Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'storia postale'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • ANFC - Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 23 risultati

  1. ANFC – Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica presenta KRONOS EXPO 2025, l’appuntamento dedicato alla numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, storia postale, libri, schede telefoniche e oggetti da collezione. L’evento si terrà venerdì 31 ottobre, dalle ore 9 alle 19 circa, e sabato 1 novembre, dalle ore 9 alle 17, all’interno delle luminose sale meeting dell’Hotel dei Congressi (4 stelle), che si trova in Viale Puglia 45, Castellammare di Stabia, la “perla del golfo di Napoli”, a pochi minuti dall’uscita autostradale Gragnano. Accoglienza e servizi offerti: Ingresso libero. Due ampi parcheggi custoditi e videosorvegliati. Servizio pizzeria sul posto (venerdì e sabato). Cena in convenzione presso strutture partner. Perché “KRONOS EXPO”. Il nome KRONOS (in greco, Tempo) racchiude l’anima della manifestazione: Un viaggio tra epoche diverse, dove monete, francobolli, cartoline, libri e oggetti rari colmano la distanza tra passato e presente. “Kronos” evidenzia che il collezionismo è senza tempo: Custodisce memorie, riscopre storie dimenticate, crea nuove emozioni oggi e tramanda valore domani. EXPO ne sottolinea la dimensione incontro–scambio–condivisione, un mercato culturale che valorizza competenze, autenticità e relazioni. Cosa troverete: Attività di vendita, acquisto, scambi, stime, valutazioni e perizie a cura di operatori qualificati e appassionati, con una ricca selezione di: Monete antiche e moderne. Francobolli. Banconote italiane ed estere. Cartoline. Annulli e storia postale. Libri, stampe e cataloghi specializzati. Giocattoli vintage. Schede telefoniche. Immagini sacre. Oggettistica varia. Accessori per collezioni (album, capsule, classificatori, materiali per la conservazione). Dichiarazione del Presidente. «KRONOS EXPO nasce per celebrare il tempo, la memoria e il piacere della scoperta. Vogliamo offrire a collezionisti, neofiti e famiglie un luogo accogliente dove incontrarsi, confrontarsi e dare continuità alla cultura del collezionismo. «Abbiamo scelto di puntare sull’eccellenza dell’ospitalità: Hotel dei Congressi quattro stelle, accesso libero, due aree di sosta custodite e videosorvegliate, servizio di pizzeria a pranzo e cena in convenzione, vista mozzafiato di tutto il golfo di Napoli e il Vesuvio, per un’esperienza di visita impeccabile», dichiara Attilio Maglio, Presidente ANFC. Novità: calendario di iniziative in Campania ANFC annuncia che KRONOS EXPO sarà seguito da ulteriori iniziative in diverse città nei prossimi mesi, con format dedicati a numismatica, filatelia e collezionismo per avvicinare pubblico e nuovi appassionati sul territorio. Dettagli e date saranno comunicati a breve sui canali ufficiali dell’Associazione. Informazioni pratiche: · Quando: Venerdì 31 ottobre 2025 – 9:00–19:00 circa. Sabato 1 novembre 2025 – 9:00–17:00 circa. · Dove Hotel dei Congressi (4 stelle) – Viale Puglia n.45, Castellammare di Stabia (Napoli). E' strategicamente posizionato a soli 300 metri dall’uscita Gragnano della statale Sorrentina che conduce in circa 20 minuti al centro di Sorrento. Si trova alle porte della famosa Penisola Sorrentina e la meravigliosa Vico Equense dista solo 4 km. L’Hotel è anche vicinissimo a Pompei, raggiungibile in soli 10 minuti di automobile. Infine, a circa 7 km è situata l’uscita di Castellammare di Stabia della Autostrada A3 Napoli – Salerno – Reggio Calabria. Sito: www.hoteldeicongressi.it Telefono: (+39) 081 872 22 77 Fax: (+39) 081 872 22 77 email: [email protected] - [email protected] · Servizi: Ingresso libero · Due parcheggi custoditi e videosorvegliati · Pizzeria sul posto · Cena in convenzione. Contatti: Pagina Facebook: ANFC – Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica Sito: anfcassociazionefilatelicanumismatica.wordpress.com Email: [email protected] Telefono o WhatsApp: (+39) 349 812 5912 (Maglio Attilio) Come raggiungerci: In aereo: Aeroporto Internazionale Napoli Capodichino. In treno: Trenitalia - Linea Napoli – Castellammare di Stabia. Fermata Castellammare di Stabia. Circumvesuviana: Linea Napoli – Sorrento. Fermata Castellammare di Stabia. In auto: Autostrada Napoli – Salerno, uscita Castellammare di Stabia. In auto. https://maps.app.goo.gl/JYrKbDZJwWvztrhJ8 Come raggiungerci in treno: Linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento. https://maps.app.goo.gl/77CDbT5qSHuHsVhu5 Come raggiungerci in pullman dall'uscita Circumvesuviana via Nocera; https://maps.app.goo.gl/EtPxhMVzczRyZt858
  2. fino a
    ANFC – Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica presenta KRONOS EXPO 2025, l’appuntamento dedicato alla numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, storia postale, libri, schede telefoniche e oggetti da collezione. L’evento si terrà venerdì 31 ottobre, dalle ore 9 alle 19 circa, e sabato 1 novembre, dalle ore 9 alle 17, all’interno delle luminose sale meeting dell’Hotel dei Congressi (4 stelle), che si trova in Viale Puglia 45, Castellammare di Stabia, la “perla del golfo di Napoli”, a pochi minuti dall’uscita autostradale Gragnano. Accoglienza e servizi offerti: Ingresso libero. Due ampi parcheggi custoditi e videosorvegliati. Servizio pizzeria sul posto (venerdì e sabato). Cena in convenzione presso strutture partner. Perché “KRONOS EXPO”. Il nome KRONOS (in greco, Tempo) racchiude l’anima della manifestazione: Un viaggio tra epoche diverse, dove monete, francobolli, cartoline, libri e oggetti rari colmano la distanza tra passato e presente. “Kronos” evidenzia che il collezionismo è senza tempo: Custodisce memorie, riscopre storie dimenticate, crea nuove emozioni oggi e tramanda valore domani. EXPO ne sottolinea la dimensione incontro–scambio–condivisione, un mercato culturale che valorizza competenze, autenticità e relazioni. Cosa troverete: Attività di vendita, acquisto, scambi, stime, valutazioni e perizie a cura di operatori qualificati e appassionati, con una ricca selezione di: Monete antiche e moderne. Francobolli. Banconote italiane ed estere. Cartoline. Annulli e storia postale. Libri, stampe e cataloghi specializzati. Giocattoli vintage. Schede telefoniche. Immagini sacre. Oggettistica varia. Accessori per collezioni (album, capsule, classificatori, materiali per la conservazione). Dichiarazione del Presidente. «KRONOS EXPO nasce per celebrare il tempo, la memoria e il piacere della scoperta. Vogliamo offrire a collezionisti, neofiti e famiglie un luogo accogliente dove incontrarsi, confrontarsi e dare continuità alla cultura del collezionismo. «Abbiamo scelto di puntare sull’eccellenza dell’ospitalità: Hotel dei Congressi quattro stelle, accesso libero, due aree di sosta custodite e videosorvegliate, servizio di pizzeria a pranzo e cena in convenzione, vista mozzafiato di tutto il golfo di Napoli e il Vesuvio, per un’esperienza di visita impeccabile», dichiara Attilio Maglio, Presidente ANFC. Novità: calendario di iniziative in Campania ANFC annuncia che KRONOS EXPO sarà seguito da ulteriori iniziative in diverse città nei prossimi mesi, con format dedicati a numismatica, filatelia e collezionismo per avvicinare pubblico e nuovi appassionati sul territorio. Dettagli e date saranno comunicati a breve sui canali ufficiali dell’Associazione. Informazioni pratiche: · Quando: Venerdì 31 ottobre 2025 – 9:00–19:00 circa. Sabato 1 novembre 2025 – 9:00–17:00 circa. · Dove Hotel dei Congressi (4 stelle) – Viale Puglia 45, Castellammare di Stabia (Napoli). Facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Gragnano. Sito: www.hoteldeicongressi.it Telefono: (+39) 081 872 22 77 Fax: (+39) 081 872 22 77 email: [email protected] - [email protected] · Servizi: Ingresso libero · Due parcheggi custoditi e videosorvegliati · Pizzeria sul posto · Cena in convenzione. Contatti Pagina Facebook: ANFC – Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica Sito: anfcassociazionefilatelicanumismatica.wordpress.com Email: [email protected] Telefono o WhatsApp: (+39) 349 812 5912 (Maglio Attilio)
  3. Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi questo sito web: https://www.gm-storiapostale.it/ frutto del lavoro ma soprattutto della passione di un grande collezionista, Giorgio Mastella, che ringrazio per aver condiviso il suo materiale dedicato alla Repubblica Italiana nel periodo d'uso delle lire (1945-2001) creando un prontuario consultabile per tanti appassionati, come me di storia postale e filatelia, di grande utilità ed immediatezza. Inoltre tale lavoro ha avuto un riconoscimento internazionale, non affatto scontato, nella categoria letteratura filatelica (sottoclasse siti web) ricevuto nella manifestazione al concorso “Uruguay 2025”, patrocinata dalla Fédération internationale de philatélie e concretizzata dalla Federación uruguaya de filatelia, a febbraio 2025 al Maca museum di Punta del Este per commemorare i due secoli trascorsi dalla dichiarazione d’indipendenza raggiunta dal Paese, ottenendo un piazzamento di 88 punti (vermeil grande). Collezione, in oggetto, dal titolo “Half a century of Italian republic: postal history at the time of lira (1946-2001) Insieme a lui si sono distinti altri collezionisti italiani come riportato nell'articolo di seguito: https://www.vaccarinews.it/news/Due_gli_ori_grandi_italiani_in_Uruguay/37853 Grazie alla passione e allo studio si possono ottenere grandi riconoscimenti per condividerli con gli altri e contribuire ad alimentare l'amore per il collezionismo. Grazie e complimenti ancora a Giorgio Mastella e tutti gli altri italiani appassionati filatelici che ci rappresentano in modo egregio a livello internazionale e che si distinguono nei concorsi nazionali nella continua custodia e divulgazione della storia attraverso la passione filatelica. Grazie a tutti
  4. Con il Patrocinio Se siete appassionati di collezionismo, storia e tradizione, segnatevi queste date: Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025. Castellammare di Stabia ospiterà la 66° edizione del Memorial Correale, un evento imperdibile per tutti gli amanti della numismatica, della filatelia e degli oggetti da collezione. L’evento si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel “Le Palme”, offrendo un’esperienza unica, dove passato e presente si fondono in un viaggio tra storia e cultura. L’ingresso all’evento è libero, con parcheggio gratuito custodito e accesso facilitato tramite QR code per tutte le informazioni necessarie. Gli orari di apertura e chiusura sono: Venerdì 27 giugno, dalle ore 9:00 alle 19:00, circa. Sabato 28 giugno, dalle ore 9 alle 17:00, circa. L’essenza del Memorial Correale Il Memorial Correale è molto più di una mostra: è un viaggio tra storia, memoria e tradizione, dove ogni pezzo racconta una storia. Dai francobolli d’epoca alle monete rare, dalle schede telefoniche ai volumi antichi, il pubblico potrà ammirare e scoprire autentiche rarità, dialogare con esperti e collezionisti, e vivere due giorni di full immersion nella cultura del collezionismo. L’evento è dedicato alla memoria di Salvatore Correale, fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”. Il Memorial Correale nasce con l’intento di onorare la sua passione e il suo impegno nel promuovere la cultura del collezionismo, trasmettendola alle nuove generazioni. Attraverso questa manifestazione, il suo spirito e la sua dedizione continuano a vivere, trasformando ogni edizione in un’occasione speciale per condividere e tramandare la sua eredità culturale. Abbonatevi a Panorama Numismatico Saranno distribuite gratuitamente delle copie della rivista specializzata "Panorama Numismatico", giunta al numero 416, un'importante risorsa per restare aggiornati sulle ultime novità nel mondo della numismatica e collezionismo. Tutta la nostra passione, per rendere unico l'evento! Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, l’Hotel “Le Palme” proporrà un menù speciale a partire da soli 20€, con piatti tipici che esaltano i sapori autentici della Campania. E per gli amanti della pizza, di sera non perdete l’occasione di assaporare le vere specialità partenopee presso il giardino “Le Palme”. Consigli per vivere un’esperienza autentica. Partecipando al Memorial Correale, vivrete non solo un evento unico per gli appassionati di collezionismo, ma anche un’occasione per immergervi nella bellezze uniche di Castellammare di Stabia e della Costiera Sorrentina. Una passeggiata sul lungomare di Castellammare, per ammirare il Golfo di Napoli in tutto il suo splendore. Escursione a Sorrento, per una giornata tra vicoli caratteristici, botteghe artigianali e panorami mozzafiato. Visitare i siti archeologici di Pompei, Stabia, Oplonti ed Ercolano. Non dimenticate di assaporare le delizie locali, come il baba al rum, la delizia al limone e, per un’esperienza culinaria autentica, i celebri spaghetti con le vongole. "Memorial Correale: dove passione e cuore incontrano la storia e il collezionismo, per custodire il passato e ispirare il futuro." Cliccare sulla mappa per le indicazioni stradali. Cliccare sul logo Eav Vesuviane per le indicazioni stradali a piedi, dall'uscita della stazione di via Pioppaino della linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento a via Pioppaino n.113/b. Cliccare sul logo Eav Castellammare Linea 4 per tutti i dettagli per raggiungerci tramite autobus.
  5. fino a
    Gli amanti del collezionismo sono invitati a segnare sul calendario una data da non perdere: domenica 8 giugno 2025, dalle 9:00 alle 17:00, Palazzo Vigo a Torre Archirafi, Riposto (Catania), ospiterà "La Contea Colleziona", un evento dedicato a tesori nascosti, monete rare, cartoline d'epoca e molto altro. Immerso nel pittoresco borgo marinaro di Torre Archirafi, con l'imponente Etna a fare da cornice e il mare cristallino a due passi, Palazzo Vigo si trasformerà in un punto d'incontro per collezionisti esperti e curiosi. L'evento offre un'opportunità unica per scambiare, vendere e ammirare pezzi unici, condividendo la passione per il collezionismo in un'atmosfera accogliente e suggestiva. "La Contea Colleziona", organizzata da Salvo Cavallato, è una manifestazione gemellata con l'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia, e rappresenta un'occasione per scoprire tesori del passato e fare nuove amicizie, in un contesto di grande bellezza paesaggistica e culturale. L'evento è aperto a tutti, con ingresso libero e ampio parcheggio disponibile. Dettagli dell'evento: Dove: Palazzo Vigo, Torre Archirafi, Riposto (Catania) Quando: Domenica 8 giugno 2025 Orario: 9:00 – 17:00 Ingresso: Libero Parcheggio: Ampio parcheggio disponibile Organizzatore: Salvo Cavallato (+39) 3489378214 Manifestazione gemellata con l'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia. Contatti: Salvo Cavallato (+39) 3489378214 Vi aspettiamo numerosi per una giornata di scambi, scoperte e condivisione!
  6. Gli amanti del collezionismo sono invitati a segnare sul calendario una data da non perdere: domenica 8 giugno 2025, dalle 9:00 alle 17:00, Palazzo Vigo a Torre Archirafi, Riposto (Catania), ospiterà "La Contea Colleziona", un evento dedicato a tesori nascosti, monete rare, cartoline d'epoca e molto altro. Immerso nel pittoresco borgo marinaro di Torre Archirafi, con l'imponente Etna a fare da cornice e il mare cristallino a due passi, Palazzo Vigo si trasformerà in un punto d'incontro per collezionisti esperti e curiosi. L'evento offre un'opportunità unica per scambiare, vendere e ammirare pezzi unici, condividendo la passione per il collezionismo in un'atmosfera accogliente e suggestiva. "La Contea Colleziona", organizzata da Salvo Cavallato, è una manifestazione gemellata con l'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia, e rappresenta un'occasione per scoprire tesori del passato e fare nuove amicizie, in un contesto di grande bellezza paesaggistica e culturale. L'evento è aperto a tutti, con ingresso libero e ampio parcheggio disponibile. Dettagli dell'evento: Dove: Palazzo Vigo, Torre Archirafi, Riposto (Catania) Quando: Domenica 8 giugno 2025 Orario: 9:00 – 17:00 Ingresso: Libero Parcheggio: Ampio parcheggio disponibile Organizzatore: Salvo Cavallato (+39) 3489378214 Manifestazione gemellata con l'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia. Contatti: Salvo Cavallato (+39) 3489378214 Vi aspettiamo numerosi per una giornata di scambi, scoperte e condivisione!
  7. fino a
    Se siete appassionati di collezionismo, storia e tradizione, segnatevi questa data: venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025. Castellammare di Stabia ospiterà la 68° edizione del Memorial Correale, un evento imperdibile per tutti gli amanti della numismatica, della filatelia e degli oggetti da collezione. L’evento si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel “Le Palme”, offrendo un’esperienza unica, dove passato e presente si fondono in un viaggio tra storia e cultura. Indice dei contenuti L’essenza del Memorial Correale Un omaggio a Salvatore Correale Cosa vi aspetta al Memorial Correale 2025 Consigli per vivere un’esperienza autentica Informazioni utili L’essenza del Memorial Correale Ogni oggetto esposto al Memorial Correale racchiude una storia. Dai francobolli d’epoca alle monete rare, passando per riviste specializzate e altri oggetti da collezione, questo evento rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato. La manifestazione accoglie esperti del settore, collezionisti e semplici curiosi, tutti accomunati dalla passione per il collezionismo e per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. L’evento non è solo un’esposizione, ma un’occasione di incontro, scambio e apprendimento, dove si possono scoprire pezzi unici e riscoprire il fascino della tradizione numismatica e filatelica. Un omaggio a Salvatore Correale L’evento è dedicato alla memoria di Salvatore Correale, figura storica nel panorama del collezionismo, nonché Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”. Il Memorial Correale nasce con l’intento di onorare la sua passione e il suo impegno nel promuovere la cultura del collezionismo, trasmettendola alle nuove generazioni. Attraverso questa manifestazione, il suo spirito e la sua dedizione continuano a vivere, trasformando ogni edizione in un’occasione speciale per condividere e tramandare la sua eredità culturale. Cosa vi aspetta al Memorial Correale 2025 L’evento offre un’ampia selezione di materiali per collezionisti e appassionati: Francobolli rari e monete d’epoca provenienti da tutto il mondo. Riviste specializzate in numismatica e filatelia, distribuite gratuitamente ai partecipanti. Oggetti da collezione legati alla storia e alla cultura locale. Incontri con esperti e collezionisti, un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze. Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, l’Hotel “Le Palme” proporrà un menù speciale a partire da soli 20€, con piatti tipici che esaltano i sapori autentici della Campania. L’ingresso all’evento è libero, con parcheggio gratuito custodito e accesso facilitato tramite QR code per tutte le informazioni necessarie. Consigli per vivere un’esperienza autentica Se partecipate al Memorial Correale, cogliete l’occasione per esplorare Castellammare di Stabia e la Costiera Sorrentina: Passeggiata sul lungomare di Castellammare, per ammirare il Golfo di Napoli in tutto il suo splendore. Visita alle terme vecchie di Stabia, per scoprire le antiche sorgenti termali della città. Escursione a Sorrento, per una giornata tra vicoli caratteristici, botteghe artigianali e panorami mozzafiato. Non dimenticate di assaporare le delizie locali, come il baba al rum, la delizia al limone e, per un’esperienza culinaria autentica, i celebri spaghetti con le vongole. Informazioni utili Date: Venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 Luogo: Hotel “Le Palme”, Via Pioppaino N. 113/B, Castellammare di Stabia (NA) Orari: Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 circa, sabato dalle 9:00 alle 17:00 circa Conclusione Il Memorial Correale 2025 è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio nella memoria, un’occasione per riscoprire la bellezza del collezionismo e per condividere una passione che attraversa generazioni. Che siate esperti o semplici curiosi, questo evento saprà regalarvi emozioni autentiche e ricordi indelebili. Non perdete l’opportunità di partecipare e di vivere un’esperienza unica! Condividete l’articolo sui social media e invitate amici e parenti a scoprire il fascino del Memorial Correale.
  8. fino a
    Se siete appassionati di collezionismo, storia e tradizione, segnatevi questa data: venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025. Castellammare di Stabia ospiterà la 66° edizione del Memorial Correale, un evento imperdibile per tutti gli amanti della numismatica, della filatelia e degli oggetti da collezione. L’evento si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel “Le Palme”, offrendo un’esperienza unica, dove passato e presente si fondono in un viaggio tra storia e cultura. Indice dei contenuti L’essenza del Memorial Correale Un omaggio a Salvatore Correale Cosa vi aspetta al Memorial Correale 2025 Consigli per vivere un’esperienza autentica Informazioni utili L’essenza del Memorial Correale Ogni oggetto esposto al Memorial Correale racchiude una storia. Dai francobolli d’epoca alle monete rare, passando per riviste specializzate e altri oggetti da collezione, questo evento rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato. La manifestazione accoglie esperti del settore, collezionisti e semplici curiosi, tutti accomunati dalla passione per il collezionismo e per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. L’evento non è solo un’esposizione, ma un’occasione di incontro, scambio e apprendimento, dove si possono scoprire pezzi unici e riscoprire il fascino della tradizione numismatica e filatelica. Un omaggio a Salvatore Correale L’evento è dedicato alla memoria di Salvatore Correale, figura storica nel panorama del collezionismo, nonché Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”. Il Memorial Correale nasce con l’intento di onorare la sua passione e il suo impegno nel promuovere la cultura del collezionismo, trasmettendola alle nuove generazioni. Attraverso questa manifestazione, il suo spirito e la sua dedizione continuano a vivere, trasformando ogni edizione in un’occasione speciale per condividere e tramandare la sua eredità culturale. Cosa vi aspetta al Memorial Correale 2025 L’evento offre un’ampia selezione di materiali per collezionisti e appassionati: Francobolli rari e monete d’epoca provenienti da tutto il mondo. Riviste specializzate in numismatica e filatelia, distribuite gratuitamente ai partecipanti. Oggetti da collezione legati alla storia e alla cultura locale. Incontri con esperti e collezionisti, un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze. Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, l’Hotel “Le Palme” proporrà un menù speciale a partire da soli 20€, con piatti tipici che esaltano i sapori autentici della Campania. L’ingresso all’evento è libero, con parcheggio gratuito custodito e accesso facilitato tramite QR code per tutte le informazioni necessarie. Consigli per vivere un’esperienza autentica Se partecipate al Memorial Correale, cogliete l’occasione per esplorare Castellammare di Stabia e la Costiera Sorrentina: Passeggiata sul lungomare di Castellammare, per ammirare il Golfo di Napoli in tutto il suo splendore. Visita alle terme vecchie di Stabia, per scoprire le antiche sorgenti termali della città. Escursione a Sorrento, per una giornata tra vicoli caratteristici, botteghe artigianali e panorami mozzafiato. Non dimenticate di assaporare le delizie locali, come il baba al rum, la delizia al limone e, per un’esperienza culinaria autentica, i celebri spaghetti con le vongole. Informazioni utili Date: Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025 Luogo: Hotel “Le Palme”, Via Pioppaino N. 113/B, Castellammare di Stabia (NA) Orari: Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 circa, sabato dalle 9:00 alle 17:00 circa Conclusione Il Memorial Correale 2025 è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio nella memoria, un’occasione per riscoprire la bellezza del collezionismo e per condividere una passione che attraversa generazioni. Che siate esperti o semplici curiosi, questo evento saprà regalarvi emozioni autentiche e ricordi indelebili. Non perdete l’opportunità di partecipare e di vivere un’esperienza unica! Condividete l’articolo sui social media e invitate amici e parenti a scoprire il fascino del Memorial Correale.
  9. caravelle82

