Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10021


  2. vathek1984

    vathek1984

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3680


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10765


  4. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4043


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/20 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, Come avrete letto nei giorni scorsi è stato deciso, dopo un periodo di doverosa riflessione, di reintrodurre la figura del curatore per le singole sezioni del Forum. Per la presente sezione - Monete Estere (dal 1800 ad oggi) - sono stato confermato per questa carica e pertanto, come prima cosa, mi sento di ringraziare tutto lo staff di Lamoneta per la fiducia dimostrata. Non è certo un periodo facile per ricominciare, tuttavia, in questi giorni in cui tutti siamo tenuti a restare a casa il più possibile, credo che la nostra comunità virtuale sia ancora più importante del solito come luogo di ritrovo, svago e compagnia reciproca. Farò dunque del mio meglio per animare la sezione ed introdurre nuove tematiche di discussione, oltre che dare il giusto risalto alle molteplici interessanti discussioni che vengono portate avanti ogni giorno dagli utenti. La sezione Monete Estere è ovviamente vastissima dal punto di vista geografico e storico, il che consente sia la possibilità di approfondire monetazioni di un singolo stato o sovrano sia quella di proporre ampie discussioni trasversali. Spero di essere all'altezza del compito e confido nell'aiuto di tutti per portare avanti il lavoro nel modo migliore possibile. Sono ovviamente a disposizione degli utenti, anche in privato, per eventuali richieste di chiarimenti e/o consigli su monete ed argomenti che suscitano il vostro interesse. Un caro saluto Andrea
    11 punti
  2. Salve, in questa domenica forzatamente casalinga e non certo allegra per ovvi motivi mi prendo la briga di postare un acquisto recente di una monetina semplice e comune ma di buona qualità. Le foto non le rendono merito, l'argentatura è piena, il metallo fresco per una qualità generale che indicherei nello splendido senza dubbi. Peso 1,57 g. Non amo le monete piccole veneziane tranne quando sono di buona o ottima qualità oppure abbastanza rare. Saluti.
    5 punti
  3. Razzisti numismatici che non siete altro... Arka Diligite iustitiam
    5 punti
  4. Buongiorno a tutti spero stiate tutti bene volevo presentarvi il mio ultimo acquisto preso un po di tempo fa
    5 punti
  5. 4 punti
  6. Anche il mio esemplare al D/ ha lo stesso tipo di interruzione di CAROL VS
    4 punti
  7. Sulla falsariga della discussione che ho aperto nella sezione di Venezia, ho pensato di aprirne una anche qui riguardante le motivazioni e i modi per collezionare le zecche minori del Triveneto. Tra le motivazioni anche in questo caso c'è in primis un legame fortissimo con la storia locale. La maggior parte di questa collezione si colloca nel medioevo che nel nord-est è stato ricco di avvenimenti politici, bellici e sociali. Chi vive in una città del Veneto, del Friuli, del Trentino e del Sud Tirolo camminando trova ad ogni passo un pezzo di storia medievale. La struttura di molte città della zona è rimasta quella dell'epoca. Le mura circondano ancora molti di questi luoghi in ricordo delle lotte anche feroci che interessarono questi territori. E le monete ne sono una testimonianza viva. Il secondo aspetto che vorrei ricordare è quello artistico. E qui parliamo soprattutto delle zecche di Aquileia e Trieste. Le monete del periodo scodellato del XIII secolo sono tra le più belle rappresentazioni dell'arte incisoria in assoluto. Uniscono le doti artistiche italiche con quelle germaniche e danno luogo a piccoli capolavori. Un terzo aspetto da prendere in considerazione è la storia della politica