti! ? 

Vi ringrazio molto per le vostre risposte e spero che arrivi presto questa bella moneta da Cuma! 

Ciao @Leiandros, sì ho visto anche l’altra cumana e mi sono aggiudicato anche quella, con Glauco.

È corretto considerarle delle monete greche.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...
Il 17/7/2021 alle 16:01, dux-sab dice:

Sperando che non siano bulgare.

Questo esatto esemplare è quello presente sul catalogo ANS, se c'è una cosa che ha di buono questa moneta (oltre all'estrema rarità) è proprio il suo pedigree...

Fonte: https://www.coinarchives.com/a/results.php?results=100&search=Cumae

Cito: CAMPANIA, Cumae. Circa 420-385 BC. AR Nomos (19mm, 6.96 g, 12h). Diademed head of female left; Σ behind neck / Skylla right above Mussel shell. Rutter 136 (O106/R125); HN Italy 533; SNG ANS 235 (same dies). Find patina, encrustation, scratches, off center. VF. 

Modificato da lacivettadiatena
Link al commento
Condividi su altri siti


Il 9/6/2021 alle 22:08, VALTERI dice:

Le note di Rutter nel suo H.N.Italy (2001)

una buona serata

001.jpg

Sfruttando questo prezioso contributo: Cuma fu conquistata dai Campani, che sono sempre Sanniti ma con un termine si indicano gli abitanti delle valli, con l'altro gli abitanti delle montagne del Sannio... Quindi possono considerarsi come due realtà distinte. Renata Cantilena docet!

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, lacivettadiatena dice:

Di preciso da dove si dovrebbe evincere il presunto pedigree? Io non ne trovo traccia.

L’unico riferimento del catalogatore è alla corrispondenza di conii con l’ANS 235 per quel che si può leggere..

Link al commento
Condividi su altri siti


19 minuti fa, Archestrato dice:

Di preciso da dove si dovrebbe evincere il presunto pedigree? Io non ne trovo traccia.

L’unico riferimento del catalogatore è alla corrispondenza di conii con l’ANS 235 per quel che si può leggere..

La ringrazio per il chiarimento. Peccato che tutta questa solerzia non c'è stata quando si è supposto che fosse una copia bulgara... però!

Link al commento
Condividi su altri siti


P.S.: a parte che l'ha venduta CNG, che non sono proprio degli scappati di casa, ma a me che è buona l'ha confermato anche un certo Umberto Moruzzi, che mi pare faccia questo di mestiere. Per cui la didramma ha buone origini, buone referenze pur non essendo in buonissima "salute". Saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Stessi coni di Ans..... non provenienza.....

Link al commento
Condividi su altri siti


4 ore fa, lacivettadiatena dice:

La ringrazio per il chiarimento. Peccato che tutta questa solerzia non c'è stata quando si è supposto che fosse una copia bulgara... però!

Le piace insinuare? Beh, io quando scrivo lo decido e lo faccio nei modi e nei tempi che ritengo opportuni. Le piaccia o meno.

 

4 ore fa, lacivettadiatena dice:

P.S.: a parte che l'ha venduta CNG, che non sono proprio degli scappati di casa, ma a me che è buona l'ha confermato anche un certo Umberto Moruzzi, che mi pare faccia questo di mestiere. Per cui la didramma ha buone origini, buone referenze pur non essendo in buonissima "salute". Saluti!

A parte che CNG (casa serissima) di cadaveri ne ha venduti nel tempo, commentati anche su queste pagine. Ed in genere dietro segnalazione li ha ritirati.

A parte che anche Moruzzi, che stimo moltissimo, non è esente da errori, si veda quanto riportavo qui al post 31 e 34:

Ma immagino se lo ricordi, visto che lei stesso aveva partecipato alla discussione..

Siamo solo esseri umani, fallaci, alcuni esimi e altri nella media.. ma tutti indistintamente imperfetti.

Quindi l’Ipse dixit non conta.

Con ciò non voglio dire che la moneta non sia buona, non conosco le emissioni cumane e quindi mi sono ben guardato dallo scrivere in merito.

Ma conosco i termini inglesi della numismatica e l’ho corretta.

Spero di avere chiarito la mia posizione.

Ossequi

Link al commento
Condividi su altri siti


Il 19/7/2021 alle 23:55, Archestrato dice:

Le piace insinuare? Beh, io quando scrivo lo decido e lo faccio nei modi e nei tempi che ritengo opportuni. Le piaccia o meno.

 

A parte che CNG (casa serissima) di cadaveri ne ha venduti nel tempo, commentati anche su queste pagine. Ed in genere dietro segnalazione li ha ritirati.

A parte che anche Moruzzi, che stimo moltissimo, non è esente da errori, si veda quanto riportavo qui al post 31 e 34:

Ma immagino se lo ricordi, visto che lei stesso aveva partecipato alla discussione..

Siamo solo esseri umani, fallaci, alcuni esimi e altri nella media.. ma tutti indistintamente imperfetti.

Quindi l’Ipse dixit non conta.

Con ciò non voglio dire che la moneta non sia buona, non conosco le emissioni cumane e quindi mi sono ben guardato dallo scrivere in merito.

Ma conosco i termini inglesi della numismatica e l’ho corretta.

Spero di avere chiarito la mia posizione.

Ossequi

La ringrazio per avermi insegnato una cosa che non sapevo, e che anzi mi era stata insegnata male: cioè mi era stato detto che same dies indicasse il "medesimo esemplare" e non, come correttamente lei dice, i "medesimi conii".

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...
Il 30/5/2021 alle 04:37, Leiandros dice:

Carissimi, buonasera a tutti.  Desidero cortesemente consultare una domanda sulle coniazione della prima colonia greca dell'Italia peninsulare, Cumae.
Naturalmente Cumae era una colonia di Eubea, quindi una città greca;  ma sappiamo che dal 421 a.C.,  i Sanniti la conquistarono con successo e apparentemente rimase sotto il loro potere fino alla conquista romana nel 338 aC.  

La mia domanda è: le monete emesse di Cumae dopo il 421 a.C., dovrebbero essere considerate greche o sannite?

 Molto grato per le vostre gentili risposte e spero che possiate scusare la mia ignoranza sull'argomento. 
 

* Accompagno la mia domanda con una foto illustrativa. Didramma di Cumae, circa 420-380 a.C. 

49CC4F0D-148B-4A66-B2C3-FC2556F85404.jpeg

 

Le genti di etnia sannita e lingua osca intorno al 430 conquistano tutte le città greche ed etrusche della Campania (ad eccezione di Neapolis ed Elea, che comunque controllano) , acquisendone cultura e costumi, monetazione compresa.

Nascono di fatto nuove polis, (alcune note solo per le monete appunto).

Parte delle città spariscono all'esito delle Guerre Sannitiche e della guerra con Taranto, tutte poi entrano a vario titolo nell'orbita di Roma, . Alcune poi si alleano con Annibale  e vengono annientate da Roma. Dal 430 circa sino all'inizio del III secolo molte città emettono monete, con scritte osche, greche o latine. Ritengo che a pieno titolo si debba parlare di MONETE SANNITE.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.