alteras 5 Segnala messaggio #1 Inviato 2 Marzo, 2006 Il mondo non finisce mai di stupirmi... Oggi sono venuto a conoscenza di un "nuovo Stato", Hutt River Province. Stato che batte moneta e che ha pure un consolato nel nostro paese (a Bergamo per l'esattezza). Questo piccolo Stato, nato per iniziativa di un contadino australiano, Leonard Casley, nel 1971 si trova nella parte occidentale dell'Australia, in un territorio di circa 18.500 acri. Il motivo di questa secessione è, come quasi sempre accade, economico e riguardava una certa quantità di frummento che la famiglia Casley avrebbe dovuto produrre. Per non sottostare alle decisioni del Governo australiano il signor Leonard avviò un processo di secessione, ceh l'Australia non contestò (forse, aggiungo io, perchè riteneva questo tentativo solo una goliardata). Insomma a farla breve, il 21 aprile del 1971 la Provincia si dichiarò indipendente e annunciò al mondo intero la secessione. In australia ovviamente questa vicenda scatenò l'interesse dei media e in molti decisero di stabilirsi nelle vicinanze della terra dei Casley, soprattutto per poter sfuggire alle imposizioni fiscali australiane. Qualche mese dopo, gli abitanti di Hutt River decisero di trasformare il loro Stato in Principato e di elevare il loro amministratore al rango di Principe ereditario. Fu così che Leonard Casley divenne "Sua Altezza Reale, il Principe Leonard". Stranamente il Governo dell’Australia Occidentale rinunciò a tutte le offensive, sia giuridiche che militari contro Hutt River Province. Il passo seguente fu la proclamazione dell'uscita di Hutt River Province anche dal Commonwealth d’Australia, ma garantì la prosecuzione dell'alleanza con la Regina Elisabetta II. Insomma Hutt River Province era diventato uno Stato sovrano indipendente secondo le norme del diritto internazionale. In allegato posto una moneta da 20 centesimi emessa da "Sua Altezza Reale" nel 1976. Nel fronte si vede un ritratto del Principe Leonard volto a sinistra, circondato da due spighe. Nel contorno si legge la scritta "Prince Leonard" e l'anno di conio "1976". Nel retro: il simbolo della "Hutt River Province", una colomba ad ali spiegate con una bilancia. Nel contorno la scritta "Hutt River Province" ed il valore "Twenty Cents". La moneta è in rame e alluminio, il diametro di 20,00 mm ed il peso 3.80 grammi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sadomenico 5 Segnala messaggio #2 Inviato 2 Marzo, 2006 la faccia da nobile non c'e'l'ha di sicuro , pero mi devo informare su queste norme internazionali , chi sa mai che mi autoproclamo imperatore di casa mia heheheh Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alteras 5 Segnala messaggio #3 Inviato 2 Marzo, 2006 Temo che l'Italia con il bisogno che ha di entrate, difficilmente ti lascerebbe dichiarare l'indipendenza economica... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 92 Segnala messaggio #4 Inviato 2 Marzo, 2006 Notizia veramente curiosa ed interessante, complimenti alteras Certo che il tipo ne ha d'iniziativa. Lele Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Maffeo 11 Segnala messaggio #5 Inviato 2 Marzo, 2006 Per dire la verità, l'intera cosa è una bufala a scopo di tentare di stimolare un po' il turismo in una zona economicamente depressa. Le "monete" sono dei semplici gettoni souvenir per turisti. ;) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #6 Inviato 2 Marzo, 2006 di sicuro sono notizie interessanti, però si vedo che questo non ha la faccia da nobile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko 63 Segnala messaggio #7 Inviato 2 Marzo, 2006 si vedo che questo non ha la faccia da nobile perché scusa i nobili che faccia hanno? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #8 Inviato 2 Marzo, 2006 si vedo che questo non ha la faccia da nobile perché scusa i nobili che faccia hanno? 103860[/snapback] si vede che questo è un contadino, mentre i nobili hanno facce diverse. :P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko 63 Segnala messaggio #9 Inviato 2 Marzo, 2006 ah. Facce come queste? Carlo II di Borbone Maria Luisa di Borbone Giangastone dei Medici Leopoldo II del Belgio Leopoldo II d'Asburgo E tralascio Carlo d'Inghilterra, la sua Augusta Genitrice, la sua attuale Consorte ecc. ecc. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2472 Segnala messaggio #10 Inviato 2 Marzo, 2006 http://www.huttriver.net/ http://www.imperial-collection.net/hutt_river_main.