Jump to content
IGNORED

Due Tetrici piccolissimi.


gpittini
 Share

Recommended Posts

Supporter

DE GREGE EPICURI

Premetto che da qualche giorno questo Forum mi pare un po' strano: vedo solo richieste culturali e bibliografiche (utilissime e opportune) oppure falsacci e proposte meno utili. Mah...Allora vi propongo non due splendide monete, ma due monete piccolissime; in questo periodo sto cominciando ad occuparmi dei Tetrici. Il problema è: quelle piccolissime o barbarizzate sono proprio diverse da quelle ufficiali, o si tratta di un continuum senza interruzioni? Il loro numero e la loro percentuale sono infatti estremamente elevate. Eccovi la prima. Pesa 0,7 g. e misura 10 mm. Dovrebbe trattarsi di Tetrico Padre, considerando la barba. Al R., una figura femminile è volta a sin, tiene una patera e forse sta nutrendo un serpente; regge nella sin. un lungo scettro. Potrebbe trattarsi quindi di una SALUS AUGG (C 154, RIC 126).

post-4948-1244918640_thumb.jpg

Edited by gpittini
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ho dimenticato di dire che sul D. si legge parte della legenda: TETR... Ma ecco il R.

post-4948-1244918727_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI.

Ma ecco la seconda moneta. Pesa 0,8 g. e misura 10 mm; pur essendo molto piccola, è decisamente ben fatta, e ricca di particolari. Ad D., c'è un busto drappeggiato a dx, che potrebbe appartenere sia a Tetrico P. che al Figlio; ma la tipologia del R. fa propendere per quest'ultimo. Al R. si legge in parte la legenda PIETAS (AUGUSTOR); al centro si vede chiaramente la brocca sacrificale, e in parte gli altri strumenti. Dovrebbe trattarsi quindi della: C 60, RIC 259 di Tetrico Figlio.

post-4948-1244919204_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Rovescio.

post-4948-1244919254_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Per fortuna c'è qualcuno che posta ancora monete interessanti, di quelle che sono interessanti anche se non interessano a nessuno o forse proprio per questo.

Ho notato a verona come le monete di tetrico fossero tra le più economiche ( anche claudio II era in saldo) eppure non sono prive di fascino come quelle appena tratteggiate che hai postato.

Io consiglio a chi dovesse accostarsi alla monetazione antica i Tetrici o perchè no quel brutto ceffo di Claudio II: non li fila nessuno (tranne Pittini), sono sicuramente autentiche, testimoniano un periodo storico convulso, sanguinario, tragicamente travagliato, sono spesso anche ben fatte.

Condivido poi l'opinione di Pittini circa la palese crisi del Forum, almeno per la monetazione antica e mi dispiace molto: in pochi postano monete, pochi rispodono, insomma c'è aria di smobilitazione e forse anche questo è un argomento di discussione.

Un saluto

Link to comment
Share on other sites


Condivido poi l'opinione di Pittini circa la palese crisi del Forum, almeno per la monetazione antica e mi dispiace molto: in pochi postano monete, pochi rispodono, insomma c'è aria di smobilitazione e forse anche questo è un argomento di discussione.

Un saluto

...di discussione, di riflessione e di autovalutazione, e... non solo da parte dei partecipanti!

Concordo pienamente.

Se non sbaglio, l'argomento, le possibili cause e un invito allla riflessione, erano stati proposti alcuni mesi fa da Roth, ma non riesco a ritrovare il messaggio.

Link to comment
Share on other sites


Personalmente credo che entrambi i Tetrici postati da Gpittini siano barbarici. Le monete ufficiali dei Tetrici hanno molto spesso il rovescio stanco, in alcuni casi stanchissimo, ma i ritratti mantengono un aspetto artistico tipicamente romano. Anzi soprattutto per il padre si hanno ritratti di stile notevole.

Per quanto riguarda il forum, se Vi lamentate per la parte antica, cosa bisognerebbe dire della parte medioevale, dove si salva solo qualche zecca... Tuttavia credo che dipenda da tutti noi il buon funzionamento del forum. E, avendo occasione di visitare altri forum anche esteri, posso dire che sono messi molto peggio.

Infine, forse per una certa età che, purtroppo, non posso cambiare, credo che il mezzo internet abbia dei grossi limiti e che il rapporto umano diretto sia insostituibile, a maggior ragione in numismatica, dove il contatto con le monete è fondamentale.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.