Sesino Posted November 16, 2019 Share #1 Posted November 16, 2019 Buongiorno a tutti, sarei curioso di poter identificare questo stemma presente su un anello di rame (presumibilmente da uomo, visto il diametro) che mi è stato regalato da una persona amica. Descrizione: -Stemma con alabarde incrociate sormontato da creste (?) e nel mezzo quello che sembra una "S" in uno scudo. Secondo voi potrebbe appartenere a qualche corpo militare? Oppure a qualche famiglia? Inoltre, di che epoca potrebbe essere? Ringrazio in anticipo chiunque voglia dare un suo parere. Un saluto a tutti. P.S. Scusate le foto non ottimali, ma le ho registrate utilizzando un cellulare e la mia lente a cupola che uso per le monete. Spero siano comunque utili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 16, 2019 Supporter Share #2 Posted November 16, 2019 Ciao Sesino, le foto sono chiarissime. Il fregio assomiglia molto a quello di una delle specializzazioni del Genio militare, in uso nell'Esercito Italiano dal 1933 al 1945 : veniva dipinto sugli elmetti usando una mascherina, e portato sulla divisa : in filo nero per la truppa, ricamato in canottiglia dorata per gli ufficiali. Non ne sono certissimo in quanto l'incisione che figura sul castone è decisamente artigianale e approssimativa, sarei curioso di sapere quale sia il materiale in cui l'anello è stato forgiato. Quelle che tu chiami creste sono le fiamme stilizzate che fuoriescono da una bomba rotonda (elemento diffusissimo non solo nell'Esercito Italiano), sotto la quale compaiono due asce con il manico lungo che sono un elemento tipico dei fregi del Genio e non solo in Italia. Esistono altri stemmi simili, utilizzati per altre unità specializzate del Genio. L'anello potrebbe anche essere precedente al periodo da me indicato, in quanto si tratta di simboli riscontrabili anche in epoca precedente, ma di cui non ho riferimenti fotografici. In questo momento ho la stampante fuori uso, o allegherei il fregio di cui ho scritto più sopra : se ti interessa vederlo lo pubblicherò appena ripristinata la stampante. Un saluto cordiale. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 17, 2019 Author Share #3 Posted November 17, 2019 (edited) Ciao Sandokan, ti ringrazio innanzitutto per l'interesse e inoltre per le preziose informazioni. In effetti anch'io come ipotesi avevo pensato a qualche stemma militare, ma non conosco proprio quell'ambito. L'anello è in rame, quindi non è in un materiale molto nobile. Magari sarebbe potuto appartenere a qualche sottufficiale? Certo, se non è troppo disturbo ti chiederei per curiosità di allegarmi una foto come riferimento (quando hai voglia e tempo). Non ti ricordi per caso il nome della specializzazione del genio militare che mi ai citato? Ti ringrazio e ti mando un cordiale saluto. Buona serata. Edited November 17, 2019 by Sesino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 18, 2019 Supporter Share #4 Posted November 18, 2019 Ciao Sesino : in serata dovrebbero restituirmi il mio PC, dopodiché ti invierò la foto : l'anello è chiaramente artigianale, magari realizzato con la corona di rame di un proiettile d'artiglieria . Vi sono anche dei testi su piccoli manufatti realizzati da militari durante la prima guerra mondiale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 19, 2019 Author Share #5 Posted November 19, 2019 Ciao Sandokan, interessante anche la tua ipotesi di una realizzazione artigianale che in effetti mi pare calzante visto lo stile dello stessa impresso sull'anello. Allora quando hai tempo e voglia allegami pure quanto mi hai descritto. Un cordiale saluto e un augurio per una buona giornata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 20, 2019 Supporter Share #6 Posted November 20, 2019 Il 19/11/2019 alle 11:29, Sesino dice: Ciao Sandokan, interessante anche la tua ipotesi di una realizzazione artigianale