niko Posted January 29, 2008 Share #1 Posted January 29, 2008 (edited) l'eterno problema della 'gioventù numismatica'. scusate l'insistenza. già se ne era parlato sul forum (mi pare) di una guida al collezionismo e di 'importare' il collezionismo numismatico nelle scuole; ed oggi vedendo mia sorella tornare da scuola con la borsetta delle poste italiane (relativo al progetto "filatelia scuola"), mi è venuta l'idea. perchè non creare una "guida lamonetiana" come input alla numismatica? direte voi, si ma esistono già molti testi... è vero, ma pensate che un bambino spenda 10 o + euro per acquistarli? non penso, almeno che non abbiano già avuto una spinta verso questo mondo. perchè non crearne una scaricabile gratuitamente? è condivisibile la mia proposta? (intendo una guida molto elementarecon giusto i rudimenti, non pretendere di insegnare a 20-30enni, ma a bambini delle elementari, 8-10 anni) che dite? (mi scuso se ci fosse già qualcosa del genere... :( :unsure: ) P.S. ovviamente la guida deve essere in 'versione stampabile'... Edited January 29, 2008 by niko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utente.Anonimo3245 Posted January 29, 2008 Share #2 Posted January 29, 2008 (edited) :D :D :D Bravo Niko, bellissima idea, i bambini si interessano a tutto ed è giusto ed essenziale stimolarli verso molteplici interessi per favorire il loro sviluppo intellettuale. Sono d'accordo con la tua proposta. Giovanna :rolleyes: :rolleyes: Edited January 29, 2008 by giovanna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
MIKELE Posted January 29, 2008 Share #3 Posted January 29, 2008 MA FIGURIAMOCI!!NON INSEGNANO PIU NEMMENO LA STORIA A SCUOLA...NEMMENO LE TABELLINE!!FIGURIAMOCI SE DICONO QUALCOSA DELLE MONETE...CHE DISGRAZIA CHE DISGRAZIA!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 29, 2008 Author Share #4 Posted January 29, 2008 e perchè magari (successivamente) non chiedere l'autorizzazione a qualche preside delle nostre zone (magari un gruppetto di lamonetiani, 2 o 3 per scuola) ed organizzare un "corso"? giusto 4 lezioncine, ma almeno per far provare ai ragazzi cosa significa tener in mano una moneta del 1800 o che nn sia l'euro! che ne dite? (penso, se nn ricordo male, che ci sian già iniziative del genere... sapete, non vorrei offender nessuno dicendo come mie queste cose... come si dice "chi vuol intendere intenda, altrimenti in camper!" :P ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted January 29, 2008 Share #5 Posted January 29, 2008 Per esperienza diretta vi dico che le monete piaciono ai bambini, parliamo delle elementari... forse la prima media, poi gli interessano altre cose ;) Appena le vedono cominciano a chiedere quanto valgono, se c'hai quella d'oro, qual è la più grande che hai, la più piccola, qualcuno più biblico ti chiede dei denari di giuda, ecc... qualcosa di semplice potrebbe essere adatto. Dalle medie in poi meglio lasciar perdere... pensare era la seconda media quando iniziai a collezionare... ah che tempi... una bambina mi veniva dietro... e io nulla... impassibile... stoico... fermo come una quercia... solo le monete... che fesso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darman1983 Posted January 29, 2008 Share #6 Posted January 29, 2008 l'eterno problema della 'gioventù numismatica'.scusate l'insistenza. già se ne era parlato sul forum (mi pare) di una guida al collezionismo e di 'importare' il collezionismo numismatico nelle scuole; ed oggi vedendo mia sorella tornare da scuola con la borsetta delle poste italiane (relativo al progetto "filatelia scuola"), mi è venuta l'idea. perchè non creare una "guida lamonetiana" come input alla numismatica? direte voi, si ma esistono già molti testi... è vero, ma pensate che un bambino spenda 10 o + euro per acquistarli? non penso, almeno che non abbiano già avuto una spinta verso questo mondo. perchè non crearne una scaricabile gratuitamente? è condivisibile la mia proposta? (intendo una guida molto elementarecon giusto i rudimenti, non pretendere di insegnare a 20-30enni, ma a bambini delle elementari, 8-10 anni) che dite? (mi scuso se ci fosse già qualcosa del genere... :( :unsure: ) P.S. ovviamente la guida deve essere in 'versione stampabile'... 