Vai al contenuto
IGNORED

Gli errori nelle monete e nelle medaglie


Risposte migliori

  • 1 mese dopo...

Ciao Francesco,sono Silvio,volevo farti una domanda,ho 2 medaglie di Caio Marius,sono di due fatture e epoche diverse,la prima,con scritte cancellate,del 1830 uomini illustri rif. d'auria 167,l'altra in buone condizioni è del 1832,sempre uomini illustri,rif. d'auria 175,la cosa è strana perché tutti gli esemplari della prima medaglia,quella cancellata li ho solo trovati così,cancellati,come mai furono cancellati,e perché la medaglia fu rifatta?

Grazie del tuo tempo

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Francesco,sono Silvio,volevo farti una domanda,ho 2 medaglie di Caio Marius,sono di due fatture e epoche diverse,la prima,con scritte cancellate,del 1830 uomini illustri rif. d'auria 167,l'altra in buone condizioni è del 1832,sempre uomini illustri,rif. d'auria 175,la cosa è strana perché tutti gli esemplari della prima medaglia,quella cancellata li ho solo trovati così,cancellati,come mai furono cancellati,e perché la medaglia fu rifatta?

Grazie del tuo tempo

Ciao Silvio, ho un piccolo presentimento, potresti cortesemente postare un'immagine? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Francesco,sono Silvio,volevo farti una domanda,ho 2 medaglie di Caio Marius,sono di due fatture e epoche diverse,la prima,con scritte cancellate,del 1830 uomini illustri rif. d'auria 167,l'altra in buone condizioni è del 1832,sempre uomini illustri,rif. d'auria 175,la cosa è strana perché tutti gli esemplari della prima medaglia,quella cancellata li ho solo trovati così,cancellati,come mai furono cancellati,e perché la medaglia fu rifatta?

Grazie del tuo tempo

Ciao @@Silvio01 , purtroppo essendoti registrato da poco non puoi allegare immagini nelle discussioni di una certa dimensione, ho ricevuto le foto che mi hai gentilmente inviato via e-mail e provvedo a postarle di seguito per conto tuo.

Dunque: la medaglia di caio Mario sulla destra è ok, quella invece di Marco Tullio Cicerone sulla sinistra ha subito una manomissione qualche decennio fà sicuramente, la medaglia è nata come tutte le altre e con i caratteri normali sia al dritto che al rovescio, si tratta di una modifica fatta a livello artigianale da qualche sprovveduto per creare forse una novità numismatica, il risultato è che il tizio ha rovinato irrimediabilmente una splendida medaglia borbonica. La medaglia è stata anche postata da qualche utente nel forum qualche anno fà e spero tanto che tu l'abbia pagata molto poco, in fin dei conti un piccolo danno economico è fondamentale per la formazione di un giovane collezionista, sei fortunato ad avere amici che ti consigliano on line, pensa un po' che danni hanno subito i nostri predecessori quando molti anni fà non esistevano computer ed internet, prendere qualche palo all'inizio della carriera collezionistica è importante, un po' come quando si muovono i primi passi e si prendono le classiche cadute che fanno bene e fortificano il fisico del bambino. L'importante è recuperare ..........

post-8333-0-21329700-1403886401_thumb.jp

post-8333-0-85128700-1403886415_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Francesco,sono Silvio,volevo farti una domanda,ho 2 medaglie di Caio Marius,sono di due fatture e epoche diverse,la prima,con scritte cancellate,del 1830 uomini illustri rif. d'auria 167,l'altra in buone condizioni è del 1832,sempre uomini illustri,rif. d'auria 175,la cosa è strana perché tutti gli esemplari della prima medaglia,quella cancellata li ho solo trovati così,cancellati,come mai furono cancellati,e perché la medaglia fu rifatta?

Grazie del tuo tempo

Ciao @@Silvio01 , purtroppo essendoti registrato da poco non puoi allegare immagini nelle discussioni di una certa dimensione, ho ricevuto le foto che mi hai gentilmente inviato via e-mail e provvedo a postarle di seguito per conto tuo.

