Magus 107 Posted March 7 Report Share #1 Posted March 7 Buonasera, Avendo postato ieri uno scudo di VEII che ho al momento, ho pensato di chiedere il vostro parere anche riguardo a questo. So che non si tratta di monete di chissà quale valore, ma hanno un peso affettivo per me, e per poterle catalogare meglio sono sempre utili informazioni sull'autenticità e sul grado di conservazione. È poi un modo per allenarmi e vedere se le mie ipotesi su questi elementi trovino o meno riscontro nei vostri giudizi. Diametro: 37mm Peso: 24,92g Mi ha incuriosito come la patina su questo esemplare sia molto diversa da quella presente sull'altro, forse hanno avuto vicissitudini differenti per parte delle loro vite (circolazione, umidità dell'ambiente, pulizia/spatinatura...), non so. Grazie in anticipo! PS: qualche giorno fa ho letto un'interessante discussione riguardo ad alcune varianti di coniazione per questi scudi, dove erano state identificate delle differenze nel modo in cui la corona e lo scudo sabaudo si trovano sovrapposti. Mi è sembrato di notare che nei miei due esemplari appaiano entrambe le tipologie: in questo la corona è sovrapposta allo scudo, mentre in quello del 1870 mi pare succeda il contrario, nonostante siano entrambi della zecca di Milano. Come riscontrato da altri nella discussione ritengo quindi che non sia solo la zecca a condizionare la sovrapposizione di un certo tipo, ma forse il "binomio zecca-anno". Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 7 Report Share #2 Posted March 7 6 minuti fa, Magus dice: Buonasera, Avendo postato ieri uno scudo di VEII che ho al momento, ho pensato di chiedere il vostro parere anche riguardo a questo. So che non si tratta di monete di chissà quale valore, ma hanno un peso affettivo per me, e per poterle catalogare meglio sono sempre utili informazioni sull'autenticità e sul grado di conservazione. È poi un modo per allenarmi e vedere se le mie ipotesi su questi elementi trovino o meno riscontro nei vostri giudizi. Diametro: 37mm Peso: 24,92g Mi ha incuriosito come la patina su questo esemplare sia molto diversa da quella presente sull'altro, forse hanno avuto vicissitudini differenti per parte delle loro vite (circolazione, umidità dell'ambiente, pulizia/spatinatura...), non so. Grazie in anticipo! PS: qualche giorno fa ho letto un'interessante discussione riguardo ad alcune varianti di coniazione per questi scudi, dove erano state identificate delle differenze nel modo in cui la corona e lo scudo sabaudo si trovano sovrapposti. Mi è sembrato di notare che nei miei due esemplari appaiano entrambe le tipologie: in questo la corona è sovrapposta allo scudo, mentre in quello del 1870 mi pare succeda il contrario, nonostante siano entrambi della zecca di Milano. Come riscontrato da altri nella discussione ritengo quindi che non sia solo la zecca a condizionare la sovrapposizione di un certo tipo, ma forse il "binomio zecca-anno". Ciao Un altra data molto comune. Attribuirei a questo esemplare una conservazione di qSPL Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 694 Posted March 7 Report Share #3 Posted March 7 Salve,a mio modo di veder bb+ - qspl Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 161 Posted March 7 Report Share #4 Posted March 7 Io questo in realtà lo vedo in conservazione molto più alta di bb+/qspl.. dalla foto mi sembra di vedere veramente un ottimo lustro, sbaglio? I rilievi sono ben conservati, e i campi mi piacciono molto come appaiono. Mi sembra di vedere un colpetto al rovescio, ma a parte quello io la vedo superiore allo SPL+... ho bisogno di un paio di occhiali? Saluti! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 694 Posted March 7 Report Share #5 Posted March 7 Magari sarò stato tirchiarello io dai😏.... Quote Report Link to post Share on other sites
Fxx 194 Posted March 7 Report Share #6 Posted March 7 Per me siamo nell'ambito dello SPL, perché i rilievi mi paiono ancora molto ben conservati. Oserei addirittura un +, anche se la patina potrebbe ingannare il mio occhio inesperto. Sull'autenticità invece direi che non c'è dubbio! Peso e diametro corrispondono. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 7 Report Share #7 Posted March 7 (edited) L’usura sui capelli e sul baffo, ancorché molto limitata, è presente, ci sono segnetti e graffietti sul volto, inoltre non presenta alcuna traccia di lustro. In queste condizioni sopra lo SPL per me non ci va. Edited March 7 by Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 221 Posted March 8 Report Share #8 Posted March 8 Buon giorno. A me sembra di vedere ancora del lustro(difficile da valutare sulle foto, e quindi forse sbaglio) e gli spigoli del bordo ben vivi ed integri, che mi sembrano indice di scarsa o quasi nulla circolazione. Dovrebbe esserci anche un'impronta digitale sulla doppia T di VITTORIO, che dovrebbe risaltare solo su fondi quasi intonsi, o lucidati, e non è questo il caso. Siamo comunque davanti ad una fotografia che potrebbe essere per me fuorviante. Anche la diversa patina, che a me sembra quella dell'argento nuovo e non sporcato dalla circolazione, mi sembra vada a sostegno della mia tesi. Io direi anche qualcosa oltre lo spl. Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #9 Posted March 8 la vorrei vedere con una luce più incidente per capire eventuali punti di usura... la foto è sottoesposta, e si capisce poco... cmq da queste foto opterei per una conservazione più alta.. potrebbe essere anche uno spl/fdc a salire... ma occorrono altre foto... potrei essere smentito Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,748 Posted March 8 Report Share #10 Posted March 8 Bella moneta con bella patina, tipica del “non circolato”. La conservazione è alta, dal qfdc a salire 1 Quote Report Link to post Share on other sites
r.tino 487 Posted March 8 Report Share #11 Posted March 8 10 ore fa, QuintoSertorio dice: ho bisogno di un paio di occhiali? Direi proprio di no 😉 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 8 Author Report Share #12 Posted March 8 Ringrazio tutti per i commenti e i giudizi. Le vostre opinioni sono state particolarmente utili in questo caso, dato che mai come questa volta la mia iniziale ipotesi si era discostata così tanto dalla media delle vostre valutazioni (avrei ipotizzato qSPL a essere generoso). Ho ancora molto da imparare, anche per quanto riguarda la fotografia delle monete. @tonycamp1978 Ho provato a rifare le foto con modalità macro e maggiore luminosità, forse possono aiutarvi nel giudizio. I fondi mi sembrano senza molti segnetti e abbastanza lucenti. Mi pare ci sia lustro di conio sia al dritto che al rovescio (in mano è comunque meno estremo rispetto a queste ultime foto). Sono presenti piccoli segnetti sulla fronte del re e uno abbastanza visibile al centro dello scudo al R/, ma non li trovo particolarmente deturpanti. Effettivamente c'è un colpetto a ore 2 al rovescio (tra la I e la T di ITALIA), ma non l'avrei neanche visto se non me l'aveste fatto notare voi. Ci sono segni di impronte digitali a ore 9 al D/ e ore 2 al R/ (grazie @ACERBONI GABRIELLA per il suo commento, non avevo idea che le impronte fossero solo visibili sui fondi intonsi o lucidati). Se i vostri giudizi non cambiassero in peggio dopo aver visto le nuove foto, riterreste opportuno farla periziare o non vale la pena? Grazie ancora Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #13 Posted March 8 @Magus queste ultime foto sono più indicative, si percepisce un bel lustro nei campi, al dritto non si percepisce bene lo stato del metallo sul profilo del re, sulla fronte sembra esserci leggera usura.. forse la foto è un po sfocata e non di grandi dimensioni... cmq è una bella moneta, potrebbe essere un qfdc, non meno di spl/fdc. Ad ore 2, più che un colpo mi sembra un difetto di conio... Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 8 Report Share #14 Posted March 8 Anche qui le nuove foto sono completamente diverse da quelle precedenti, totalmente fuorvianti. Anche secondo me, VISTA ORA, è un qFDC Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 8 Author Report Share #15 Posted March 8 Grazie per i nuovi giudizi. Come ho premesso in precedenza, ho molto da imparare anche nella fotografia numismatica. Leggendo il commento di Scudo1901 mi sorge un dubbio però. Sono d'accordo con lei sul fatto che le foto più recenti siano totalmente diverse dalle prime postate, che altri utenti hanno giudicato sottoesposte. Posso anche essere d'accordo che le nuove foto, che mostrano una moneta più lucente, possano dare migliore spunto circa l'identificazione di alcuni minuti dettagli (graffietti, lustro...). Sul fatto che la moneta appaia più "bella" (non intendo meglio conservata) in queste nuove foto, ritengo sia un giudizio soggettivo. Io ad esempio confesso di preferire le prime foto e se mai trovo che le più recenti siano sovraesposte, ma potrei essere in netta minoranza su questo. Ciò che mi risulta invece difficile da capire è come le foto iniziali possano essere considerate "totalmente fuorvianti". A mio avviso non c'è il minimo dubbio che la moneta vista in mano assomigli nettamente di più alle prime foto che alle successive. Per avere un'impressione dal vivo simile a queste ultime foto dovrei probabilmente portarmi lo scudo in spiaggia in una giornata soleggiata di agosto. Da qui il mio dubbio: le foto delle monete non dovrebbero forse ritrarle nel modo più naturale possibile (pur lasciando visibili i loro dettagli) ? Se sono sempre preferibili foto come queste ultime non c'è il rischio che le immagini di monete online, nei siti d'asta, sui cataloghi, ecc. siano sistematicamente molto diverse da quando vengono viste in mano? E se così fosse: è davvero preferibile questo status quo? Quote Report Link to post Share on other sites
