subcomandante Posted May 17, 2005 Share #1 Posted May 17, 2005 Ciao ragazzi, Ho un problema: si è formata una patina verdastra su delle 500 lire d'argento fdc So che dovrebbe trattarsi di un cosiddetto cancro, non è vero? posso eliminarlo? quali metodi mi consigliate? grazie e ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted May 17, 2005 Author Share #2 Posted May 17, 2005 (edited) ragazzi vorrei mettere una foto, ma non c'è più sotto il link per aggiungerle cos'è successo? Edited May 17, 2005 by subcomandante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele2198 Posted May 17, 2005 Share #3 Posted May 17, 2005 sei in agorà, qui non puoi postare immagini! anche io ho lo stesso problema con 1paio di vecchie monete (1lira Napoleone, 1 lira V.Em III aquila sabauda). La cosa brutta è le avevo pulite e la patina è sparita ma dopo alcuni anni è tornata. Purtroppo non ho suggerimenti e resto in linea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted May 17, 2005 Author Share #4 Posted May 17, 2005 Ok, grazie cmq, vediamo che dicono gli altri... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted May 17, 2005 Share #5 Posted May 17, 2005 Ciao subcomandante, si potrebbe provare a pulirle con il bicarbonato di sodio purissimo, prova a metterne una a bagno con acqua e bicarbonato di sodio per un quarto d'ora,senza strofinarla,però e dopo risciacquala sotto il rubinetto delicatamente, la patina "storica" non verrà alterata, forse quella verde andrà via.L'alternativa è il dentifricio,massaggia delicatamente la parte sporca di verde e dopo risciacquala con cura. Saluti da Max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted May 17, 2005 Share #6 Posted May 17, 2005 A volte basta un po' di alcool. Di solito a causare questa patina verdastra sul rame è il cloro contenuto nella plastica dei contenitori (bustine, capsule, fogli...). Prova a cambiare marca e comunque a cambiare il contenitore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Newton Posted May 17, 2005 Share #7 Posted May 17, 2005 A me è capitato con un 5 Marchi Guglielmo II di Prussia. Bagno in acqua e succo di limone per alcuni minuti e lavaggio con dentifricio (mi raccomando, non di quelli con i microgranuli). Per adesso è andata a posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted May 17, 2005 Share #8 Posted May 17, 2005 A me e' capitato per le monete commemorative in argento di San Marino , Vaticano (prime date ) e per alcune monete in rame (spiga,ape) tenute in fogli Con una semplice passata di cotone ho tolto il verde e messo le monete in nuove buste ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted May 17, 2005 Author Share #9 Posted May 17, 2005 cotone con un po' di alcool? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted May 17, 2005 Share #10 Posted May 17, 2005 Acido citrico ed acqua calda, lasciare a mollo per qualche ora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted May 17, 2005 Share #11 Posted May 17, 2005 Acido citrico ed acqua calda, lasciare a mollo per qualche ora. Da ueare solo sull'argento. Sul rame toglie la patina. Si può usare shampoo neutro. Sapone di Marsiglia. Il rame con il cotone, ovatta ed olio di oliva. Comunque il rame meno lo si tocca e meglio è. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted May 17, 2005 Author Share #12 Posted May 17, 2005 Aspetta picchio, vediamo se ho capito bene: Succo di limone ( quanto? ) + acqua calda per le monete d'argento o in alternativa shampoo o sapone ( o questi ultimi per il rame? ) ciao p.s.: avevo sentito dire di usare acqua distillata, confermi? O è UGUAL? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted May 17, 2005 Share #13 Posted May 17, 2005 Anche con il sale, non quello di Wanna Marchi, ma del comune sale da cucina disciolto in acua calda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted May 17, 2005 Share #14 Posted May 17, 2005 Dear Subcomandante, Acido citrico per il verderame sull'argento. A: due cucchiaini di acido citrico si disciolgono in acqua calda (un quarto di bicchiere da vino). Ci si pone la moneta per circa due ore, poi si ripete l'operazione cambiando in verso della moneta. B: il rame non si manipola, se proprio non si resite alla tentazione di mettersi le mani in tasca, si prende dell'ovatta e la si imbeve appena appena di olio di oliva o di vasellina, e con grazia si strofina sulla parte colpita dal verderame (questo per le monete moderne, eviterei comunque con monete medioevali e men che meno con i rame classico), con dell'altra ovatta si asciuga. C: Dentifricio e shampoo sono in alternativa all'acido citrico per l'argento, non da usare sul rame. D: Per l'argento si può usare anche il silver deep e la moneta diventa lucente. Il Sidol o il Duralgit fanno danni. Volendo andare nelle spese anche la lavatrice ad ultrasuoni se si dispone di un amico dentista. E: L'oro si usa come per l'argento, è sensibile solo all'acqua regia (se mi ricordo bene da scuola). F. Altri metalli non ho la minima esperienza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ricca770 Posted May 18, 2005 Share #15 Posted May 18, 2005 Bicarbonato o sapone di marsiglia è ciò che uso. Fondamentalmente cambierei i contenitori o le bustine. A presto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted May 18, 2005 Share #16 Posted May 18, 2005 Vedo che ognuno di noi a il suo metodo per la pulizia delle monete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted July 2, 2005 Author Share #17 Posted July 2, 2005 quoto quello letto in una recente discussione: [quote]ombre scure[/quote] Anche a me si sono formate, sono le macchie nere tipiche dell'argento, ma si possono pulire? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted July 2, 2005 Share #18 Posted July 2, 2005 Ciao Subcomandante, quelle verdi sì perchè non occorre alcun trattamento particolare,solo l'ovatta, quelle scure io le lascerei così,anzi alcuni sostengono, forse a ragione, che rendano più interessante la moneta. Saluti da Max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted July 2, 2005 Author Share #19 Posted July 2, 2005 Ciao max e grazie Ma se le monete sono fdc, credi possano considerarsi lo stesso in tale stato di conservazione, o no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted July 2, 2005 Share #20 Posted July 2, 2005 (edited) Ciao Subcomandante, ci sono dei pareri discordanti a riguardo, per esempio,per le monete della Repubblica Italiana,quelli nei classici folder tipo anno 1968-69 ecc...se la moneta da 500 lire si ossida un pò e accade quasi sempre, non incide sul valore della serie, il catalogo Gigante, ma fa riferimento alle monete del Vaticano da Paolo VI andando indietro nel tempo e solo quelle contenute in quei bruttissimi folders color rosso fatti di plasticaccia di quart'ordine,le declassa da FDC a SPL.Le altre non le cita. Penso che il valore rimanga inalterato, è solo una questione di estetica e gusto personale,in generale. Saluti da Max65 Edited July 2, 2005 by max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted July 2, 2005 Author Share #21 Posted July 2, 2005 Ok, grazie Mi sei stato di grande aiuto, come sempre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted July 4, 2005 Share #22 Posted July 4, 2005 (edited) Dato che FDC (ovvero UNC, uncirculated) si riferisce alla totale assenza di qualunque segno di _usura_dovuta_alla_circolazione_ (questo è quello che sta scritto in tutti i sacri testi) la presenza di una patina non dovrebbe in nessun modo ridurre il grado di conservazione e quindi il valore della moneta. Di fatto poi se parliamo di monete moderne spesso è vero il contrario tanto che sui testi inglesi si parla di brilliant uncirculated, gem uncirculated ecc. Però questo dovrebbe essere legato eventualmente al prezzo, NON alla stima del grado di conservazione. Si sbalio corigeteme Edited July 4, 2005 by Paleologo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.