    Mini cartolina-bigliettino

    Salve a tutti Vorrei porre alla vostra attenzione questa bella mini cartolina o bigliettino. Io non ne ho mai visti, fate conto sará all' incirca 4 cm x 11 cm più o meno. Mi ha attratto oltre per il soggetto, le piccole dimensioni/tipologia dello stesso. Chi mi sa dare qualche delucidazione in più su questi pezzi? Grazie molte
  10. Salve, ho acquistato questo "giornale" fine 1800 quasi 1900 così, perchè mi piace tutta la storia umana, più che altro mi allettava il bollo da 2 Kreuzer nella descrizione dell'asta, invece ora leggo 1 Kreuzer e va bè! Delucidazioni perchè mi sembra che la stampa del giornale sia sopra il Bollo invece del contrario. Come è accaduto? Hanno messo prima il bollo e poi hanno stampato il giornale? Mi paresse uno poco strano?! E' tutto falso? Si usava così all'epoca? Chi sa delucidi, grazie.☺️🙃
  11. fino a
    🔍 Partecipa al Memorial Correale, la manifestazione dal 1994 di collezionismo vario, giunta alla 65° Edizione, la più emozionante dell'anno! 🗓️ Venerdì 14 e Sabato 15 marzo 2025 📍 Hotel Ristorante Le Palme, via Pioppiano n.113, Castellammare di Stabia.
  12. PostOffice

    Cross writing (Scrittura incrociata)

