wstefano 265 Posted January 26 Report Share #26 Posted January 26 Poi ci sono i misteri totali come questa in condizioni terribili che è stata apparentemente venduta a 850€ 🤷♂️ https://www.ebay.it/itm/Banconota-500-euro/264723010061?hash=item3da2b8920d:g:yhAAAOSwK4pesxXs#vi__app-cvip-panel Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,988 Posted January 26 Supporter Report Share #27 Posted January 26 6 minuti fa, wstefano dice: Poi ci sono i misteri totali come questa in condizioni terribili che è stata apparentemente venduta a 850€ 🤷♂️ https://www.ebay.it/itm/Banconota-500-euro/264723010061?hash=item3da2b8920d:g:yhAAAOSwK4pesxXs#vi__app-cvip-panel Molto apparentemente... questa è stata venduta venerdì scorso a 520€ misteri.. Banconota 500 euro | eBay Questa invece al di sotto del valore facciale.... ma con 249 euro di spese postali! banconota 500 euro | eBay 1 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 561 Posted January 26 Report Share #28 Posted January 26 17 minuti fa, wstefano dice: Comunque basta farsi un giretto su ebay e si trovano un sacco di 500€ In vendita alla modica cifra di 1000... (senza contare quella a 99000€ che vi lascio il piacere di cercare da soli 😎) Ahhhh bene,iniziamo con gli "affaronzoli" 😂 1 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 561 Posted January 26 Report Share #29 Posted January 26 3 minuti fa, nikita_ dice: Questa invece al di sotto del valore facciale.... ma con 249 euro di spese postali Beh bisogna bilanciare no.....🤦 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted January 26 Report Share #30 Posted January 26 (edited) @nikita_... Salomonico! @wstefano... Bohémien! ("Spendi tutto!") 😎 @TIBERIVS... Rivelatore (come il cuore di Poe)! @giulira... Onesto Delatore 😜 Bello e divertente leggere le vostre variegate risposte! Edited January 26 by sdy82 Errori vari 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
jaconico 358 Posted January 26 Author Report Share #31 Posted January 26 Guarda, l’inflazione europea è così bassa che tutto sommato tra altri 20 anni, salvo cataclismi, i prezzi della vita quotidiana resteranno più o meno questi. Quindi l’alto valore resterà sempre. Inoltre non credo proprio andranno mai in prescrizione. A mio modesto parere diventeranno sempre più rari e ricercati ( vedasi i 500 e 1000 Dollari usa). Ma per raggiungere quei prezzi sempre a mio umile parere ci vorranno almeno 50 Anni. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,614 Posted January 26 Report Share #32 Posted January 26 (edited) 5 ore fa, sdy82 dice: @nikita_... Salomonico! @wstefano... Bohémien! ("Spendi tutto!") 😎 @TIBERIVS... Rivelatore (come il cuore di Poe)! @giulira... Onesto Delatore 😜 Bello e divertente leggere le vostre variegate risposte! Mi pronuncio ufficialmente anch'io. Se ne hai la possibilità ti consiglierei di mantenere questo splendido e controverso pezzo di storia monetaria europea, che già ora è virtualmente introvabile visto che i cassieri di banche e poste si rifiutano di fornirli coi pretesti più assurdi. Qualunque considerazione estetica si possa farci non parliamo di carta straccia ma della seconda valuta più pregiata del mondo dopo il dollaro, che per istituire ci sono voluti trent'anni di lotte contro avversità politiche ed economiche. L'euro non sarà graficamente carino come certe vecchie lire ma è ben più di un rettangolo di carta. Edited January 26 by ART 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted January 29 Report Share #33 Posted January 29 Il 27/1/2021 alle 00:34, ART dice: L'euro non sarà graficamente carino come certe vecchie lire ma è ben più di un rettangolo di carta. In verità non sono per niente nostalgico della grafica della lira, che non vuol dire ovviamente disprezzarla. Sono contento dello svecchiamento grafico che c'è stato. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,988 Posted January 29 Supporter Report Share #34 Posted January 29 5 minuti fa, sdy82 dice: In verità non sono per niente nostalgico della grafica della lira, che non vuol dire ovviamente disprezzarla. Sono contento dello svecchiamento grafico che c'è stato. Che dolor che dolor! il mio avatar e quello di @wstefano provengono direttamente da questo biglietto (una mia banconota) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted January 29 Report Share #35 Posted January 29 (edited) Eddài, non prendetevela... 