Dunque: la medaglia di caio Mario sulla destra è ok, quella invece di Marco Tullio Cicerone sulla sinistra ha subito una manomissione qualche decennio fà sicuramente, la medaglia è nata come tutte le altre e con i caratteri normali sia al dritto che al rovescio, si tratta di una modifica fatta a livello artigianale da qualche sprovveduto per creare forse una novità numismatica, il risultato è che il tizio ha rovinato irrimediabilmente una splendida medaglia borbonica. La medaglia è stata anche postata da qualche utente nel forum qualche anno fà e spero tanto che tu l'abbia pagata molto poco, in fin dei conti un piccolo danno economico è fondamentale per la formazione di un giovane collezionista, sei fortunato ad avere amici che ti consigliano on line, pensa un po' che danni hanno subito i nostri predecessori quando molti anni fà non esistevano computer ed internet, prendere qualche palo all'inizio della carriera collezionistica è importante, un po' come quando si muovono i primi passi e si prendono le classiche cadute che fanno bene e fortificano il fisico del bambino. L'importante è recuperare ..........

Eccola, l'ho scovata, leggi dal post n. 69 in poi di questa discussione. http://www.lamoneta.it/topic/63589-la-serie-di-medaglie-borboniche-degli-uomini-illustri-delle-due-sicilie/page-5

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 mesi dopo...

Giusto per approfondire il discorso sul clashed dies e riportarlo in una sede più appropriata riporto parte di quanto scritto al post 13 di questa discussione iniziata da @@poeta http://www.lamoneta.it/topic/127373-10-grani-1818/




La leggenda parzialmente in incuso è a parere mio un errore di coniazione causato da una maldestra battitura che ha visto coinvolti due tondelli che hanno avuto contatto tra loro con un'operazione molto semplice e ben diversa dal "clashed dies" (conii collisi). Rammento infatti che il clashed dies può aver luogo quando si toccano due conii tra loro (per la mancanza del posizionamento del tondello) ma tale contatto può davvero generare un'impronta in rilievo tra i due conii che a loro volta creano sui tondelli particolari in incuso?


Come fanno a toccarsi due conii e a lasciare ognuna un'impronta nell'altra se queste sono concave (in incuso)?


Provate a prendere due piatti piani (o fondi) e a farli combaciare tra loro nelle parti interne pian piano, posso secondo voi toccarsi internamente? Io penso che le impronte che vediamo in incuso nelle monete e che spesso affiorano tra i rilievi non sono il frutto del clashed dies.


@incuso @centurioneamico


Sarebbe interessante approfondire con altri utenti del forum il discorso, che ne pensate?


post-8333-0-00058700-1409604922_thumb.jp

post-8333-0-80108200-1409604924_thumb.jp

post-8333-0-75656900-1409604927_thumb.jp

post-8333-0-47890000-1409604929_thumb.jp

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


ciao francesco, quindi escludendo la battitura cosi detta "a vuoto"

ove i due conii in incuso e concavi non si accoppiano totalmente,

e' impossibile che si lasciano tracce in negativo...

che poi vengono riportare in seguito sulla moneta,

in sostanza l'incuso totale o parziale viene generato...

dalle tracce di un'altro tondello gia coniato,

ovvero di una moneta incastrata nel conio,

quindi e' da escludere l'ipotesi dei conii collisi???

Link al commento
Condividi su altri siti


ciao francesco, quindi escludendo la battitura cosi detta "a vuoto"

ove i due conii in incuso e concavi non si accoppiano totalmente,

e' impossibile che si lasciano tracce in negativo...

che poi vengono riportare in seguito sulla moneta,

in sostanza l'incuso totale o parziale viene generato...

dalle tracce di un'altro tondello gia coniato,

ovvero di una moneta incastrata nel conio,

quindi e' da escludere l'ipotesi dei conii collisi???

Puoi leggere qualcosa di simile su questi errori di coniazione in questo brevissimo articolo divulgativo di quasi quattordici anni fa. http://ilportaledelsud.org/incuse.htm

Come scritto nell'articolo, alcuni esemplari in rame venivano messi in circolazione nonostante l'errore di distrazione, quelli in argento venivano invece ripresi e ribattuti ma le tracce di ribattitura spesso non si notano al dritto perchè quest'ultimo è conio d'incudine ........... spero di esserti stato utile con questo mio breve intervento. A presto.

Link al commento
Condividi su altri siti


grazie francesco77

in realta' con le napoletane non ancor devo mettere mano :)

sinceramente temo un po'...

nel senso che io che amo difetti ed errori

non ne esco più :)

ti lascio con una moneta che mi sfuggi...

sembra che gia la conosci...cmq affascinante.

post-23144-0-45205100-1409646219_thumb.j

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


grazie francesco77

in realta' con le napoletane non ancor devo mettere mano :)

sinceramente temo un po'...

nel senso che io che amo difetti ed errori

non ne esco più :)

ti lascio con una moneta che mi sfuggi...

sembra che gia la conosci...cmq affascinante.