308555[/snapback] ultimamente la nip ha redatto un libricino atto allo scopo di avvicinare i giovani alla numismatica, è scritto in modo semplice (da un giornalista) e viene regalato nei negozi associati nip si intitola "una cascata di contanti" di G.L. Boschiero. comunque la tua mi pare una buona idea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DONATELLO Posted January 29, 2008 Share #7 Posted January 29, 2008 Mi sembra una buona idea quella dell'infarinatura numismatica per ragazzi, purtroppo solo noi "appassionati" possiamo fare qualcosa di concreto, visto che le istituzioni non danno il giusto peso alla numismatica, una bella dimostrazione di cosa possiamo fare me la diede un commerciante della mia zona che avendo i figli piccoli ebbe la geniale idea di tenere delle vere è proprie "lezioni di numismatica" quindi secondo mè bisogna intraprendere nel limite del possibile questa strada per avvicinare i ragazzi alla nostra passione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted January 30, 2008 Share #8 Posted January 30, 2008 ultimamente la nip ha redatto un libricino atto allo scopo di avvicinare i giovani alla numismatica, è scritto in modo semplice (da un giornalista) e viene regalato nei negozi associati nip si intitola "una cascata di contanti" di G.L. Boschiero. 308612[/snapback] I bambini nelle scuole li devi appassionare con cose diverse, non li devi far leggere, la prenderebbero come una materia da studiare e la rifiuterebbero a priori. Devo dire che molto dipende dalle insegnanti, soprattutto quelle di Storia. Organizzare 2/3 "lezioncine" con diapositive e materiale espositivo non è male. Quando abitavo in provincia di Bergamo nella scuola elementare di mio figlio l'abbiamo fatto e devo dire che la cosa è riuscita benissimo; però, ripeto che dipende dalle insegnanti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 30, 2008 Author Share #9 Posted January 30, 2008 ultimamente la nip ha redatto un libricino atto allo scopo di avvicinare i giovani alla numismatica, è scritto in modo semplice (da un giornalista) e viene regalato nei negozi associati nip si intitola "una cascata di contanti" di G.L. Boschiero. 308612[/snapback] I bambini nelle scuole li devi appassionare con cose diverse, non li devi far leggere, la prenderebbero come una materia da studiare e la rifiuterebbero a priori. Devo dire che molto dipende dalle insegnanti, soprattutto quelle di Storia. Organizzare 2/3 "lezioncine" con diapositive e materiale espositivo non è male. Quando abitavo in provincia di Bergamo nella scuola elementare di mio figlio l'abbiamo fatto e devo dire che la cosa è riuscita benissimo; però, ripeto che dipende dalle insegnanti. 308652[/snapback] è vero, molto dipende dalle maestre e dal preside! nella scuola di mia sorella, le maestre in accordo con il preside hanno dato il 'via libera' a 3-4 lezioni di filatelia organizzate dalle poste, con il materiale stampato a Roma (penso sia una cosa anche "vincolata" allo Stato...)! il kit filatelico consisteva in un libretto di circa 90 pagine, ma con scritte grandi e mooolte figure, ed i termini non erano troppo tecnici (ehe... l'ho letto anch'io spinto dalla curiosità :P ); da una decina di bollettini illustrativi e 4-5 cartoline in bianco. ... l'idea "NIP" del libricino non è male, ma potrebbe essere migliorata: quale bambino andrebbe in un negozio NIP? secondo me dovrebbe partire da noi questa cosa! ;) ed appunto ritorno al quesito iniziale: perchè non creare una guida LaMonetiana? ... complimenti tergè per l'iniziativa, veramente lodevole! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio158 Posted January 30, 2008 Share #10 Posted January 30, 2008 (edited) Io avevo pensato per diffondere la numismatica nella mia scuola ad organizzare un laboratorio riguardo questo argomento durante l'autogestione (visto che non sono assolutamente interessato a quelli che organizzano gli altri). Ormai è troppo tardi, se ne può riparlare l'anno prossimo. Edited January 31, 2008 by Giulio158 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 30, 2008 Author Share #11 Posted January 30, 2008 Io avevo pensato per diffondere la numismatica nella mia scuola ad organizzare un laboratorio riguardo questo argomento durante l'autogestione (visto che non sono assolutamente interessato a quelli che organizzano gli altri).Ormai è troppo tardi, ne se può riparlare l'anno prossimo. 308795[/snapback] anche io... nn posso che quotarti; purtroppo pensarci adesso... <_< perdonami giulio... me l'avrai sicuramente detto ma nn "rimembro", che scuola fai? saluti B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted January 30, 2008 Share #12 Posted January 30, 2008 (edited) Io avevo pensato per diffondere la numismatica nella mia scuola ad organizzare un laboratorio riguardo questo argomento durante l'autogestione (visto che non sono assolutamente interessato a quelli che organizzano gli altri).Ormai è troppo tardi, ne se può riparlare l'anno prossimo. 308795[/snapback] Ottima idea quella del laboratorio durante l'autogestione! :lol: Spero che tu e niko riusciate ad organizzare l'anno prossimo. Edited January 30, 2008 by orlando10 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted January 31, 2008 Share #13 Posted January 31, 2008 ultimamente la nip ha redatto un libricino atto allo scopo di avvicinare i giovani alla numismatica, è scritto in modo semplice (da un giornalista) e viene regalato nei negozi associati nip si intitola "una cascata di contanti" di G.L. Boschiero. 308612[/snapback] I bambini nelle scuole li devi appassionare con cose diverse, non li devi far leggere, la prenderebbero come una materia da studiare e la rifiuterebbero a priori. Devo dire che molto dipende dalle insegnanti, soprattutto quelle di Storia. Organizzare 2/3 "lezioncine" con diapositive e materiale espositivo non è male. Quando abitavo in provincia di Bergamo nella scuola elementare di mio figlio l'abbiamo fatto e devo dire che la cosa è riuscita benissimo; però, ripeto che dipende dalle insegnanti. 308652[/snapback] è vero, molto dipende dalle maestre e dal preside! nella scuola di mia sorella, le maestre in accordo con il preside hanno dato il 'via libera' a 3-4 lezioni di filatelia organizzate dalle poste, con il materiale stampato a Roma (penso sia una cosa anche "vincolata" allo Stato...)! il kit filatelico consisteva in un libretto di circa 90 pagine, ma con scritte grandi e mooolte figure, ed i termini non erano troppo tecnici (ehe... l'ho letto anch'io spinto dalla curiosità :P ); da una decina di bollettini illustrativi e 4-5 cartoline in bianco. ... l'idea "NIP" del libricino non è male, ma potrebbe essere migliorata: quale bambino andrebbe in un negozio NIP? secondo me dovrebbe partire da noi questa cosa! ;) ed appunto ritorno al quesito iniziale: perchè non creare una guida LaMonetiana? ... complimenti tergè per l'iniziativa, veramente lodevole! 308787[/snapback] Spero di ripeterla quest'anno a Trieste: nella classe di mio figlio hanno cominciato a studiare i Romani, vediamo se interessa alla maestra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio158 Posted January 31, 2008 Share #14 Posted January 31, 2008 (edited) Io avevo pensato per diffondere la numismatica nella mia scuola ad organizzare un laboratorio riguardo questo argomento durante l'autogestione (visto che non sono assolutamente interessato a quelli che organizzano gli altri).Ormai è troppo tardi, ne se può riparlare l'anno prossimo. 308795[/snapback] anche io... nn posso che quotarti; purtroppo pensarci adesso... <_< perdonami giulio... me l'avrai sicuramente detto ma nn "rimembro", che scuola fai? saluti B) 308929[/snapback] Liceo Scientifico. è anche permesso invitare un esperto a tenere il corso. Edited January 31, 2008 by Giulio158 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 31, 2008 Author Share #15 Posted January 31, 2008 Io avevo pensato per diffondere la numismatica nella mia scuola ad organizzare un laboratorio riguardo questo argomento durante l'autogestione (visto che non sono assolutamente interessato a quelli che organizzano gli altri).Ormai è troppo tardi, ne se può riparlare l'anno prossimo. 