😚 😋 Negli anni ho cominciato ad apprezzare certa grafica minimalista (direi propria del mondo nordico) o anche solo scevra del personaggio storico. Guai a quel paese che ha bisogno di eroi, scriveva Brecht. Forse noi avevamo bisogno di Verdi, di Raffaello e della scuola filosofica ateniese, di cui continuo peraltro a riconoscere l'auctoritas (ma non l'autorità). Però non mi dispiace affatto l'assenza e la leggerezza - forse di nietzscheana memoria - del 500 €. Forse, anzi, è proprio perché abbiamo avuto Raffaello e Verdi, è proprio perché li abbiamo agganciati alla nostra memoria (e guai a sganciarli!) che posso finalmente gioire dell'asetticità del 500 euro (che continuerò a tenere in collezione). Ché poi A ME la tematica architettonica delle eurobanconote MI piace! Edited January 29 by sdy82 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,988 Posted January 29 Supporter Report Share #36 Posted January 29 (edited) Capisco che si doveva cambiare in ogni caso e guardare avanti, anche a me piace la tematica architettonica, stai poi a vedere come la si rappresenta, e le €banconote sono state concepite sin troppo asettiche, è quello che mi ha frenato nel collezionarli. Una nota di colore le avrebbe impreziosite Edited January 29 by nikita_ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 561 Posted January 29 Report Share #37 Posted January 29 1 ora fa, nikita_ dice: Capisco che si doveva cambiare in ogni caso e guardare avanti, anche a me piace la tematica architettonica, stai poi a vedere come la si rappresenta, e le €banconote sono state concepite sin troppo asettiche, è quello che mi ha frenato nel collezionarli. Una nota di colore le avrebbe impreziosite ...O magari "DONGhizzarli" un pochino... 😂 Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,614 Posted January 30 Report Share #38 Posted January 30 (edited) 13 ore fa, sdy82 dice: Negli anni ho cominciato ad apprezzare certa grafica minimalista (direi propria del mondo nordico) o anche solo scevra del personaggio storico. Guai a quel paese che ha bisogno di eroi, scriveva Brecht. Però non mi dispiace affatto l'assenza e la leggerezza - forse di nietzscheana memoria - del 500 €. Forse, anzi, è proprio perché abbiamo avuto Raffaello e Verdi, è proprio perché li abbiamo agganciati alla nostra memoria (e guai a sganciarli!) che posso finalmente gioire dell'asetticità del 500 euro (che continuerò a tenere in collezione). Ché poi A ME la tematica architettonica delle eurobanconote MI piace! sdy82, con questo singolo post la mia stima per te è salita di 500 volte Anch'io sono vittima di questo processo, infatti guardo con sempre più interesse le banconote "nordiche", specialmente la serie danese attuale: osservandole più attentamente si percepisce che la semplicità ha un suo perchè. E le forme squadrate della 500 € mi attirano, così come mi attira tutto ciò che si sviluppa in prevalenza con le rette, non so esattamente per quale motivo. Ad esempio, per me è intramontabile il fascino estetico delle auto anni '80 e dei caccia "stealth" concepiti negli anni '70 e '80. Sarà che siamo matti, ma è così 😁 Edited January 30 by ART 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted February 9 Report Share #39 Posted February 9 (edited) Il 30/1/2021 alle 03:43, ART dice: sdy82, con questo singolo post la mia stima per te è salita di 500 volte Anch'io sono vittima di questo processo, infatti guardo con sempre più interesse le banconote "nordiche", specialmente la serie danese attuale: osservandole più attentamente si percepisce che la semplicità ha un suo perchè. E le forme squadrate della 500 € mi attirano, così come mi attira tutto ciò che si sviluppa in prevalenza con le rette, non so esattamente per quale motivo. Ad esempio, per me è intramontabile il fascino estetico delle auto anni '80 e dei caccia "stealth" concepiti negli anni '70 e '80. Sarà che siamo matti, ma è così 😁 Buongiorno Art, Ti ringrazio per la stima esponenziale. 😀 Sappiamo bene che i nostri amati oggetti da collezione sono fatti anche per essere guardati, e come tali rientrano nei nostri giudizi estetici. Eeehh, le linee rette, la geometria e ogni stilizzazione da sempre fanno breccia nel cuore dell'uomo. Altrimenti non sarebbero esistiti il graffitismo, Cézanne, l'arte russa rivoluzionaria e... gli anni '80! (Che però ne hanno vista di grafica barocca oltre alle auto e agli aerei squadrati). 