Ciao Luciano, bellissima, è un grano di Ferdinando IV, dico bene? E' tuo? A quanto pare non è mai entrato in circolazione. Se l'avessi visto nel 2001 sarebbe stato meglio......! :good:

Link al commento
Condividi su altri siti


Giusto per approfondire il discorso sul clashed dies e riportarlo in una sede più appropriata riporto parte di quanto scritto al post 13 di questa discussione iniziata da @@poeta http://www.lamoneta.it/topic/127373-10-grani-1818/

La leggenda parzialmente in incuso è a parere mio un errore di coniazione causato da una maldestra battitura che ha visto coinvolti due tondelli che hanno avuto contatto tra loro con un'operazione molto semplice e ben diversa dal "clashed dies" (conii collisi). Rammento infatti che il clashed dies può aver luogo quando si toccano due conii tra loro (per la mancanza del posizionamento del tondello) ma tale contatto può davvero generare un'impronta in rilievo tra i due conii che a loro volta creano sui tondelli particolari in incuso?

Come fanno a toccarsi due conii e a lasciare ognuna un'impronta nell'altra se queste sono concave (in incuso)?

Provate a prendere due piatti piani (o fondi) e a farli combaciare tra loro nelle parti interne pian piano, posso secondo voi toccarsi internamente? [..]

Visto che siamo passati seppure di striscio sulla questione del Die Clash, penso farà piacere vedere qualche dettaglio dell'errore prodotto in questo caso su un tarì del 1855.

post-5560-0-30392600-1409653219_thumb.jp

post-5560-0-95914800-1409653275_thumb.jp

Seguono nel post successivo un paio di ingrandimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti


In queste due immagini che seguono risultano particolarmente evidenti i profili del rovescio (scudo) sul conio del diritto e viceversa della sagoma di Ferdinando sul rovescio disposte ovviamente secondo la disposizione degli assi alla francese, cioè rovesciate rispetto al disegno regolarmente coniato.

post-5560-0-22311900-1409653764_thumb.jp

post-5560-0-43219700-1409653784_thumb.jp

Altre immagini di questo tondello furono inserite nel Catalogo del forum.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FD2/10

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 6 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Non ricordavo di aver spostato la discussione in questa sezione PIAZZETTA, comunque da oggi abbiamo anche il 6 ducati 1776 con HIPANIAR al posto di HISPANIAR, pare che manchi sia nel CNI che nel Cagiati, confermi @@Rex Neap

http://nomisma.bidinside.com/it/lot/50247/napoli-ferdinando-iv-1759-1799-6-ducati-1776-/

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Non ricordavo di aver spostato la discussione in questa sezione PIAZZETTA, comunque da oggi abbiamo anche il 6 ducati 1776 con HIPANIAR al posto di HISPANIAR, pare che manchi sia nel CNI che nel Cagiati, confermi @@Rex Neap

http://nomisma.bidinside.com/it/lot/50247/napoli-ferdinando-iv-1759-1799-6-ducati-1776-/

 

 

Variante interessante ma già nota, era già apparsa in Inasta 11/2010 lotto 1168 (secondo me è lo stesso esemplare) :good:

 

PS: stando ai miei appunti riapparsa anche in Inasta 12/2013 n° 1045, ma dato da controllare !

Modificato da Giuseppe
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 6 mesi dopo...

iniziamo con questo bel coronato di Ferdinando I d'Aragona con il nome comicamente pseudo inglese FERRANDS anzichè FERRANDVS.

Si tratta di un errore di punzonatura non inedito e già presente in altre opere, come già citato in questo studio pubblicato su PN di aprile 2011 http://www.panorama-numismatico.com/panorama-numismatico-nr-261-aprile-2011/

Ferdinando I d’Aragona. 1458-1494. Coronato da 11 grani. Argento. Grammi 3,97.

Al dr./ +FERRANDS:ARAGO:REX:SI:HIER in doppio circolo perlinato. Busto coronato adulto del re a destra.

Al rov./ IVSTA TVENDA in doppio circolo perlinato. L’arcangelo Michele con scudo crociato, trafigge il drago.

(rif. Cagiati 172)

 

 

Cavallo aquilano

attachicon.gifImmagine 594.jpg

attachicon.gifImmagine 593.jpg

errore

FERRANDS

 

Coronato e cavallo con ferrands

:dirol:

ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...