    Scrittura incrociata su una cartolina postale egiziana del 1883. Inviata da Suez il 22 gennaio 1883 a Gand Belgio. L'invio di questo intero postale avvenne quattro mesi dopo la fine della guerra anglo-egiziana che fu l'inizio di quasi quarant'anni di occupazione da parte delle truppe britanniche. Un fatto interessante di questa guerra fu che per la prima volta nella storia militare britannica gli impiegati degli uffici postali furono addestrati come soldati e fornirono un servizio postale dedicato all'esercito sul campo. Le prime truppe postali provenivano dai Middlesex Rifle Volunteers. L' Intero postale egiziano è affrancato con 20pa marrone opaco sfinge e piramide di Giza stampato dalla tipografia inglese De La Rue, emesso nel 1879. Annullo di partenza di Suez cerchio con datario del (22 gennaio 1883). Annullo di transito (al rovescio) di Alessandria del 22 gennaio 1883. + al rovescio piccolo cerchio con numerino 27 credo del portalettere apposto in Belgio..? ( non ne sono sicuro). Annullo cerchio singolo con datario di arrivo (sul fronte in alto a sx) di Gand Belgio del 30 gennaio 1883. Lo scritto è in fiammingo/olandese ed è stato scritto con una scrittura incrociata per risparmiare spazio. Non ho neanche tentato di leggerlo 😳.
  13. Buon pomeriggio, siamo lieti di comunicarvi le date del prossimo appuntamento con il Memorial Correale. Un sentito ringraziamento agli amministratori del sito per la visibilità concessa e a tutti per l'eventuale partecipazione, siamo a disposizione per ogni eventualità, questi i dettagli dell’evento. Iscritta alla FSFI Federazione fra le Società Filateliche Italiane Email: [email protected] Telefono: (+39) 3498125912 (Attilio Maglio) Pagina Facebook Associazione Circolo Tempo Libero Siamo presenti sui maggiori social media marketing Gli oggetti rari e pregiati saranno i veri protagonisti della mostra, permettendovi di ammirare autentiche opere d'arte. Vieni a scoprire un mondo senza tempo durante il weekend di venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024. Il Memorial Correale vi condurrà in un viaggio emozionante attraverso oggetti che raccontano storie e tradizioni di valore. Gli orari di apertura e chiusura sono venerdì 27 settembre dalle ore 9 alle 19 circa, mentre sabato 28 settembre dalle ore 8:30 alle 17 circa. Lasciatevi coinvolgere da questa straordinaria esposizione che metterà in mostra oggetti senza tempo, testimoni di un passato ricco di significato e di emozioni. Il Memorial Correale è pronto ad accogliervi in un'atmosfera unica, immersa nell'amore per il collezionismo. Non fatevi scappare questa occasione di scoprire un universo di rarità e bellezza. Una due giorni per farvi vivere un'esperienza coinvolgente e originale, dedicata agli appassionati di collezionismo di ogni età. Segnate la data, parlate dell'evento ai vostri amici collezionisti e condividete il nostro invito! Per offrire massima accoglienza e convivialità ai presenti, sarà disponibile una sala ristorante, dove si potranno gustare prodotti tipici locali, pranzo o cena a menu' fisso a soli € 20, inoltre di sera si potrà usufruire del giardino "Le Palme" con la vera protagonista, la pizza con i sapori e gli odori unici partenopei. L’ingresso è libero e gratuito, all'interno della struttura ampio parcheggio custodito. In esposizione: Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Abbonati a Panorama Numismatico Saranno distribuite gratuitamente delle copie della rivista numismatica Panorama Numismatico giunto al numero 407, rivista di numismatica, medaglistica e cartamoneta, che offre al collezionista all’appassionato ed allo studioso uno strumento indispensabile per essere aggiornati su tutto quello che accade nel mondo ed in particolare in Italia. Milano Numismatica: Un evento imperdibile per gli appassionati di Numismatica! Segnate la data: Sabato 9 novembre 2024! Quest’anno, Milano Numismatica si terrà come l'anno precedente presso il prestigioso Hotel Sina De La Ville, che si trova in via Ulrico Hoepli n°6. Si presenta con un programma ricco di attività che si svolgeranno durante l’intera giornata, dal mattino al pomeriggio, offrendo numerosi spunti e collaborazioni importanti. 📚 Novità esclusive: Sarà presentato il nuovo Gazzettino 11. Gli autori saranno presenti per consegnare le copie cartacee e ci sarà una breve relazione su ogni pezzo proposto. ✨ Un’esperienza coinvolgente: Oltre alla presentazione del Gazzettino, ci saranno molte altre attività che renderanno questa edizione unica e indimenticabile. 🔍 Collaborazioni importanti: Grazie a collaborazioni di rilievo, l’evento offrirà contenuti di grande valore per tutti gli appassionati di numismatica. Non perdete l’occasione di partecipare a Milano Numismatica 2024 e di immergervi in un mondo di rarità e bellezza. Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata all’insegna della passione per la numismatica! Promotore e organizzatore dell'evento, il grande divulgatore Mario Limido, membro dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici, studioso e collaboratore di pubblicazioni e riviste numismatiche, socio fondatore e portavoce del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio. Come raggiungerci Cliccare sul logo Hotel Le Palme per le indicazioni stradali dall'uscita del Casello autostradale di Castellammare di Stabia a via Pioppaino n.113/b. Le Palme è un'ottima scelta per i viaggiatori che visitano Castellammare di Stabia, con un ambiente romantico e molti servizi utili per trascorrere un soggiorno speciale. Data la vicinanza ai principali punti d'interesse, come il lungomare di Castellammare di Stabia (2,2 km) e Villa San Marco e Villa Arianna (2,3 km), gli ospiti potranno scoprire facilmente alcune delle più note attrazioni di Castellammare di Stabia. Con camere dotate di aria condizionata, questo albergo è come una seconda casa. Per ulteriori informazioni: Hotel Ristorante Le Palme via Pioppaino n.113/b - Castellammare di Stabia, Provincia di Napoli Telefono: (+39) 081 8712650 Email: [email protected] Cliccare sul logo Eav Vesuviane per le indicazioni stradali a piedi, dall'uscita della stazione di via Pioppaino della linea Circumvesuviana Napoli-Sorrentoa via Pioppaino n.113/b. Cliccare sul logo Eav Castellammare Linea 6 per tutti i dettagli per raggiungerci tramite autobus.
  14. PostOffice

    Frode Postale ?

    Sovraccoperta da Roma a La Canea del 24.3.1916 con 5c verde Leoni , mancante di 2 parti in alto (verosimile frode postale ?) annullo Roma ferrovia del 24.3.16 in basso a sx "Bologna Posta Estera Censura Militare" in cartella . Il francobollo è smozzicato in alto forse per togliere i segni di un annullo che lo colpì parzialmente proprio sul lato superiore..?? ...o forse si ruppe quando lo staccarono dal foglio..?? 🤔 Forse l'impiegato postale se ne accorse ma lascio' perdere, in quanto il destinatario era un importante prelato..?? La sovracoperta era destinata al Vescovo di Candia a la Canea, Creta Grecia, Francesco Seminara, in foto.. Quando la posta racchiude segreti che non scopriremo MAI !
  15. PostOffice

    Il Cappellano del Re.

