King John 1096 Supporter Segnala messaggio #1 Inviato 14 Aprile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciosky68 1193 Supporter Segnala messaggio #2 Inviato 14 Aprile Mai visto, parto da zero. R. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
legionario 331 Segnala messaggio #3 Inviato 14 Aprile (modificato) Da un denario di L. Papius (Crawford 384/1) Simbolo n. 204 (per questa coppia di simboli il Crawford non ha indicato nulla, solamente ? / ? ) Modificato 14 Aprile da legionario 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lucerio 5 Segnala messaggio #4 Inviato 14 Aprile direi che è un compasso 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
King John 1096 Supporter Segnala messaggio #5 Inviato 14 Aprile (modificato) 40 minuti fa, legionario dice: Da un denario di L. Papius (Crawford 384/1) Simbolo n. 204 (per questa coppia di simboli il Crawford non ha indicato nulla, solamente ? / ? ) Grandioso!!!! Non hai fatto durare il gioco nemmeno un'ora!! Complimenti! Ecco la tua "virtual sphinx coin" in premio per l'individuazione della moneta che riporta l'oggetto misterioso. Modificato 14 Aprile da King John Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
King John 1096 Supporter Segnala messaggio #6 Inviato 14 Aprile 11 minuti fa, lucerio dice: direi che è un compasso Una "virtual sphinx coin" anche a te per aver individuato l'oggetto (almeno stando a quanto affermato nel post successivo). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
King John 1096 Supporter Segnala messaggio #7 Inviato 14 Aprile (modificato) Heritage Auctions, Inc. Auction 3031, 20/01/2014, lot 27161 L. Papius (79 BC). AR serrate denarius (3.93 gm). Rome. Head of Juno Sospita right, wearing goat's skin; compass behind / Griffin leaping right, unknown object; L. PAPI in exergue. Crawford 384/1 (symbols 204). Sydenham 773. RSC Papia 1. Toned Good Very Fine. Modificato 14 Aprile da King John Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
legionario 331 Segnala messaggio #8 Inviato 14 Aprile (modificato) Grazie. Il Crawford non si sbilancia nel dare un nome alla coppia di simboli e fa riferimento a Fava 68 (I simboli nelle monete argentee repubblicane, Torino 1969), la quale riporta "compasso / trapano ?" Modificato 14 Aprile da legionario Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
quattrino 91 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 14 Aprile (modificato) Dal Museo Claudio Faina di Orvieto. Descrizione: Lungh. cm 20,2 Bronzo fuso Compasso costituito da due braccia mobili, che si incrociano superiormente e sono unite da un perno, inserito in due occhielli; sulla superficie esterna sono visibili intaccature parallele chiuse nella parte più alta da un’incisione a X. Lo strumento trova numerosi confronti in ambito romano, in particolare da Pompei (ad es. Homo Faber, catalogo della mostra, Milano 1999, p. 128 e p. 309). Modificato 14 Aprile da quattrino 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
L. Licinio Lucullo 454 Segnala messaggio #10 Inviato 6 ore fa E che dite del "trapano" al rovescio? Abbiamo riscontri archeologici? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti