yafet_rasnal Posted July 2, 2004 Share #1 Posted July 2, 2004 Ho sempre creduto che questa moneta fosse una copia, in scala ridotta (21mm) dei 3 baiocchi della seconda repubblica romana, ma ora ho un dubbio visto che l'ho ritrovata catalogata come variante in un catalogo di un medagliere di un museo pubblico. Che mi sapete dire a riguardo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 2, 2004 Author Share #2 Posted July 2, 2004 ed ecco la scansione del catalogo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 2, 2004 Share #3 Posted July 2, 2004 Ciao Yafet, se non sbaglio di questa moneta nè abbiamo già parlato in chat e la mia opinione era che si trattasse di un falso, ora che vedo il catalogo con riferimento al Pagani ho qualche dubbio anche io... :o Qualcuno che ha il Pagani dovrebbe verificare se il riferimento è esatto, cioè se la moneta di cui si parla (n° 343) ha effettivamente questo peso e diametro, a questo punto sarebbe strano che nessun altro catalogo-prezzario ne parli :huh: Tempo fa ho visto un articoletto su Cronaca Numismatica su questa moneta, se lo ritrovo pubblico un'opinione certamente più autorevole della mia... :rolleyes: Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 2, 2004 Author Share #4 Posted July 2, 2004 Si abbiam parlato di questa moneta ed io ti diceva appunto che secondo me era una copia in scala ridotta del normale 3 baiocchi che ha un diametro di 37.5 mm Il pagani, a quanto ne so, al numero 343 mette appunto i 3 baiocchi larghi con 3 arrotondato, al 343a con 3 grande e schiacciato in alto, 343b con 3 piccolo e schiacciato. Ora c'e' anche la possibilita' che il "numismatico" che ha fatto il catalogo abbia preso un granchio, cosa non nuova fra i professoroni assoldati dalle sovrintendenze. ;) ;) ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 2, 2004 Share #5 Posted July 2, 2004 Penso anch'io così, comunque cerco su CN per vedere cosa scrivevano al riguardo. Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 3, 2004 Share #6 Posted July 3, 2004 Ciao Yafet, ho avuto modo oggi di avere tra le mani un pezzo identico al tuo era in vendita al convegno di Fano (il destino, la prima moneta che ho visto entrando) il venditore la spacciava per "varietà" non meglio identificata, il prezzo non ho osato chiederlo. Era di certo un falso, lo si vedeva dal taglio, imperfetto, pieno di strane striature e soprattutto dal fatto che al di sotto della ramatura emergeva un metallo che mi sembrava essere una lega di alluminio-piombo (lo deduco dal peso abbastanza elevato per essere una moneta così piccola), lega che di solito si usa per le fusioni dell'oggetistica di uso comune. Fossi in te mi armerei di lima per verificare se sotto il rame del tuo pezzo c'è qualcos'altro (poi andrei al museo a fare lo stesso e porterei il risultato al perito che ha "curato" il catalogo...) Inoltre ho ritrovato l'articolo di CN, sullo speciale n°1 dell'estate 1994 a pag.42 la stessa "moneta" di diametro attorno ai 20 mm viene liquidata come "... riconio messo in giro anni fa da una nota casa dolciaria per un concorso tra bambini :o ". Ciao, RCAMIL 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 3, 2004 Author Share #7 Posted July 3, 2004 Quindi la nostra ipotesi era corretta....hahahahahahah..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted July 3, 2004 Share #8 Posted July 3, 2004 Un mio amico tempo fa mi mostro' una moneta in suo possesso identica a quella nell'immagine postata da Yafet. Non essendo esperto, la prima cosa che ho fatto è stato avvicinarla a una calamita: vi è rimasta attaccata (strano per una moneta di rame :lol: )... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 3, 2004 Author Share #9 Posted July 3, 2004 grazie rcamil per le scansioni passate ...se mi mandi anche questa mi fai ancora piu' contento ...hehehe .... sai com'e' ...avere in mano qualcosa da mostrare al gran esperto di turno ...hehehehe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 4, 2004 Share #10 Posted July 4, 2004 La foto in quell'articolo manca, hanno messo un disegno preso da una risposta analoga (per una moneta autentica di 38 mm) di qualche n° prima, probabilmente il lettore che ha fatto la domanda non aveva mandato foto, comunque te la invio ugualmente, appena posso. Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted July 7, 2004 Share #11 Posted July 7, 2004 Ragazzi il Pagani al 343 riporta tre monete tutte di peso dai g.24 a g.26,50 e di diametro 37/38 mm. Quindi quello è un falso o chissà che,anche il mezzo baiocco è più grande. Poteva essere una prova degli 8 in mistura riportati in rame ma anche quì il peso e il diametro sono inferiori. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 8, 2004 Author Share #12 Posted July 8, 2004 La mia ha corpo in ferro e, a differenza di cio' che dice Cronaca numismatica, ha le iniziali dell'incisore. Comunque rimane un falso e....una clamorosa svista del curatore del medagliere del museo...hahahaha Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 8, 2004 Share #13 Posted July 8, 2004 Almeno una certezza è stata raggiunta :P !! Per ciò che riguarda il museo sei troppo buono a parlare di "svista"... :rolleyes: Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 10, 2004 Share #14 Posted July 10, 2004 Oggi ad un mercatino ho avuto modo di vedere una nuova "versione" del falso 3 baiocchi da 20 mm, molto "spartana" nell'incisione (quasi sembrava fusa), in acciaio e senza tracce di ramatura. Neanche a dirlo, era in vendita con "naturalezza" assieme a monete originali dello stesso periodo (8 baiocchi, 3 baiocchi standard etc...) UIn saluto, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted July 11, 2004 Author Share #15 Posted July 11, 2004 per curiosita' pura ... quanto costava il 3 baiocchi grande e quanto quello piccolo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 11, 2004 Share #16 Posted July 11, 2004 Costavano 10 il piccolo e 25 il grande (con cifra 3 arrotondata) entrambi erano in conservazione MB/MB+ (anche se per ragioni differenti.... :rolleyes: ) Erano in un album molto vecchio e non escludo che quelle cifre potessero indicare 10000 Lire e 25000 Lire piuttosto che Euro, mi è già capitato. Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sim 75 Posted July 12, 2004 Share #17 Posted July 12, 2004 Ciao,, allora il tre baiocchi grande l'ho visto in un mercato a ferrara a 15 €., mentre quello piccolo, io ne ho 3 pezzi, se non sbaglio, era in regalo assieme ai barattoli di cioccolata della fine anni '70. regalavano anche un casino di copie di monete romane, quindi direi che il valore.. insomma è un poi scarso.... ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted July 12, 2004 Share #18 Posted July 12, 2004 Bene, alla fine finalmente scopriamo da dove provengono i falsi 3 baiocchi !!! Le monete romane vengono anche dai biscotti Mister Day, ne ho conservate diverse, se non sbaglio era la fine degli anni ottanta; almeno queste avevano una "R" ad indicare "riconio". Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.