Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Un follis di Valeria Augusta, figlia di Diocleziano e moglie di Galerio con al rovescio la dea Venere e legenda Veneri Victrici. Quello che volevo capire è come si è formata la protuberanza ad ore sei del dritto?IMG_20240619_105518_HDR.thumb.jpg.e58a224fa50ab9447f3b6d213bb594c3.jpgIMG_20240619_105550_HDR.thumb.jpg.d8f06c40130f6bef63477f6ccaef818d.jpg

IMG_20240619_105646_HDR.jpg

IMG_20240619_105737_HDR.jpg

È dovuta a qualcosa di simile a questo nella foto?

IMG_20240619_145306_HDR~2.jpg


Inviato

Peso 6,27 g e 24 mm


Inviato

DE GREGE EPICURI

I tondelli erano generalmente preparati per fusione (albero di fusione), quello che vedi dovrebbe essere il residuo del manicotto di fusione. I tondelli così preparati venivano poi coniati.


Inviato

Non ho capito, scusami @gpittini dici che è la rimanenza dei tondelli fusi? La parte in eccesso, al dritto è irregolare, non dovrebbe essere rotonda se così fosse?


Inviato

DE GREGE EPICURI

Non so se hai presente l'albero di fusione; credo che se ne parli nella sezione del Forum destinata alle questioni tecniche. Ad ogni tondello, quando viene diviso dagli altri, restava attaccata una "sporgenza" o talora anche due. Esse venivano eliminate con maggiore o minore cura, ma potevano residuare dei pezzi, di forma varia, di solito tondeggiante.

  • Mi piace 1

Inviato

Giusto per rendere l'idea...

IMG_20240621_214929.jpg

IMG_20240621_214730.jpg

IMG_20240621_214717.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 2

Inviato

Un aspetto molto insolito per un follis ufficiale , e se fosse dovuto alla tecnica di produzione dei tondelli, non so spiegarmi perché il metallo in eccesso copra una zona incisa (il cerchio della perlinatura)

 

IMG_7884.jpeg.cbdd43e2af54b7cba2534e1735b3ff5b.jpeg


Potrebbe essere un falso d’epoca, fatto ad esempio con uno stampo in terracotta simile a quelli venduto alcuni anni fa dalla CNG, fra cui 3 esemplari alessandrini per Galeria Valeria:

 

IMG_7883.jpeg.6f0e1626ef4b836b431414eae828be7a.jpegIMG_7880.thumb.jpeg.c4a00045f4e64734fb869254fbb0a223.jpeg
 

IMG_7886.thumb.jpeg.3871f8a357c0d03f3823ee0a1555369f.jpeg

 

Dopo la tetrarchia questo metodo di contraffazione diventa molto più raro, i falsi generalmente vengono coniati e non più fusi.

  • Mi piace 4

Inviato

Non avevo le parole giuste, ed era proprio quello che volevo dire, come può esserci eccesso irregolare in una zona incisa? Comunque ho visto al British Museum che era molto comune produrre falsi in Britannia.


Inviato

Comunque la sto esaminando per bene, proprio adesso, e quello sembra metallo che ci si è aggiunto dopo. Non so come possa accadere, ma in un punto si vede proprio la perlinatura sotto quella escrescenza.


Inviato

IMG_20240623_024406_HDR.thumb.jpg.882e109254a9873fd7899b6b4dda5e77.jpg

IMG_20240623_024302_HDR.thumb.jpg.a7763d7657754805a08e859bf081ec11.jpgIMG_20240623_024540_HDR.thumb.jpg.c2dda538532a122f4da61e286047414e.jpg

Al rovescio si vedono le differenti linee della perlinatura e la circonferenza dove finiva la moneta.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.