monetaria. Questa è interessantissima nella monetazione di Francesco I da Carrara. Collezionando e studiando le sue monete si scoprono guerre monetarie, inflazione, corsi forzosi, imitazioni e altri trucchi che servivano al signore di Padova per finanziare le sue guerre con Venezia. Discorso simile si può fare per gli Scaligeri di Verona. Per quanto riguarda i modi di collezionare, ovviamente il primo è quello di collezionare le monete di una zecca. Nel caso di zecche che hanno emesso poche monete si può cominciare a raccoglire le varianti. E' una collezione molto specialistica, ma di grande soddisfazione. Poi si può collezionare una moneta per tipo. Ricordo che tutto il Triveneto era un'unica area monetaria e le monete di tutte le zecche circolavano in tutto il territorio, anche se alcuni piedi di riferimento erano differenti. Si può anche specializzarsi in un'unica moneta, ad esempio il grosso aquilino. La sua coniazione iniziò a Merano, ma ebbe enorme fortuna e molte zecche ne coniarono per conto proprio. E così via... Ovviamente ognuno poi deve trovare il proprio modo di formare la collezione. Una cosa è sicura. Non si annoierà mai. Soprattutto se lega la numismatica con la storia... Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  8. Ciao, zecca di Parma, soldo Ranuccio II Farnse (1646-1694). Al R/ San Vitale
    3 punti
  9. Ho scoperto che lo scambio di lettere all'interno della legenda in linguistica si chiama metàtesi, che a mio avviso potremmo adottare nel nostro mondo. http://www.treccani.it/vocabolario/metatesi
    3 punti
  10. Caro Basetti, comprendo il dolore, ho parecchi cugini a Nembro ed una cugina è mancata causa virus, non è stato possibile partecipare al funerale, molto triste, dall'ospedale al cimitero senza la vicinanza dei parenti, speriamo che questa infezione passi in fretta, anche se le prospettive non sono incoraggianti, sono vicino a tutti i bergamaschi e comprendo lo stato di attesa saluti Giancarlo
    3 punti
  11. Eccolo qua.. ? Il mio primo Cartellino personalizzato e come è giusto che sia, anche se non Napoletana accompagnerà il mio Galletto Suesano. ?
    3 punti
  12. Stavo preparando la scheda per il mio primo Cavallino Aragonese, ? E i disegni per lo studio sui conii per i 3 Cavalli di Ferdinando IV
    3 punti
  13. Buonasera a tutti, 1790 anno particolare soprattutto nella Zecca di Napoli, spesso se ne parla, tante le varianti e particolarità, sarebbe interessante postare qui i nostri pezzi del 90. Inizio io con il mio quartetto di Grani tutti diversi al rovescio, per sigle, punti e anche per differente spessore. Saluti Alberto
    2 punti
  14. @Sanni - Globetto - Giglio - Torre - Leoncino. SOLO PER OGGI
    2 punti
  15. Buonasera Alberto, condivido la mia unica Piastra del 1790 la Regia Corte. Saluti, Rocco.
    2 punti
  16. Confermo quanto ha già detto il puntuale @Parpajola, del resto molto esperto di questo periodo. Nella mone5azione spagnola la composizione della legenda può differire da moneta a moneta senza per questo rapresentare delle varianti. Il mio esemplare (non ho foto al momento) ha le seguente legenda (come MIR) CAROLV *S*V*IMP con evidente borchie prima di S ( non presente nel MIR)
    2 punti
  17. Bella monetina!! Veramente in ottima conservazione!! Complimenti! Anche se anch'io resto più attratto dai patacconi! Saluti!
    2 punti
  18. Carissimo Giancarlone, in questi stessi giorni di marzo anche noi bergamaschi siamo sulle barricate, diverse da quelle del '48 milanese, ma altrettanto impegnative e dolorose. E speriamo anche noi di riacquistare la "libertà", insieme con tutte le popolazioni coinvolte.
    2 punti
  19. E' un tarì di Ruggero Borsa battuto a Salerno tra il 1085 e il 1111. Qualcuno lo attribuisce alla zecca amalfitana per la presenza del cosiddetto segno detto "a ramo".
    2 punti
  20. Dovresti fotografarlo senza perizia..... Ma già vedendolo così..... Io toglierei il..... quasi ?
    2 punti
  21. ciao e grazie mille @eliodoro ! Molti storici e studiosi (Serra, Ricotti Prina, Grierson, Piras) sono concordi nell'ipotizzare che la zecca si trovasse a Carales (Cagliari), in quanto "capitale" della Sardegna bizantina, ma non è ancora possibile affermarlo con certezza. Tra l'altro una suggestiva ipotesi sul motto PAX che compare sulle monete sardo-bizantine è che in realtà siano le iniziali di Carales in alfabeto greco e retrograde (XAP)... anche se appunto la P - rho dovrebbe essere invertita anch'essa... Molti storici concordano che il tracollo bizantino in Africa, a causa della minaccia araba, abbia portato all'istituzione della zecca bizantina nell'isola in via precauzionale, poco prima della caduta di Cartagine. Secondo alcuni, questo "trasferimento" della zecca di Cartagine in Sardegna avvenne già dal 674, subito dopo la prima aggressione all'esarcato nordafricano che portò al saccheggio della residenza dell'Esarca. La zecca sarda dovrebbe essere rimasta in attività fino al regno di Leone III, e dovrebbe aver chiuso i battenti nella prima metà del VIII secolo, a seguito dei rapporti sempre più incrinati tra impero bizantino e Chiesa.
    2 punti
  22. Ciao a tutti Non è che senza di me non si può andare avanti.. qui ci sono molti che "masticano" monete savoiarde anche meglio di me! Quoto comunque @allobroge con l'identificazione del viennese del I tipo di Filippo II mir 291, non tanto per le crocette, quelle sono relative, ma per la posizione delle lettere e per quello che riesco a leggere Al diritto dopo PhILI si vede la parte bassa della P Poi la S visibile è quella di DVS L'altra freccia rossa inserita sull'immagine da @vwgolf è appunto la V.
    2 punti
  23. Salve a tutti per me Filippo C291 le crocette non sono allo stesso posto per Filiberto per comparare
    2 punti
  24. Buongiorno a tutti e buona domenica, ieri sera dopo il telelavoro mi sono rilassato sfogliando dei vecchi cataloghi d'asta, inutile dire di quante chicche ho trovato, per qualcuna mi sono mangiato le mani, accontentiamoci delle foto.. ? Saluti Alberto
    2 punti
  25. Buongiorno, Periodo storico pieno di eventi affascinanti e di grande rilievo per l’evoluzione delle vicende del mediterraneo. Alcuni dettagli in più. Se Nicia scelse le sue mosse in maniera indecisa a causa del responso datogli da chi lui interrogò circa l’eclisse in questione, sono da tenere ancora forse in maggior conto altri fattori circa la vittoria siracusana. Siracusa stava per accingersi alla resa prima che Gilippo arrivasse in Sicilia (inviato da Sparta anche su insistenza di Alcibiade che aveva tradito di fatto Atene), il generale spartano si era infatti attardato nel golfo di Taranto a causa del mare in burrasca e non sarebbe arrivato in tempo per soccorrere i siracusani, che non erano a conoscenza della spedizione. Di fatti sarebbe stato Gongilo (ex navarco corinzio), partito successivamente a Gilippo e che aveva presenziato alla decisione spartana di inviare il generale in aiuto di Siracusa, a giungere per primo ad informare i siracusani dell’arrivo della spedizione, esortandoli a resistere con un ultimo sforzo poiché gli aiuti erano prossimi. Lo spartano raccolse inoltre circa 3000 armati sicelioti nel tragitto tra Himera e Siracusa. Le capacità e l’intuito strategico di Gilippo ed il fortunato arrivo di Gongilo (che perí negli scontri), uniti all’odio ed al timore che l’arroganza e la minaccia dell’espansione ateniese seppe suscitare nei suoi avversari spartani e nei corinzi, furono cause concrete della vittoria siracusana, insieme all’ormai storicamente accertata superstiziosità di Nicia. Un solo appunto @Agricola: con laggettivo o sostantivo “sicelioti” ci si riferisce ai greci delle colonie di Sicilia, Segesta in questo senso non può essere definita tale in quanto era città degli Elimi, che non erano greci ma probabilmente di stirpe italica, più difficilmente di origini asiatiche.
