3dmax Posted June 14, 2020 Share #1 Posted June 14, 2020 Buonasera a tutti, vi mostro quesa moneta di un amico, trovata fra le cose di suo padre. Non mi intendo di moneta classiche, e perciò chiedo la vostra opinione. A me non sembra autentica, ma non si sa mai. Un saluto Max (scusate ma non ho peso e dimensioni) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted June 14, 2020 Share #2 Posted June 14, 2020 Provinciale di Aureliano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoAu Posted June 15, 2020 Share #3 Posted June 15, 2020 (edited) 13 ore fa, gigetto13 dice: Provinciale di Aureliano? Concordo con Gigetto13. Sembra proprio una moneta provinciale di Aureliano. Edited June 15, 2020 by MarcoAu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
3dmax Posted June 15, 2020 Author Share #4 Posted June 15, 2020 Ciao e grazie per averla individuata. Tutavia cercando online, trovo sempre come nella foto, monete con entrambe le teste girate verso destra, mentre quella che ho postato io ha le teste una a destra ed una a sinistra. Purtroppo online non ho trovato altro. Avete forse documentazione per individuarla? Ciao e grazie. Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoAu Posted June 15, 2020 Share #5 Posted June 15, 2020 Purtroppo non sono riuscito a trovarla da nessuna parte. Proviamo ad affidarci a qualcuno di più esperto. Buona serata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 15, 2020 Supporter Share #6 Posted June 15, 2020 DE GREGE EPICURI La moneta del post 3 (Egitto, zecca di Alessandria) riporta da un lato il busto di Aureliano, e dall'altro quello di Vaballato, figlio di Zenobia di Palmira, che in quel periodo (270-272) controllava anche l'Egitto. La prima moneta postata, che ritengo rara, è sempre di Alessandria ed emessa da Aureliano, anche se la legenda al D non è quella tipica. Al rovescio i due busti accollati dovrebbero essere quelli del Nilo e di Euthenia, o meno probabilmente di Serapide ed Iside. Non ho in casa nè il Dattari nè il Dattari-Savio, quindi non posso essere più preciso. Una moneta con Nilo ed Euthenia è stata sicuramente emessa da Aureliano. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted June 15, 2020 Share #7 Posted June 15, 2020 Gianfranco ha centrato la tipologia del rovescio: si tratta in effetti dei busti affiancati del Nilo e di Euthenia rivolti a sx. Alexandrian Coins di Keith Emmett, il più recente testo sulla monetazione alessandrina, censisce questa moneta al n. 3951 con un indice di rarità 5, il massimo previsto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maumo Posted June 16, 2020 Share #8 Posted June 16, 2020 Pur non essendo le provinciali il mio campo d'interesse e quindi non possedendo nessun volume specifico ho provato a cercarla in rete ieri sera per due ore, poi ho desistito ed ho immaginato che fosse rara. Bel pezzo. saluti maumo 12 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI La moneta del post 3 (Egitto, zecca di Alessandria) riporta da un lato il busto di Aureliano, e dall'altro quello di Vaballato, figlio di Zenobia di Palmira, che in quel periodo (270-272) controllava anche l'Egitto. La prima moneta postata, che ritengo rara, è sempre di Alessandria ed emessa da Aureliano, anche se la legenda al D non è quella tipica. Al rovescio i due busti accollati dovrebbero essere quelli del Nilo e di Euthenia, o meno probabilmente di Serapide ed Iside. Non ho in casa nè il Dattari nè il Dattari-Savio, quindi non posso essere più preciso. Una moneta con Nilo ed Euthenia è stata sicuramente emessa da Aureliano. 12 ore fa, FlaviusDomitianus dice: Gianfranco ha centrato la tipologia del rovescio: si tratta in effetti dei busti affiancati del Nilo e di Euthenia rivolti a sx. Alexandrian Coins di Keith Emmett, il più recente testo sulla monetazione alessandrina, censisce questa moneta al n. 3951 con un indice di rarità 5, il massimo previsto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.