Vai al contenuto
IGNORED

Asse di Domiziano


gpittini

Risposte migliori

DE GREGE EPICURI

Volevo mostrarvi questo asse di Domiziano, sicuramente non comune e interessante, anche se purtroppo spatinato. Pesa 10,8 g. e misura 27 mm. Al D. la legenda è CAES DOMIT AUG GERM PM TRP VIII CENS PERP. Al R. una scena complessa, di cui devo ancora cercare la descrizione dettagliata, e la scritta:....-LUD SAEC FEC. Credo sia la C 85 RIC 385.

post-4948-0-26217700-1305659316_thumb.jp

Modificato da gpittini
Link al commento
Condividi su altri siti


Caro Gianfranco, devo disilluderti.

Questo asse, ancorché regolarmente presentato come raro, non lo è affatto, tanto che la nuova edizione del R.I.C. lo classifica C2, cioè tra le monete più comuni (il massimo è C3).

Diverso il discorso sulla valenza storica e la piacevolezza del soggetto, che fanno sì che la moneta spunti prezzi abbastanza elevati anche in bassa considerazione.

E' il n. 623 della nuova edizione del RIC (385 della vecchia) ed il rovescio rappresenta Domiziano nell'atto di sacrificare con una patera su un altare di fronte ad un tempio. Di fronte a lui vi sono un arpista ed un suonatore di flauto.

Link al commento
Condividi su altri siti


Salve. E' una bella moneta, gpittini! Soprattutto per quanto concerne il R/ dal punto di vista storico, mentre i rilievi del D/ sono più che ammirabili. L'esemplare (un asse) dovrebbe essere stato coniato nella zecca di Roma nell'88 d.C. Al D/ troviamo il busto laureato verso destra circondato dalla legenda IMP. CAES. DOMIT. AVG. GERM. P.M. TR.P. VIII CENS. PER. P.P; al R/ Domiziano in piedi a sinistra, tiene in mano una patera e sacrifica sopra ad un altare; a sinistra un suonatore di arpa ed uno di flauto eseguono il loro brano di fronte all'imperatore, sullo sfondo vi è un tempio, il tutto accompagnato dalla dicitura COS XIIII LVD SAEC FEC; S C in esergo. Rif.: RIC 385a. Per quanto concerne l'importanza storica, questa moneta fu coniata per commemorare i cosiddetti Ludi Saeculares che Domiziano celebrò proprio nell'88 d.C. Di seguito riporto le principali notizie che ho trovato su questo tipo di avvenimento:" I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo. Un saeculum, presumibilmente la massima lunghezza possibile della vita umana, era considerato durare tra i 100 ed i 110 anni.

Alcuni autori antichi hanno riportato indietro nel tempo le celebrazioni ufficiali dei Giochi al 509 a.C., ma le uniche celebrazioni chiaramente attestate sotto la Repubblica romana ebbero luogo nel 249 e nel 140 a.C. circa.

I Giochi tornarono a svolgersi nel 17 a.C., sotto la spinta del primo imperatore di Roma, Augusto, mentre gli imperatori successivi tennero celebrazioni negli anni 88 e 204, ad intervalli di circa 110 anni. I giochi si svolsero anche sotto Claudio nell'anno 47 per celebrare l'ottocentesimo anniversario dalla fondazione di Roma, che condusse ad un secondo ciclo di Giochi, nel 148 e nel 248, che vennero infine abbandonati con l'avvento degli imperatori cristiani.

Epoca repubblicana

Secondo la mitologia romana, i Ludi Saeculares ebbero origine con un sabino chiamato Valesius, antenato della Gens Valeria. Quando i suoi bambini si ammalarono seriamente, lui pregò i propri dei di curarli, offrendo in cambio la sua vita. Una voce gli disse di portarli a Tarentum e di dargli da bere acqua del fiume Tevere, scaldata su un altare di Dis Pater (Dite) e di Proserpina, divinità degli inferi. Presumendo di dover viaggiare fino alla colonia greca di Tarentum, nell'Italia meridionale, intraprese il viaggio con i suoi bambini. Navigando lungo il Tevere, gli fu ordinato da una voce di fermarsi al Campo Marzio, proprio in un luogo che si chiamava Tarentum. Quando scaldò l'acqua del fiume e la diede ai bambini, essi guarirono miracolosamente e si addormentarono. Quando poi si svegliarono, informarono Valesius che era apparsa loro in sogno una sagoma e gli aveva detto di fare sacrifici a Dite e Proserpina. Scavando, Valesius trovò che un altare a quelle divinità era stato seppellito in quel luogo, e compì il rituale come gli era stato indicato

