hobbes Posted September 29, 2022 Share #126 Posted September 29, 2022 5 ore fa, numa numa dice: Molto interessante. Ed e’ altamente probabile che gli ‘slabbatori’ yankee abbiano mutuato la pratica dalle ‘cards’ dei giocatori. Mi si permettano due considerazioni : 1) ho preso qualche informazione e il valore delle ‘card’ piu’ pregiate si aggira in effetti su alcuni milioni, con al primo posto quella di Honus Wagner: The most valuable baseball card of all, the 1911 American Tobacco Company card of Honus Wagner | Card Sold For: $6,606,000 ol mercato delle monete/medaglie non solo esprime valori maggiori ( per monete tea l’altro non slabbate) ma credo anche che in volumi totali ( unità e $ di transato complessivo ) non abbia davveto paragoni rispetto alle cards 2) ma il punto più importante che mi preme fare non e’ quello di una comparazione tra i due comparti quanto ragionare sul fatto che la numismatica - intesa sia come collezionismo che come branca di studio - ha un peso culturale specifico enorme ( pubblicazioni, biblioteche , musei , esposizioni ) oltre al mero valore venale di alcuni pezzi - rispetto a d una raccolta di cards che per quanto fenomeno di costume , collezionistico e financo di investimento credo difficilmente possa condividere terreno comuni se non appunto la derivazione della pratica dello slab Copio e incollo da semplice ricerca internet ( con tutti i limiti del caso visto): The market for U.S. collectible coins shrank in calendar year 2017, according to a market survey conducted by the Professional Numismatists Guild. Results are the basis for a PNG estimate that the U.S. rare coin market was $3.4 billion to $3.8 billion. Sports Trading Card Market size was valued at USD 7,878.16 Million in 2021 and is projected to reach USD 20,480.66 Million by 2030, growing at a CAGR of 9.01% from 2023 to 2030. in sostanza il mercato delle card sembrerebbe essere decisamente piu’ importante negli usa Adesso, hobbes dice: Copio e incollo da semplice ricerca internet ( con tutti i limiti del caso): The market for U.S. collectible coins shrank in calendar year 2017, according to a market survey conducted by the Professional Numismatists Guild. Results are the basis for a PNG estimate that the U.S. rare coin market was $3.4 billion to $3.8 billion. Sports Trading Card Market size was valued at USD 7,878.16 Million in 2021 and is projected to reach USD 20,480.66 Million by 2030, growing at a CAGR of 9.01% from 2023 to 2030. in sostanza il mercato delle card sembrerebbe essere decisamente piu’ importante negli usa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orodicarta Posted September 29, 2022 Supporter Share #127 Posted September 29, 2022 11 ore fa, palanchino dice: parlare di "moda" o di "cosa passeggera" per una pratica che esiste da 35 anni e che ad ogni anno cresce vertiginosamente rispetto l'anno precedente, denota il livello di ignoranza italiana sugli slab e fa anche sorridere. Col rispetto dovuto a chi esprime coraggiosamente un'opinione contro corrente, lascio una dedica a palanchino: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 30, 2022 Share #128 Posted September 30, 2022 (edited) 4 ore fa, hobbes dice: Copio e incollo da semplice ricerca internet ( con tutti i limiti del caso visto): The market for U.S. collectible coins shrank in calendar year 2017, according to a market survey conducted by the Professional Numismatists Guild. Results are the basis for a PNG estimate that the U.S. rare coin market was $3.4 billion to $3.8 billion. Sports Trading Card Market size was valued at USD 7,878.16 Million in 2021 and is projected to reach USD 20,480.66 Million by 2030, growing at a CAGR of 9.01% from 2023 to 2030. in sostanza il mercato delle card sembrerebbe essere decisamente piu’ importante negli usa Negli US yes…anche se occorrerebbe verificare cosa s’intenda per ‘rare’ e quindi magari non includa ‘tutte’ le transazioni.. ma al di fuori degli USA il mercato delle card e’ - mutuando Brett Easton Ellis - “less than zero” 😄 mentre quello numismatico ( per il quale non ci sono statistiche per i volumi Europa e Asia) risulta ben altra cosa. Forse comunque il mercato delle card overall e’ ancora piu’ grande di quello complessivo delle monete - che pero’ stravincono in termini culturali ( pubblicazioni, biblioteche, musei, insegnamenti etc).. della serie … non esistono solo i soldi…🤑 Edited September 30, 2022 by numa numa 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erdrückt Posted September 30, 2022 Share #129 Posted September 30, 2022 @chievolan Slab in cuoio forever!!! 🤩 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted September 30, 2022 Share #130 Posted September 30, 2022 Una dispositiva del collezionista lamonetiano che contrasta la pratica del grading: 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 30, 2022 Supporter Author Share #131 Posted September 30, 2022 2 minuti fa, Cinna74 dice: Una dispositiva del collezionista lamonetiano che contrasta la pratica del grading: E quindi? Ponendo che sia davvero una discussione così inutile, come ha già affermato, perché mai continua ad intervenire? Non è meglio ignorarci, lasciando noi “poveri retrogradi” crogiolarci nelle nostre semplici elucubrazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 30, 2022 Share #132 Posted September 30, 2022 40 minuti fa, Erdrückt dice: @chievolan Slab in cuoio forever!!! 🤩 Ora lo sostituisco dal normal sacchetto😁 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
viganò Posted September 30, 2022 Share #133 Posted September 30, 2022 Buongiorno a tutti. A mio modesto avviso diamo troppa importanza alla questione. La moneta deve anzitutto rispondere alle nostre attese in termini di conservazione e prezzo. Cosa faccio se trovo un pezzo che m'interessa a un prezzo onesto ma non riesco a valutarne bene la conservazione? Non lo compro. Un esempio: trovo una moneta del Regno che mi attrae ma è inscatolata nello slab e ciò non mi permette di valutare i "FERT" sul contorno? Cosa faccio? Non la compro e tengo in tasca i soldi in vista di altre opportunità... Se mai dovessi un giorno trovarmi a trattare monete da decine di migliaia di euro (non credo...😌) o le c.d. "monete chiave" di ciascuna monetazione pretenderò dalla mia controparte di poter "prendere in mano" la moneta e, in caso di rifiuto, considererei conclusa la trattativa. Troppo semplice? Forse si, ma a volte occorre andar giù piatti... Personalmente di quello che scrivono i sedicenti "esperti" e delle scatolette poco m'importa ... Preferisco trovare una moneta con la perizia di un Tevere, di un Rossi, di un Varesi e di altri che conoscete meglio di me .... Un saluto e a presto. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 30, 2022 Share #134 Posted September 30, 2022 10 ore fa, chievolan dice: Questa è mia col suo slab di cuoio. Il mio tesssoooroo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 30, 2022 Supporter Author Share #135 Posted September 30, 2022 @viganò ciò che dici è giusto e condivisibile. Per ora c'è ancora facoltà di poter scegliere cosa comprare. Il problema è che di questo passo di monete libere ce ne saranno sempre meno, dato che il "ritmo slabbatorio" pare ormai irrefrenabile. Se un domani, specie per alcune monetazioni, il 90% degli esemplari fossero sigillati nelle scatolette, cosa si farà? Forse sarò pessimista io ma, alla luce del trend attuale, per il futuro vedo più plausibile un monopolio totale (o quasi) da parte dello slab che non una sua scomparsa... Per questo la questione è, a mio avviso, preoccupante e non andrebbe sottovalutata troppo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
r.tino Posted September 30, 2022 Share #136 Posted September 30, 2022 Non penso accadra'.....tante monete senza lo Slab "giusto" rimarranno libere o ci ritorneranno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 30, 2022 Share #137 Posted September 30, 2022 3 ore fa, r.tino dice: Non penso accadra'.....tante monete senza lo Slab "giusto" rimarranno libere o ci ritorneranno Quoto tutto questo pessimismo improntato alle slab non lo condivido. Ricevo in media 6 cataloghi al mese (prima molti di piu ma ho chiesto di limitare gli invii) - sfogliandoli non vedo quasi slab e parlo di CNG, delle aste inglesi , italiane, san marino r svizzere - monete antiche - medioevali - pontificie - moderne - medaglie / come la mettiamo - dove il ritmo irrefrenabile ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 30, 2022 Supporter Author Share #138 Posted September 30, 2022 (edited) 10 ore fa, numa numa dice: come la mettiamo - dove il ritmo irrefrenabile ? Asta Aurora ne è piena, così come le prossime Gadoury e MDC Monaco. Heritage è un’altra casa d’aste in cui la stragrande maggioranza delle monete sono slabbate. Senza contare poi tutte quelle maison in cui fino ad un paio anni fa non ce n’era l’ombra mentre oggi iniziano a spuntare fuori… Francamente, invidio il vostro ottimismo ma non possiamo negare che lo slab sia un fenomeno, purtroppo, in continua espansione. Segno ne è il fatto che, affianco alle classiche NGC e PCGS americane, si stanno affacciando sul mercato anche altre società, come la francese GENI. Edited October 1, 2022 by lorluke Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 30, 2022 Share #139 Posted September 30, 2022 A Montecarlo . MDC 1300 circa su 1470. Gadoury 800 circa su 980. I realizzi nel Principato sono al di là delle mie intenzioni e così mi risparmio le martellate) Gli svizzeri di Numis-or , tutte slabbate (600). Tralascio le aste americane dove lo slabbo imperversa. (Come sopra) (Non le ho contate una per una, ho cercato NGC e PCGS e ho avuto i risultati) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 30, 2022 Share #140 Posted September 30, 2022 Lindner. Valigetta ALU per 30 slab. € 35. 24,5 x 18 x 12,5 cm. Finchè hai qualche decina di monete, passi. Ma quando ne hai centinaia diventa un problema dove tenerle al sicuro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted September 30, 2022 Share #141 Posted September 30, 2022 (edited) Ciao, non ho la vostra esperienza e non seguo per questioni di tempo le case d'asta che avete citato ma nel mio piccolo mi sa che avete ragione. Per le monete che ho deciso di raccogliere ne ho visto centinaia messe in vendita in slab anche di poche decine di euro di valore e francamente faccio difficoltà a comprenderne il motivo. Per far lievitare di qualche euro il prezzo finale? Mah... ANTONIO Posto un esempio Edited September 30, 2022 by Pxacaesar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted September 30, 2022 Share #142 Posted September 30, 2022 Ciao, aggiungo solo una ultima considerazione che non vuole essere contro niente e nessuno ma che mi sembra appropriata a questo mio ultimo intervento. I vari enti che certificano il grado di conservazione potrebbero evitare di inscatolare determinate monete... Guadagnerebbero qualche euro in meno ma gli gioverebbe molto di più come immagine sotto tutti i punti di vista... ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted October 1, 2022 Share #143 Posted October 1, 2022 (edited) NGC Economy --no oro, valore di mercato (chi lo stabilisce ?) fino a 300 $ , costo 23 $ + spese postali. Tempo USA 30 g. mondo 56 g. Standard -- tutto. val. max 3000 $. costo 40 $ + sp. . E sono più veloci . 16 e 37. Se si vuole il risultato in 24 ore : 350 $ + 1% del valore. Ci sono poi una infinità di varianti, anche nel formato delle scatolette. Considerati i 50 e più milioni di monete slabbate da ognuna delle 2 principali non è difficile valutarne l'utile in miliardi . Al passivo c'è il costo del personale, l'affitto uffici e il materiale (plastica e carta). Il bilancio non è consultabile. Edited October 1, 2022 by fagiolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted October 1, 2022 Share #144 Posted October 1, 2022 (edited) E....brisa per criticher......... Aurora, 27,113 30.9.22 base 350 agg. 800 Milano, Repubblica Cisalpina (1800-1802), 30 Soldi anno IX, Ag mm 30 alta conservazione, in Slab NGC MS63 A) Sul corpetto della figura al D/ mi par di vedere dei robusti graffi orizzontali. B) Conio debole in basso a s. del R/. L'esperto (?) che l'ha tenuta in mano non se n è accorto ? Ve ne posto una super per confronto Venduta a 280 dieci anni fa. Edited October 1, 2022 by fagiolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted October 1, 2022 Share #145 Posted October 1, 2022 (edited) 18 ore fa, fagiolino dice: A Montecarlo . MDC 1300 circa su 1470. Gadoury 800 circa su 980. I realizzi nel Principato sono al di là delle mie intenzioni e così mi risparmio le martellate) Gli svizzeri di Numis-or , tutte slabbate (600). Tralascio le aste americane dove lo slabbo imperversa. (Come sopra) (Non le ho contate una per una, ho cercato NGC e PCGS e ho avuto i risultati) Vogliamo citare anche altre vendite come quelle di NAC ( credo nessuno o pochissimi slab), LEU, CNG , kuenker? Lo spartiacque e’ tra monete classiche ( fino al 1700) e monete successive dove la componente bullion o da investimento - come pure i marenghi - per non parlare delle classiche yankees ( post 1800) e’ molto elevata Edited October 1, 2022 by numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted October 1, 2022 Share #146 Posted October 1, 2022 Sarebbe interessante sapere se le due monegasche fanno slabbare loro le monete delle aste, oppure accettano solo monete inscatolate. Troveremo nelle aste sempre più monete slab e i venditori che non le apprezzano non credo si rifiutino di accettarle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted October 1, 2022 Share #147 Posted October 1, 2022 1 ora fa, fagiolino dice: Sarebbe interessante sapere se le due monegasche fanno slabbare loro le monete delle aste, oppure accettano solo monete inscatolate. Troveremo nelle aste sempre più monete slab e i venditori che non le apprezzano non credo si rifiutino di accettarle. Non credo credo invece che resteranno essenzialmente die insiemi separati che viaggeranno in parallelo: - monete piu’ recenti ( dal 1800 in poi) che vedremo in slab - potenzialmente in numero crescente - e’ qui dove si registra maggiormente la crescita dello slab ) ma con molte monete di questa fascia comunque NON in slab - monete classiche - fino al 1700 largo circa - con la stragrande maggioranza NON in slab e un minoranza in slab che copre monete spesso con difetti o comunque di seconda scelta che optano per questa modalità per cercare una migliore vendibilita’ ovviamente poi esistono le eccezioni in entrambi le meta’ campo 😄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 2, 2022 Share #148 Posted October 2, 2022 17 ore fa, fagiolino dice: Troveremo nelle aste sempre più monete slab e i venditori che non le apprezzano non credo si rifiutino di accettarle. Non compro monete in slab. O meglio ho comprato un ducato di Pietro Lando slabbato in un asta. Classificato ms 58, una volta tolto l'ho messo in vendita come bb +. Ma a parta questo era ondulato e la cosa non era nè visibile nè segnalata. Quindi, non compro monete in slab. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted October 2, 2022 Share #149 Posted October 2, 2022 4 ore fa, Arka dice: Non compro monete in slab. O meglio ho comprato un ducato di Pietro Lando slabbato in un asta. Classificato ms 58, una volta tolto l'ho messo in vendita come bb +. Ma a parta questo era ondulato e la cosa non era nè visibile nè segnalata. Quindi, non compro monete in slab. Arka Diligite iustitiam C'è chi le apprezza, Chi le sopporta, Chi le spacca e chi non le compra affatto. Quello che volevo dire è, lo ripeto, che ne troveremo sempre di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mty1805 Posted October 5, 2022 Share #150 Posted October 5, 2022 A questo proposito mi chiedo anche se una moneta sarebbe ancora controversa se fosse confezionata da un commerciante numismatico professionista in Italia? Secondo me equivale anche ad un'altra forma di "slab". È una mia moneta e l'ho liberata per un po'. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.