Guest utente3487 Posted February 5, 2010 Report Share #1 Posted February 5, 2010 Qui potremmo inserire i dati degli articoli più interessanti apparsi sull'argomento... Quote Report Link to post Share on other sites
uzifox 1,715 Posted February 5, 2010 Report Share #2 Posted February 5, 2010 Per quanto riguarda le riviste e gli articoli qui contenuti si potrebbe iniziare postando , se Rongom è d'accordo, con copia-incolla il lungo file che lui ha preparato per la condivisione dei suoi file. Saluti Simone Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted February 5, 2010 Report Share #3 Posted February 5, 2010 Certo che sono d'accordo, e man mano che ne rintraccerò altri li aggiungerò... Quote Report Link to post Share on other sites
uzifox 1,715 Posted February 5, 2010 Report Share #4 Posted February 5, 2010 (edited) RIN - Rivista Italiana di Numismatica Le nuove monete italiane (Decreto 27 Marzo 1901) 1901 pag.117 Venti centesimi dell'esposizione di Milano 1906 pag132 La nuova zecca di Roma 1908 pag.504 Le Nuove monete italiane per la Somalia 1911 pag.142 Le nuove monete italiane Nichelio-Argento-Bronzo-Oro La moneta Commemorativa del 50° Francesco Gnecchi 1911 pag.351 Relazione della Regia Zecca 1913 pag.442 Ritiro delle monete di bronzo sfregiate o deturpate, prorogato fino al 30 giugno 1914 1913 pag.577 Relazione della Regia Zecca per l'esercizio 1913-1914 1915 pag.435 Gettone-Moneta di guerra della CRI Ricci 1915 pag.453 Le Monete discutibili del regno di Vittorio Emanuele III D'Incerti 1956 pag.108 Una prova inedita del pezzo da 20 Lire (1927/V) 1963 pag.185 Prove inedite di monete italiane moderne Carlo Panciera 1961 pag.220 Una moneta d'oro di Vittorio Emanuele III ignorata sino ad oggi D'Incerti 1970 pag.165 Ancora sorprese dalla serie numismatica di Vittorio Emanuele III D'Incerti 1972 pag.241 Le monete italiane da lire 2 e 1 centesimi 50 e 20 della serie imperiale D'Incerti 1973 pag.243 L'adozione del fascio littorio nella monetazione dell'Italia fascista P.S.Salvatori 2008 pag.333 CN - Cronaca Numismatica Rupie Italiane per la Somalia Gianelli G. N.005 E il duce impose alla lira la "quota 90"... Gianelli G. N.021 giu 1991 Falsi numismatici - 5 Lire 1911 di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.046 Falsi numismatici - 20 c di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.049 Falsi numismatici - 10 Lire 1912 di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.051 Falsi numismatici - 10 centesimi Ape del 1919 Tevere E. N.052 Falsi numismatici - 20 Lire 1927 - A.VI Littore Tevere E. N.054 Falsi numismatici - 5 centesimi 1908 del Canonica Tevere E. N.055 Falsi numismatici - Il Tallero per l'Eritrea del 1918 Tevere E. N.059 Falsi numismatici - 5 Lire 1914 Quadriga briosa Tevere E. N.069 Falsi numismatici - 20 Lire 1928 dette Elmetto Tevere E. N.070 Falsi numismatici - 20 Lire 1923 dette Fascetto Tevere E. N.071 E Johnson presentò al re le sue monete Traina M. N.079 ott 1996 Falsi numismatici - 1 Rupia 1919 - Somalia Italiana Tevere E. N.080 Cataloghi a confronto sugli anomali 10c del 43 Traina M. N.094 Un rebus albanese Traina M. N.096 Cosi l'Italia impose il suo buon vicinato Reano U. N.103 Falsi numismatici - 5 centesimi del 1937 Tevere E. N.111 Quando erano gli italiani a sbarcare in Albania Castellana L.N. N.114 dic 1999 Falsi numismatici - 20 Lire 1905 Aquila Araldica Tevere E. N.114 Tornano i Savoia Reano U. N.123 ott 2000 Falsi numismatici - 1 Lira 1905 di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.155 Falsi numismatici - 1 Lira 1905 di Vittorio Emanuale III Tevere E. N.163 Falsi numismatici - 100 Lire 1923 di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.166 Falsi numismatici - 100 Lire 1925 di Vittorio Emanuele III Tevere E. N.166 Prove e progetti di Vittorio Emanuele III - (Prima Parte) Attardi G. N.169 dic 2004 Prove e progetti di Vittorio Emanuele III - (Seconda Parte) Attardi G. N.172 mar 2005 Le 20 lire del 1936: è una questione "di contorno"... Tevere E. N.175 Continua l'enigma delle 100 lire del 1940 Un'indagine a ritroso nel tempo Luppino D. N.175 giu 2005 Cento lire oro 1940: Sentenza appesa a un filo Traina M. N.175 giu 2005 Falsi numismatici - 1 Centesimo 1902 Tevere E. N.179 nov 2006 Anche Vittorio Emanuele III a volte "sbaglia" N.183 Falsi numismatici - Ancora un falso 100 lire "Fascio" del 1923 Tevere E. N.184 apr 2008 Furti a Palazzo Massimo: Tre i rinvii a giudizio N.187 lug/ago 2006 Curiosità, errori e "monete arbitrarie" del Regno d'Italia N.188 set 2006 Falsi numismatici - Le 50 Lire aratrice del 1912 due falsi per un grande classico Tevere E. N.190 Falsi numismatici - Le 100 Lire 1931 anno IX quando essere comune non basta Tevere E. N.191 dic 2006 I marescialli colpiscono ancora Luppino D. N.193 feb 2007 Colonie, monete, prove e commercio Traina M. N.195 apr 2007 Le medaglie enigmatiche di Luigi Giorgi Ganganelli R. N.197 giu 2007 Falsi Numismatici I 10 centesimi ape 1919 Tevere E. N.199 Museo Nazionale Romano: facciamo il punto Ganganelli R. N.204 Falsi numismatici - Le 20 Lire Littore del 1928-VI Tevere E. N.206 Falsi numismatici - Le 2 Lire del 1902 Aquila Sabauda Tevere E. N.209 Il centesimo di Emile Loubet e Vittorio Emanuele III del 1904 Rapposelli F. e V. N.220 lug/ago 2009 Un'ape controversa. Vera o falsa? Tevere E. N.224 dic 2009 PN - Panorama Numismatico Gettoni monetari e pseudo monete dall'invasione napoleonica al 1946 G.Nascia N.002 marzo 1984 A proposito del presunto giallo della moneta d'oro da 100 lire 1940 XVIII del regno d'Italia G.Martinelli N.006 novembre 1984 Battute di Chiusa riguardo le 100 lire oro del 1940 G.Sacchi N.007 gennaio 1985 Gli esemplari truccati del pezzo da 20 Lire 1927/V L.Santamaria N.017 settembre 1986 Vittorio Emanuele III re e imperatore. La coniazione imperiale italiana 1936-1943 I Parte G.Sacchi N.018 settembre 1986 Vittorio Emanuele III re e imperatore. La coniazione imperiale italiana 1936-1943 II Parte G.Sacchi N.019 gennaio 1987 Sulla limitata rarità di alcune "prove" dei 5 centesimi in ferro-nichel degli anni 1918-1919 N.Scerni N.019 gennaio 1987 Le nuove monete di nichelio da due lire. Specificazioni opportune sul fascio (Il Popolo d'Italia, 4/4/1923) N.031 gennaio 1989 5 Lire del 1914. Una moneta moderna di insolita bellezza E.Concetti N.036 novembre 1989 Le monete raccontano l'avventura coloniale italiana V.Amoroso N.042 novembre 1990 Pericolosi falsi apparsi di recente sul mercato (50 centesimi 1920, 1921, 1925) L.Franzoni N.074 aprile 1994 Le 100 lire 1940 N.Scerni N.084 marzo 1995 Il tallero d'Italia E.Concetti N.103 dicembre 1996 Il regio decreto n.92 del 7 marzo 1901 L.Bellesia N.116 febbraio 1997 Note sulle monete da 2 Lek e 1 Lek del 1940 e 1941 L.Franzoni N.124 novembre 1998 Note correttive alla monetazione di Vittorio Emanuele III L.Franzoni N.132 luglio 1999 Un progetto per una moneta italiana da 50 centesimi 1918 E.Concetti N.136 dicembre 1999 Ma son tutte prove quelle che luccicano? M.Bazzini N.152 maggio 2001 Precisazioni su alcuni esemplari del "Pagani Prove" L.Franzoni N.153 giugno 2001 A proposito della moneta da 10 centesimi del 1908 L.Franzoni N.158 dicembre 2001 L'annosa questione delle monete di prova. Un "condono numismatico" è l'unica soluzione possibile P. L. Grossi N.195 aprile 2005 Un progetto per una donna librata? M. Del Grande N.201 novembre 2005 Varianti di conio nelle monete di rame del Regno d'Italia (1861-1908) R. Bruni N.205 marzo 2006 Le 20 lire oro del 1928 dette "dei marescialli" Luppino D. N.213 dicembre 2006 CF - Cronaca Filatelica Quando il Re e il Duce finirono a fasci in faccia Traina M. N.056 settembre 1981 1940: finì coì l'era dell'oro Traina M. N.060 gennaio 1982 Le 20 lire d'argento di Umberto II Una moneta impossibile Traina M. N.064 maggio 1982 Chi ha battuto Mussolini? Marra T. N.076 giugno 1983 E la Banca d'Italia fece un regalo al re Marra T. N.092 dicembre 1984 Ed il Duce batté i Talleri dell'Imperatrice Marra T. N.101 ottobre 1985 Di Johnson in Johnson: 150 anni in mostra Marra T. N.111 settembre 1986 Non c'è platino nel nichelio Marra T. N.112 ottobre 1986 I 20centesimi "esagono" Sette prove prima del varo Quanta strada per queste 5 lire! Marra T. N.116 febbraio 1987 NU - Numismatica Gli esemplari truccati del pezzo da 20 Lire 1927 V Livio Santamaria 1960 - Vol.1 - Pag.19 La Zecca di Aosta sotto la Repubblica Sociale Italiana Alberto Santamaria 1961 - Vol.1 - Pag.10 Quando ebbe inizio la monetazione in Acmonital Livio Santamaria 1963 - Vol.1 - Pag.28 Ancora sugli esemplari truccati del pezzo da 20 Lire 1927 V E.F Livio Santamaria 1964 - Vol.1 - Pag.25 I Talleri italiani per la colonia Eritrea Livio Santamaria 1965 - Vol.3 - Pag204 Le monete dell'Impero sono state coniate Roberto Paribeni 1937 - N.3 - Pag.62 RN- Rassegna Numismatica La prima relazione della Regia Zecca Giuseppe Colecchi anno IX 1912 N.3-6 FERT E.Martinori anno X 1913 N.1-2 La relazione della Regia Zecca - 1911-1912 Giuseppe Colecchi anno X 1913 N.6 La relazione della Regia Zecca - 1912-1913 Giuseppe Colecchi anno XII 1915 N.1-2 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P1 Mario Lanfranco annoXXVIII 1931 N.2 Le nuove monete d'oro italiane RD n.280 30 marzo '31 annoXXVIII 1931 N.6-7 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P2 Mario Lanfranco annoXXVIII 1931 N.6-7 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P3 Mario Lanfranco annoXXVIII 1931 N.10-11 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P5 Mario Lanfranco annoXXIX 1932 N.10-11 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P4 Mario Lanfranco annoXXIX 1932 N.5-6 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P6 Mario Lanfranco anno XXX 1933 N.1 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P7 Mario Lanfranco anno XXX 1933 N.4 I Progetti e le prove del Regno d'Italia - P8 Mario Lanfranco anno XXX 1933 N.7-8-9 Le più recenti prove di monete del regno d'Italia Mario Lanfranco anno XXXI 1934 N.1-2 LN - La numismatica Falsi Numismatici-100 Lire Fascio 1923 Gino Manfredini 1970 n.10 Falsi Numismatici-100 Lire Vetta d'Italia 1925 Gino Manfredini 1970 n.11 Falsi Numismatici-20 Lire Fascetto 1923 Gino Manfredini 1970 n.12 Falsi Numismatici-20 Lire Impero 1936 Gino Manfredini 1970 n.3 Falsi Numismatici-5 Lire 1914 Gino Manfredini 1970 n.4 Falsi Numismatici-5 Lire 1911 Gino Manfredini 1970 n.5 Falsi Numismatici-20 Lire Elmetto Gino Manfredini 1970 n.6 Falsi Numismatici-10 Centesimi Ape 1919 Gino Manfredini 1970 n.7 Falsi Numismatici-20 Lire Littore 1927V Gino Manfredini 1970 n.9 Falsi Numismatici-Tallero Italico Gino Manfredini 1971 n.10 Falsi Numismatici-1 Centesimo Valore 1902 Gino Manfredini 1971 n.12 Falsi Numismatici-20 Lire 1905 Gino Manfredini 1971 n.1 Le monete d'argento da 20 lire del1927 nacquero male Mario Traina 1971 n.3 Falsi Numismatici-2 Lire 1903 Gino Manfredini 1971 n.4 Falsi Numismatici-20 Centesimi Impero 1936 Gino Manfredini 1971 n.6 Falsi Numismatici-100 Lire Aratrice 1912 Gino Manfredini 1971 n.7 Falsi Numismatici-5 Centesimi Prora 1913SP Gino Manfredini 1971 n.8 Falsi Numismatici-5 Centesimi Prora 1908 Gino Manfredini 1972 n.12 Falsi Numismatici-1 Centesimo Prora 1908 Gino Manfredini 1972 n.1 Falsi Numismatici-5 Lire 1901 Gino Manfredini 1972 n.5 Falsi Numismatici-50 Lire Littore 1931IX Gino Manfredini 1972 n.5 Falsi Numismatici-2 Lire 1901 Gino Manfredini 1972 n.9 Quando mancano gli spiccioli Cesare Gamberini 1973 n.1 Vita e morte della serie imperiale I Orsino Orsini 1975 n.3 Vita e morte della serie imperiale II Orsino Orsini 1975 n.4 Appunti per la Classificazione di Pesi Monetari Fernando Mazza 1978 n.7-8 Quasi 600 anni i nodi d'amore ed il motto FERT sulle monete Sabaude L.Calderari 1977 n.6 Trasformazioni iconografiche ed ideologiche nelle monete di VE III nel periodo fascista Enrico Bellesia 1983 n.12 Il giallo della moneta d'oro di VEIII con data 1940 XVIII Remo Cappelli 1984 n.7-8 VP - Varie Pubblicazioni LA ZECCA DI ROMA Nel regno dell'oro dell'argento e del nickel Rivista Popolare Illustrata 1902 F.lli Treves Ed. Milano Le monete d'oro dei Savoia La normativa Mon.N11-Banca d'Italia - LE COLLEZIONI NUMISMATICHE a cura di Silvana Balbi de Caro Bibliografia gentilmente fornita dall'utente "rongom" Edited February 5, 2010 by uzifox 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted February 5, 2010 Report Share #5 Posted February 5, 2010 Un grandissimo contributo.... :) Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted February 5, 2010 Report Share #6 Posted February 5, 2010 Per quello che riguarda CN purtroppo non ho avuto la possibilità di consultare tutti i numeri, quindi non è completa. Per Panorama Numismatico, due articoli presenti nella bibliografia mancano dall'archivio. "Gettoni monetari e pseudo monete dall'invasione napoleonica al 1946" PN02 "A proposito del presunto giallo della moneta d'oro da 100 lire 1940 XVIII del regno d'Italia" PN06 Sto cercando di rintracciarli... Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted February 7, 2010 Report Share #7 Posted February 7, 2010 Per quello che riguarda CN purtroppo non ho avuto la possibilità di consultare tutti i numeri, quindi non è completa. Per Panorama Numismatico, due articoli presenti nella bibliografia mancano dall'archivio. "Gettoni monetari e pseudo monete dall'invasione napoleonica al 1946" PN02 "A proposito del presunto giallo della moneta d'oro da 100 lire 1940 XVIII del regno d'Italia" PN06 Sto cercando di rintracciarli... Comunqe un grandissimo contributo... Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted February 23, 2010 Report Share #8 Posted February 23, 2010 Aggiornamento alla bibliografia: IN - Italia Numismatica Perché lo scudo da 5 Lire di Re Vitt.Emanuele III del 1901 è considerato rarissimo A. Patrignani 1952 n.3 Le prime due lire fasciste marcate con falce e martello R.S. 1952 n.10 Due leggende dell'ultimo trentennio sbocciate alla R.Zecca di Roma R.S. 1952 n.11-12 La diceria sull'incetta affannosa di monete reali moderne "Un Numismatico" 1952 n.11-12 Ancora sul FERT G.Pini 1953 n.10 Le monete per collezionisti A.R. 1954 n.1 Coniazioni nella zecca di Roma durante la direzione Lanfranco