sterlina Posted January 19, 2008 Share #1 Posted January 19, 2008 in riferimento a: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLAG/11 Perchè una moneta con tiratura 19.406 è considerata comune? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted January 19, 2008 Share #2 Posted January 19, 2008 La rarità dipende dal numero di pezzi coniati, dalla richiesta del mercato, dalla difficoltà di reperire le monete ed altri fattori. In questo caso, evidentemente, tutto ciò non esiste, in più è recente e non tutti le collezionano (le commemorative), perciò c'è poca richiesta e pertanto non è assolutamente rara. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Antonio VIII Posted January 20, 2008 Share #3 Posted January 20, 2008 ...Ma in futuro, potrebbe diventare rara? Saluti Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted January 20, 2008 Share #4 Posted January 20, 2008 Non credo... anzi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted January 20, 2008 Share #5 Posted January 20, 2008 Non credo assolutamente alla rarità per questo tipo di monete. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
rickkk Posted January 21, 2008 Share #6 Posted January 21, 2008 La rarità non è data solo dalla tiratura... a parità di conservazione devi considerare almeno: - tiratura - reperibilità - richiesta del mercato Un 2 lire 1861 T che ha la stessa tiratura del tuo 500 lire (19399 pezzi per il 1861T) è_ - difficilmente reperibile: le monete sono state ritirate dalla circolazione dal 1863 perchè con titolo troppo alto - molto richiesta dal mercato: per andare avanti con la collezione di V.E. alla fine si arriva a prendere anche gli RRR per questo a parità di tiratura un 2 lire 1861 T anche in MB vale più di 1000 euro mentre un 500 lire 1986 non vale molto Ciao R Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted January 24, 2008 Share #7 Posted January 24, 2008 La rarità non è data solo dalla tiratura... a parità di conservazione devi considerare almeno:- tiratura - reperibilità - richiesta del mercato Un 2 lire 1861 T che ha la stessa tiratura del tuo 500 lire (19399 pezzi per il 1861T) è_ - difficilmente reperibile: le monete sono state ritirate dalla circolazione dal 1863 perchè con titolo troppo alto - molto richiesta dal mercato: per andare avanti con la collezione di V.E. alla fine si arriva a prendere anche gli RRR per questo a parità di tiratura un 2 lire 1861 T anche in MB vale più di 1000 euro mentre un 500 lire 1986 non vale molto Ciao R 305693[/snapback] Ciao Rickkk Per questo come dicevo prima...tra 100 anni nel 2108 non potrebbe questa moneta a tiratura limitata diventare come il 2 Lire 1861 T? (Forse ci saremo) Saluti Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted January 24, 2008 Share #8 Posted January 24, 2008 20mila pezzi per una moneta commemorativa non emessa per la cirolazione sono davvero un quantitativo esagerato, che giustifica ampiamente la classificazione C. Il confronto con una moneta del regno è assolutamente fuori luogo: sono due cose non paragonabili, forse addirittura diverse come concetto. I collezionisti di monete del regno in Italia sono decine e decine di migliaia, i collezionisti di monete commemorative quanti sono? 1000? 1500? Tieni conto che una commemorativa comincia ad avere una tiratura interessante quando scende sotto i 4-5000 pezzi. Qui siamo 4 volte di più. Tra 100 anni (a parte che nessuno di noi presumibilmente sarà ancora in vita per poter sfruttare l'eventuale rivalutazione) questa moneta continuerà ad avere una tiratura di 20mila pezzi. Perchè, a differenza di una moneta circolante del regno, non può subire alcuna dispersione o rifusione. E cmq tieni conto che un 50 lire littore del 1931 IX, tiratura pressoché identica (19750 pezzi), è ugualmente classificato C, anche a distanza di 77 anni dall'emissione. E parliamo di una moneta d'oro che a sua volta venne emessa con un prezzo ben superiore al facciale. Eppure la rivalutazione è tutto sommato modesta, nonostante l'oro alle stelle e nonostante VE III tiri da sempre come nessun'altra monetazione qui in Italia. Certo, se poi qualche pazzo compra tutti i 500 lire pace in circolazione, li fonde e si tiene l'unico esemplare rimasto, allora ecco la rarità creata ad arte ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted January 25, 2008 Share #9 Posted January 25, 2008 Certo, se poi qualche pazzo compra tutti i 500 lire pace in circolazione, li fonde e si tiene l'unico esemplare rimasto, allora ecco la rarità creata ad arte ;) 306858[/snapback] Potrebbe essere un'idea... :-) Grazie della delucidazione. Ora ho capito. Saluti Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.