Vai al contenuto
IGNORED

Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

La discussione è già stata trattata negli anni passati da illustri Numismatici ma riprendo con curiosità l'argomento sui conii delle 100 lire Aratrice dell'anno 1912 coniata in 4.946 pezzi.

In varie Aste degli ultimi anni, ho riscontrato nel D/ della moneta diversi semicerchi sulla fronte del Re e che non avevo mai notato in moltissimi esemplari delle Aste negli ultimi decenni.

La cosa mi ha molto incuriosito, ho cercato di documentarmi e consultare l'argomento nella letteratura numismatica disponibile ma non ho trovato una risposta.

Credo che non sin tratta di un difetto di coniazione, ma piuttosto di imperfezioni o segni dovuti all'usura del conio nel tempo. Un'altra possibilità, sebbene meno comune, potrebbe essere legata a un'imperfezione specifica del tondello prima della coniazione, ma la spiegazione più accreditata riguarda l'usura del conio stesso. 

Non è un difetto che ne diminuisce il valore, anzi, in alcuni casi, una moneta con queste varianti o difetto di conio può essere considerata di particolare interesse per i collezionisti.

Sebbene la coniazione principale sia del 1912, la Zecca di Stato ha coniato esemplari di 100 lire Aratrice anche in anni successivi, ma con una finalità diversa e in numero molto limitato , non destinati alla circolazione, ma esclusivame per numismatici. La tiratura fu di circa 40 pezzi con data 1926 e circa 30 pezzi con data 1927 e per ogni taglio della serie Aratrice. Questi esemplari, estremamente rari, hanno un valore di mercato molto elevato.

Un grazie per le vostre osservazioni.

Riporto l'articolo del Bollettino di Numismatica n.54 del 2010, riguardo la famosa nota 56 che tratta la Serie Aratrice e, in particolare, i conii datati 1912.

Nel 1992, con decreto del Ministro del Tesoro del 25 maggio, ad un’apposita Commissione di esperti, appartenenti alle Amministrazioni del Tesoro, dei Beni Culturali e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, venne assegnato il compito di procedere alla ricognizione, catalogazione
e valutazione delle monete e dei valori esistenti presso la Tesoreria Centrale dello Stato o presso la Zecca. I lavori di verifica sono terminati nel 2009. Oltre a una grandissima quantità di monete in oro di circolazione, specialmente sterline, marchi, franchi e dollari, il fondo esaminato dalla Commissione interministeriale ha rivelato l’esistenza, per la parte italiana (oltre 10 mila pezzi), di un significativo numero di monete per collezionisti, emesse dallo Stato ed evidentemente rimaste invendute. Tra le monete in oro emesse a nome di Vittorio Emanuele III sono da segnalare le 100 lire del tipo Aquila sabauda del 1903 (alcune decine di esemplari) e del 1905 (pochissimi esemplari); quelle del 1923 con il tipo del fascio littorio, emesse per il primo anniversario della marcia su Roma (oltre 5 mila pezzi); quelle del 1925 emesse per celebrare i primi 25 anni di regno di Vittorio Emanuele III con il tipo Vetta d’Italia (parecchie centinaia di esemplari); alcune prove in oro delle 100 lire del 1931 del tipo Italia su prora modellate dal Romagnoli (anni ’31/IX, ‘31/ X e ‘32/X ); le 100 lire del 1936 con il littore di primo tipo e del 1940 con il littore di secondo tipo (alcuni esemplari, tra cui alcuni pezzi di prova del 1940/XVIII proof). Consistente anche il lotto dei pezzi da L. 50 del 1936 anno XIV della serie dell’Impero (tra cui alcune prove) e la serie completa del Boninsegna del 1912 con il tipo dell’Aratrice (nel complesso parecchie centinaia di pezzi), oltre ad un consistente numero di esemplari diversi tra loro per taglio, anno di emissione e metallo.

IMG_1952.thumb.jpeg.a51e8dac0e31b0daaf3ead7e700c0ec2.jpegIMG_1974.thumb.jpeg.daac347f5c80a1f213ca5f7a358380ff.jpeg

Modificato da foti.l

Inviato

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.