che in effetti mi pare calzante visto lo stile dello stessa impresso sull'anello. Allora quando hai tempo e voglia allegami pure quanto mi hai descritto. Un cordiale saluto e un augurio per una buona giornata. @Sesino Ciao Sesino , dovrebbero restituirmi il PC domattina e, se funziona !, poi ti spedisco alcune immagini : a presto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 20, 2019 Supporter Share #7 Posted November 20, 2019 Ciao Sesino, allego alcune immagini di fregi del Genio che si riferiscono a diverse specialità dell'Arma, a cui ritengo sia ispirato il disegno inciso sul castone dell'anello. Domani provo ad inserire anche le foto di altri anelli prodotti in trincea, o con materiali proveniente dal fronte in quegli anni. Ci sono dei volumi che parlano di questa oggettistica : da un bossolo di fucile si poteva ricavare un fischietto, oppure un accendino, da una corona in rame di un proiettile di artiglieria venivano ricavati anelli e bracciali, dai bossoli da cannone vasi per fiori lavorati e incisi. Sulle gavette, facili ad incidersi in quanto d'alluminio, spesso figurava il nome del proprietario, tracciato con una punta di ferro, un chiodo : ma ne ho viste un paio che erano vere opere d'arte, lavorate evidentemente di chi aveva estro unito alla capacità manuale di un cesellatore, di un orafo. La prima foto ritrae un ricamo in filo di cotone per un fregio da braccio della truppa, quello centrale veniva dipinto sull'elmetto mediante una mascherina, il terzo era ricamato in canottiglia dorata, destinato agli ufficiali. Buona serata. @Sesino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted November 21, 2019 Supporter Share #8 Posted November 21, 2019 Ciao, credo sia il primo simbolo del 5° Genio Minatori dei primi '900, allego una cartolina presa da Ebay, anello interessante. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 21, 2019 Supporter Share #9 Posted November 21, 2019 Ciao Palpi, ottima immagine di uno dei molti fregi del Genio. Il tema delle due asce è ricorrente : uno strumento indispensabili un tempo per tagliar alberi con cui costruire ponti, erigere palizzate, costruire baracche, rinforzare trincee. Qualche anno fa, a Parigi, ho assistito all grande parata che ha luogo il 14 Luglio : la sfilata era aperta da un reparto ella Legione Straniera, in testa al quale marciavano alcuni "Zappatori", con un ampio grembiule di cuoio che proteggeva la divisa e una grande ascia portata a spallarm :;la granata con la fiamma è poi anche il simbolo della Legione. Aggiungo due foto che ritraggono altri esempi di questa gioielleria povera, ma storicamente molto interessanti. Saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 25, 2019 Author Share #10 Posted November 25, 2019 Buongiorno, ringrazio vivamente per l'interesse mostrato. Sia @sandokan che @palpi62 . Si sa per caso dove fosse dislocato questo quinto reggimento? L'amico che me lo ha donato ed io siamo di Como e credo che lui l'abbia preso da qualche rigattiere o mercatino della zona. Avevo sottovalutato quanta storia potessero avere anche oggetti così per me secondari. Sapete che allora guardo in casa perché dovrei avere altri anelli/fregi (in realtà anche bottoni) raccattati negli anni in zona sempre in mercatini locali o da rigattieri. Se può essere interessante appena posso ne metterò qualche altro. Grazie intanto amici lamonetiani ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 25, 2019 Author Share #11 Posted November 25, 2019 Grazie al vostro contributo ho trovato su un form specializzato in rete questi altri esempi di stemmi ad ulteriore conferma di quanto da voi suggerito. Addirittura una persona scrive: Cita Ho scoperto di avere un prozio (fratello di mio nonno) facendo delle ricerche un paio di anni fa su mio nonno Lanciere di Mantova della WWI classe 1893 di cui ho un'unica e bella foto. Questo