    2 punti
  26. La più grande della mia abbastanza modesta collezione è un 2 1/2 Gulden dei Paesi Bassi del 1937 coi suoi 38 mm...in questa discussione decisamente poca cosa? La comprai in una gita scolastica nei Paesi Bassi al liceo..
    2 punti
  27. Grazie @Meleto per la spiegazione! La moneta più grande presente all'interno della mia modesta collezione é un dollaro Usa liberty, diametro 38.1, circolante dal 1971 al 1978
    2 punti
  28. Ciao Luciano. Si per il Foscarini si. Dicevo per la moneta che c'è sotto. È forse uno dei pochi casi che si riesce a capire forse su quale altro scudo sia stato ribattuto. È una particolarità che raramente capita. Cercando sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere un Francesco Molin massaro ZAB. Quindi una moneta di oltre un secolo prima. Mi sembrava una cosa interessante sapere che capitava che ribattessero anche monete di tanto tempo prima e non solo scudi coniati da pochi anni. (dogi eletti pochi anni prima.) Sperando di aver ipotizzato il giusto e dato una notizia interessante. Saluti.
    1 punto
  29. Buonasera @VALTERI Si tratta della moneta della ex collezione Campana. Di questa coppia di conii al Noe erano noti solo 4 esemplari e non dovrebbe appunto riportare la firma dell’incisore. https://www.acsearch.info/search.html?term=Metapontum+Noe+500+Campana+&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company=
    1 punto
  30. Ha ha ha... Sì Fabry61. Il soldo dai fiorentini. L'ho guardato bene e lo volevo pure comprare, rispetto a questo postato aveva una qualità simile ma meno argentatura anche se forse le lettere e e immagini coniate risultavano più nitide e meglio fatte. Mi sono detto : il sabato passo da loro dopo le 12 o 13 e lo compro. Erano già spariti prima di mezzogiorno....
    1 punto
  31. Buonasera, chiedo agli esperti e non di monetazione di Milano se esistono esemplari con questa variante, cioe' se guardate il diritto corrisponde al MIR MIlano 289/1, il rovescio invece al 289/2. Grazie, la moneta e' in conservazione qBB, pesa 2,74gr Corallino
    1 punto
  32. No, non lo è. È una tessera probabilmente toscana. Il leone alato veniva spesso usato come simbolo. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  33. Purtroppo è un riconio di un solido di Costanzo II per la zecca di Aquileia. L'originale pesa 4,5 grammi. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. A me sembra in tutto e per tutto MIR 289/2. La rara variante senza la base ai piedi del Santo, se ti riferisci alla variante al D/ CAROL VS e CAROLV S può capitare che componessero la legenda in modo diverso. Poi verifico.
    1 punto
  35. Buonasera, Rocco complimenti per i tuoi tornesi, sono bellissimi.
    1 punto
  36. Non credo di poter essere d'aiuto nell'identificazione della moneta che ho aggiustato in foto così Volevo però esprimere il mio apprezzamento per come è stata posta la richiesta di pareri al forum: un modello esemplare.
    1 punto
  37. Monetazione a me aliena, grande @dareios it .
    1 punto
  38. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FILP2/5
    1 punto
  39. Sono appassionato, come ben sapete, della monetazione triveneta. Zecca di riferimento quella di Aquileia, poi di cerca di completare una collezione tipologica delle altre zecche (Trieste, Merano, Trento, Verona...). Ogni tondello è spunto di riflessione storica ed economica, un impulso ad approfondire e comprendere la mia (macro) regione.