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Paolino67 1392 Segnala messaggio #11 Inviato 2 Marzo, 2006 ah. Facce come queste? Leopoldo II d'Asburgo Beh, ma megalollone :lol: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alteras 5 Segnala messaggio #12 Inviato 2 Marzo, 2006 Per dire la verità, l'intera cosa è una bufala a scopo di tentare di stimolare un po' il turismo in una zona economicamente depressa. Le "monete" sono dei semplici gettoni souvenir per turisti. ;) 103846[/snapback] In questo modo è considerata dal Governo Australiano, ma in realtà la cosa è un po' più complessa. La situazione ricorda un po' quella di altre zone del mondo in cui ci sono tentativi (non riconosciuti) di secessione. In questo caso nessun organismo internazionale riconosce una vera e propria indipendenza a Hutt River, d'altra parte a norma di legge, dato che l'Australia non è corsa ai ripari per impedirne la nascita, questa zona avrebbe la possibilità di essere davvero indipendente. E' un interessante caso di diritto internazionale... Quanto al fatto che le monete siano da considerare alla stregua di gettoni è fuori di dubbio... P.S. Sapete che è da un po' di tempo che mi interesso di Stati inesistenti o "estinti"... :lol: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Maffeo 11 Segnala messaggio #13 Inviato 2 Marzo, 2006 faccia di nobile? a me sembra che Prince Leonard di Hutt River Province assomigli moltissimo a Henri, Conte di Parigi (+1999), pretendente Orleanista al trono di Francia :lol: :P :lol: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #14 Inviato 2 Marzo, 2006 faccia di nobile? a me sembra che Prince Leonard di Hutt River Province assomigli moltissimo a Henri, Conte di Parigi (+1999), pretendente Orleanista al trono di Francia :lol: :P :lol: 103876[/snapback] è vero!!!!!!!!! :huh: :huh: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ersanto 50 Segnala messaggio #15 Inviato 3 Marzo, 2006 perché scusa i nobili che faccia hanno? 103860[/snapback] Facce di bronzo, di solito. A meno che non si tratti di una moneta d'oro o d'argento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Maffeo 11 Segnala messaggio #16 Inviato 3 Marzo, 2006 (modificato) Facce di bronzo, di solito. A meno che non si tratti di una moneta d'oro o d'argento. "faccia di bronzo", espressione risalente al tardo '400 per indicare le maschere di metallo impiegate per coprire le deturpazioni causate dal "mal francese" (= sifilide) :lol: (o, forse anche prima, per....dalla lebbra :( ) Modificato 3 Marzo, 2006 da Maffeo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 92 Segnala messaggio #17 Inviato 3 Marzo, 2006 ah. Facce come queste? Carlo II di Borbone Maria Luisa di Borbone Giangastone dei Medici Leopoldo II del Belgio Leopoldo II d'Asburgo E tralascio Carlo d'Inghilterra, la sua Augusta Genitrice, la sua attuale Consorte ecc. ecc. 103870[/snapback] Sono bruttissimi!!! :D :D lele Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #18 Inviato 3 Marzo, 2006 ah. Facce come queste? Carlo II di Borbone Maria Luisa di Borbone Giangastone dei Medici Leopoldo II del Belgio Leopoldo II d'Asburgo E tralascio Carlo d'Inghilterra, la sua Augusta Genitrice, la sua attuale Consorte ecc. ecc. 103870[/snapback] Sono bruttissimi!!! :D :D lele 104085[/snapback] :P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
quattrino 143 Supporter Segnala messaggio #19 Inviato 3 Marzo, 2006 Per dire la verità, l'intera cosa è una bufala a scopo di tentare di stimolare un po' il turismo in una zona economicamente depressa. Le "monete" sono dei semplici gettoni souvenir per turisti. ;) 103846[/snapback] In questo modo è considerata dal Governo Australiano, ma in realtà la cosa è un po' più complessa. La situazione ricorda un po' quella di altre zone del mondo in cui ci sono tentativi (non riconosciuti) di secessione. In questo caso nessun organismo internazionale riconosce una vera e propria indipendenza a Hutt River, d'altra parte a norma di legge, dato che l'Australia non è corsa ai ripari per impedirne la nascita, questa zona avrebbe la possibilità di essere davvero indipendente. E' un interessante caso di diritto internazionale... Quanto al fatto che le monete siano da considerare alla stregua di gettoni è fuori di dubbio... P.S. Sapete che è da un po' di tempo che mi interesso di Stati inesistenti o "estinti"... :lol: 103874[/snapback] Ciao Alteras, allora forse ti può interessare questo sito del "Unrecognized States Numismatic Society" http://www.usns.info/ Anch'io ho collezionato per un po' di tempo queste monete. Poi mi sono reso conto di quanti in realtà siano questi presunti "stati" e ho lasciato perdere. A volte mi sembra che ci sia un po' troppa speculazione :ph34r: . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alteras 5 Segnala messaggio #20 Inviato 3 Marzo, 2006 Sicuramente... Io ho raccolto più che altro monete di "vere" entità istituzionali (come la Saar) o di territori ben definiti e che magari sono stati solo ad un passo dall'essere riconosciuti (vedi Katanga)... Attualmente sto completando le emissioni della Palestina, che sino alla creazione dello Stato di Israele era una Dominazione Britannica da tutti riconosciuta e che aveva la possibilità di coniare moneta... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti