dux-sab Posted November 24, 2021 Share #1 Posted November 24, 2021 nella prossima asta Nomos 23 lotto n.8 è presente un 25 assi di Populonia con testa di leone, base 6000 CHF, (foto in basso) questa tipologia, secondo un articolo di Stefano Bani, apparso su cronaca numismatica del 23/2/21 sono monete di fantasia verosimilmente della metà 800. "Alcuni anni dopo pero Gamurrini, nel fascicolo II del 1874 del Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d’ Italia, diretto dal Marchese Carlo Strozzi (fig. 9), nell’articolo Le monete d’oro etrusche e principalmente di Populonia dichiara la moneta comprata a Lucca. È interessante notare che in questo articolo anche gli altri due esemplari descritti, il /|\ e il XIIV della collezione Strozzi, furono acquistati ambedue sul mercato antiquario, il primo a Pisa nel 1870 e l’altro, sempre a Pisa, due anni dopo. Gli altri due esemplari presenti nel medagliere, il /|\ assi e il XXV furono donati al museo all’allora soprintendente Antonio Minto, nel 1933, dall’orafo e commerciante di antichità etrusche Lorenzo Mannelli di Campiglia Marittima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted November 24, 2021 Share #2 Posted November 24, 2021 F. Catalli in "Monete etrusche" ( 1998 ) di questa tipologia censisce 12 esemplari da 50 unità (15a), 30 esemplari da 25 unità (15b) e 6 esemplari da 12,5 unità (15c) . Ricorda poi 2 esemplari da 100 unità, questi sospetti di essere falsi moderni . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 24, 2021 Author Share #3 Posted November 24, 2021 (edited) nell'articolo dice che non si conoscono esemplari trovati in uno scavo. Edited November 24, 2021 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 25, 2021 Share #4 Posted November 25, 2021 16 ore fa, dux-sab dice: nell'articolo dice che non si conoscono esemplari trovati in uno scavo. Avevo letto anch'io l'articolo e lo ritengo convincente (per quello che può essere l'opinione di uno non addetto ai lavori, e quindi contestabile). C'è da dire che se di una moneta non si conoscono le "origini" questo non equivale immediatamente ad una condanna. E poi gli scavi "fai da te" (tombaroli) purtroppo c'è ne sono stati moltissimi anche nel passato, quindi è difficile in questi casi risalire al contesto di ritrovamento. Fatto sta che anche stilisticamente qualche dubbio lo suscita. @Tinia Numismatica scusa cosa ne pensi della moneta e dell'articolo? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 25, 2021 Share #5 Posted November 25, 2021 Posso solo confermare la mancanza totale di report da scavi ufficiali, e l’apparizione improvvisa sul mercato antiquario da una certa data in poi…… ai posteri l’ardua sentenza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volterrano50 Posted November 29, 2021 Share #6 Posted November 29, 2021 Lavorando al medagliere del Museo Archeologico del Museo di Firenze, ho avuto modo di fare analizzare, dal CNR di Pisa, gli esemplari presenti e devo dire che sono risultati di fattura moderna. Oltretutto le monete etrusche che solo Populonia ha emesso in lega nobile sono in realtà in elettro 72/75 % oro e il 22/25 in argento e il resto in rame. Ho avuto anche la possibilità di vedere la corrispondenza fra l'allora direttore del Museo L.A. Milani al quale hanno rifilato falsi e invenzioni e sono a conoscenza anche del nome della persona che li vendette, ma che nella mia relazione non ho potuto citare per evitare querele, cosa già successa in passato ad una dottoressa della Soprintendenza. Rifacendo la Sylloge delle monete etrusche del MAF ho riscontrato altre monete false e invenzioni della seconda metà del XIX secolo e primi del XX. Spero che il nuovo catalogo italianao inglese che sto completando esca verso la primavera del 2022, e soprattutto spero che i famigerati leoncini e altre monete una volta per tutte sino eliminati dalla monetazione etrusca con la quale non c'entrano nulla. Stefano Bani 4 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 29, 2021 Author Share #7 Posted November 29, 2021 35 minuti fa, volterrano50 dice: Lavorando al medagliere del Museo Archeologico del Museo di Firenze, ho