Vai al contenuto
IGNORED

Pre romane?


Risposte migliori

Ciao a tutti,

nell'ultimo lotto che ho acquistato vi sono molte monete che non conosco, spero possiate aiutarmi nell'identificazione.

Queste in particolare mi sembrano molto vecchie, e io di roba così vecchia non ne ho mai vista.

Il venditore non ne sa niente, in quanto ha ereditato dallo zio, un sacerdote.

Ovviamente non so neanche se sono autentiche e quanto possano valere in questo stato.

Pesa 1,7 e 3 grammi

post-32194-0-71294700-1384272441_thumb.j

post-32194-0-45507600-1384272460_thumb.j

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie. La foto non rende bene, però il vittoriato sembra essere messo meglio, anche nei rilievi. Chissà da che epoca proviene.

Su quella bizantina immagino ci sia solo da impazzire...

Link al commento
Condividi su altri siti


Chissà da che epoca proviene.

Il vittoriato circolò dal 211 al 170 a.C. (secondo la cronologia di Crawford). Se ti interessa un sunto delle teorie proposte su questa moneta, leggi qui : http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/

Tuttavia, il tuo NON è un vittoriato, ma un quinario (= mezzo denario = 8 assi) emesso nell'88 da Cn. Cornelius Cn.f. Lentulus Clodianus, che copiava i tipi del vittoriato (ormai "uscito fuorio corso" da quasi un secolo).

Te ne accorgi al retro: il vittoriato porta sempre ROMA come legenda in esergo, mentre sul tuo c'è il nome del monetiere, CN. L [ ENT ]

Questa è la sua scheda nel catalogo: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G211/7

Complimenti, una bella monetina, ancorché comune

Modificato da L. Licinio Lucullo
Link al commento
Condividi su altri siti


Il vittoriato circolò dal 211 al 170 a.C. (secondo la cronologia di Crawford). Se ti interessa un sunto delle teorie proposte su questa moneta, leggi qui : http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/

Tuttavia, il tuo NON è un vittoriato, ma un quinario (= mezzo denario = 8 assi) emesso nell'88 da Cn. Cornelius Cn.f. Lentulus Clodianus, che copiava i tipi del vittoriato (ormai "uscito fuorio corso" da quasi un secolo).

Te ne accorgi al retro: il vittoriato porta sempre ROMA come legenda in esergo, mentre sul tuo c'è il nome del monetiere, CN. L [ ENT ]

Questa è la sua scheda nel catalogo: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G211/7

Complimenti, una bella monetina, ancorché comune

Grazie, si l'hai beccata in pieno, è proprio lei! se fosse messa un po meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ciao, immergila nel succo di limone e poi lavala con acqua e sapone, vedrai che spettacolo.

P.S. io faccio cosi, questa è di argento buono e non mistura.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, immergila nel succo di limone e poi lavala con acqua e sapone, vedrai che spettacolo.

P.S. io faccio cosi, questa è di argento buono e non mistura.

OMG!

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, immergila nel succo di limone e poi lavala con acqua e sapone, vedrai che spettacolo.

P.S. io faccio cosi, questa è di argento buono e non mistura.

Ciao ma dici davvero?

Sicuro che non mi toglie via la patina?

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, si sembra essere qualcosa di simile, però questa mia non è d'argento. Almeno, non mi sembra... esistevano anche di bronzo?

Sì, erano i cosiddetti "suberati" (argento con sotto - sub - il bronzo - aes). Se perdono tutta la patina d'argento, resta solo il cuore di bronzo.

Io non la metterei nel succo di limone ... rischi di rovinarla

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

@@iceoflove2 se sei certo che è suberata non metterla nel limone,come ti ha suggerito giustamente Licinio Lucullo, ma se non è suberata, prova pure senza paura,

Link al commento
Condividi su altri siti


Scusa Palpi, ma io non lo farei, è sempre più raro trovare monete con patina scura, personalmente non sono d'accordo nel voler rendere splendenti monete così antiche.

Lavarle dalla sporcizia è un conto, togliere la patina di secoli secondo me è un delitto.

Link al commento
Condividi su altri siti


L'altra moneta è un follis emesso a Siracusa da Teofilo (829-842 d.C.)

D/ TEO - FILOS BAS Busto di Teofilo barbato, in trabea, che tiene nella destra l'asta di una lunga croce

R/ MIXAHL SCOHST Busto di Michele II barbato (padre di Teofilo) e di Costantino (figlio di Teofilo) imberbe, ambedue in clamide. In alto, tra le due teste: stella a sei punte.

d. 18-21 mm - gr. 2,9-4,51

Spahr, I/88/413

d. 16 mm - gr. 1,86-2,33

Spahr, I/88/414

Link al commento
Condividi su altri siti


Il succo di limone è davvero così pericoloso? Da quello che so non dovrebbe attaccare l'argento, per cui il rischio è quello che si mangi lo strato di ossido superficiale lucidando la moneta?

Comunque ho conosciuto due tizi che questi problemi non se li ponevano, "pulivano" denari repubblicani e simili con argentil e lana d'acciaio. :cry: :cry: :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Con il succo di limone puoi anche volendo, ma a certe condizioni.

Piuttosto se vuoi mettere in evidenza la parte superficiale dei rilievi plastici della rappresentazione, schiarendo ma non togliendo l'ossido nero solo per rendere leggibile i disegni.

Con un cotton fiock bagnato nel limone riesci ad amministrare il colore, anche perchè gli effetti non sono immediati, ce ne vuole per togliere......

Comunque lascia stare cosi.

Belle monete!

Link al commento
Condividi su altri siti


Vabè mi sono lasciato andare... l'ho fatto! ho preso un po di argentil e ci ho fatto una passatina, ma solo perchè volevo rendere più visibili i dettagli. Ditemi se ho migliorato la situazione, la patina c'è ancora per me!

La testa di Giove è migliorata molto (anche se c'è della sporcizia marrone simile a ruggine), mentre l'altro lato ha perso un pochino e si è schiarito.

post-32194-0-46573100-1384340707_thumb.j

Link al commento
Condividi su altri siti


L'altra moneta è un follis emesso a Siracusa da Teofilo (829-842 d.C.)

D/ TEO - FILOS BAS Busto di Teofilo barbato, in trabea, che tiene nella destra l'asta di una lunga croce

R/ MIXAHL SCOHST Busto di Michele II barbato (padre di Teofilo) e di Costantino (figlio di Teofilo) imberbe, ambedue in clamide. In alto, tra le due teste: stella a sei punte.

d. 18-21 mm - gr. 2,9-4,51

Spahr, I/88/413

d. 16 mm - gr. 1,86-2,33

Spahr, I/88/414

Ok, potrebbe essere questa?

http://www.deamoneta.com/fr/auctions/view/13/2283

Ma come fa Dea moneta a spacciare certe cose per BB+, ormai non hanno più regole, fanno quello che vogliono!

Modificato da iceoflove2
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.