gennydbmoney Posted November 17 Share #1 Posted November 17 Buongiorno a tutti, è da un po' che non vedo postati dei grani o mezze pubbliche NEAPOLIS REX di Filippo IV di Spagna... Questo è l'ultimo entrato in raccolta... La moneta è chiaramente ribattuta su un'altro nominale, probabilmente un tornese di suo nonno Filippo Il di Spagna... Al D/:...ILIPP..III...PP...sopra le due PP del nome del Re si legge chiaramente:VT. ... dietro la testa del Re sembra esserci una grossa C,non è possibile determinare con certezza la data ma credo che molto probabilmente sia un 22 o senza data... R/:V...II..∧POLI·S REX.... croce potenziata cantonata da crocette simili ma potrebbero essere anche patenti... Anche al rovescio non noto tracce della data... Credo che si possa definire della tipologia "bislungo"... Al momento non dispongo di peso e diametro... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 17 Share #2 Posted November 17 Penso sia battuto al martello invece, il metallo dei bordi è coerente con una coniazione classica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gennydbmoney Posted November 17 Author Share #3 Posted November 17 Può essere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted November 18 Share #4 Posted November 18 Buonasera, complimenti @gennydbmoney un grano particolare, interessante, è questa una tipologia che secondo me ha ancora molto da offrire ai nostri studi. Saluti Alberto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Releo Posted November 18 Supporter Share #5 Posted November 18 Salve. Pubblico una delle mie Neapolis. Non è in buone condizioni. La data non sono riuscito ad individuarla (1622?). Al dritto, nella legenda, dopo il numerale " IIII ", è presente una " D " ? Sempre al dritto, facendo camminare molto, ma veramente molto la fantasia, sotto il mento del sovrano, vicino al bordo, mi sembra di intravedere una " V ". Penso si tratti solo di una mia sensazione, nulla di più! Pesa gr. 5,57. Grazie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted November 18 Share #6 Posted November 18 (edited) 1 ora fa, Releo dice: Salve. Pubblico una delle mie Neapolis. Non è in buone condizioni. La data non sono riuscito ad individuarla (1622?). Al dritto, nella legenda, dopo il numerale " IIII ", è presente una " D " ? Sempre al dritto, facendo camminare molto, ma veramente molto la fantasia, sotto il mento del sovrano, vicino al bordo, mi sembra di intravedere una " V ". Penso si tratti solo di una mia sensazione, nulla di più! Pesa gr. 5,57. Grazie. Buonasera a tutti, @Releo bello anche il tuo grano, dopo il numerale IIII riporta DG (Dei Gratia) ma sono sicuro che questo lo sai, piuttosto ci troviamo davanti ad una D incompleta o piuttosto una C retrograda, o addirittura una G retrograda... magari dal vivo potrai verificare meglio, oppure per favore potresti fare una foto ravvicinata. Davanti al busto non riesco a distinguere bene la V che dici tu. Aspettiamo altri pareri. Saluti Alberto Edited November 18 by Litra68 Errore Ortografico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Releo Posted November 18 Supporter Share #7 Posted November 18 Alberto, ti ringrazio. Ho posto la domanda perché, appunto, dovrebbe esserci una D, ma io la D classica non la vedo. E non capisco di cosa si tratti. Domani proverò con delle foto che focalizzino la zona. Si potrebbe pensare ad una D aperta, ma i due segmenti entro cui si riscontra l’apertura si allargano verso l’esterno… La “V”, quasi sicuramente, costituisce una delle mie ricorrenti visioni fantastiche! Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted November 19 Share #8 Posted November 19 Buongiorno a tutti e Buona Domenica, Partecipo con uno dei miei Grani (il primo entrato in Collezione Litra68 un trentennio fa). Diametro 31mm Peso 6,44 grammi. A voi il resto delle considerazioni.. Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted November 19 Author Share #9 Posted November 19 40 minuti fa, Litra68 dice: Buongiorno a tutti e Buona Domenica, Partecipo con uno dei miei Grani (il primo entrato in Collezione Litra68 un trentennio fa). Diametro 31mm Peso 6,44 grammi. A voi il resto delle considerazioni.. Saluti Alberto Ciao Alberto,ne avevamo già discusso, è un WC... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 19 Share #10 Posted November 19 Ecco un esemplare di grano presente nella mia raccolta, ribattuto su tornese di Filippo II. Lo stile è un po' peculiare, diciamo così. 