avuto modo di fare analizzare, dal CNR di Pisa, gli esemplari presenti e devo dire che sono risultati di fattura moderna. Oltretutto le monete etrusche che solo Populonia ha emesso in lega nobile sono in realtà in elettro 72/75 % oro e il 22/25 in argento e il resto in rame. Ho avuto anche la possibilità di vedere la corrispondenza fra l'allora direttore del Museo L.A. Milani al quale hanno rifilato falsi e invenzioni e sono a conoscenza anche del nome della persona che li vendette, ma che nella mia relazione non ho potuto citare per evitare querele, cosa già successa in passato ad una dottoressa della Soprintendenza. Rifacendo la Sylloge delle monete etrusche del MAF ho riscontrato altre monete false e invenzioni della seconda metà del XIX secolo e primi del XX. Spero che il nuovo catalogo italianao inglese che sto completando esca verso la primavera del 2022, e soprattutto spero che i famigerati leoncini e altre monete una volta per tutte sino eliminati dalla monetazione etrusca con la quale non c'entrano nulla. Stefano Bani grazie per il tuo intervento, potresti anticiparci qualcosa su altre invenzioni in argento che hai trovato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volterrano50 Posted November 29, 2021 Share #8 Posted November 29, 2021 A Firenze il 5 assi con l'anfora 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volterrano50 Posted November 29, 2021 Share #9 Posted November 29, 2021 Vorrei sapere da utente storico chi sono gli addetti ai lavori per lui. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 29, 2021 Author Share #10 Posted November 29, 2021 1 ora fa, volterrano50 dice: Vorrei sapere da utente storico chi sono gli addetti ai lavori per lui. Grazie non ho capito cosa vorresti sapere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volterrano50 Posted November 29, 2021 Share #11 Posted November 29, 2021 Chi sarebbero gli addetti ai lavori visto che io è dal 1985 che conosco Italo Vecchi e studiamo la monetazione etrusca. Anche Italo come me ha partecipato al convegno di Baratti dove abbiamo fatto due relazioni pubblicate su Rassegna di archeologia n,26, Un grande aiuto oltre alla conoscenza da trentasei anni della monetazione etrusca, mi è stato quello di lavorare da undixi anni assieme al dr. Catalli e poter visionare e studiare la maggiore collezione di monete etrusche esistente al mondo che è quella di Firenze, In precedenza avevo lavorato a Volterra con il dr. Gabriele Cateni. Sinceramente mi risulta che studiosi di monetazione etrusca non ce ne siano tanti e soprattutto oltre a Fiorenzo Catalli e qualche archeologo, che però si limita a qualche relazione specifica, Italo Vecchi, io e Luciano Giannoni (tutti e tre numismatici fin da ragazzi) che studiamo questa difficile monetazione. La invito a leggere la mia Sylloge Nummorum Etruscorum del MAF la cui uscita prevedo per la prossima primavera. 4 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted November 30, 2021 Share #12 Posted November 30, 2021 Per meglio capire parto da un ricordo . Il celebre statere ( greco ) incuso a leggenda PAL MOL è noto in 5 esemplari : 4 in musei, Berlino, Budapest, Firenze, Parigi, il 5° dopo un transito a Londra parrebbe scomparso . Del solo Berlino si ha il racconto di un ritrovamento fortuito nelle campagne del salernitano, gli altri 4 nascono dal mercato antiquario . Tra altri, M. Barbato in "Le monete di PAL_MOL..." ricorda che sono considerati autentici i soli 2 in Berlino e Parigi, falsi i 3 restanti . Tornando ai 'leoncini', F. Catalli nel suo "Monete Etrusche" ne censisce 12 da 50 un., 30 da 25 un. e 6 da 12,5 un. , ricordandone 2 da 100 un., dubbi . Dalla discussione sappiamo che, anche dopo le analisi in Pisa, gli esemplari presenti ( in Firenze ? ) sono risultati di fattura moderna : interesserebbe sapere di questi esemplari quali e quanti sono tra i 48 elencati da Catalli . Oggi 30 Novembre la casa d' aste Nomos alla vendita 23 al n. 8, offre un 25 un. catalogato a suo tempo in I. Vecchi 21.14 (this coin) e questo richiama il pensiero a tutti i 'leoncini' in circolazione sul mercato ed all'inizio della discussione che titola ' 25 assi inventati ? ' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 30, 2021 Share #13 Posted November 30, 2021 21 ore fa, volterrano50 dice: Chi sarebbero gli addetti ai lavori Scusa ti stai riferendo al mio intervento? