Jump to content
IGNORED

Medaglia del cinquecentenario della morte di Hans Memling


apollonia
 Share

Recommended Posts

Supporter

Hans Memling (Seligenstadt, 1436 circa – Bruges, 11 agosto 1494) è stato un pittore tedesco tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden. 

654944552_gettonimedaglielsen184ter0003a.jpg.05b6b208e0699ebc043ec944285a9245.jpg

La medaglia proveniente dalla Elsen 153 è in bronzo (25,1 g; 38 mm) e Il volto nel riquadro è una parte del famoso quadro dell’artista "Ritratto di donna", 1480-85. In basso a destra vi sono le Iniziali dell’incisore, G. J.

Sul contorno in incuso FIBRU BRUSSELS (= FIsch-BRUssels), l’azienda che ha prodotto la medaglia).

apollonia

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Hans-Memling è l’autore del ritratto di un uomo con una moneta romana, tanto caro ai numismatici.

1096281754_Hans_Memlritratto.thumb.jpg.fd11895b9de670d7157626d53991ee38.jpg

CAPOLAVORI D’ARTE NEI SECOLI – L’uomo con la moneta romana, di Hans Memling. Museo Reale di Belle Arti, Anversa.

http://meetingbenches.net/capolavori-darte-nei-secoli-luomo-la-moneta-romana-hans-memling-museo-reale-belle-arti-anversa/

apollonia

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Angelica Degasperi è protagonista diretta anche nel contributo  scritto da Federica Missere  che ritorna su un articolo della Collega, apparso nei nostri NAC 2016, affrontando di nuovo il problema dell’identità del personaggio raffigurato sul dipinto del pittore tedesco Hans Memling “L’uomo con moneta romana”. L’opera è un ritratto di figura maschile che tiene in mano un sesterzio di Nerone. 

Attorno a questa moneta gravitano le ipotesi formulate sinora sull’identità del committente. Non è infatti chiaro se la moneta sia da ritenersi un pezzo autentico oppure un falso, ovvero una medaglia «all’antica» prodotta da un abile artigiano. Nel primo caso l’uomo ritratto potrebbe essere un collezionista con uno dei suoi pezzi preferiti. Nel secondo si tratterebbe invece di un medaglista che si sarebbe fatto ritrarre con una delle sue opere. Le due ipotesi in effetti non si escludono a vicenda, essendo le monete «all’antica» nel Quattrocento ugualmente oggetto di collezionismo.

La Missere propone una terza ipotesi che ha come punto di partenza non la moneta bensì il ritratto dell’uomo raffigurato dal Memling. Forti sono le somiglianze con alcuni ritratti noti di Francesco d’Este (ca. 1429-1486?), figlio illegittimo del marchese di Ferrara, Leonello d’Este. Francesco passò parte della sua vita in Borgogna, dove fu attivo il Memling. All’iconografia legata alla corte estense rimanderebbero anche la palma e i cigni visibili sullo sfondo del quadro e che ricorrono nelle miniature ornanti la bibbia appartenuta a Borso d’Este, zio di Francesco. 

La moneta infine potrebbe rimandare da un lato all’educazione umanistica del nobile italiano, dall’altro proprio alla sua amata Ferrara, terra di collezionismo antiquario.

Da: http://www.quaderniticinesi.ch/volumes/volume/hans_memling_ritrattista_di_francesco_deste_unidentificazione_per_luomo_con_moneta_romana/

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.