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Releo Posted November 19 Supporter Share #11 Posted November 19 21 ore fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, @Releo bello anche il tuo grano, dopo il numerale IIII riporta DG (Dei Gratia) ma sono sicuro che questo lo sai, piuttosto ci troviamo davanti ad una D incompleta o piuttosto una C retrograda, o addirittura una G retrograda... magari dal vivo potrai verificare meglio, oppure per favore potresti fare una foto ravvicinata. Davanti al busto non riesco a distinguere bene la V che dici tu. Aspettiamo altri pareri. Saluti Alberto Alberto, come promesso, pubblico altra foto del mio grano con legenda poco chiara. Tuttavia, a me sembra proprio di avere a che fare con una "D" aperta, non completa. Ti saluto caramente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 19 Share #12 Posted November 19 2 ore fa, Releo dice: Alberto, come promesso, pubblico altra foto del mio grano con legenda poco chiara. Tuttavia, a me sembra proprio di avere a che fare con una "D" aperta, non completa. Ti saluto caramente. Per me è una G capovolta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Releo Posted November 19 Supporter Share #13 Posted November 19 In effetti, ha tutta l’aria di essere una “G”. In questo caso, però, è al posto dove dovrebbe esserci la “D” ed è retrograda. Mi sbaglio? Grazie. Buona serata. A ben vedere, in pratica corrisponde a quanto da te affermato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 19 Share #14 Posted November 19 10 minuti fa, Releo dice: In effetti, ha tutta l’aria di essere una “G”. In questo caso, però, è al posto dove dovrebbe esserci la “D” ed è retrograda. Mi sbaglio? Grazie. Buona serata. A ben vedere, in pratica corrisponde a quanto da te affermato. Tecnicamente è capovolta, non retrograda 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gennydbmoney Posted November 19 Author Share #15 Posted November 19 (edited) 10 ore fa, Litra68 dice: Buongiorno a tutti e Buona Domenica, Partecipo con uno dei miei Grani (il primo entrato in Collezione Litra68 un trentennio fa). Diametro 31mm Peso 6,44 grammi. A voi il resto delle considerazioni.. Saluti Alberto Questo è il mio,la differenza sta nella trascrizione del nome del Re, PHILIPP nel tuo,PHILIPPVS nel mio... Edited November 19 by gennydbmoney 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Releo Posted November 19 Supporter Share #16 Posted November 19 2 ore fa, Layer1986 dice: Tecnicamente è capovolta, non retrograda Hai perfettamente ragione. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted November 20 Author Share #17 Posted November 20 Ringrazio Alberto @Litra68 per avermi fatto notare che nel mio esemplare la trascrizione del Re è PHILIPPVD anziché PHILIPPVS... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted November 20 Share #18 Posted November 20 Buonasera a tutti, posto un altro dei miei Grani Neapolis Rex. Diametro 28mm Peso 7,46 grammi Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Releo Posted November 21 Supporter Share #19 Posted November 21 Interessante, sia per il peso, in pratica nella norma, sia per la presenza della data al dritto ed al rovescio. Saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 21 Share #20 Posted November 21 Buonasera, Posto un grano falso d'epoca. Al rovescio si può notare la legenda retrograda 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Litra68 Posted November 21 Share #21 Posted November 21 33 minuti fa, Layer1986 dice: Buonasera, Posto un grano falso d'epoca. Al rovescio si può notare la legenda retrograda Buonasera, mi chiedevo, se fosse un ritratto di fantasia o copiato, non è male come ritratto.. Saluti Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted November 22 Share #22 Posted November 22 18 ore fa, Litra68 dice: Buonasera, mi chiedevo, se fosse un ritratto di fantasia o copiato, non è male come ritratto.. Saluti Alberto Ciao Alberto, tecnicamente è copiato, ma l'incisore si è espresso artisticamente. In realtà anche i profili buoni hanno stili sorprendenti... tipo questo 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Litra68 Posted November 24 Share #23 Posted November 24 Buonasera a tutti, posto un altro dei miei Grani Neapolis Rex. Diametro 27mm Peso 7,76 grammi. Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted November 25 Author Share #24 Posted November 25 (edited) Buongiorno a tutti,un grano bislungo particolare,busto maturo al dritto e croce di Gerusalemme piccola al rovescio,ribattuto su tornese di Filippo Il... Edited November 25 by gennydbmoney 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.