    Dalla mia collezione questa piccola busta da Varese a Monza dell'8 giugno 1900 con 20 centesimi Umberto I .. .. indirizzata al Monsignor Bignami Cav. Pietro Cappellano della Real Casa (Casa Savoia ovviamente), infatti il palazzo reale è a monza. La storia postale ai tempi nostri ci offre addirittura le immagini dei destinatari che altrimenti non avremmo mai avuto modo di vedere. Questo è il caso di questo Monsignore che fu ritratto (olio su tela) dal pittore Tranquillo Cremona. Ed ecco qui il nostro destinatario.. Controllando le date noto che l'annullo è di circa cinque settimane prima dell'attentato al Re... .. questa la famosa copertina della Domenica del Corriere disegnata da Achille Beltrameche illustra l'uccisione a rivoltellate di Umberto I di Savoia a Monza il 29 luglio 1900. Al pittore Tranquillo Cremona che ritrasse il Monsignore, è stato dedicato anche un francobollo.. .. dovevano essere importanti entrambi. E anche questa è storia postale.
  16. PostOffice

    Cartolina Regno d'Italia

    Solitamente si oscurano i nomi per la privacy, essendo materiale non antichissimo i nomi potrebbero essere riconosciuti da parenti/eredi che potrebbero non gradire l' esposizione di questo materiale. Non e' una regola del forum ma e' consigliabile per evitare problemi a noi stessi e soprattutto al forum. Visto che questo materiale appartenne a persone reali, i commenti circa lo scritto se ci sono devono essere sempre rispettosi ed educati. Cartolina postale italiana da 25c lilla viola su avorio effige Vittorio Emanuele III del tipo Michetti volto a sx, emessa il 5.9.1922 essendo il millesimo 22. L' affrancatura fu integrata con un 5c verde Leoni, in quanto il 1.1.1923 le tariffe per un invio per l' interno salirono a 30c , quindi e' in perfetta tariffa. La cartolina è stata annullata in partenza con un doppio cerchio di Roma ferrovia con datario e svolazzo a dx del 3 V 1923.. ... annullo di arrivo cerchio grande con lunette vuote di Ancona Centro del 4.5.1923. Ottimo occhio aver notato che nello scritto l' anno e' il 1922, sicuramente l' errore è nello scritto in quanto due annulli postali quello di Roma e Ancona riportano il 1923, all' epoca errori simili presso l' amministrazione postale erano sanzionabili, anche se come ricorderete abbiamo avuto degli esempi su del materiale di @caravelle82. Corrispondenza tra due avvocati, la cartolina è molto bella con tutti gli annulli dovuti nitidi. Non ha un grande valore venale di cui ci interessa veramente poco, ma un valore storico postale importante. E' MATERIALE IRRIPETIBILE abbine cura. @Giovanni ciko
  17. PostOffice

    Cartolina postale Regno d'Italia

    Cartolina postale da 30c bruno su avorio, serie Imperiale, emessa il 18.10.1932. Annullata con cerchio grande lunette vuote di Ortisei (Bolzano) il 6.7.1934. BELLISSIMO cuore nero con all'interno il n.3, identificativo o del portalettere o del quartiere postale di Ancona. Questo segno di posta che sembra irrilevante e' invece importante e ricercato e aggiunge valore, infatti lo vediamo dalla foggia e' piu' antico degli annulli degli anni 30, veramente molto bello questo è il pezzo forte della cartolina, ... ... comunque interessante e non comune anche l' annullo di Ortisei. Non abbiamo l' annullo di arrivo con datario di Ancona purtroppo. Anche questa.. materiale IRRIPETIBILE, veramente bella. @Giovanni ciko
  18. Iscritta alla FSFI Federazione fra le Società Filateliche Italiane Email: [email protected] Telefono: (+39) 3498125912 (Attilio Maglio) Pagina Facebook Associazione Circolo Tempo Libero Siamo presenti sui maggiori social media marketing Weekend di venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024 dedicato ad oggetti senza tempo. Torna il Memorial Correale, manifestazione di collezionismo giunta alla 61° edizione, si terrà all’interno dell'elegante e luminosa sala dell'Hotel Il Gambero, struttura alberghiera nei pressi degli scavi archeologici di Stabia, a circa 10 minuti a piedi dall'uscita di via Nocera della Circumvesuviana Napoli-Sorrento. In occasione dei 30 anni della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico "Tempo Libero", saranno evidenziate tutte le iniziative per celebrare l’importante ricorrenza. Gli orari di apertura e chiusura saranno per entrambi i giorni dalle ore 9 alle 19. Per offrire massima accoglienza e convivialità ai presenti, sarà messo a disposizione un servizio bar e una sala ristorante, dove si potranno gustare prodotti tipici locali, pranzo completo a soli € 20. L’ingresso è libero e gratuito, all'interno della struttura ampio parcheggio custodito e videosorvegliato. In esposizione: Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Come raggiungerci Cliccare sul logo Hotel Il Gambero per le indicazioni stradali dall'uscita del Casello autostradale di Castellammare di Stabia a strada Provinciale Varano n.135. L'Hotel Il Gambero è dotato di un parcheggio privato, di un ristorante e di un giardino, si trova a Castellammare di Stabia nella strada Provinciale Varano n.135. Si può raggiungere facilmente sia in auto, con l'autobus o anche a piedi, a 5 minuti dagli Scavi archeologici di Stabia, con l'opportunità imperdibile di visitare le stupende Villa Arianna e Villa San Marco, le antiche domus di Stabiae. Per ulteriori informazioni: Hotel Il Gambero Strada Provinciale Varano, 135, Castellammare di Stabia, Provincia di Napoli Sito: www.hotelilgambero.com Telefono: (+39) 081 8714488 Cliccare sul logo Eav Vesuviane per le indicazioni stradali a piedi, dall'uscita della stazione di via Nocera della linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento a strada Provinciale Varano n.135. Cliccare sul logo Eav Castellammare Linea 2 per tutti i dettagli per raggiungerci tramite autobus.
  19. nvmisplacentia