308795[/snapback] anche io... nn posso che quotarti; purtroppo pensarci adesso... <_< perdonami giulio... me l'avrai sicuramente detto ma nn "rimembro", che scuola fai? saluti B) 308929[/snapback] Liceo Scientifico. è anche permesso invitare un esperto a tenere il corso. 309210[/snapback] allora mi ricordavo bene :D idem per noi... ovviamente se l'"esperto" si facesse pagare... penso che la scuola abbia qualche problemino in + a digerire la cosa... ;) sarà per l'anno prossimo; ma ora butto giù un abbozzo di guida ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted February 1, 2008 Share #16 Posted February 1, 2008 Ottimo Riccardo, per il tuo impegno a scuola. Vedi di riuscirci a convincere la maestra. ;). Non deve essere un dovere per il bambino ma un piacere, altrimenti sarebbe un fallimento, bisogna farli incuriosire, coinvolgerli in uttte le discussioni facendoli partecipi. Lo feci tanti anni fà a scuola dei miei figli, ebbene oggi, di questi bambini ormai adulti, 8 sono degli ottimi collezionisti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
karnescim Posted February 1, 2008 Share #17 Posted February 1, 2008 lodevole iniziativa, non c'è che dire spargiamo ora i semi della passione per lo storico tondello, in un prossimo domani potremmo forse sentire i nostri figli e nipoti disquisire fra loro di FDC e SPL come noi di Totti o Del Piero lamoneta vanta già un gran numero di iscritti preparati e competenti sparsi in varie regioni, la proposta di Niko credo che abbia le potenzialità per diventare un Progetto del forum, sarebbe interessante poter organizzare la cosa in contemporanea in diverse città italiane. auspico che qualche moderatore sposti questa discussione in Proposte e qualcuno si offra di aiutare il nostro giovane compagno Niko nella stesura della sua guida e realizzazione hasta la victoria, siempre Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted February 1, 2008 Share #18 Posted February 1, 2008 Ottimo Riccardo, per il tuo impegno a scuola. Vedi di riuscirci a convincere la maestra. ;). Non deve essere un dovere per il bambino ma un piacere, altrimenti sarebbe un fallimento, bisogna farli incuriosire, coinvolgerli in uttte le discussioni facendoli partecipi. Lo feci tanti anni fà a scuola dei miei figli, ebbene oggi, di questi bambini ormai adulti, 8 sono degli ottimi collezionisti. 309722[/snapback] Ah se è per questo mio figlio (10 anni e mezzo) già colleziona :lol: però è un po' "birbaccione", aspetta sempre che il suo papi gli dia l'imbeccata giusta :lol: :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted February 2, 2008 Share #19 Posted February 2, 2008 Ha un ottimo maestro questa birba :rolleyes: ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
utenteBannato Posted February 3, 2008 Share #20 Posted February 3, 2008 Grazie cembruno. Si, mio figlio è proprio una gran birba però è da strapazzare di baci... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted February 3, 2008 Author Share #21 Posted February 3, 2008 ho fatto un abbozzo di copertina (in pdf) con i temi da trattare... purtroppo qui in agorà non posso allegarla: come faccio? :huh: ciaooooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnescim Posted February 3, 2008 Share #22 Posted February 3, 2008 rivolgiti agli admin o i loro vice non per nulla avevo chiesto di spostarla................ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted February 5, 2008 Share #23 Posted February 5, 2008 Ha un ottimo maestro questa birba :rolleyes: ;) 310048[/snapback] Ciao, questo è l'ultimo acquisto della "birba": si è fatto vendere un po' di sterline ed ha voluto questa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted February 5, 2008 Author Share #24 Posted February 5, 2008 purtroppo pesa troppo, vedrò di "ridimensionarla"... <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted February 5, 2008 Staff ADMIN Share #25 Posted February 5, 2008 niko, mandamela che ci penso io. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.