Le celebrazioni dei Giochi sotto la Repubblica romana sono scarsamente documentate. Anche se alcuni storici romani li fanno risalire indietro nel tempo al 509 a.C.,alcuni studiosi moderni considerano che la prima celebrazione ben documentata ebbe luogo nel 249 a.C., durante la prima guerra punica.Secondo Varrone, un letterato del I secolo a.C., i Giochi vennero introdotti dopo che una serie di presagi condusse alla consultazione dei Libri Sibillini da parte dei quindecimviri.Secondo le istruzioni contenute in questi libri, vennero offerti sacrifici a Tarentum, presso il Campo Marzio, per tre notti, alle divinità infernali di Dite e Proserpina. Varrone afferma anche che venne fatto il voto di far ripetere i Giochi ogni cento anni, ed effettivamente un'altra celebrazione ebbe luogo nel 149 o nel 146 a.C., al tempo della terza guerra punica. Comunque, Beard, North e Price suggeriscono che i Giochi del 249 e quelli del 140 a.C. si tennero entrambi sotto la pressione diretta della guerra, e che fu solamente in quest'ultima occasione che vennero ad essere considerati come una celebrazione centennale regolare. Questa sequenza avrebbe condotto ad una celebrazione nell'anno 49 a.C., ma a quanto pare le guerre civili lo impedirono.

Epoca augustea

Nel 17 a.C. i Giochi ricevettero nuovo impulso dal primo imperatore di Roma, Augusto. La data fu motivata da un oracolo riportato nei Libri Sibillini, che imponeva che i Giochi venissero celebrati ogni 110 anni, e da una nuova ricostruzione della storia repubblicana dei Giochi che ne colloca la prima celebrazione nel 456 a.C.. Prima dei Giochi stessi, degli araldi andarono in giro per la città ad invitare il popolo ad "uno spettacolo a cui non avevano mai assistito e mai avrebbero rivisto in futuro". I quindecimviri si riunirono sul Campidoglio e nel tempio di Apollo Palatino, e distribuirono gratuitamente ai cittadini torce, zolfo ed asfalto, da bruciare come mezzo di purificazione (questi rituali potrebbero esser stati mutuati da quelli in uso nei Parilia, le feste per l'anniversario della fondazione di Roma). Vennero fatte anche offerte di grano, orzo e fagioli.

Il Senato decretò che un'iscrizione dei Giochi dovesse essere realizzata al Tarentum, affinché giungesse fino a noi per documentarci questo loro procedimento. I sacrifici notturni non venivano fatti alle divinità infere Dite e Proserpina, ma alle Parche (o Fatae), ad Ilizie (la dea del parto) e a Tellus (la Madre Terra). Queste erano "divinità più benefiche, che ciononostante condividevano con Dite e Proserpina la duplice caratteristica di essere greche nella classificazione linguistica e senza culto nello stato romano". Questi sacrifici notturni alle divinità greche del Campo Marzio si avvicendavano con i sacrifici diurni alle divinità romane sui colli Campidoglio e Palatino.

ruoli chiave vennero svolti da Augusto e dal suo genero Marco Vipsanio Agrippa, in qualità di membri dei quindecimviri; Augusto partecipava da solo ai sacrifici notturni ma era accompagnato dal genero in quelli diurni. Dopo i sacrifici del 3 giugno, cori di ventisette ragazzi e ventisette ragazze cantavano il Carmen Saeculare, composto per l'occasione dal poeta Orazio. Questo inno veniva cantato sia sul Palatino che poi sul Campidoglio, ma le sue parole si concentravano sulle divinità palatine Apollo e Diana, che erano accomunate più strettamente con Augusto. L'inno aggiunge un ulteriore livello di complessità all'alternanza dei sacrifici tra divinità greche e romane, rivolgendosi alle divinità greche mediante nomi latini.

Ogni sacrificio era seguito da spettacoli teatrali. Una volta che i sacrifici di maggior rilievo erano terminati, i giorni tra il 5 e l'11 giugno erano dedicati alle commedie greche e latine, mentre il 12 giugno si svolgevano le corse dei carri e l'esposizione dei trofei di caccia.

Tardo Principato

Giochi continuarono ad essere celebrati sotto i successivi imperatori, ma vennero usati due diversi sistemi di calcolo per determinarne le date. Claudio li tenne nell'anno 47, per celebrare l'ottocentesimo anno dalla fondazione di Roma. Secondo Svetonio, l'annuncio degli araldi di un spettacolo "che nessuno mai aveva visto prima o mai avrebbe visto in futuro" rallegrò gli uditori, alcuni dei quali avevano già presenziato ai Giochi tenutisi sotto Augusto.

Sotto gli imperatori successivi, i Giochi vennero celebrati sia col sistema di Augusto che col sistema di Claudio. Domiziano tenne i suoi nell'anno 88, presumibilmente 110 anni dopo una celebrazione augustea prevista nel 22 a.C., e ad esso seguirono quelli di Settimio Severo nel 204, 220 anni dopo l'effettiva celebrazione Augustea. In entrambe le occasioni la procedura usato nel 17 a.C. fu seguita fedelmente. Antonino Pio nel 148 e Filippo l'Arabo nel 248 seguirono Claudio nel celebrare gli anniversari dei 100 anni dalla fondazione di Roma. Ciò comportò dei rituali svolti al Tempio di Venere e Roma invece che al Tarentum, e la data fu probabilmente cambiata al 21 aprile, i Parilia.

Nel 314, 110 anni dopo i Giochi di Settimio Severo, il cristiano Costantino divenne imperatore, e non si tennero più Ludi Saeculares. Lo storico pagano Zosimo (fl. 498-518), che scrisse il resoconto esistente più particolareggiato dei Giochi, diede la colpa della decadenza dell'Impero romano all'abbandono di questo rituale tradizionale."

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


C'è da aggiungere che la disposizione dei personaggi varia in funzione del conio utilizzato.

Nell'esemplare di Gianfranco il flautista si trova dietro l'altare, in questi altri (ancorché diversi tra loro) di trova sempre a sinistra dell'altare medesimo.

1) post-22231-0-90793100-1305662596_thumb.j

2) post-22231-0-86819500-1305662647_thumb.j

Link al commento
Condividi su altri siti


3) post-22231-0-00812700-1305662738_thumb.j

Restando in tema di Ludi Secolari, se qualcuno ha seguito oggi l'asta Rauch avrà notato che gli antoniniani di Filippo, Otacilla Severa e Filippo II di tale soggetto sono stati aggiudicati ad un multiplo della stima.

Link al commento
Condividi su altri siti


DE GREGE EPICURI

Grazie a Caio Ottavio per il corposo intervento ed a Flavius per le belle foto (ma l'ultima moneta è tua? :blink: :blink: :blink: )

Lo scorso anno un collezionista americano focalizzato sui Ludi Secolari ha liquidato tramite CNG la sua raccolta.

Ho preso un paio di assi al prezzo di due buoni sesterzi, ma penso che ne sia valsa la pena. :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Di nulla, gpittini, è un piacere. :) Altrochè se ne è valsa la pena: complimenti, FlaviusDomitianus, le tue monete sono davvero ammirevoli. Dei bei pezzi. :)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 anni dopo...

scusate se riesumo il post! a secondo della posizione dei personaggi sulla moneta, il numero ric di riferimento dell'asse e' sempre e solo 623? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


DE GREGE EPICURI

@@legioprimigenia: ci sono altre due monete in parte simili:

-RIC 625 (vecchio RIC 386, Cohen 86): c'è un vittimario che uccide un toro, la cui testa è tenuta ferma da un personaggio inginocchiato.

-RIC 627 (vecchio RIC 387, Cohen 90): è presente il fiume Tevere, sdraiato verso sinistra, davanti ai due templi.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.