    1º CERROFIL

    fino a
    1º CERROFIL Mostra - mercato collezionistico Numismatica - Filatelia - Cartoline - Stampe e Libri antichi - Storia Postale presso PARCO COMUNALE EX BARATTIERI SAN PIETRO IN CERRO (PIACENZA) SABATO 24 giugno 2023 orario: 09:00-18:30 INGRESSO GRATUITO - ORARIO CONTINUATO Presenza di stand gastronomici. Per ulteriori informazioni: Luca 3490034314 Mauro 3339939922 locandina-cerrofil.pdf
  20. Buonasera, premesso che ognuno colleziona ciò che preferisce e gli suscita più emozioni, ma da sempre mi sono posto il quesito se le F.D.C. (Venetia, Capitolium, Filograno, etc) viaggiate possano rientrare a pieno titolo nella storia postale italiana o devono essere considerati come documenti filatelici emessi da enti privati con il loro annullo primo giorno per cui vanno collezionati come categoria a sè stante? Mi piacerebbe conoscere a riguardo la vostra opinione ed in particolare quella di @PostOffice . Grazie in anticipo a tutti
  21. Cari Amici buongiorno, sono lieto di comunicarvi le date del prossimo appuntamento, come di consueto vi segnalo il convegno di Roma di Numismatica, Collezionismo e Militaria, il più importante evento commerciale trimestrale a Roma, non mancate, sarà un'occasione per incontrare e rivedere vecchi amici. ROMA COLLEZIONA Sabato 30 NOVEMBRE - Domenica 1 DICEMBRE 2019 CONVEGNO - MOSTRA-MERCATO di NUMISMATICA, FILATELIA, MILITARIA, MODELLISMO, COLLEZIONISMO presso il "Complesso Seraphicum" Via del Serafico, 3 (Roma EUR) Orari : Sabato ore 10,00 - 18,00 Domenica ore 9,00 - 13 ,00 Ingresso libero. Parcheggio gratuito. Sabato sarà presente un ufficio di Poste Italiane con un annullo speciale. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo, a breve sarà pubblicata la lista completa degli espositori presenti. COME RAGGIUNGERE IL CONVEGNO: Mezzi pubblici metropolitana linea B, direzione Laurentina, fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) oppure Bus: 764, 761 Auto dal GRA • Uscita n. 30 “Roma-Fiumicino”, percorrere l'Autostrada Roma – Fiumicino, Direzione Roma Centro • Uscita via Laurentina, direzione Eur • via del Serafico è una traversa con semaforo a sinistra. oppure Uscita n. 25 - “Laurentina”, percorrendo la Via Laurentina, direzione Roma centro • via del Serafico è una traversa con semaforo a destra. Treno 1.Stazione Roma Termini 2. Metropolitana Linea B, direzione Laurentina, da fermata "Roma Termini" a fermata "Laurentina", 5 minuti a piedi (450 mt) Aereo Roma Fiumicino 1.Aeroporto Roma Fiumicino 2.Stazione Ferroviaria Roma Termini, 3.Metropolitana Linea B, direzione Laurentina, da fermata "Roma Termini" a fermata "Laurentina", 5 minuti a piedi (450 mt). Volantino Roma Novembre.pdf
  22. Borsa Scambio Catania 26/27 Gennaio 2018 Hotel Nettuno Viale Ruggero di Lauria n.121-123 Lungomare Ognina (Catania) Filatelia, numismatica, cartamoneta, cartoline, storia postale, minerali, fossili, accessori, raccoglitori, collezionismo vario. << INGRESSO LIBERO >> Orari Venerdi 26 gennaio dalle ore 8:30 alle 19:30 Sabato 27 gennaio dalle ore 8:30 alle 19:30 Per informazioni Associazione Filatelica Numismatica Etnea Lombardo Filippo - 3485798023 Acos 3495822418 - [email protected]
  23. Associazione Circolo Tempo Libero Castellammare di Stabia (Napoli) Telefono per informazioni: (+39) 3498125912 – Attilio Maglio Mail per informazioni: [email protected] Sito internet: http://clubdeltempolibero.xoom.it/ Pagina Facebook: Associazione Circolo Tempo Libero Twitter: @libero_tempo Google+: Tempo Libero Instagram: @libero.tempo Vimeo: Libero Tempo I nostri blog: http://associazionecircolotempolibero.blogspot.it/ http://circolotempolibero.tumblr.com/ http://tempolibero.livejournal.com/ Buonasera, siamo lieti di comunicarvi, in via del tutto eccezionale, e in fase sperimentale, una tappa estiva della 44° manifestazione di Castellammare di Stabia. Nel ringraziarvi anticipatamente per l’eventuale partecipazione, siamo a disposizione per ogni eventualità, questi i dettagli dell’evento: Memorial Correale 8° Edizione - 23/24 Giugno 2017 Hotel Le Palme - Via Pioppaino n°113 Castellammare di Stabia (Napoli) Dal 1995, punto d’incontro due volte l’anno dell’Italia meridionale. Con la presenza di periti specializzati ed esperti operatori del settore. Gli orari di apertura e chiusura: Venerdi 23 Giugno 2017, dalle ore 9:00/13:00 - 15:00/20:00 Sabato 24 Giugno 2017, dalle ore 9:00/13:00 - 15:00/17:00 Ingresso Libero In memoria del Presidente Salvatore Correale Fondatore nel 1994, dell'Associazione Circolo “Tempo Libero”, deceduto prematuramente il 28 Marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Numismatica Cartamoneta Filatelia Cartofilia Storia postale Santini Telecarte Accessori Raccoglitori Libri antichi Locandine Fumetti Per l’occasione, per tutti gli appassionati collezionisti e non, verrano esposte autentiche rarità: monete, francobolli, banconote, gettoni e tokens, decorazioni militari, cartoline, storia postale, stampe, orologi, album da collezione, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Sarà possibile acquistare, periziare, vendere o scambiare materiale da collezionismo.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.