Fxx 194 Posted March 8 Report Share #16 Posted March 8 Concordo con i miei compagni di forum, ci avviciniamo al FDC con queste foto. Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #17 Posted March 8 12 minuti fa, Magus dice: Io ad esempio confesso di preferire le prime foto e se mai trovo che le più recenti siano sovraesposte, ma potrei essere in netta minoranza su questo. le prime foto sicuramente sono fatte bene.. ma occorreva più luce per capire la qualità del metallo, le seconde hanno più luce ma cmq sono un po sfocate al dritto o forse di dimensioni ridotte. Hai detto che hai usato la funzione macro... ma io di solito bilancio sempre questa funzione macro con la distanza tra obiettivo e moneta, cercando di essere più vicino possibile in modo che la moneta entri tutta nell'obiettivo senza spazi vuoti, preferisco più la vicinanza della moneta all'obiettivo che la funzione macro.... io ad esempio non vado a oltre il 3x con la funzione macro Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #18 Posted March 8 @Magus ad ore 9 del dritto noto un un bordo meno lineare, in corrispondenza della T di vittorio... curioso di sapere se si tratta di un un'effetto ottico dovuto alla foto, difetto? o colpetto? Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 221 Posted March 8 Report Share #19 Posted March 8 Buon giorno. A volte un po' di luce fa vedere meglio, supponevo piccole usure, che invece, non ci sono. Bella moneta! Alta conservazione. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 8 Report Share #20 Posted March 8 La moneta è una meraviglia. Per i piccoli colpetti, quale è la metodica migliore per cercare di comprendere se dovuti a circolazione oppure alla fase finale del conio? Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 8 Author Report Share #21 Posted March 8 @tonycamp1978 La foto del dritto era effettivamente un po' sfuocata, questa dovrebbe essere migliore (fatta con macro e senza zoom). Con il mio dispositivo devo usare la funzione macro se non voglio zoomare, altrimenti la moneta non riesce a metterla a fuoco quando mi avvicino a pochi centimetri. A ore 9 al dritto purtroppo penso sia un colpetto Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #22 Posted March 8 permettimi una battuta... neanche Sherlock Holmes avrebbe notato quel colpo... mi faccio i complimenti da solo🤣🤣.. a parte gli scherzi...la moneta è molto bella credo che a livello di conservazione il qfdc ci sta... peccato per quel colpo.. la declassa un po a livello economico Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 8 Author Report Share #23 Posted March 8 Sono d'accordo, davvero un occhio di lince.😀 Continuo a sorprendermi dell'abilità che gli utenti esperti di questo forum hanno nell'identificare questi colpetti. È un aspetto della numismatica che ancora fatico a capire appieno, ma l'attenzione che gli viene dedicata sembra quasi universale, quindi immagino che dovrò imparare a notarli meglio anch'io.😂 Se il grado di conservazione si aggira sul qFDC pensi meriti una perizia? Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 8 Report Share #24 Posted March 8 30 minuti fa, Magus dice: Con il mio dispositivo devo usare la funzione macro se non voglio zoomare, altrimenti la moneta non riesce a metterla a fuoco quando mi avvicino a pochi centimetri quindi se ho capito bene.... sei bloccato... nel senso che se metti la funzione macro... non ci puoi avvicinare più di tanto e non puoi usare lo zoom.... invece se non metti la funzione macro, fai lo zoom ma l'immagine è sfocata... giusto? sul mio invece è tutto automatico, non c'è la funzione macro.. basta zoomare e mette a fuoco in automatico Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 8 Author Report Share #25 Posted March 8 Mi sono spiegato male. Io posso fare foto senza macro con zoom fino a 8x e con macro ho lo zoom fino a 2x. Premesso che anch'io preferisco avvicinarmi il più possibile alla moneta (ma inquadrandola tutta), ho quindi 2 scelte: 1) Non uso il macro. Non posso avvicinarmi quanto vorrei perché non riesce a mettere a fuoco a pochi centimetri dalla moneta. Devo stare a circa 15 centimetri e la foto resta a fuoco, ma la moneta occupa solo una parte della foto. Quindi devo zoomare, in genere a 4-6x (anche se con questo scudo basterebbe un 2.5x dato che è un modulo oversize). 2) Uso il macro, posso stare vicino vicino, e la foto viene bella nitida. Però posso solo zoomare al massimo a 2x. In genere quindi scelgo di usare il macro senza zoom, o con zoom molto debole per la maggior parte delle foto delle monete. Invece non uso il macro e scelgo uno zoom molto più deciso quando voglio catturare qualche dettaglio piccolissimo della moneta, e mi interessa fino a un certo punto se viene sfuocato o meno. Questo mi è venuto utile per identificare alcune monete della Magna Grecia e alcune varianti delle lire della Repubblica (mi vengono in mente le varianti firma sotto la testa del 500 lire bimetallico ad esempio). Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.