😎✈️ Non voglio discuterne qui, però c'è qualcosa di ieratico nelle rette, proprio come nel gesto dei fondatori di Roma che vergano a terra i confini della futura città. Mi arrischio in questa balzana equazione per riprendere il filo: la retta sta alle banconote nordiche (e notoriamente l'euro non è stato concepito a Malaga) come il Barocco sta alla Sicilia, all'Italia tutta e alle 500.000 lire. E comunque trovo ancora molta figuratività nelle corone danesi. Non mi sembra siano così "asettiche". Ma anche questa è un'altra storia. Edited February 9 by sdy82 Errore nella composizione 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giulira 541 Posted February 9 Supporter Report Share #40 Posted February 9 Domanda per gli esperti: esistono le 500 a firma Draghi? Immagino che quelle con firma Lagarde non possano esistere. Mentre Trichet e Duisemberg ci sono sicuramente. Giusto ? Quote Report Link to post Share on other sites
jaconico 358 Posted February 9 Author Report Share #41 Posted February 9 3 ore fa, giulira dice: Domanda per gli esperti: esistono le 500 a firma Draghi? Immagino che quelle con firma Lagarde non possano esistere. Mentre Trichet e Duisemberg ci sono sicuramente. Giusto ? Draghi fu un carica dal 2011. Quindi si esistono. La produzione delle 500 euro terminò definitivamente ad aprile 2019. Quote Report Link to post Share on other sites
giulira 541 Posted February 9 Supporter Report Share #42 Posted February 9 Grazie per la risposta. Le avevo viste su ebay, ma non mi fido di un venditore che cerca di piazzarle a 1000 euro :) Le 500 firma Draghi non ce le ho, secondo voi sono quotate diversamente dalle altre ? Perche' se sono piu' rare torno all'assalto del bancario di fiducia e gliele faccio scucire in un modo o nell'altro. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted February 9 Report Share #43 Posted February 9 2 ore fa, giulira dice: torno all'assalto del bancario di fiducia e gliele faccio scucire in un modo o nell'altro. Grande @giulira! Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,771 Posted February 9 Report Share #44 Posted February 9 (edited) Premesso che le uniche che, attualmente, hanno senso ad essere collezionate sono quelle in FDS, a mio avviso, fra le banconote da 500 €, quelle più quotate sono quelle a firma Duisemberg. Hanno avuto tanto tempo per circolare e se ne sono distrutte molte. Quelle a firma Draghi erano la maggioranza in circolazione quando si è parlato di non produrle più e, quindi, è possibile che chile volesse collezionare si sia impossesato di queste ancora in buono stato. Comunque - dico la mia - se parliamo della massima conservazione, sono d'accordo con @jaconico: queste banconote cresceranno in valore nel medio tempo, le altre conservazioni - forse - col tempo troveranno chi le apprezzerà e farà in modo che abbiano un surplus. Edited February 9 by El Chupacabra 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted February 19 Report Share #45 Posted February 19 Il 9/2/2021 alle 11:47, giulira dice: Mentre Trichet e Duisemberg ci sono sicuramente. Le mie sono firmate Duisenberg. Quote Report Link to post Share on other sites
Orodicarta 249 Posted February 22 Report Share #46 Posted February 22 Anche io avevo le 500€ Duisemberg ma non erano FdS e non ho resistito, le ho spese! Rimpianti? NO! Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 160 Posted February 23 Report Share #47 Posted February 23 Io non ho mai posseduto delle DuiseMberg, ma credo neanche voialtri... 😂😇😂😏 Le mie DuiseNberg, invece, al momento me le tengo anche se hanno un taglietto sulla piega centrale. Senza tagli... non mi diverto. 😘 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,988 Posted February 23 Supporter Report Share #48 Posted February 23 10 minuti fa, sdy82 dice: me le tengo anche se hanno un taglietto sulla piega centrale. Almeno ho trovato una cosa positiva per le €urobanconote (ricordo che personalmente non le colleziono), il valore facciale è salvo anche con tagli e taglietti. 15 minuti fa, sdy82 dice: Senza tagli... non mi diverto. .....e un pò di nastro adesivo no? gli darebbe anche quel tocco di vissuto che a tanti piace! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Orodicarta 249 Posted February 23 Report Share #49 Posted February 23 1 ora fa, sdy82 dice: Io non ho mai posseduto delle DuiseMberg, ma credo neanche voialtri... 😂😇😂😏 Le mie DuiseNberg, invece, al momento me le tengo anche se hanno un taglietto sulla piega centrale. Senza tagli... non mi diverto. 😘 Hahaha, hai ragione, errore mio! Dicevo "nessun rimpianto" ma forse dovrei averne, se non altro per l'ignoranza.. 😅 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.