mika 2 Segnala messaggio #1 Inviato 30 Aprile, 2010 Ciao, volevo sottoporvi una domanda... A partire dalla riforma monetaria di Aureliano del 274, tutti i radiati posteriori a questa data sono da considerare per definizione "Aureliani", oppure possono essere nominati ancora antoniniani? Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #2 Inviato 30 Aprile, 2010 Ciao, volevo sottoporvi una domanda... A partire dalla riforma monetaria di Aureliano del 274, tutti i radiati posteriori a questa data sono da considerare per definizione "Aureliani", oppure possono essere nominati ancora antoniniani? Grazie! Si parla a dire il vero di "aurelianei", un breve commento sulla sua riforma monetaria, confrontata con quella di Caracalla, si può trovare qui: http://www.monetaecivilta.it/storia/riforma_cara.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mika 2 Segnala messaggio #3 Inviato 30 Aprile, 2010 Grazie Vince, un sito davvero molto interessante... Quindi se io ho un radiato di Probo lo devo classificare come "aurelianeo" e non "antoniniano"? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #4 Inviato 30 Aprile, 2010 Sul RIC sono definiti sempre come "antoniniani", anche quelli post riforma di Aureliano. Ciao, Exergus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mika 2 Segnala messaggio #5 Inviato 30 Aprile, 2010 Sul RIC sono definiti sempre come "antoniniani", anche quelli post riforma di Aureliano. Ciao, Exergus Se lo dice la BIBBIA, allora... ;) Grazie Exergus. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
quattrino 89 Supporter Segnala messaggio #6 Inviato 9 Maggio, 2010 Antoniniani, Aureliani......... sono entrambe denominazioni moderne. Chissà come venivano chiamate dai romani... :unsure: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #7 Inviato 9 Maggio, 2010 Antoniniani, Aureliani......... sono entrambe denominazioni moderne. Chissà come venivano chiamate dai romani... :unsure: Verissimo... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
modulo_largo 15 Segnala messaggio #8 Inviato 9 Maggio, 2010 Antoniniani, Aureliani......... sono entrambe denominazioni moderne. Chissà come venivano chiamate dai romani... :unsure: Verissimo... secondo me lo chiamavano doppio denario all'inizio con caracalla, quando era ancora in argento, e fino ad aureliano, che aveva ripristinato un certo stile, peso, modulo ed argentatura..poi magari, quando diventò solo una moneta svilita in stile e lega, continuarono a chiamarlo doppio denario solo per tradizione, come è testimoniato dal nome con cui in epoca bizantina veniva designato il più piccolo nummus in rame: DENARIUS, che tanta importanza aveva avuto nella repubblica e nell'impero di roma, ormai veniva cambiato con questo rapporto : 1soldo d'oro (solidus) per 6000 denari in bronzo ( testimoniato da cassiodoro), e già cmq da Costantino ad Anastasio I un solidus valeva 5760 denari in bronzo del più piccolo modulo Almeno, stando al manuale di Remo Capelli che mi trascino da quando avevo i calzoncini corti.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti