SPRX83 Posted January 19, 2006 Share #1 Posted January 19, 2006 Gentili frequentatori del Forum Lamoneta.it, sono stato un collezionista bambino di monete e ne ho messe da parte diverse nella mia infanzia sia fior di conio che già diffuse in circolazione senza averne nessuna cognizione numismatica. Per me si è sempre trattato di un gioco e da piccolo mettevo da parte "il mio tesoro". Riordinando i miei vecchi scatoloni ho trovato un MEZZO DOLLARO AMERICANO quello che sanciva il duecentesimo anniversario dell'indipendenza (1776 - 1976; "200 years of freedom - e pluribus unum") con la raffigurazione dell'indipendence hall. La moneta è di quelle entrate in circolazione ed è in buone condizioni di conservazione; presenta qualke graffio, un leggerissimo imbrunimento e una leggera ossidazione lungo il bordo zigrinato permietrale. Non ho idea se abbia valore di mercato, se cioè possa interessare qualke collezionista e sia commerciabile o se debba restare un ricordo dei miei giochi. Sapete darmi qualke informazioni su questo conio e sul suo eventuale valore? Vi ringrazio infinitamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted January 19, 2006 Share #2 Posted January 19, 2006 E una moneta + che comune in cu/ni emessa in circa 500.000.000 di pezzi. Non avrà certo un alto valore di mercato ma avrà sicuramente un alto valore sentimentale, ed è comunque un bella moneta. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ersanto Posted January 19, 2006 Share #3 Posted January 19, 2006 Gentili frequentatori del Forum Lamoneta.it,sono stato un collezionista bambino di monete e ne ho messe da parte diverse nella mia infanzia sia fior di conio che già diffuse in circolazione senza averne nessuna cognizione numismatica. Per me si è sempre trattato di un gioco e da piccolo mettevo da parte "il mio tesoro". Riordinando i miei vecchi scatoloni ho trovato un MEZZO DOLLARO AMERICANO quello che sanciva il duecentesimo anniversario dell'indipendenza (1776 - 1976; "200 years of freedom - e pluribus unum") con la raffigurazione dell'indipendence hall. La moneta è di quelle entrate in circolazione ed è in buone condizioni di conservazione; presenta qualke graffio, un leggerissimo imbrunimento e una leggera ossidazione lungo il bordo zigrinato permietrale. Non ho idea se abbia valore di mercato, se cioè possa interessare qualke collezionista e sia commerciabile o se debba restare un ricordo dei miei giochi. Sapete darmi qualke informazioni su questo conio e sul suo eventuale valore? Vi ringrazio infinitamente. 89098[/snapback] Dovresti controllare appena sopra la data: se vedi una piccola "s" allora ha qualche valore. Se e' di rame e nichel, si tratta di un proof, che poi e' stato circolato, altrimenti e' al 40% in argento. Come fai a distinguerle ? Quella con l'argento pesa leggermente di piu: 11.5 g contro 11.3. Alternativamente, l'occhio esperto puo' riconoscere l'argento. Addendum OK "proof" in italiano si chiama "fondo a specchio". Adesso imposto qualcosa nella sezione in inglese con le equivalenze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SPRX83 Posted January 19, 2006 Author Share #4 Posted January 19, 2006 Temo allora che non abbia valore se non quello affettivo:) appena sopra la data c'è impressa una "D" e non una "S" e quello che credevo fosse un imbrunimento del perimetro è con molta più probabilità un affioramento del rame (non avrei saputo pensarci prima, ma adesso che mi avete detto che ne è stata fatta una versione in rame mi sembra la spiegazione più ovvia). Sicuramente non è argento puro e nemmeno, mi pare, una lega. Vi ringrazio moltissimo per le spiegazioni...magari tornerò a disturbare la vostra perizia nell'argomento chiedendovi di altre monete che potrebbero saltar fuori durante le mie pulizie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted January 19, 2006 Share #5 Posted January 19, 2006 (edited) Esiste effettivamente una versione in argento di questa moneta, che però non è stata emessa per la circolazione ma solo in emissione limitata per numismatici. Quella che tu possiedi dovrebbe essere la normale moneta di circolazione in rame placcato in cupronickel (lega di rame e nickel). L'anima in rame si vede chiaramente sul taglio, che appare rosso, rosso brunito o verde secondo l'ossidazione. Confermo che si tratta di una moneta comune. Ciao, P. :) Edited January 19, 2006 by Paleologo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SPRX83 Posted January 19, 2006 Author Share #6 Posted January 19, 2006 mammamia dai miei scatoloni sta uscendo di tutto...anke una carta-moneta che in venti anni (quasi) di mia coesistenza:) con la cara vecchia lira non avevo mai visto nelal comune circolazione di mercato: delle duemila lire di carta con la raffigurazione sul fronte di Galileo e uno zodiaco con relativo osservatorio astronomico sul retro:P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted January 19, 2006 Share #7 Posted January 19, 2006 mammamia dai miei scatoloni sta uscendo di tutto...anke una carta-moneta che in venti anni (quasi) di mia coesistenza:) con la cara vecchia lira non avevo mai visto nelal comune circolazione di mercato: delle duemila lire di carta con la raffigurazione sul fronte di Galileo e uno zodiaco con relativo osservatorio astronomico sul retro:P 89364[/snapback] E' la prima (di due) banconota da 2000 lire emessa dalla Banca d'Italia. Ha circolato dal dicembre 1975 al novembre 1993. E' una banconota comune, che acquista qualche valore solo se FDS: se, come presumo, è normalmente circolata, vale il facciale. ciao. petronius :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ersanto Posted January 21, 2006 Share #8 Posted January 21, 2006 ...E' una banconota comune, che acquista qualche valore solo se FDS: se, come presumo, è normalmente circolata, vale il facciale. Eh, no, neanche quello: e' andata in prescrizione il 15/11/2003 :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Skipper9006 Posted January 6 Share #9 Posted January 6 Buonasera ho letto la vostra conversazione ho le monete da un dollaro e mezzo dollaro del vicentenario con la S sulla data. Cosa significa? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted January 7 Share #10 Posted January 7 22 ore fa, Skipper9006 dice: ho le monete da un dollaro e mezzo dollaro del vicentenario con la S sulla data. Cosa significa? La S sta ad indicare che le monete sono state coniate nella zecca di San Francisco. Possono essere in una lega, detta Silver Clad, che contiene il 40% di argento, o semplicemente in Clad, una lega di rame e nickel, senza argento. In ogni caso, sono tutte monete comuni, del valore di pochi euro anche in alta conservazione. Per un approfondimento: https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-12SD/8 https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-SD/9 petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.