malawi Posted May 22, 2022 Share #1 Posted May 22, 2022 Ciao a tutti , grazie in anticipo a chi risponderà o porterà esperienze personali Vorrei comprare alcune moneta da un negozio situato nel Regno Unito Visto che ora il Regno Unito non è più parte della UE , c'è il rischio che la raccomandata venga aperta e ispezionata alla dogana ? potrebbero venire applicati dazi doganali ? Il Regno Unito è considerato come qualsiasi altro paese non UE , o cmq i controlli doganali sono meno stringenti?? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 22, 2022 Share #2 Posted May 22, 2022 Per esperienza personale......il mio plico è stato fermato in dogana Italiana dall'Inghilterra è ho dovuto spedire un pacco di fogli che attestavano la lecita provenienza e altro, ho dovuto pagare l'IVA al 22% invece del 10% perché non sono riuscito a trovare un documento. Finale,cerco e spero di non acquistare più dall'Inghilterra. ?☠️☠️☠️ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted May 22, 2022 Share #3 Posted May 22, 2022 Ciao, io personalmente ho acquistato diverse monete in UK, ma prima che uscisse dall'UE. Ovviamente non ho mai avuto problemi. Dalla sua uscita non ho più fatto volutamente acquisti. Questo perché circa 1 anno fa acquistai dagli Stati Uniti(soggetto a dazi doganali) una moneta che costava 48 € con spedizione gratis e l'esperienza per me è stata molto negativa. Moneta bloccata a Milano, ho dovuto fornire informazioni mie e anche dell'oggetto che avevo acquistato. La moneta mi è stata recapitata circa 3 mesi dopo essere arrivata in Italia, con un surplus di addebito finale di 15 euro, da pagare obbligatoriamente, se la volevo altrimenti sarebbe stata restituita. Il tutto perché sembra che il venditore statunitense non avesse specificato sul pacco che si trattava di una moneta e con valore inferiore a 50 euro che è il limite entro il quale non si applicano dazi in Italia. Ho contattato il venditore professionale americano per fargli presente la situazione e la sua spiegazione sulla mancata dicitura di moneta sul plico devo dire che mi ha fatto anche un poco vergognare. Molte monete spedite da lui in Italia purtroppo non sono mai arrivate a destinazione e si sono perse per strada, forse proprio perché indicava che il plico conteneva monete. Che dire, semplicemente non ho mai più acquistato da Paesi extra UE? ANTONIO 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted May 22, 2022 Share #4 Posted May 22, 2022 Personalmente il mio consiglio è quello di comprare solamente se si è certi di fare l’affare (almeno un 40/50% in meno del suo valore) o se si acquista una moneta veramente eccezionale o rara .. recentemente ho acquisito la sovrana proof 2022 all’emissione.. la moneta è stata spedita con posta tracciata, una volta arrivata in dogana sono stato contattato per via telefonica chiedendomi chiedendomi la mail per inviarmi i documenti da compilare. Ovviamente la mail non è mai arrivata, ho provato a contattarli svariate volte è in diversi modi ma non sono mai riuscito a parlare con nessuno. Morale della favola la moneta è stata rispedita al mittente. Così me la sono fatta rispedire con corriere privato e dopo un paio di settimane e aver pagato i vari oneri la moneta è arrivata 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
azaad Posted May 22, 2022 Supporter Share #5 Posted May 22, 2022 Consiglio di rileggere questa discussione: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted May 22, 2022 Share #6 Posted May 22, 2022 8 ore fa, malawi dice: Visto che ora il Regno Unito non è più parte della UE , c'è il rischio che la raccomandata venga aperta e ispezionata alla dogana ? potrebbero venire applicati dazi doganali ? Il Regno Unito è considerato come qualsiasi altro paese non UE , o cmq i controlli doganali sono meno stringenti?? E' esattamente come per qualunque paese realmente estero (non-UE), con tutto il casino burocratico e finanziario che ne consegue e il rischio maggiorato che le cose non arrivino proprio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted May 23, 2022 Share #7 Posted May 23, 2022 Personalmente invece porto la mia positiva esperienza. Io interessato a 2 monete in asta ho contattato il venditore. Morale della favola...monete aggiudicate, spedite in Belgio, pagate su conto belga con aumento 6%, spedite a casa mia senza problemi ed arrivate con raccomandata. Le case asta inglesi hanno aperto in massa uffici, sedi o come volete chiamarli in Europa proprio per aggirare i dazi. Continuerò ad acquistare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
matteo95 Posted May 23, 2022 Share #8 Posted May 23, 2022 5 ore fa, fabry61 dice: Personalmente invece porto la mia positiva esperienza. Io interessato a 2 monete in asta ho contattato il venditore. Morale della favola...monete aggiudicate, spedite in Belgio, pagate su conto belga con aumento 6%, spedite a casa mia senza problemi ed arrivate con raccomandata. Le case asta inglesi hanno aperto in massa uffici, sedi o come volete chiamarli in Europa proprio per aggirare i dazi. Continuerò ad acquistare. Vero, anche se non tutte lo hanno fatto. Ci sono ancora molte case d’aste che non si sono dotate di simili strategie. Il consiglio è di leggersi con tutta la calma possibile i vari termini e condizioni delle singole vendite per capire se questo sia possibile o meno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
boromir Posted May 23, 2022 Share #9 Posted May 23, 2022 (edited) io ad oggi ho avitato di acquistare monete dal regno unito ma altre cose come pezzi di ricambio,o elettronica si , e con l'ultimo acquisito tra spedizione e sdoganamento su 1000 euro sono finito per pagare oltre 1300 euro con ups che fanno tutto loro... non conviene ...se ordino negli states sul pacco scrivono used e non sdoganano nulla , passa via liscio, con luscita dell'euro hanno sicuramente alzato i controlli .....ma per le monete non saprei sinceramente. uscendo dal seminato evitate gelatine o glicerine ,talvolta vengono rilevate come esplosivo , ad un amico hanno fatto esplodere un pacco contenente esche siliconiche da pesca. Edited May 23, 2022 by boromir 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa Posted May 23, 2022 Share #10 Posted May 23, 2022 Io in genere acquisto solo libri all'estero, usando soprattutto la Baia, mai avuto problemi negli acquisti in territorio britannico fino a qualche mese fa con un libro preso direttamente dal sito della casa editrice, mai arrivato, ho comunque richiesto il rimborso e dopo un costante e inesorabile martellamento di email quotidiane durato un paio di mesi finalmente mi è giunto pochi giorni fa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malawi Posted May 23, 2022 Author Share #11 Posted May 23, 2022 Grazie per le numerose risposte , ero già molto incerto prima , ed ora sicuramente non procederò con l'ordinazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zelig Posted May 29, 2022 Supporter Share #12 Posted May 29, 2022 Io per acquisti su Romanumismatic ho pagato il 10% più le spese doganali circa 15e Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.