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto23 Posted November 30, 2021 Share #14 Posted November 30, 2021 Be' direi proprio di si', chi e' che ha scritto'addetto ai lavori' in questa discussione ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 30, 2021 Share #15 Posted November 30, 2021 21 minuti fa, carletto23 dice: Be' direi proprio di si', chi e' che ha scritto'addetto ai lavori' in questa discussione ... Non capisco la stizza di questo signore perché ho scritto Il 25/11/2021 alle 10:01, ARES III dice: Avevo letto anch'io l'articolo e lo ritengo convincente (per quello che può essere l'opinione di uno non addetto ai lavori, e quindi contestabile). Mi sono definito "un non addetto ai lavori" come espressione equivalente per dire che non sono molto competente! Quindi perché c'è questa stizza? Ho avuto modo di parlare/contattare sia con Luciano Giannoni che con Fiorenzo Catalli ma nessuno di loro aveva questo modo di comportarsi! Vi chiedo che problemi ci sono nella mia espressione dal momento che io, sarà certamente colpa mia, non li noto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto23 Posted November 30, 2021 Share #16 Posted November 30, 2021 I problemi ci sono solo nella struttura dei forum, strumento un po' grezzo, che a volte portano a equivoci come quello verificatosi qui, lui ha capito che la frase 'non addetto ai lavori' fosse rivolto a lui stesso ed al suo articolo... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted December 1, 2021 Share #17 Posted December 1, 2021 La moneta ieri in Nomos, è stata venduta per 11.000 Franchi Svizzeri più commissioni . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted December 1, 2021 Author Share #18 Posted December 1, 2021 Il 29/11/2021 alle 20:17, volterrano50 dice: La invito a leggere la mia Sylloge Nummorum Etruscorum del MAF la cui uscita prevedo per la prossima primavera. speriamo che la legga anche chi ieri ha speso 11000 franchi + spese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian barlino Posted December 1, 2021 Share #19 Posted December 1, 2021 Il 30/11/2021 alle 18:33, ARES III dice: Non capisco la stizza di questo signore perché ho scritto Mi sono definito "un non addetto ai lavori" come espressione equivalente per dire che non sono molto competente! Quindi perché c'è questa stizza? Ho avuto modo di parlare/contattare sia con Luciano Giannoni che con Fiorenzo Catalli ma nessuno di loro aveva questo modo di comportarsi! Vi chiedo che problemi ci sono nella mia espressione dal momento che io, sarà certamente colpa mia, non li noto? Il suo intervento era chiaro. L'ho capito pure io che ho studiato solo fino alla 3' media che si stava riferendo a se stesso...... Buona serata a tutti.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted December 1, 2021 Share #20 Posted December 1, 2021 2 ore fa, Gian barlino dice: che si stava riferendo a se stesso..... ......?....... Il 29/11/2021 alle 18:38, volterrano50 dice: Vorrei sapere da utente storico chi sono gli addetti ai lavori per lui. Grazie Il 29/11/2021 alle 20:17, volterrano50 dice: Chi sarebbero gli addetti ai lavori visto che io è dal 1985 che conosco Italo Vecchi e studiamo la monetazione etrusca. Mi sembra più che evidente che non si riferisca a se stesso......poi magari tutto è possibile! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted December 2, 2021 Share #21 Posted December 2, 2021 Ma perché non aggiustare la funzionalità che porta all’ultimo post di ogni discussione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian barlino Posted December 2, 2021 Share #22 Posted December 2, 2021 11 ore fa, ARES III dice: ......?....... Mi sembra più che evidente che non si riferisca a se stesso......poi magari tutto è possibile! Ares....mi riferivo a Lei quando dicevo " se stesso" , Le stavo dando pienamente ragione. Buona giornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.