A.Patrignani 1954 n.5 Monete rare o gettoni numismatici R.Vesco 1954 n.5 Monete del regno d'Albania A.Patrignani 1954 n.6 Talleri per l'Eritrea A.Donini 1954 n.6 I pseudo zecchini della Repubblica Sociale Italiana 1954 n.7 Monete commemorative (1922-1925) A.Patrignani 1954 n.7 Monete imperiali con contromarche nazifasciste apocrife R.Vesco 1954 n.7 La fotografia al servizio della numismatica Vico Dincerti 1956 n.11-12 La storia del 5 lire 1901 Oscar Rinaldi 1966 n.4 La riforma monetaria di Emanuele Filiberto e il motto ""Fert"" dei Savoia Leogrande 1968 n.5 A breve inserirò gli articoli al consueto link Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted February 24, 2010 Report Share #9 Posted February 24, 2010 E noi tutti aspettiamo trepidanti.... Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted February 24, 2010 Report Share #10 Posted February 24, 2010 Coniazioni nella zecca di Roma durante la direzione Lanfranco A.Patrignani 1954 n.5 Questo poi mi interessa moltissimo.... Quote Report Link to post Share on other sites
gufetto 2 Posted February 25, 2010 Report Share #11 Posted February 25, 2010 Grazie per la disponibilità. Saluti, Giuseppe. Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted February 25, 2010 Report Share #12 Posted February 25, 2010 Questi articoli I pseudo zecchini della Repubblica Sociale Italiana 1954 n.7 Monete commemorative (1922-1925) A.Patrignani 1954 n.7 Monete imperiali con contromarche nazifasciste apocrife R.Vesco 1954 n.7 Li trovate raggruppati in questo documento... IN-1954-7_Note di numismatica contemporanea.pdf Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted March 1, 2010 Report Share #13 Posted March 1, 2010 Su segnalazione di uzifox ho aggiunto ilseguente articolo della RIN: Ancora sopra la cosiddetta monetazione della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945) Antonio Pagani RIN 1959 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 814 Posted March 2, 2010 Report Share #14 Posted March 2, 2010 un grazie di cuore a tutti ed in particolare a rongom per il fantastico lavoro realizzato, davvero utilissimo B) Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted March 8, 2010 Report Share #15 Posted March 8, 2010 Ciao a tutti, Ho aggiunto un'articolo in "Numismatica" che mi ero perso: La monetazione della Repubblica Sociale Italiana-Girolamo Spaziani-Testa-1952 Ho anche completato lo sfoglio di "Bottettino Numismatico": Le lire dei Savoia Piero Buzzo-Margary 1964 n.4 Le monete di acmonital hanno un quarto si secolo Giovanni Calchera 1964 n.5 Varianti nelle monete di Vittorio Emanuele III e delle Repubblica Italiana Romano Zanardi 1968 n.6 Nella monetazione in acmonital furono usati due tipi differenti di punzone V.Bertini 1970 n.3 Le pseudo monete dell'AOI Giuseppe Nascia 1970 n.4 Varietà, errori di conio e varianti di tiratura nella monetazione italiana L.N. Castellana 1970 n.4 Rarità e stato di conservazione delle monete del Regno d'Italia Antonio Riccio 1970 n.5 Sui falsi d'epoca di Casa Savoia Attilio Bonci 1972 n.2 Sul 20 lire elmetto di Vittorio Emanuele III Giuseppe Nascia 1972 n.3 Li trovate al consueto Link 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 8, 2010 Report Share #16 Posted March 8, 2010 Ciao a tutti, Ho aggiunto un'articolo in "Numismatica" che mi ero perso: La monetazione della Repubblica Sociale Italiana-Girolamo Spaziani-Testa-1952 Ho anche completato lo sfoglio di "Bottettino Numismatico": Le lire dei Savoia Piero Buzzo-Margary 1964 n.4 Le monete di acmonital hanno