Buonasera, interventi e monete con particolari molto belli,

Stasera navigando sulla baia ho notato questa Piastra (ultimi anni) di Ferdinando II, con al R/ nello stemma del Portogallo....quelle che a me sembrano tutte torri...rovesciate.

Cosa ne pensate...avevate gia' notato questa curiosita'?

IMG_20170222_204616.png

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...
Il 31/5/2012 alle 17:37, iachille dice:

ok grazie

post-9800-0-87116400-1338478589_thumb.jp

Ciao.

Buonasera Ragazzi,sabato scorso girovagando in un famoso giornaliero mercatino di Napoli , esposto tra la tante cose su  un banchetto ho notato un 60 grana di Ferdinando II° del 1855  con la seguente particolarità (o variante) nello stemma del Portogallo. 11 torrette anzichè 12 così disposte:  colonna di sx 4 torrette 3 verticali 1 inclinata , colonna di dx 5 torrette verticali, torretta superiore verticale, torretta inferiore orizzontale. zona centrale 7 sfere di cui 3 ribattute.  Naturalmente come spesso capita , alla mia richiesta del prezzo, il venditore ( visto l'attenzione su quei particolari) mi ha chiesto un prezzo per la cessione di euro 180,00 non trattabili. Credo che per una conservazione BB/BB+ sia  eccessivo. cosa ne pensate? qualcuno di voi è a conoscenza di questa particolarità sulle mezze piastre? vale la pena fare una controproposta o rinunciare?  Saluti Michele   

Link al commento
Condividi su altri siti


11 minuti fa, lamanna921 dice:

Buonasera Ragazzi,sabato scorso girovagando in un famoso giornaliero mercatino di Napoli , esposto tra la tante cose su  un banchetto ho notato un 60 grana di Ferdinando II° del 1855  con la seguente particolarità (o variante) nello stemma del Portogallo. 11 torrette anzichè 12 così disposte:  colonna di sx 4 torrette 3 verticali 1 inclinata , colonna di dx 5 torrette verticali, torretta superiore verticale, torretta inferiore orizzontale. zona centrale 7 sfere di cui 3 ribattute.  Naturalmente come spesso capita , alla mia richiesta del prezzo, il venditore ( visto l'attenzione su quei particolari) mi ha chiesto un prezzo per la cessione di euro 180,00 non trattabili. Credo che per una conservazione BB/BB+ sia  eccessivo. cosa ne pensate? qualcuno di voi è a conoscenza di questa particolarità sulle mezze piastre? vale la pena fare una controproposta o rinunciare?  Saluti Michele   

Buonasera Michele, penso che sia una richiesta eccessiva per un BB/BB+

Link al commento
Condividi su altri siti


12 minuti fa, Rocco68 dice:

Buonasera Michele, penso che sia una richiesta eccessiva per un BB/BB+

Ciao Rocco, è un piacere sentirti, mi sono consultato telefonicamente con Amici in comune, i quali mi hanno consigliato di acquistarla . Sabato prossimo torno al mercatino,( avevo offerto 120 euro) se è ancora disponibile farò una controproposta di 150 euro,con la speranza di prenderla, è troppo particolare per rimanere su quell'anonimo banchetto . saluti Michele

Link al commento
Condividi su altri siti


6 minuti fa, lamanna921 dice:

Ciao Rocco, è un piacere sentirti, mi sono consultato telefonicamente con Amici in comune, i quali mi hanno consigliato di acquistarla . Sabato prossimo torno al mercatino,( avevo offerto 120 euro) se è ancora disponibile farò una controproposta di 150 euro,con la speranza di prenderla, è troppo particolare per rimanere su quell'anonimo banchetto . saluti Michele

Tempo fa Gallo fece vedere la sua mezza Piastra del 1855 con questa variante che nessuno aveva allora notato, le 11 torrette.

È un grande piacere anche per me leggere i tuoi interventi.

Link al commento
Condividi su altri siti


1 minuto fa, Rocco68 dice:

Tempo fa Gallo fece vedere la sua mezza Piastra del 1855 con questa variante che nessuno aveva allora notato, le 11 torrette.

È un grande piacere anche per me leggere i tuoi interventi.

Quindi Rocco è più comune di quanto potessi immaginare, a questo punto devo rifletterci credevo fosse almeno RR.

Link al commento
Condividi su altri siti


Puo' essere una particolarita' della sola mezza Piastra del 1855,

Come nella mezza Piastra 1792 per Ferdinando IV in cui abbiamo in uno dei due coni una torretta in meno.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.