mio prozio classe 1892 nato ad Arosio Co era Caporale Maggiore del 5° Reggimento Minatori purtroppo non possiedo foto,è nominato nell'albo d'oro dei caduti lombardi della provincia di Como sebbene sia morto in ospedale a Giussano MB nel 1919 per tubercolosi diffusa contratta in guerra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 25, 2019 Supporter Share #12 Posted November 25, 2019 1 ora fa, Sesino dice: Grazie al vostro contributo ho trovato su un form specializzato in rete questi altri esempi di stemmi ad ulteriore conferma di quanto da voi suggerito. Addirittura una persona scrive: Esattamente quello riportato sull'Anello ! identificazione compiuta. 1 ora fa, Sesino dice: Buongiorno, ringrazio vivamente per l'interesse mostrato. Sia @sandokan che @palpi62 . Si sa per caso dove fosse dislocato questo quinto reggimento? L'amico che me lo ha donato ed io siamo di Como e credo che lui l'abbia preso da qualche rigattiere o mercatino della zona. Avevo sottovalutato quanta storia potessero avere anche oggetti così per me secondari. Sapete che allora guardo in casa perché dovrei avere altri anelli/fregi (in realtà anche bottoni) raccattati negli anni in zona sempre in mercatini locali o da rigattieri. Se può essere interessante appena posso ne metterò qualche altro. Grazie intanto amici lamonetiani ? Ciao Sesino, certo che sarà interessante vedere altre cose del genere, mandale pure ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted November 25, 2019 Supporter Share #13 Posted November 25, 2019 4 ore fa, Sesino dice: Buongiorno, ringrazio vivamente per l'interesse mostrato. Sia @sandokan che @palpi62 . Si sa per caso dove fosse dislocato questo quinto reggimento? L'amico che me lo ha donato ed io siamo di Como e credo che lui l'abbia preso da qualche rigattiere o mercatino della zona. Avevo sottovalutato quanta storia potessero avere anche oggetti così per me secondari. Sapete che allora guardo in casa perché dovrei avere altri anelli/fregi (in realtà anche bottoni) raccattati negli anni in zona sempre in mercatini locali o da rigattieri. Se può essere interessante appena posso ne metterò qualche altro. Grazie intanto amici lamonetiani ? Guarda che bella questa medaglia presente in un'asta dove ho scoperto che il personaggio rappresentato sulla cartolina e sulla medaglia è Pietro Micca. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 26, 2019 Author Share #14 Posted November 26, 2019 21 ore fa, sandokan dice: Esattamente quello riportato sull'Anello ! identificazione compiuta. Ciao Sesino, certo che sarà interessante vedere altre cose del genere, mandale pure ! Benissimo, allora appena riesco vedo cosa ho disponibile e metto qualcosa di nuovo. Grazie.? 18 ore fa, palpi62 dice: Guarda che bella questa medaglia presente in un'asta dove ho scoperto che il personaggio rappresentato sulla cartolina e sulla medaglia è Pietro Micca. Ciao, molto bella in effetti. Posso chiedere il riferimento dell'asta? Così vado a curiosare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted November 26, 2019 Supporter Share #15 Posted November 26, 2019 17 minuti fa, Sesino dice: Benissimo, allora appena riesco vedo cosa ho disponibile e metto qualcosa di nuovo. Grazie.? Ciao, molto bella in effetti. Posso chiedere il riferimento dell'asta? Così vado a curiosare. Ciao, Asta NOMISMA del 18 dicembre, lotto 1034, il prezzo è interessante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 28, 2019 Author Share #16 Posted November 28, 2019 Il 26/11/2019 alle 12:26, palpi62 dice: Ciao, Asta NOMISMA del 18 dicembre, lotto 1034, il prezzo è interessante. Grazie mille, l'ho vista ora. In effetti il prezzo non è alto. Ho notato che hanno un grande lotto di medaglie in vendita, anche votive. Io ne ho anche di quelle in effetti. Buona giornata, a presto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.