    1 punto
  40. Stesso conio per il rovescio dell'esemplare dell'InAsta 35 ma diverso conio per il dritto, mi pare.
    1 punto
  41. Buon giorno, a parte il fatto che ho completamente sbagliato il titolo... oltre a non aver messo il punto di domanda ho anche sbagliato il tipo, intendevo 1° tipo MIR 291. ma quello che non mi torna è la legenda, almeno quel poco che si vede... ho provato a mettere immagine delle lettere che non tornano se fosse Filiberto 1° attendo vostri pareri grazie.
    1 punto
  42. Ciao complimenti intanto, io azzarderei in attesa del mentore , Filiberto I° viennese I° tipo
    1 punto
  43. La seconda. Le monete devono essere per forza ufficialmente emesse come tali.
    1 punto
  44. Ringrazio @dracma per aver segnalato la discussione. Per la moneta di Sidis la cronologia proposta da Rutter è 300-275 a.C., invece per l'oncia di Mateola 210-150 a.C, e tra le due la differenza proposta è di circa un secolo. In realtà Rutter propone Mateolum o Mottola e non Mateola o Matera, per cui i Mateolani citati da Plinio sarebbero i Mottolesi e non i Materani. Di questo cambio rispetto agli studi precedenti Rutter non da nessuna spiegazione, si limita a scrivere che il nome Matera è di origine medievale, come se non ci fossero reperti del periodo greco e romano trovati nei Sassi di Matera e nei dintorni, e come se le monete di Mateola custodite nei musei di Matera, di Altamura e di Gravina provenissero da Mottola e non dal territorio attorno a Matera, ovvero Timmari, Montescaglioso, Altamura, Iesce e Botromagno che ha restituito anche una moneta di Sidis). In realtà è proprio la vicinanza di Gravina in Puglia a Matera che ha permesso in passato di localizzare Sidis con Gravina in Puglia, e allora perchè la datazione proposta per le monete di Mateola (210-150 a.C.) non dovrebbe andar bene anche per l'unico esemplare conosciuto di Sidis? Io penso che per una corretta datazione dell'unico esemplare conosciuto di Sidis non si può non tener conto in primo luogo della datazione delle monete di Mateola, e poi anche della datazione delle monete di Rubi, di Barium e di Caelia.
    1 punto
  45. Credo sia proprio come dice Arka. Qui qualche ulteriore esempio. http://www.constantinethegreatcoins.com/dots/
    1 punto
  46. Sull'autenticità nessun dubbio. Sul globetto vicino alla testa di Roma un paio di ipotesi le farei. Potrebbe essere un residuo del compasso, anche perchè mi sembra proprio al centro della moneta. Altrimenti penserei ad un primo errore per il globo tenuto da Roma. Una volta fatto resta sul conio e l'incisore ne fece un altro nel posto corretto. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  47. Le monete di Sidis custodite presso il museo Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia provengono dalla località lamacolma (gr 2,3, mm 15,7), nella valle del Basentello, e dalla località di Botromagno (gr 2,8, mm 15,1) che ha restituito anche una moneta di Mateola (oncia gr,1,6 mm 12) custodita presso il museo di Altamura. La testa laureata di Zeus compare in alcune monete delle vicine zecche di Rubi (Ruvo di Puglia), di Barium (Bari) e di Caelia (Ceglie del Campo), mentre l'immagine di Ercole nell'atteggiamento Farnese si incontra nell'oncia e nel quarto di siclo punico di Mateola (Matera), in argento purissimo (gr. 1,04, mm 12) custodito presso il museo di Matera (dalla località Timmari). Propongo per la moneta di Sidis una datazione tra il 180 e il 150 a.C., che corrisponde al periodo di attività delle suddette zecche. Per approfondimenti vi rimando agli articoli su Mateola che potete consultare on line http://www.rivistamathera.it/numero/4/
    1 punto
  48. Ciao puoi mettere una foto della moneta del mozambico in Simili euro come resto pagina 4 in Altre discussioni relative alle monete in Euro,sai i panettieri lavorano di notte meno male che non la impastata nel pane
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.