Vai al contenuto
IGNORED

La stranezza del collezionismo numismatico vista dagli altri componenti della nostra famiglia che non condividono (e sopportano) la nostra passione


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a tutti,

in questa immagine scherzosa, elaborata da mia figlia in occasione del mio compleanno, viene raffigurata una sorta di contrappasso della figura del collezionista numismatico.

Sullo sfondo della location del Mercatino del Cordusio, è rappresentata una transazione tra due monete antropomorfizzate, individuabili in un "testone" milanese e in un "ducatello" veneziano. Oggetto dello scambio sono i collezionisti. Infatti il "testone" sta trattando con il "ducatello"  l'acquisto di un esemplare del 1966, rappresentato da una mia caricatura, in piedi sul raccoglitore. Da notare che il "testone" ha già acquistato un altro esemplare di collezionista che spunta dal suo "borsetto". Quest'ultimo particolare, sempre secondo mia figlia, contraddistingue ed identifica i frequentatori assidui del mercatino milanese e dei convegni numismatici che qualche volta anche lei è stata "costretta" a frequentare.

Devo ammettere che quando l'ho visto mi è piaciuto molto e mi ha fatto subito sorridere.

Un saluto

Federico

 

20250913_142516.jpg

  • Mi piace 4
  • Haha 2

Inviato
2 ore fa, ceolo dice:

Buonasera a tutti,

in questa immagine scherzosa, elaborata da mia figlia in occasione del mio compleanno, viene raffigurata una sorta di contrappasso della figura del collezionista numismatico.

Sullo sfondo della location del Mercatino del Cordusio, è rappresentata una transazione tra due monete antropomorfizzate, individuabili in un "testone" milanese e in un "ducatello" veneziano. Oggetto dello scambio sono i collezionisti. Infatti il "testone" sta trattando con il "ducatello"  l'acquisto di un esemplare del 1966, rappresentato da una mia caricatura, in piedi sul raccoglitore. Da notare che il "testone" ha già acquistato un altro esemplare di collezionista che spunta dal suo "borsetto". Quest'ultimo particolare, sempre secondo mia figlia, contraddistingue ed identifica i frequentatori assidui del mercatino milanese e dei convegni numismatici che qualche volta anche lei è stata "costretta" a frequentare.

Devo ammettere che quando l'ho visto mi è piaciuto molto e mi ha fatto subito sorridere.

Un saluto

Federico

 

20250913_142516.jpg

 

Fantastico...😊


Inviato (modificato)

Visto che colleziono monete e banconote da quando facevo le elementari la cosa è nota in tutta la famiglia e vista più che altro con indifferenza. E' sicuramente ritenuta una mia caratteristica identificativa, tanto che anni fa dopo aver fatto prendere per scherzo uno spavento a una mia cugina lei mi disse: "Se mi capita un euro raro invece di dartelo per la collezione lo uso per comprarmi la coca-cola!" 😀

Modificato da ART

Supporter
Inviato
3 ore fa, ceolo dice:

in questa immagine scherzosa

Complimenti a chi ha creato questa vignetta! è magnifica! :D

Posso inserirla nella mia raccolta di vignette numismatiche?

 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.