Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve sono entrato da un mesetto nel mondo della numismatica e sono particolarmente attratto dalle monete romane (più precisamente imperiali).

Per cominciare la mia collezione ho puntato sulle due monete in oggetto, economiche e ben conservate, del III sec. d.C. e vorrei una vostra opinione in merito.

Antoniniano Gallieno

antoninianogallienodrit.jpg

antoninianogallienorove.jpg

Denario Elagabalo

denarioelagabalodritto.jpg

denarioelagabalorovesci.jpg


Inviato

per cominciare van piu` che bene.

cerca di decodificare le legende e poi di classificarle.

per esempio su gallieno si legge

GALLIENUS AUG

al rovescio mi pare si intraveda RIEN che mi fa pensare sia parte del rovescio ORIENS AVG , con la figura del sole in piedi

come consiglio pero` ti direi di cercare monete messe meglio di queste, le dovresti trovare a poco piu` di prezzo.

mentre queste le trovi con 1-2 euro monete messe bene le dovresti trovare con 5 euro

inoltre poi perche` se compri monete su ebay rischi che ti arrivino i caramba a casa se compri da venditore poco affidabile.


Inviato

sul denaro invece si legge

IMP ANTONINO P ed altri tre caratteri che non capisco

il rovescio non riesco a capirlo

ciao


Inviato

Il denario di Eliogabalo potrebbe essere questo:

RIC IVb 115, zecca di Roma, a.d. 222

Dritto: IMP ANTONINVS AVG

Verso: LIBERTAS AVGVSTI, Libertas seduta rivolta a sinistra con pileo e scettro

ti posto una foto per confronto, prova a vedere se corrisponde.

post-18735-068783300 1284746926_thumb.jp

Ciao, Exergus


Inviato

Si si, le analisi sono più che corrette, le ho comprate in un negozio di numismatica e quindi sono allegati tutti i dati e le informazioni necessarie, per la precisone sono l'antoniniano R.I.C. 251 var. mentre che il denario è R.I.C. 115/s (cosa vuole dire questa "s"?)


Inviato

Il RIC 251 di Gallieno ha come legenda del dritto: GALLIENVSPFAVG, zecca di Roma, mentre la tua è GALLIENVSAVG, quindi corrisponde al:

RIC Va 495, Sole Reign, a.D. 260-268, Zecca di Mediolanum,

Dritto: GALLIENVSAVG

Verso ORIENSAVG, Sol stante a sx, braccio destro alzato, regge globo con la sinistra

ecco un esempio

post-18735-059524700 1284748384_thumb.jp


Inviato

Per la precisione 495k, dove k indica il tipo di busto: testa con corona radiale rivolta a destra


Inviato (modificato)

Riguardo alla "s" del denario: credo sia stata messa dal venditore per indicare l'indice di rarità del RIC, S=Scarce (non comune)

Visto che hai chiesto un'opinione, esprimo la mia.

Spero siano abbastanza economiche, perchè quanto a "ben conservate"... non preoccuparti, col tempo ci farai l'occhio, comunque, come ha detto Rick2: "per cominciare vanno più che bene" :) sono sempre dei bei pezzetti di storia da tenere in mano.

Anch'io sono particolarmente attratto dalle monete romane... per fortuna su questo Forum non siamo i soli :D

Benvenuto.

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.