un quarto si secolo Giovanni Calchera 1964 n.5 Varianti nelle monete di Vittorio Emanuele III e delle Repubblica Italiana Romano Zanardi 1968 n.6 Nella monetazione in acmonital furono usati due tipi differenti di punzone V.Bertini 1970 n.3 Le pseudo monete dell'AOI Giuseppe Nascia 1970 n.4 Varietà, errori di conio e varianti di tiratura nella monetazione italiana L.N. Castellana 1970 n.4 Rarità e stato di conservazione delle monete del Regno d'Italia Antonio Riccio 1970 n.5 Sui falsi d'epoca di Casa Savoia Attilio Bonci 1972 n.2 Sul 20 lire elmetto di Vittorio Emanuele III Giuseppe Nascia 1972 n.3 Li trovate al consueto Link Grazie ancora! Quote Report Link to post Share on other sites
Ghera 73 Posted March 8, 2010 Report Share #17 Posted March 8, 2010 grazie tante per il materiale complimenti Lorenzo ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 8, 2010 Report Share #18 Posted March 8, 2010 Si potrebbe mettere questa discussione tra le importanti? Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
Ramossen 274 Posted March 9, 2010 Report Share #19 Posted March 9, 2010 Ottimo lavoro!! Grazie infinite Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted March 9, 2010 Report Share #20 Posted March 9, 2010 Grazie a voi...... Ho aggiunto nell'archivio gli articoli mancanti di Panorama Numismatico: N.2 Gettoni monetari e pseudo monete dall'invasione napoleonica al 1946 N.6 A proposito del presunto giallo della moneta d'oro da 100 lire 1940 A XVIII del Regno d'Italia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 12, 2010 Report Share #21 Posted March 12, 2010 Cari miei, il materiale documentale ufficiale (perchè proviene dal Ministero del Tesoro), reperito da Bizerba62 e che mi ha gentilmente fatto visionare è semplicemente illuminante. Molte cose dovranno essere scritte ex novo, almeno dal 1861. Mi viene a questo punto da chiedere: ma che razza di studi hanno portato avanti nell'ultimo secolo gli studiosi numismatici, con riferimento alla monetazione del Regno d'Italia? Qui non si parla di documenti segreti, ma di leggi, regolamenti ecc. Se Michele li ha procurati oggi (sia pure tra mille difficoltà) la cosa doveva essere certamente più agevole qualche decennio fa. E allora? Non ci sono parole. Chissà, era certamente più comodo ricopiare gli scritti precedenti, spesso campati in aria, tipo lire 20 1882 coniate per un ventennio....mah! Quote Report Link to post Share on other sites
rongom 471 Posted March 12, 2010 Report Share #22 Posted March 12, 2010 (edited) Il materiale in questione verrà reso disponibile online...? Edited March 12, 2010 by rongom Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 12, 2010 Report Share #23 Posted March 12, 2010 A piccole dosi....troppo materiale. Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 13, 2010 Report Share #24 Posted March 13, 2010 Vi anticipo che Michele ha scovato una pubblicazione del 1902 del Ministero del tesoro sulle monete decimali. Ovviamente alla voce lire 20 1882 è elencata tutta la produzione. Dunque: chi ha partorito la leggenda della coniazione spalmata su almeno 20 anni???? Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted March 13, 2010 Report Share #25 Posted March 13, 2010 Il bello degli studi numismatici è che la ricerca non finisce mai. Certo, è bello scovare un pezzo inedito ma è altrettanto bello trovare anche i documenti che lo legittimano. Quando accade il cerchio è chiuso. Diversamente, rimane sempre un ombra di dubbio... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.