dareios it Inviato Lunedì alle 17:27 Supporter #1 Inviato Lunedì alle 17:27 Ho letto Termoli, Campobasso, Bari, Napoli, Taranto, Benevento, Potenza e Moliterno. Che giro avrà fatto questa busta priva del foglietto interno? Il nostro caro amico @PostOffice sicuramente lo saprà. Grazie 2
Carlo. Inviato Lunedì alle 19:11 #3 Inviato Lunedì alle 19:11 Bel giretto che si è fatta questa busta @dareios it! Viene quasi da pensare che l'addetto dell'ufficio postale si sia portato il figlio piccolo al lavoro! 1
PostOffice Inviato ieri alle 20:22 #5 Inviato ieri alle 20:22 Tranquillo la tengo sotto controllo la discussione.. e che mi ci vuole un po' di concentrazione per questa.
PostOffice Inviato 13 ore fa #6 Inviato 13 ore fa Lettera Espresso per l' interno in perfetta tariffa con Michetti 60c arancio (emissione luglio 1926) per la tariffa lettera + per l' espresso 1,25 lire azzurro (emissione del 1925). Annullo di partenza di Termoli (Campobasso) lunette barrate del 23.12.26 ... ... per gli annulli di transito cercherò di seguire il giusto percorso considerando i vari sali scendi della busta sulle linee ferroviarie italiane del 1926... speriamo sia corretta..?! ...> alle ore 10 del 23.12.26 la busta e' a Campobasso ESPRESSI.. > 23.12.26 transita sul Campobasso Benevento > 23.12.26 transita sull'ambulante Bari - Napoli > 23.12.26 Napoli Ferrovia Espresso Transito > 24.12.26 transita sul Napoli Taranto> ..... 24.12.26 arrivo a Moliterno (Potenza). Consideriamo che siamo nel 1926 un espresso arrivava veramente in un giorno. RECAPITO ESPRESSO Il servizio fu istituito in Italia dal 21.7.1890, prevedeva che una corrispondenza trasportata con mezzi ordinari, fosse all' arrivo immediatamente recapitata a mezzo di agenti postali o di fattorini del telegrafo. La busta e' quotata sui 15€ solo per l' affrancatura + gli annulli. Solo il Michetti 60c arancio e' quotato su busta 10€ se ben centrato come sembra + 100%. BELLA, sicuramente un euro ben speso. 1
dareios it Inviato 11 ore fa Supporter Autore #7 Inviato 11 ore fa 1 ora fa, PostOffice dice: Lettera Espresso per l' interno in perfetta tariffa con Michetti 60c arancio (emissione luglio 1926) per la tariffa lettera + per l' espresso 1,25 lire azzurro (emissione del 1925). Annullo di partenza di Termoli (Campobasso) lunette barrate del 23.12.26 ... ... per gli annulli di transito cercherò di seguire il giusto percorso considerando i vari sali scendi della busta sulle linee ferroviarie italiane del 1926... speriamo sia corretta..?! ...> alle ore 10 del 23.12.26 la busta e' a Campobasso ESPRESSI.. > 23.12.26 transita sul Campobasso Benevento > 23.12.26 transita sull'ambulante Bari - Napoli > 23.12.26 Napoli Ferrovia Espresso Transito > 24.12.26 transita sul Napoli Taranto> ..... 24.12.26 arrivo a Moliterno (Potenza). Consideriamo che siamo nel 1926 un espresso arrivava veramente in un giorno. RECAPITO ESPRESSO Il servizio fu istituito in Italia dal 21.7.1890, prevedeva che una corrispondenza trasportata con mezzi ordinari, fosse all' arrivo immediatamente recapitata a mezzo di agenti postali o di fattorini del telegrafo. La busta e' quotata sui 15€ solo per l' affrancatura + gli annulli. Solo il Michetti 60c arancio e' quotato su busta 10€ se ben centrato come sembra + 100%. BELLA, sicuramente un euro ben speso. Che bello però... in un solo giorno, dopo tutti questi passaggi, è stata recapitata. Pensa che un paio di mesi fa, ho spedito un piego libri da Salerno a Reggio Calabria, e ancora non è arrivato. Non credo che arriverà più... 😔
PostOffice Inviato 9 ore fa #8 Inviato 9 ore fa (modificato) Evitare il piego libri.. sono anni che non lo uso piu', quando paghi poco... Arriva poco.. 😒 ... Purtroppo. Modificato 9 ore fa da PostOffice
dareios it Inviato 6 ore fa Supporter Autore #9 Inviato 6 ore fa 2 ore fa, PostOffice dice: Evitare il piego libri.. sono anni che non lo uso piu', quando paghi poco... Arriva poco.. 😒 ... Purtroppo. Ho usato questo modo perché era un libricino di nessun valore. Naturalmente per cose di maggior valore uso raccomandata o assicurata.
gpittini Inviato 1 ora fa Supporter #10 Inviato 1 ora fa DE GREGE EPICURI Il problema è che le poste si occupano di tutto, salvo che del servizio postale, che è troppo poco remunerativo, anzi probabilmente lavora in perdita. In teoria sarebbe un servizio pubblico, ma ora queste attività ex-pubbliche sono state in parte privatizzate, e possono scegliere in totale autonomia. 1
Carlo. Inviato 1 ora fa #11 Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Il problema è che le poste si occupano di tutto, salvo che del servizio postale, che è troppo poco remunerativo, anzi probabilmente lavora in perdita. In teoria sarebbe un servizio pubblico, ma ora queste attività ex-pubbliche sono state in parte privatizzate, e possono scegliere in totale autonomia. Tanto che, se non erro, non molto tempo fa sui giornali erano riportate ipotesi che Poste possa non partecipare alla prossima gara per il servizio postale universale. 1
Risposte migliori